• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Notizie / Emozioni e bambini: comunicazione dietro la mascherina

Emozioni e bambini: comunicazione dietro la mascherina

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie, Sviluppo e Crescita il 01/26/21

Le mascherine non possono nascondere l’intelligenza emotiva e l’impulso a cercare un contatto. L’estate scorsa, dopo che gli ordini di permanenza a casa erano stati revocati, sono tornato alla mia solita routine della spesa del sabato mattina. Indossando la mascherina per la prima volta, ho provato dolore e incredulità mentre camminavo verso il negozio.

Era così strano “imbavagliare” la mia bocca e il mio sorriso.

Poi è successa una cosa sorprendente. Ho incontrato David, che non vedevo da mesi. In tutti i miei anni di shopping da Hannaford’s, non avevamo mai parlato oltre i convenevoli superficiali, ma ora ci siamo ritrovati a chiacchierare come vecchi amici.

Le mascherine non schermavano la nostra interazione, piuttosto ci costringevano a connetterci con la conversazione, attraverso il cuore e la gioia di rivederci. […]Mentre ci preparavamo a riaprire il nostro centro, abbiamo trascorso molto tempo a parlare e preoccuparci degli effetti della mascherina sui bambini piccoli. Nel programma prescolare dello Stato di New York che conduco, tutti gli adulti sono attualmente tenuti a indossare mascherine, in ogni momento.

Abbiamo sperimentato mascherine trasparenti e visiere, alternative particolarmente utili durante i momenti di lettura ai bambini. Possono, così, osservare ugualmente le nostre espressioni. […]

Cerchiamo sempre la mascherina più comoda in base all’esigenza e la cambiamo un paio di volte durante il giorno per rinfrescarci.

La cosa sorprendente è quanto bene si siano adattati i bambini. Non solo hanno accettato che questo è l’aspetto dei loro insegnanti ora, ma ci stanno insegnando la loro innata intelligenza socio-emotiva.

La mia amica Shelley, che insegna all’asilo, ha detto che in autunno, quando ha incontrato i suoi bambini, ha chiesto loro di leggere i suoi occhi.

Ha organizzato un gioco nel parco nel quale i bambini dovevano indovinare il suo stato emotivo guardandola negli occhi e osservando il suo linguaggio del corpo. Poi ha abbassato la mascherina per rivelare la sua emozione (felice, sorpresa o triste) e i bambini hanno riso confermando di aver compreso il suo stato emotivo.

Ha spiegato che i bambini sembrano entrare in sintonia emotiva con lei molto più di quanto avvenisse in precedenza.

I bambini guardano sempre i nostri occhi: il nostro sguardo ha un incredibile potere di trasmettere cura, amore e rispetto.

I bambini si sintonizzano anche sul nostro tono di voce, sui nostri gesti e sul nostro linguaggio del corpo.

[…] Indossare una mascherina ci costringe a rafforzare l’arte espressiva della cura. Indossando la mascherina in questi ultimi mesi, ho iniziato a pensare alla cura come alla prima alfabetizzazione della vita.

È attraverso lo scambio di rituali di cura e sguardi (nutrirsi, dondolarsi, tenere in braccio, vestirsi) che i figli imparano ad ascoltare i nostri messaggi “non detti” e a connettersi.

Questo è il linguaggio della cura e, credo non si trasmetta solo attraverso lo sguardo o il corpo ma anche attraverso il cuore.

Howard Gardner ci insegna il concetto di intelligenze multiple. Descrive come i bambini abbiano la capacità di percepire e intuire la loro strada attraverso le interazioni sociali e come mantengono la consapevolezza di sé e dell’altro.

I bambini hanno un’acuta consapevolezza dei sentimenti propri e altrui.

Gardner ha anche descritto un altro tipo di intelligenza, quella definita esistenziale che coinvolge la capacità del bambino di andare oltre ciò che si vede e si sente. Sì, sappiamo di cosa sta parlando perché quando ci prendiamo cura dei bambini piccoli, andiamo oltre ciò che si vede e si sente.  Mentre mi meraviglio dei bambini, non chiedo come noi umani impariamo empatia e consapevolezza ma come sia possibile “perderle” mentre diventiamo adulti.

 

Tradotto dal blog di Community Plaything

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico - 28/08/2024
  • 5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa - 05/06/2024
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023

Lascia un commento

About Redazione

« Differenze tra la scuola steineriana e la scuola montessoriana
Giochi da fare in classe con i bambini (in tempi di Covid e non) »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy