• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Dal salotto pedagogico: la letterina a Babbo Natale

Dal salotto pedagogico: la letterina a Babbo Natale

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 12/12/16

L’educazione a vivere deve favorire, stimolare una delle missioni di ogni educazione: l’autonomia e la libertà della mente […]. Non c’è autonomia della mente senza dipendenza da ciò che la nutre, cioè dalla cultura […] L’educazione all’autonomia si inserisce pienamente nell’educazione a vivere […]

(E. Morin, Insegnare a vivere, Milano 2015)

 

Una sera come tante può diventare una serata speciale! Può addirittura trasformarsi in un accogliente salotto pedagogico quando un gruppo di adulti, tutti genitori, si incontra per un caffè, o una cioccolata calda, o un tè, o una tisana per chiacchierare amabilmente. È quasi scontato ad un certo punto che la conversazione cada sui propri figli: se ne parla con un sorriso, con orgoglio, con incertezza, ma sempre con amore. Un papà racconta che dopo aver ricordato al figlio che era tempo di scrivere la letterina a Babbo Natale, con stupore si è sentito rispondere: “Non so che cosa scrivere, ho già tutto, non saprei proprio che cosa chiedere!”. Una mamma sostiene che oggi i bambini non sono capaci di apprezzare quel che hanno, che scartano bulimicamente i pacchetti sotto l’albero senza gustare, assaporare, valorizzarne il contenuto. Un altro concorda. La discussione è animata e appassionata, si fa addirittura illuminante quando un papà propone: “E se regalassimo cultura? Che so, l’abbonamento per l’entrata ai musei, un biglietto per il cinema, un buono da consumarsi presso le librerie, un biglietto per l’entrata al circo, un ingresso al teatro” e così via.

L’idea piace: in questo modo si ovvierebbe all’acquisto di regali inutili. Che meraviglia ascoltare le loro parole appassionate, osservare il fervore nei loro sguardi! Tra me e me ho aggiunto: “.. e gli adulti svolgerebbero finalmente il loro prezioso compito educativo: rivitalizzare la Conoscenza per contrastare l’anoressia mentale dettata dal tecnocratismo imperante (Morin), favorire la crescita di un pensiero critico per diventare veramente donne e uomini liberi, rianimare il desiderio del desiderio, un bene oggi perduto”. Sono genitori come tanti, con professionalità variegate ma ciascuno consapevole dell’enorme responsabilità educativa del proprio ruolo. Altri due narrano la propria esperienza: assecondare le proprie figlie più che adolescenti verso il loro audace progetto di vita, nel rispetto della loro identità e dignità di Persone. Nei loro sguardi s’intravvede sì un velo di malinconia ma anche la certezza di aver fatto la cosa migliore convinti di essere  […] l’arco che lancia i figli verso il domani. (Khalil Gibran).

Il racconto di un altro papà pone l’accento sul ruolo di straordinaria pregnanza che riveste la scuola quando questa sa creare un vero e proprio sodalizio con la famiglia, che va oltre un mero patto di corresponsabilità educativo -formativa: l’insegnante di suo figlio ha proposto ai genitori dei suoi alunni, a turno, l’Incontro nella biblioteca della scuola, per raccontarsi insieme ai figli, attraverso la parola e lo sguardo: un gioco narrativo estremamente interessante, di raffinata delicatezza interiore, squisitamente pedagogico.

Che dire? Una serata magnifica in una salotto divenuto, come d’incanto, pedagogico, espressione della necessità della parola, della ricerca del proprio tempo interiore e dello sguardo. Una serata,  un tempo per i propri figli: un dono.

Eh sì, i nostri bambini sono la parte più preziosa dell’umanità sulla quale investire, senza parsimonia, tempo, parola e pensiero…magari davanti a una tazza di calda cioccolata. Nella letterina loro chiederebbero a Babbo Natale proprio questo: un po’ di tempo da parte di adulti sempre più distratti e tempo per sé come a dire: “Un momento, sto pensando!” (Feuerstein); essi chiederebbero in dono attenzione, ascolto, considerazione, perché sono bambini ma non vogliono sentirsi trattare da bambini in senso di minorità, loro sono Persone di minore età.

E allora, scriviamola insieme la letterina a Babbo Natale!

Caro Babbo Natale,

porta ai nostri bimbi colore, movimento, gioco, natura, tempo, pensiero, desiderio e fa’ che la distrazione possa tornare a rappresentare “l’ingresso dell’infinito nell’esistenza” (Lévinas) e non più malattia, come oggi succede;  agli adulti porta passione, responsabilità e voglia di sognare ancora insieme ai propri figli; infine, all’umanità tutta, porta umanizzazione della vita, riapri la via verso il Sapere per imparare e insegnare a vivere nel grande racconto della Vita.

 

Dott.ssa Luisa Piarulli

Pedagogista ANPE

anpe

 

 

 

 

Bibliografia

Edgar Morin, Insegnare a vivere, 2015 Milano

Massimo Recalcati, L’ora di lezione, 2014 Torino

Immanuel Lévinas, Etica e infinito, 2012 Roma

  • About
  • Latest Posts
ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani
Latest posts by ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (see all)
  • Etica per il 2021, l’anno dei bambini - 21/12/2020
  • Il Metodo del Globalismo Affettivo - 12/07/2017
  • Dal salotto pedagogico: la letterina a Babbo Natale - 12/12/2016

Lascia un commento

« Leggere ad alta voce ai bambini è un gesto d’amore!
Il metodo Bruno Munari: come creare il gioco delle tessere »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy