• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / Educazione e pedagogia nella cultura dell’infanzia: verso un sistema integrato 0-6 anni

Educazione e pedagogia nella cultura dell’infanzia: verso un sistema integrato 0-6 anni

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 07/21/14

I servizi pubblici per l’infanzia, da tempo, hanno investito risorse di pensiero, progetti, organizzazione, per consolidare una tradizione di buon servizio aperta al confronto, alla collaborazione, all’innovazione, radicato nelle comunità attraverso importanti organismi di partecipazione delle famiglie (spazi nelle scuole).

La diffusa riflessione culturale ha portato ad attribuire all’infanzia valore e diritti, e i servizi educativi luoghi vissuti di democrazia partecipata per bambini\e, adulti e territorio.
La società deve contribuire a garantire il diritto all’infanzia: dare espressione, aiutare le potenzialità, favorire il benessere, in evoluzione, di tutti i bambini e le bambine in continuità.

Una continuità infanzia 0-6 anni, intesa come prospettiva di lunga durata che consente un raccordo e un confronto continuo con ciò che viene prima e ciò che lo segue, perché è in questa relazione che si gioca l’identità di ciascun ordine scolastico, la formazione, lo sviluppo e la cultura della prima infanzia. É un raccordo attraverso la ricerca e  la sperimentazione di percorsi progressivi: ciascun segmento diventa fondativo e può affermare il diritto di “contaminare” gli altri percorsi, rivendicando un’identità plurale e singolare che si gioca su più piani, attraverso un legame forte ed esplicito (documentazione) tra organizzazione e didattica nei servizi educativi dell’infanzia.

Siamo di fronte a un panorama del polo infanzia, variegato, anche nell’offerta formativa (nidi – scuole infanzia – centri per l’infanzia – micro-nidi – spazi famiglie…); è ancora difficile garantire a tutti i bambini/e l’accesso ai servizi di educazione e cura inclusivi e di qualità, vissuti come luoghi di prevenzione per l’esclusione sociale, di pratica democratica, condivisione, incontro-confronto, relazione e cura con possibilità culturali, linguistiche, sociali, etiche ed estetiche per tutti i bambini e le bambine. Si va verso servizi di qualità (prospettiva assunta dalla Commissione Europea che ha sottolineato il valore di accesso ai servizi 0-6 anni di educazione, cultura inclusivi per combattere le diseguaglianze e promuovere sostegno e coesione sociale)[1].

È fondamentale, in questo contesto, la formazione del personale, con qualificazione omogenea a livello nazionale e locale, continua e la funzione di coordinamento pedagogico e monitoraggio, collegialità del lavoro educativo.

Le risposte devono essere flessibili continue e in sinergia con la scuola primaria esplicitando l’alleanza educativa con le famiglie e l’apertura al territorio.

È chiaro che occorre investire risorse per una Nazione virtuosa, con un sistema integrativo e formativo “aperto”, all’altezza dei bisogni di sviluppo di crescita dei bambini/e per garantire continuità con il successivo percorso scolastico. Un paese democratico come il nostro si misura attraverso l’attenzione alle necessità educative delle nuove generazioni: portatori di cultura e civiltà.

È confermato che l’investimento precoce nella prima infanzia ha un elevato coefficiente di riduzione delle diseguaglianze, incrementa il capitale umano, il ben-essere personale e sociale ed influenza la riuscita scolastica.

La cultura dell’infanzia di esplicita con il diritto alla cura e all’educazione si delinea su uno sfondo che vive lo spazio per raccontare, il gioco e i percorsi ambientali, il tempo per leggere la propria storia nel gruppo dei pari immaginando un futuro “critico” tra stili di vita virtuosi individuali e collettivi (lavoro in rete).

È fuori dubbio l’importanza del ruolo congnitivo del “fare” per i bambini/e 0-6 anni, un “fare” concreto legato a gesti, linguaggi, emozioni, gioco, materiali, con pazienza e costanza, utilizzando gli strumenti che la tecnologia è in grado di offrirci oggi.

C’è bisogno di dipartimenti/laboratori disciplinari, che abbiano il compito di progettare questi percorsi verticali, non solo con i servizi educativi della scuola, ma con il territorio.

Emerge il quadro di un’infanzia attiva che desidera conoscere, esplorare percorsi di tipo scientifico, scoprire, ricercare, costruire modi di pensare e interpretare il mondo.

L’apprendimento graduale favorisce lo sviluppo dell’identità, la socializzazione e la conoscenza dell’ambiente di vita naturalistico e umano.

