• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Notizie / Giochi divertenti dai primi mesi

Giochi divertenti dai primi mesi

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 05/19/20

I neonati e i bambini molto piccoli amano giocare e alcuni giochi che si trovano in commercio possono essere davvero molto utili.

Tuttavia, molti oggetti, pur non essendo dei veri e propri giochi, possono essere ugualmente adatti e sicuri.

Neonati e bambini piccoli hanno bisogno di esperienze dirette; devono essere in grado di relazionarsi direttamente con utili risorse di gioco idonee alle loro attuali competenze e al loro livello di apprendimento.

Ascoltare e  produrre suoni

  • I bambini molto piccoli sono attratti dal ritmo della voce umana e il loro cervello è progettato per sintonizzarsi sul linguaggio.
  • I neonati e successivamente i bambini piccoli diventano abili nel produrre suoni deliberatamente. Hanno bisogno di voi! Di una persona adulta o di bambini più grandi, entusiasti, per trattare le loro emozioni sonore che diventano vere e proprie chiacchiere.
  • Preparatevi a leggere, raccontare e condividere i loro libri preferiti tutte le volte che vorranno. La chiacchiera è anche supportata dal divertimento di trovare un piccolo giocattolo nascosto sotto una coperta o dal far cadere un oggetto che un fratello maggiore sarà felice di raccogliere più e più volte da terra.
  • Ai bambini molto piccoli piace emettere suoni liberi. Parte della loro produzione sonora avverrà con la loro stessa voce, attraverso chiacchiere intonate, facendo eco alle parole di una storia preferita e partecipando a una canzone familiare o ad una filastrocca.
  • Ai bambini molto piccoli piacciono i semplici “produttori di suoni”: maracas, sonagli e bastoni.
  • I carillon sono un ottimo sussidio e i bambini rimarranno estasiati nel percepire suoni che “esplodono” da tutti i loro giocattoli.
  • E’ anche possibile creare suoni utilizzando piccole bottiglie di plastica, riempite con diversi materiali e con il tappo avvitato saldamente.

 

L’intera industria dei giocattoli non può produrre nulla che sostituisca un adulto gentile, giocoso, emotivamente coinvolto.

Sfortunatamente, esiste un mercato di successo nei giocattoli di plastica a batteria che supportano le capacità di comunicazione precoce. Purtroppo, alcuni genitori alle prime arme sono tentati a delegare il ruolo di “comunicatore” alla voce disincarnata di un estraneo totale.

Nessun giocattolo elettronico ha mai restituito un lampone a un bambino felice che ha iniziato a parlare!

Le prime parole dei bambini nascono dai dettagli personali della loro vita quotidiana. Le batterie possono alimentare i suoni preconfezionati di una console di plastica luminosa. Ma una batteria non saprà mai che questo bambino vuole dire “anatra” piuttosto che “cane”, né che papà va in bicicletta.

Toccare e sentire

  • I bambini molto piccoli vogliono vedere il mondo dalle tue braccia. I bambini più grandi hanno il compito di capire chi fa cosa, hanno bisogno di oggetti che possono esplorare con gli occhi, afferrare con le mani e mettere in sicurezza in bocca.
  • I bambini molto piccoli hanno bisogno di una vasta gamma di materiali per esplorare, amano poter trovare diversi ritagli di stoffa all’interno di un cassetto, amano mettere le mani in diversi materiali naturali: sabbia, acqua o carta tagliuzzata. Avrete quindi bisogno di contenitori e cestini idonei.
  • I più piccoli hanno bisogno di oggetti e contenitori semplici, per mettere e tirar fuori le cose, molte volte. Vogliono esplorare con le mani e gli occhi.  Semplici scatoloni sono la scelta migliore, idealmente in colori tenui o in legno.
  • I bambini non hanno bisogno di musica in scatola per indurli a ripetere le loro azioni. A loro piace sentire un “thunk” soddisfacente quando un oggetto ne colpisce un altro.
  • I bambini imparano la comprensione diretta dal tatto. Un adulto coinvolto può essere incoraggiante e dire parole appropriate. Ma i bambini non beneficiano degli estranei che parlano dalle profondità di una “cassetta delle lettere” o di un tavolo gioco in plastica modellata.

