Stare fuori è sempre un’ottima idea per i bambini, qualsiasi sia la temperatura. E allora ecco alcuni giochi autunnali da fare all’aperto insieme ai più piccoli.
Giochi autunnali da fare all’aperto: le idee per i bambini
“Non esiste buono o cattivo tempo, ma solo buono e cattivo equipaggiamento”, iniziamo da qui. Da una massima di Robert Baden-Powell, fondatore del movimento scout. E gli scout sono maestri del gioco all’aperto in qualsiasi stagione dell’anno.
Dunque l’autunno, i primi freddi e le prolungate giornate di pioggia non sono un vero limite al gioco all’aperto. E allora ecco una carrellata di idee per stare nella natura o in giro per la città divertendosi con i bambini:
- Partiamo dalla pioggia e dal momento del rientro da scuola, l’ideale per giocare con le pozzanghere opportunamente equipaggiati con stivaletti in gomma e mantelline impermeabili. In questo modo se anche bambini (e adulti) dovessero bagnarsi, l’arrivo a casa sarà immediato e ci si potrà riasciugare prima di prendersi un malanno.
- L’autunno può essere anche osservato e collezionato! Si può andare a caccia di foglie bellissime sfidandosi a trovare sfumature sempre diverse, magari creando un album.
- E si può anche assaggiare attraverso le castagne, raccogliendo i ricci (ovviamente con i guanti giusti) e preparando le caldarroste al termine della gita.
Insomma più che giocare in autunno possiamo parlare di giocare con l’autunno, vivendolo con i cinque sensi.
Vivere l’autunno con i bambini
Con i nostri prodotti i bambini possono esplorare l’autunno:
- Puzzle dell’autunno. Realizzato in legno, illustra l’autunno rappresentando i giochi che si possono fare all’aria aperta, insieme agli amici e agli animali.
- Season Wise. Un gioco per scoprire le quattro stagioni, passando dal sole alla neve. Far volare un aquilone in una bella giornata primaverile, ricordarsi di prendere gli occhiali da sole per andare al mare, mangiare delle castagne in autunno o scegliere il giusto abbigliamento per una giornata sulla neve; queste sono solo alcune delle scelte che bisognerà fare, imparando così a ragionare e sviluppando le abilità linguistiche.
- Impara a colorare le foglie. 28 forme che riproducono le foglie naturali, colorate da un lato e bianche dall’altro. Le sagome e le venature sono realistiche e riproducono 14 diverse specie di foglie, che i bambini impareranno a riconoscere e attribuire ai vari alberi.
Lascia un commento