Si declina, così, un progetto educativo-formativo, condiviso, adeguato all’età, orientato a sviluppare cittadinanza attiva e convivenza con diritti e doveri, sostenibile (uomo-ambiente-società) che sviluppa autonomia, competenza, responsabilità, partecipazione, in continuità con le fasi di passaggio (nido-infanzia-scuola primaria),

“un utile confronto fra le diverse scuole circa l’interpretazione di fenomeni ed eventi che alimentano lo spirito critico e l’esercizio al dialogo, fondamenti di una vera educazione alla democrazia”[2].

L’obiettivoè lo sviluppo di un modello formativo-educativo che accompagni il bambino/a con continuità nelle necessarie discontinuità della crescita.

Ciò è molto complesso… È l’impegno che ci attende!

Vuol dire allocazione equilibrata delle risorse in un contesto di comunità educante, capace di dialogare con tutti i soggetti del territorio a cui competono l’educazione e la formazione.

Vuol dire creare, potenziare nel territorio un sistema formativo integrato del polo infanzia 0-6 capace di catalizzare risorse e potenzialità che altrimenti sarebbero disperse in tanti rivoli.

Il confronto, il dialogo nel percorso educativo e di apprendimento 0-6 anni evidenzia una riflessione importante che impegna gli attori educativi (scuola, famiglia, università…) e non solo: l’obbligo scolastico a 5 anni e l’anticipo alla scuola primaria… Ma in quale ordine di scuola? In attesa che le cose migliorino occorre tener presente le esperienze di sviluppo del bambino/a che hanno luogo nei due servizi e come modificarsi per rispondere meglio a tali esigenze. L’interrogativo è ancora spazio di domande (come verifiche, apprendimenti, che non è possibile trattare in questa sede).

Un apprendimento positivo è legato alle emozioni vissute in itinere, agli spazi educativi, all’età, all’organizzazione didattica e educativa, ai materiali, alla formazione professionale.[3]

CONCLUSIONI

Intanto il mondo di oggi è cambiato profondamente ed anche le città: la nostra società è sempre più multiculturale, sono cambiati il modo di lavorare e diversi sono gli spazi tra tempo lavorativo e tempo privato. È cambiata la vita delle famiglie, la cultura pedagogica, sono cambiati i mezzi di comunicazione e l’informazione che richiedono un approccio organizzativo capace di stare al passo con i tempi e le nuove tecnologie.

È cambiata la prospettiva della disponibilità di risorse private e pubbliche delle famiglie, delle regioni e degli enti locali.

Questi cambiamenti che hanno ridisegnato il quadro sociale, culturale e dell’istruzione, politico ed economico, ci interrogano sull’attualità delle modalità, attraverso le quali vengono offerti i servizi per l’infanzia.

Si configura un servizio di sistema integrato 0-6 anni, in un clima di apertura, collaborazione, solidarietà tra le famiglie, i professionisti dell’educazione e gli interlocutori nazionali e locali (rete).

È necessario individuare spunti e direzioni, possibili per una nuova stagione delle politiche pubbliche per l’infanzia che siano:

  • adeguate alle caratteristiche odierne della domanda di servizio, cioè capaci di rispondere ai bisogni diversificati di una società sempre più complessa;
  • sostenibili, cioè capaci di rigenerare e rendere disponibili le risorse per il futuro dei bambini e delle bambine, delle famiglie, del personale;
  • integrate, cioè che garantiscono le competenze dei diversi attori del servizio, costruendo un linguaggio comune e condividendo gli elementi di qualità di un buon servizio.

 

Luisa Maria D’Adami

Pedagogista ANPE Piemonte

Giugno 201

 

[1] Legge ddl 1260, presentata al Senato della Repubblica del 27/01/2014 in materia di sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita a sei anni e del diritto delle bambine e bambini alle pari opportunità di apprendimento.

[2] N. Baro, C. Bertiond, L. Bruno, G. Camera, M. Capoia, F. Garzone, M. T. Serasso; “W. Ferrarotti, il pedagogista della biodiversità”, l’educazione che orienta nell’infinita complessità, ED. Elledici_Leuman, TO 2011, pag. 178.

[3] W. Ferrarotti, Direttore dei servizi per l’infanzia della città di Torino, rivista zerosei – febb 1993, “Imparare a 5 anni”, pagg. 13-14.

 

Photo CC Sean MacEntee

  • About
  • Latest Posts
ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani
Latest posts by ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (see all)
  • Etica per il 2021, l’anno dei bambini - 21/12/2020
  • Il Metodo del Globalismo Affettivo - 12/07/2017
  • Dal salotto pedagogico: la letterina a Babbo Natale - 12/12/2016

Lascia un commento

« Come fare un deltaplano di carta che vola davvero
Sabbia cinetica: non sporca ed è sicura »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
𝟱 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗼𝗹𝗰𝗶 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 ☀️La pasqua è praticamente alle porte e questo cosa significa? Finalmente sono arrivate le vacanze per i nostri piccoli. 👨‍👩‍👧‍👧Questo momento di festa è una fantastica occasione per passare del tempo di qualità insieme ai nostri bambini e alle nostre bambine, per divertirsi, per giocare insieme e per dare libero sfogo alla creatività! Ci sono tante attività da poter svolgere, ad esempio possiamo fare dei lavoretti di Pasqua tutti insieme (per qualche spunto guarda i post precedenti 😉) oppure possiamo trasferirci in cucina a sperimentare nuove ricette di Pasqua da fare con i nostri bimbi. 👨‍🍳 Cucinare con le persone che amiamo e prepararsi a festeggiare la Pasqua. Fantastico, non è vero? Beh, perchè non imparare anche qualcosa di nuovo? 🌍Oggi vi vogliamo suggerire 5 ricette di dolci Pasquali dal mondo per scoprire nuove tradizioni ed apprezzare la ricchezza e la bellezza della diversità culturale… non temete, il divertimento è assicurato! ✈️Allacciate le cinture, si parte! 1️⃣ Italia: 𝗟𝗮 𝗖𝘂𝗱𝗱𝘂𝗿𝗮 𝗖𝘂 𝗟’𝗢𝘃𝗮 2️⃣ Romania: 𝗜𝗹 𝗖𝗼𝘇𝗼𝗻𝗮𝗰 3️⃣ Brasile: 𝗜 𝗕𝗿𝗶𝗴𝗮𝗱𝗲𝗶𝗿𝗼 4️⃣ Spagna: 𝗟𝗲 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗶𝗷𝗮𝘀 𝗗𝗲 𝗟𝗲𝗰𝗵𝗲 5️⃣ Germania: 𝗟𝗼 𝗭𝗼𝗽𝗳 (𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮) 📲Il nostro viaggio tra i dolci Pasquali del mondo è terminato, ma se volete cucinare insieme ai vostri piccoli una di queste prelibatezze andate a leggere l’articolo completo (LINK IN BIO) per scoprire ingredienti e procedimenti! Allora cosa aspettate?! Sfoderate mestoli e grembiuli e tutti in cucina! 💌Conoscevate già questi dolci pasquali? Ne avete altri da farci scoprire? . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #infanzia #cucinaebambini #bimbiincucina #pasquaricette #ricetteperpasqua #ricettepasqualibambini #pasqua #ricettepasquali #dolcidipasqua #easter #dolcifattiincasa #pasqua2022
[𝗔𝗻𝗴𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮] 𝗜𝗽𝗼 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘃𝗮: 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝗿𝗹𝗮 🔮 Anche oggi l’angolo del terapista si tinge di viola per parlarci dell’affascinante mondo Snoezelen! Le stanze Snoezelen o ambienti multisensoriali nascono con l’obiettivo di stimolare in modo adeguato e controllato i sensi di ogni persona, ma come fare nel caso di una persona ipo sensoriale da un punto di vista visivo? 👁 L’ipo sensorialità visiva è il bisogno di stimoli forti per percepire a livello visivo. Per stimolare la vista senza andare a sovraccaricarla è fondamentale preparare la stanza Snoezelen in modo adeguato. La dottoressa Angela De Pace @piccolapedagogistapetulante affronta nel suo nuovo articolo l’ipo sensorialità visiva nel mondo Snoezelen e condivide con noi alcuni suggerimenti da proporre durante le sedute. 📲 Se vuoi conoscere di più su come conciliare l’approccio Snoezelen e l’ipo sensorialità visiva scorri le immagini e leggi l’articolo completo nel link in BIO! . . . . #borgione #angolodelterapista #consiglipedagogici #genitorialità #pedagogisti #educatori #snoezelen #snoezelenroom #snoezelentherapy #snoezelentherapy #snoezelenforkids #stanzasensoriale #benessere #luci #psicologi #educatrice #terapiaaba #psicopedagogi #bambinifelici #stimolazionesensoriale #mondosnoezelen #giochidiluce #sensorial #luce #attivitàsensoriali #camerasensoriale #giocosensoriale
