• Borgione Blog
  • Sportello del Pedagogista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Educazione e pedagogia nella cultura dell’infanzia: verso un sistema integrato 0-6 anni

Educazione e pedagogia nella cultura dell’infanzia: verso un sistema integrato 0-6 anni

Nella sezione Notizie, Sportello del Pedagogista il 07/21/14

I servizi pubblici per l’infanzia, da tempo, hanno investito risorse di pensiero, progetti, organizzazione, per consolidare una tradizione di buon servizio aperta al confronto, alla collaborazione, all’innovazione, radicato nelle comunità attraverso importanti organismi di partecipazione delle famiglie (spazi nelle scuole).

La diffusa riflessione culturale ha portato ad attribuire all’infanzia valore e diritti, e i servizi educativi luoghi vissuti di democrazia partecipata per bambini\e, adulti e territorio.
La società deve contribuire a garantire il diritto all’infanzia: dare espressione, aiutare le potenzialità, favorire il benessere, in evoluzione, di tutti i bambini e le bambine in continuità.

Una continuità infanzia 0-6 anni, intesa come prospettiva di lunga durata che consente un raccordo e un confronto continuo con ciò che viene prima e ciò che lo segue, perché è in questa relazione che si gioca l’identità di ciascun ordine scolastico, la formazione, lo sviluppo e la cultura della prima infanzia. É un raccordo attraverso la ricerca e  la sperimentazione di percorsi progressivi: ciascun segmento diventa fondativo e può affermare il diritto di “contaminare” gli altri percorsi, rivendicando un’identità plurale e singolare che si gioca su più piani, attraverso un legame forte ed esplicito (documentazione) tra organizzazione e didattica nei servizi educativi dell’infanzia.

Siamo di fronte a un panorama del polo infanzia, variegato, anche nell’offerta formativa (nidi – scuole infanzia – centri per l’infanzia – micro-nidi – spazi famiglie…); è ancora difficile garantire a tutti i bambini/e l’accesso ai servizi di educazione e cura inclusivi e di qualità, vissuti come luoghi di prevenzione per l’esclusione sociale, di pratica democratica, condivisione, incontro-confronto, relazione e cura con possibilità culturali, linguistiche, sociali, etiche ed estetiche per tutti i bambini e le bambine. Si va verso servizi di qualità (prospettiva assunta dalla Commissione Europea che ha sottolineato il valore di accesso ai servizi 0-6 anni di educazione, cultura inclusivi per combattere le diseguaglianze e promuovere sostegno e coesione sociale)[1].

È fondamentale, in questo contesto, la formazione del personale, con qualificazione omogenea a livello nazionale e locale, continua e la funzione di coordinamento pedagogico e monitoraggio, collegialità del lavoro educativo.

Le risposte devono essere flessibili continue e in sinergia con la scuola primaria esplicitando l’alleanza educativa con le famiglie e l’apertura al territorio.

È chiaro che occorre investire risorse per una Nazione virtuosa, con un sistema integrativo e formativo “aperto”, all’altezza dei bisogni di sviluppo di crescita dei bambini/e per garantire continuità con il successivo percorso scolastico. Un paese democratico come il nostro si misura attraverso l’attenzione alle necessità educative delle nuove generazioni: portatori di cultura e civiltà.

È confermato che l’investimento precoce nella prima infanzia ha un elevato coefficiente di riduzione delle diseguaglianze, incrementa il capitale umano, il ben-essere personale e sociale ed influenza la riuscita scolastica.

La cultura dell’infanzia di esplicita con il diritto alla cura e all’educazione si delinea su uno sfondo che vive lo spazio per raccontare, il gioco e i percorsi ambientali, il tempo per leggere la propria storia nel gruppo dei pari immaginando un futuro “critico” tra stili di vita virtuosi individuali e collettivi (lavoro in rete).

È fuori dubbio l’importanza del ruolo congnitivo del “fare” per i bambini/e 0-6 anni, un “fare” concreto legato a gesti, linguaggi, emozioni, gioco, materiali, con pazienza e costanza, utilizzando gli strumenti che la tecnologia è in grado di offrirci oggi.

C’è bisogno di dipartimenti/laboratori disciplinari, che abbiano il compito di progettare questi percorsi verticali, non solo con i servizi educativi della scuola, ma con il territorio.

Emerge il quadro di un’infanzia attiva che desidera conoscere, esplorare percorsi di tipo scientifico, scoprire, ricercare, costruire modi di pensare e interpretare il mondo.

L’apprendimento graduale favorisce lo sviluppo dell’identità, la socializzazione e la conoscenza dell’ambiente di vita naturalistico e umano.

Si declina, così, un progetto educativo-formativo, condiviso, adeguato all’età, orientato a sviluppare cittadinanza attiva e convivenza con diritti e doveri, sostenibile (uomo-ambiente-società) che sviluppa autonomia, competenza, responsabilità, partecipazione, in continuità con le fasi di passaggio (nido-infanzia-scuola primaria),

“un utile confronto fra le diverse scuole circa l’interpretazione di fenomeni ed eventi che alimentano lo spirito critico e l’esercizio al dialogo, fondamenti di una vera educazione alla democrazia”[2].