Guardare ed esplorare

  • I bambini piccoli devono ancora scoprire le proprie mani e i propri piedi; molto interessante è scoprire in che modo le dita entrano ed escono dal campo visivo. I bambini fanno uno sforzo immenso per far lavorare all’unisono occhi e mani.
  • I bambini piccoli si allungheranno per toccare un peluche che non sono ancora in grado di tenere da soli. Ma presto una mano si unirà alla tua, a fianco ad un interessante libro illustrato. Non passerà molto tempo prima che il bambino scarabocchi sulle pagine di un libro.
  • Un semplice sonaglio attirerà l’attenzione di un bambino, che presto chiuderà una presa salda attorno al manico e inizierà a ricercare quale azione fa suonare il sonaglio. Ma i bambini saranno ugualmente interessati a esplorare un cucchiaio di legno.
  • I bambini possono confrontare direttamente la potenza sonora del sonaglio o di una campana all’interno di un cubo di stoffa. D’altra parte, un cucchiaio di legno non emette alcun suono per quanto sia difficile scuoterlo. Ma se lo colpisci sul vassoio del seggiolone o lo lasci cadere di lato, allora ecco il rumore!
  • Ai bambini più grandi piace guardarsi allo specchio tenendolo in mano, oppure guardarsi su uno specchio fissato su una parete, alla sua altezza.

Usare tutti i sensi

 Non appena i bambini diventano più coordinati, usano felicemente tutti i loro sensi, a volte contemporaneamente.

  • Uno sguardo fisso su un peluche preferito può essere accompagnato da carezze e coccole. Presto i bambini rielaborano le proprie cure attraverso il gioco simbolico. Gli oggetti di scena semplici e utili sono i migliori, in modo che i più piccoli e i due possano infilare un peluche nel letto, portarlo a fare una passeggiata nel carrello o organizzare un tea party.
  • Una generosa scorta di mattoncini o blocchi, idealmente in legno, si ergerà dai loro primi tentativi di torri; tuttavia, abbattere è altrettanto emozionante come costruire. Ma la scorta continuerà a essere pienamente utilizzata per supportare la costruzione di recinti per dinosauri o castelli.
  • Le figure del mondo in miniatura sono preziose risorse di gioco per bambini più grandi che sviluppano giochi di emulazione più sofisticati. I bambini piccoli, invece, mettono in bocca ancora alcuni oggetti, quindi miniature di persone e animali, come qualsiasi altra risorsa, devono essere sicuri affinché non possano essere pericolosi.
  • I neonati che gattonano e i bambini piccoli devono usare tutto il loro corpo mentre praticano grandi coordinazioni, l’equilibrio sinistro-destro del gattonare e la pianificazione necessaria per arrampicarsi e rigirarsi.
  • Cuscini, tunnel per gattonare e attrezzature di base per arrampicarsi offrono interessanti possibilità.
  • Una volta che i bambini piccoli sanno stare in piedi, un veicolo a ruote stabile come un carrello sosterrà il gioco come mezzo di trasporto: un trasportatore di giocattoli o grandi scorte di mattoni.

I genitori e i caregiver dei primi anni devono considerare ciò che sostiene veramente l’apprendimento. Alcuni giocattoli o attrezzature in commercio avranno un buon valore perché i materiali si adattano davvero al tatto di piccole mani o si adattano al semplice gioco di finzione di bambini più piccoli. Tuttavia, alcuni giocattoli non supportano l’apprendimento precoce, indipendentemente da ciò che viene riportato sulla confezione o sul sito Web dell’azienda. Certamente, i bambini che stanno ancora lavorando sulla lingua parlata non traggono alcun beneficio dall’avere lettere e numeri come parte integrante dei giocattoli.

Jennie Lindon

Jennie Lindonè una specialista dei primi anni di vita con oltre 30 anni di esperienza in formazione e consulenza alle famiglie e ai bambini. ha pubblicato oltre 30 libri, le pubblicazioni più recenti includono  Planning for the Early Years: The Local Community e Play and Learning in the Early Years.

Tradotto dal Blog Community Playthings

  • About
  • Latest Posts
Michela Calculli
Michela Calculli
Una laurea in Economia, tante esperienze di lavoro tra ICT, Fisco e Comunicazione. Da oltre 10 anni si occupa di creazione e pianificazione di contenuti professionali scritti per il web.
Michela Calculli
Latest posts by Michela Calculli (see all)
  • Come Insegnare Inglese ai Bambini: Consigli Pratici - 27/02/2024
  • Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
  • Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023

Lascia un commento

« Tutti gli aiuti alle famiglie nel Decreto Rilancio
Schede didattiche di italiano per la Scuola Primaria »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy