• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Giochi divertenti dai primi mesi

Giochi divertenti dai primi mesi

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 05/19/20

I neonati e i bambini molto piccoli amano giocare e alcuni giochi che si trovano in commercio possono essere davvero molto utili.

Tuttavia, molti oggetti, pur non essendo dei veri e propri giochi, possono essere ugualmente adatti e sicuri.

Neonati e bambini piccoli hanno bisogno di esperienze dirette; devono essere in grado di relazionarsi direttamente con utili risorse di gioco idonee alle loro attuali competenze e al loro livello di apprendimento.

Ascoltare e  produrre suoni

  • I bambini molto piccoli sono attratti dal ritmo della voce umana e il loro cervello è progettato per sintonizzarsi sul linguaggio.
  • I neonati e successivamente i bambini piccoli diventano abili nel produrre suoni deliberatamente. Hanno bisogno di voi! Di una persona adulta o di bambini più grandi, entusiasti, per trattare le loro emozioni sonore che diventano vere e proprie chiacchiere.
  • Preparatevi a leggere, raccontare e condividere i loro libri preferiti tutte le volte che vorranno. La chiacchiera è anche supportata dal divertimento di trovare un piccolo giocattolo nascosto sotto una coperta o dal far cadere un oggetto che un fratello maggiore sarà felice di raccogliere più e più volte da terra.
  • Ai bambini molto piccoli piace emettere suoni liberi. Parte della loro produzione sonora avverrà con la loro stessa voce, attraverso chiacchiere intonate, facendo eco alle parole di una storia preferita e partecipando a una canzone familiare o ad una filastrocca.
  • Ai bambini molto piccoli piacciono i semplici “produttori di suoni”: maracas, sonagli e bastoni.
  • I carillon sono un ottimo sussidio e i bambini rimarranno estasiati nel percepire suoni che “esplodono” da tutti i loro giocattoli.
  • E’ anche possibile creare suoni utilizzando piccole bottiglie di plastica, riempite con diversi materiali e con il tappo avvitato saldamente.

 

L’intera industria dei giocattoli non può produrre nulla che sostituisca un adulto gentile, giocoso, emotivamente coinvolto.

Sfortunatamente, esiste un mercato di successo nei giocattoli di plastica a batteria che supportano le capacità di comunicazione precoce. Purtroppo, alcuni genitori alle prime arme sono tentati a delegare il ruolo di “comunicatore” alla voce disincarnata di un estraneo totale.

Nessun giocattolo elettronico ha mai restituito un lampone a un bambino felice che ha iniziato a parlare!

Le prime parole dei bambini nascono dai dettagli personali della loro vita quotidiana. Le batterie possono alimentare i suoni preconfezionati di una console di plastica luminosa. Ma una batteria non saprà mai che questo bambino vuole dire “anatra” piuttosto che “cane”, né che papà va in bicicletta.

Toccare e sentire

  • I bambini molto piccoli vogliono vedere il mondo dalle tue braccia. I bambini più grandi hanno il compito di capire chi fa cosa, hanno bisogno di oggetti che possono esplorare con gli occhi, afferrare con le mani e mettere in sicurezza in bocca.
  • I bambini molto piccoli hanno bisogno di una vasta gamma di materiali per esplorare, amano poter trovare diversi ritagli di stoffa all’interno di un cassetto, amano mettere le mani in diversi materiali naturali: sabbia, acqua o carta tagliuzzata. Avrete quindi bisogno di contenitori e cestini idonei.
  • I più piccoli hanno bisogno di oggetti e contenitori semplici, per mettere e tirar fuori le cose, molte volte. Vogliono esplorare con le mani e gli occhi.  Semplici scatoloni sono la scelta migliore, idealmente in colori tenui o in legno.
  • I bambini non hanno bisogno di musica in scatola per indurli a ripetere le loro azioni. A loro piace sentire un “thunk” soddisfacente quando un oggetto ne colpisce un altro.
  • I bambini imparano la comprensione diretta dal tatto. Un adulto coinvolto può essere incoraggiante e dire parole appropriate. Ma i bambini non beneficiano degli estranei che parlano dalle profondità di una “cassetta delle lettere” o di un tavolo gioco in plastica modellata.

Guardare ed esplorare

  • I bambini piccoli devono ancora scoprire le proprie mani e i propri piedi; molto interessante è scoprire in che modo le dita entrano ed escono dal campo visivo. I bambini fanno uno sforzo immenso per far lavorare all’unisono occhi e mani.
  • I bambini piccoli si allungheranno per toccare un peluche che non sono ancora in grado di tenere da soli. Ma presto una mano si unirà alla tua, a fianco ad un interessante libro illustrato. Non passerà molto tempo prima che il bambino scarabocchi sulle pagine di un libro.
  • Un semplice sonaglio attirerà l’attenzione di un bambino, che presto chiuderà una presa salda attorno al manico e inizierà a ricercare quale azione fa suonare il sonaglio. Ma i bambini saranno ugualmente interessati a esplorare un cucchiaio di legno.
  • I bambini possono confrontare direttamente la potenza sonora del sonaglio o di una campana all’interno di un cubo di stoffa. D’altra parte, un cucchiaio di legno non emette alcun suono per quanto sia difficile scuoterlo. Ma se lo colpisci sul vassoio del seggiolone o lo lasci cadere di lato, allora ecco il rumore!
  • Ai bambini più grandi piace guardarsi allo specchio tenendolo in mano, oppure guardarsi su uno specchio fissato su una parete, alla sua altezza.

Usare tutti i sensi

 Non appena i bambini diventano più coordinati, usano felicemente tutti i loro sensi, a volte contemporaneamente.

  • Uno sguardo fisso su un peluche preferito può essere accompagnato da carezze e coccole. Presto i bambini rielaborano le proprie cure attraverso il gioco simbolico. Gli oggetti di scena semplici e utili sono i migliori, in modo che i più piccoli e i due possano infilare un peluche nel letto, portarlo a fare una passeggiata nel carrello o organizzare un tea party.
  • Una generosa scorta di mattoncini o blocchi, idealmente in legno, si ergerà dai loro primi tentativi di torri; tuttavia, abbattere è altrettanto emozionante come costruire. Ma la scorta continuerà a essere pienamente utilizzata per supportare la costruzione di recinti per dinosauri o castelli.
  • Le figure del mondo in miniatura sono preziose risorse di gioco per bambini più grandi che sviluppano giochi di emulazione più sofisticati. I bambini piccoli, invece, mettono in bocca ancora alcuni oggetti, quindi miniature di persone e animali, come qualsiasi altra risorsa, devono essere sicuri affinché non possano essere pericolosi.
  • I neonati che gattonano e i bambini piccoli devono usare tutto il loro corpo mentre praticano grandi coordinazioni, l’equilibrio sinistro-destro del gattonare e la pianificazione necessaria per arrampicarsi e rigirarsi.
  • Cuscini, tunnel per gattonare e attrezzature di base per arrampicarsi offrono interessanti possibilità.
  • Una volta che i bambini piccoli sanno stare in piedi, un veicolo a ruote stabile come un carrello sosterrà il gioco come mezzo di trasporto: un trasportatore di giocattoli o grandi scorte di mattoni.

I genitori e i caregiver dei primi anni devono considerare ciò che sostiene veramente l’apprendimento. Alcuni giocattoli o attrezzature in commercio avranno un buon valore perché i materiali si adattano davvero al tatto di piccole mani o si adattano al semplice gioco di finzione di bambini più piccoli. Tuttavia, alcuni giocattoli non supportano l’apprendimento precoce, indipendentemente da ciò che viene riportato sulla confezione o sul sito Web dell’azienda. Certamente, i bambini che stanno ancora lavorando sulla lingua parlata non traggono alcun beneficio dall’avere lettere e numeri come parte integrante dei giocattoli.

Jennie Lindon

Jennie Lindonè una specialista dei primi anni di vita con oltre 30 anni di esperienza in formazione e consulenza alle famiglie e ai bambini. ha pubblicato oltre 30 libri, le pubblicazioni più recenti includono  Planning for the Early Years: The Local Community e Play and Learning in the Early Years.

Tradotto dal Blog Community Playthings

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Celebrare la quotidianità - 26/02/2021
  • 10 giochi di movimento da fare in casa con i bambini - 26/02/2021
  • Trucco per bambini: divertirsi in sicurezza - 19/02/2021

Lascia un commento

Riguardo a Redazione

« Tutti gli aiuti alle famiglie nel Decreto Rilancio
Schede didattiche di italiano per la Scuola Primaria »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

L'arte come espressione delle emozioni. L'arte oc L'arte come espressione delle emozioni. L'arte occupa un posto importantissimo nella crescita dei bambini e nella scoperta delle loro emozioni. ❤💛💙🧡 Siete d'accordo? Ogni bambino è naturalmente propenso all’arte e alla creatività come espressione dei sentimenti. Tuttavia, pare molto strano come oggi il tempo che viene dedicato a questa disciplina nei contesti scolastici, sia veramente misero. Così i bambini tendono a stimolare maggiormente le attività dell’emisfero sinistro del cervello, legato alla logica e alla razionalità che non dell’emisfero destro, legato appunto alla parte creativa. Se la scuola non riesce a dedicare il tempo necessario al momento artistico è compito dei genitori mettere a disposizione dei propri bambini i materiali necessari per l’espressione artistica. Lasciate loro questi materiali a portata di mano, in modo che possano prenderli ogni qual volta lo desiderino. Quale materiale artistico prediligere? - Pennarelli - Matitoni - Fogli - Tempere - Pennelli - Fustelle e mooooooolto altro ancora... Grazie @mammaniky_ per questo scatto❤ . . #borgione #creatività #infanzia #attivitàperbambini #giocare #disegnare #pitturare #mammablogger #genitoriefigli
Sfatiamo un mito: giocare all'aria aperta fa bene! Sfatiamo un mito: giocare all'aria aperta fa bene! Aggiungiamo alla vista delle montagne innevate dei cartoni bianchi, delle tempere, dei gessetti, un bel maglione caldo ...et voilà! Non manca davvero nulla.💛☀🏔 Giocare all'aria aperta permette ai bambini di divertirsi molto perché hanno più stimoli veri, reali e vivono la loro corporeità in modo più primitivo, a tratti molto semplice e genuino. Inoltre il gioco all’aperto permette di attivare la fantasia e la creatività, poichè il bambino ha a disposizione pochi strumenti che la natura gli offre. Deve attivare tutte le sue strategie e lavorare sulla fantasia per pensare a dei veri e propri giochi destrutturati. Noi possiamo offrirgli quel poco che basti a creare delle esperienze sensoriali come la pittura dei legnetti o delle pietre. Questa foto ci ricorda l'anno passato, nel quale un'attività svolta nel cortile di casa, all'aperto o in giardino era la cosa più preziosa❤ Grazie @la_bussolina ❤ . . #borgione #giocare #infanzia #educazione #colori #educazionenaturale #outdooreducation #attivitàperbambini #pittura #creatività
Rainbow Salad: un coloratissimo gioco di #classifi Rainbow Salad: un coloratissimo gioco di #classificazione che piacerà tantissimo! Post da salvare tra i preferiti✔💚 Le sfere colorate si muovono allegramente all‘interno della grande scatola. Sono rosse come le fragole🍓 verdi come i piselli 🍃 gialle come il formaggio🧀 Ci vogliono mani abili per pescare le divertenti sfere dalla scatola e posizionarle sulle caselle del relativo colore. Ogni colore dovrà essere abbinato a un cibo ma alcuni cibi possono essere associati a più colori, poichè variano in funzione del grado di maturazione... Insomma è un gioco che racchiude insieme tantissime attività: - riconoscimento dei colori - classificazione - abbinamento del colore al cibo - stimolo della motricità fine - sviluppa abilità cognitive ...ed è ottimo per avvicinare il bambino anche all'educazione alimentare! . . #borgione #giochiinlegno #ecotoys #woodentoys #montessori #educazionealimentare #giocare #attivitàperbambini #infanzia
Post da salvare ☑️ Qual è il segreto per cres Post da salvare ☑️ Qual è il segreto per crescere figli sereni e felici? Per noi la semplicità...e per voi? Basta davvero pochissimo per alleggerire il ruolo del #genitore E ognuno di voi può farlo dando nuovamente valore al tempo. - Siate presenti, autorevoli e non autoritari. - Ricordate sempre che i bambini non sono adulti e hanno bisogno di un contesto che sia a loro misura. - Evitate l'imposizione: ogni bambino impara per imitazione. - Coinvolgetelo nelle attività quotidiane e, perchè no, nella scelta dei giochi e dell'arredo per la sua cameretta. - Accrescete la fiducia che ripone in sè Infine osservateli, nei loro movimenti e nelle loro piccole e grandi conquiste. Rudolf #Steiner sosteneva “con la vostra educazione e il vostro insegnamento non dovete disturbare la sua crescita. Potete educare e insegnare solo affiancando le necessità della crescita stessa”. Nella foto uno dei nostri best seller che spesso siete abituati a vedere nel contesto scolastico: la panchetta pluriuso. E' davvero perfetta per le innumerevoli funzioni che può avere. Due altezze di seduta, una delle quali permette di conferire maggiore autonomia, diventando una vera e propria scaletta. Infine, diventa anche piccolo tavolino per le attività creative! Grazie @saris1990 per questo dolcissimo scatto ❤ . . #borgione #giochiinlegno #genitoriefigli #educazione #montessori #attivitàperbambini #infanzia #scuolainfanzia #gioco #giochiperbambini #giochieducativi
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104