L’obiettivoè lo sviluppo di un modello formativo-educativo che accompagni il bambino/a con continuità nelle necessarie discontinuità della crescita.

Ciò è molto complesso… È l’impegno che ci attende!

Vuol dire allocazione equilibrata delle risorse in un contesto di comunità educante, capace di dialogare con tutti i soggetti del territorio a cui competono l’educazione e la formazione.

Vuol dire creare, potenziare nel territorio un sistema formativo integrato del polo infanzia 0-6 capace di catalizzare risorse e potenzialità che altrimenti sarebbero disperse in tanti rivoli.

Il confronto, il dialogo nel percorso educativo e di apprendimento 0-6 anni evidenzia una riflessione importante che impegna gli attori educativi (scuola, famiglia, università…) e non solo: l’obbligo scolastico a 5 anni e l’anticipo alla scuola primaria… Ma in quale ordine di scuola? In attesa che le cose migliorino occorre tener presente le esperienze di sviluppo del bambino/a che hanno luogo nei due servizi e come modificarsi per rispondere meglio a tali esigenze. L’interrogativo è ancora spazio di domande (come verifiche, apprendimenti, che non è possibile trattare in questa sede).

Un apprendimento positivo è legato alle emozioni vissute in itinere, agli spazi educativi, all’età, all’organizzazione didattica e educativa, ai materiali, alla formazione professionale.[3]

CONCLUSIONI

Intanto il mondo di oggi è cambiato profondamente ed anche le città: la nostra società è sempre più multiculturale, sono cambiati il modo di lavorare e diversi sono gli spazi tra tempo lavorativo e tempo privato. È cambiata la vita delle famiglie, la cultura pedagogica, sono cambiati i mezzi di comunicazione e l’informazione che richiedono un approccio organizzativo capace di stare al passo con i tempi e le nuove tecnologie.

È cambiata la prospettiva della disponibilità di risorse private e pubbliche delle famiglie, delle regioni e degli enti locali.

Questi cambiamenti che hanno ridisegnato il quadro sociale, culturale e dell’istruzione, politico ed economico, ci interrogano sull’attualità delle modalità, attraverso le quali vengono offerti i servizi per l’infanzia.

Si configura un servizio di sistema integrato 0-6 anni, in un clima di apertura, collaborazione, solidarietà tra le famiglie, i professionisti dell’educazione e gli interlocutori nazionali e locali (rete).

È necessario individuare spunti e direzioni, possibili per una nuova stagione delle politiche pubbliche per l’infanzia che siano:

  • adeguate alle caratteristiche odierne della domanda di servizio, cioè capaci di rispondere ai bisogni diversificati di una società sempre più complessa;
  • sostenibili, cioè capaci di rigenerare e rendere disponibili le risorse per il futuro dei bambini e delle bambine, delle famiglie, del personale;
  • integrate, cioè che garantiscono le competenze dei diversi attori del servizio, costruendo un linguaggio comune e condividendo gli elementi di qualità di un buon servizio.

 

Luisa Maria D’Adami

Pedagogista ANPE Piemonte

Giugno 201

 

[1] Legge ddl 1260, presentata al Senato della Repubblica del 27/01/2014 in materia di sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita a sei anni e del diritto delle bambine e bambini alle pari opportunità di apprendimento.

[2] N. Baro, C. Bertiond, L. Bruno, G. Camera, M. Capoia, F. Garzone, M. T. Serasso; “W. Ferrarotti, il pedagogista della biodiversità”, l’educazione che orienta nell’infinita complessità, ED. Elledici_Leuman, TO 2011, pag. 178.

[3] W. Ferrarotti, Direttore dei servizi per l’infanzia della città di Torino, rivista zerosei – febb 1993, “Imparare a 5 anni”, pagg. 13-14.

 

Photo CC Sean MacEntee

  • About
  • Latest Posts
ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani
Latest posts by ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (see all)
  • Coccole, coccole e ancora coccole per crescere! - 19/04/2016
  • E la tua stella dov’è? - 21/12/2015
  • I compiti…che tragedia!!! - 06/11/2015

Lascia un commento

« Come fare un deltaplano di carta che vola davvero
Sabbia cinetica: non sporca ed è sicura »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Montessori: attività per lo sviluppo del bambino

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e attesissimo nuovo anno. Oggi è il primo lunedì del 2021: per molti di voi sono ancora giorni di "festa", in attesa dell'epifania. Per molti altri, invece, è il primo giorno lavorativo, di rientro presso la propria azienda e coincide con il momento del "riordino" per iniziare al meglio questo nuovo anno. Nessuna fretta, prendetevi tutto il tempo che vi serve ma un consiglio (come avrete già letto) vogliamo darvelo. Non tutti sono abituati a redigere un elenco di #buonipropositi ma fissare nella vostra mente o in agenda piccoli obiettivi è un grande punto di #partenza. Inoltre, siete d'accordo che il 2020 non sia completamente da "accantonare"? Seppur si sia confermato un anno duro, del positivo c'è stato! E allora ripartiamo da lì ..❤️ Ecco alcuni dei nostri obiettivi: - riscoprire quel patrimonio di umanità che è l'infanzia; - tenerci sempre aggiornati, attraverso webinar, blog, ecc; - non perdere nessuna opportunità di imparare dagli altri; - organizzare il tempo per renderlo produttivo; - riempire l'ambiente di lavoro con energia positiva! 🌞 Ora, fate voi questo piccolo esercizio e scrivete nei commenti anche uno solo dei vostri obiettivi ✔️😉 #Repost @guidecraft_official (@get_repost) ・・・ Children are full of wonder and have an inherent desire to learn. #borgione #2021 #buonipropositi #infanzia #bambini #famiglia #benvenuto2021 #nuovoanno #giochieducativi #giochiperbambini #giochidilegno
Il nostro desiderio per questo Natale è questo: l Il nostro desiderio per questo Natale è questo: leggete❤ "Caro Babbo Natale, porta ai nostri bimbi colore, movimento, gioco, natura, tempo, pensiero, desiderio e fa’ che la distrazione possa tornare a rappresentare “l’ingresso dell’infinito nell’esistenza” (Lévinas) e non più malattia, come oggi succede; agli adulti porta passione, responsabilità e voglia di sognare ancora insieme ai propri figli; infine, all’umanità tutta, porta umanizzazione della vita, riapri la via verso il Sapere per imparare e insegnare a vivere nel grande racconto della Vita". Dott.ssa Luisa Piarulli . . #borgione #natale #natale2020 #desideri #infanzia #genitori #bambini #montessori #gioco #giocare #arcobaleno #arcobalenoinlegno #eduvazione #pedagogista
Siete o no curiosi di sapere come funziona il bara Siete o no curiosi di sapere come funziona il barattolo della calma? Oggi dedichiamo un post alla realizzazione di questo barattolo che si ispira al metodo #montessoriano "Interagire con un bambino preso dallo sconforto e talvolta dalla rabbia diventa molto difficile, soprattutto in età infantile, quando i bambini non sono ancora in grado di descrivere a parole i loro stati emotivi. Per tutti i genitori diventa quindi difficile gestire queste situazioni e spesso si lasciano travolgere da uno stato di ansia che non permette loro di intervenire con lucidità… Si tratta di una vera e propria missione! Ecco che arriva in aiuto il barattolo della calma: apparentemente un semplice barattolo che riporterà il bambino ad uno stato di equilibrio emotivo, ripristinando, così, la sua pace interiore. E’ chiaro che non si tratta di un metodo risolutivo in assoluto. Ricordiamoci sempre che ad ogni insegnamento è necessario aggiungere alcuni ingredienti speciali: la #fiducia e l’#amore. Ora agitatelo e fermatevi per un istante a vedere l’effetto che scaturisce: sarà come guardare cadere lentamente, dalla vostra finestra, quei fiocchi di neve bianchi, che donano un senso di raccoglimento e #quiete interiore. E' facile da realizzare!!! Voi l'avete fatto? Link in bio per tutti i dettagli 💙💙💙💙 . . #borgione #barattolodellacalma #calmingjar #montesssori #homeschooling #montessoriactivity #attivitàperbambini #infanzia #genitoriefigli #instamamme #mammablogger #lavoricreativi #creatività
In uno degli ultimi post abbiamo parlato di regali In uno degli ultimi post abbiamo parlato di regali non convenzionali o meglio, non materiali: i valori. Cos'è il #tempo se non un valore? Sembrerebbe una frase fatta ma...👇🏼 "il tempo è il miglior regalo che possiate fare ai vostri figli e a tutte le persone care"! Se vi chiedessimo qual è il ricordo della vostra infanzia, probabilmente la risposta sarebbe legata alla condivisione del tempo con mamma, papà, compagni di scuola ecc. Questo serve a farci capire quanto la società moderna (odierna) abbia cambiato abitudini, ritmi, annientando quasi totalmente il tempo della condivisione. Nulla è perduto e ognuno di noi può impegnarsi con piccoli ma significativi gesti d'affetto, qui ve ne elenchiamo alcuni: - accogli tuo figlio con un #abbraccio o gesti d'affetto - imprimi disciplina ma con #amore - celebra i suoi successi - silenzia o allontana il tuo telefono - durante i momenti conviviali spegni il televisore e chiacchiera con lui - gioca per un tempo stabilito insieme a lui - supportalo e non sostituirti a lui - rendi il momento della "buonanotte" una routine magica Per questo Natale, così diverso da quelli passati, regalate il vostro tempo❤ Grazie @vallieleonora_ per questo scatto ❤ Link in bio💙💛 . . #borgione #guidecraft #attivitàperbamabini #infanzia #giocareinsieme #mammaefiglio #giochimontessori #infanzia #woodentoys #giocare #giochinaturali #ecofriendly #montessori #giochiecologici #giochieducativi #instamamme
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104