Anche per voi i giochi di legno profumano di magic Anche per voi i giochi di legno profumano di magico e di ricordi?   🪵 Sarà per quel sapore di tradizione, di naturalezza e concretezza ma i giocattoli in legno affascinano ancora oggi grandi e piccini.    🍃 Noi adulti siamo consapevoli di proporre ai nostri bambini e bambine dei prodotti sicuri e di buona qualità, dei giochi resistenti e duraturi che nel futuro possono anche essere tramandati ai fratelli minori, stimolando il senso di condivisione dei nostri piccoli di casa.  Inoltre, gran parte dei giochi in legno, sono prodotti ecologici che possono educare fin dalla tenera età i nostri bimbi al rispetto dell’ambiente e alle tematiche del riuso. 👩‍🏫 E per i bambini dove risiede il fascino? Innanzitutto i giochi in legno hanno un elevatissimo potenziale ludico ed educativo! I loro colori neutri e l’assenza di parti elettroniche o pulsanti permettono ai nostri piccoli di dare spazio alla loro immaginazione e creatività, senza essere sovrastimolati da luci, suoni e colori troppo accesi.    💞 Nella sua semplicità, il gioco in legno da ai nostri bambini e bambine la possibilità di interpretarlo secondo la fantasia del momento e di trarne ogni giorno un divertimento nuovo. Inoltre i più piccoli hanno una preferenza per i giochi con cui possono creare un legame e i giocattoli in legno essendo molto durevoli sono perfetti per creare un legame affettivo profondo e intenso!    🏎 In foto trovate lo splendido garage in legno con pista di @vigatoys_official, perfetto per il gioco simbolico e super accessoriato: autolavaggio, pompa di rifornimento, carrozzeria, parcheggio, piattaforma per l'atterraggio degli elicotteri e addirittura un montacarichi per accedere ai piani superiori.   💌 I vostri piccoli hanno già dei giochi in legno? Qual è il loro preferito?    . . . . #borgione #giocarepercrescere #giochiperbambini #attivitáperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #giochiinlegno #woodentoys #giochinaturali #ecofriendly #montessori #giochiecologici #instamamme #vigatoys #giochicreativi #montessoriathome #giochisicuri #giochiperbambini #bambini #attivitàmontessoriane
Quando diventiamo genitori ci chiediamo qual è il Quando diventiamo genitori ci chiediamo qual è il modo giusto crescere i nostri piccoli: quali attività proporre loro, qual è il modo migliore per aiutarli a crescere in modo sano, come trasmettere loro i valori fondamentali come il rispetto e la fiducia in se stessi. 🤔 Insomma, quando diventiamo genitori le domande sono tante. E’ stato così anche per te?   👶 Alcuni di questi dubbi possono trovare risposta grazie al metodo Montessori.  Maria Montessori prende in considerazione l’immenso potenziale dei bambini fin dalla loro nascita, spingendo gli adulti a cambiare il proprio sguardo verso l’infanzia.    🌷 Il “bambino” di Maria Montessori chiede di fare da solo.  Lui è già dotato di meravigliose competenze che, in un ambiente circostante favorevole, sbocceranno naturalmente in modo autonomo e gioioso.  Chiaramente questo non significa abbandonare il bambino a se stesso, anzi, il ruolo dell’adulto resta indispensabile, ma si tratterà di un adulto attento, paziente, attivo e curioso.    🏠 Ma come possiamo adottare il metodo Montessori anche a casa? La risposta è semplice: proponendo ai nostri bambini e bambine alcune facili attività ispirate alla pedagogia Montessoriana.    Esistono davvero tante attività Montessoriane che possiamo riprodurre in casa, divise per aree di interesse: attività di vita pratica, attività per lo sviluppo della motricità fine, attività sensoriali…    📕 Per scoprirne alcune vi consigliamo il libro “100 attività Montessori” , un fantastico manuale in cui è possibile conoscere attività e giochi per accompagnare i nostri piccoli nella scoperta del mondo. Queste attività, condotte sempre sotto la supervisione di un adulto, permetteranno ai nostri bimbi di acquisire autonomia, indipendenza e fiducia.    💌 Voi e i vostri bambini avete già sperimentato delle attività ispirate al metodo Montessori?  Ditecelo nei commenti!  . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #montessoriattività #attivitàmontessorianefaidate #attivitàmontessoriincasa #sensoryplay #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104