• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Creatività / Cosa sono e a cosa servono gli impugna-facile?

Cosa sono e a cosa servono gli impugna-facile?

Nella sezione Creatività, Notizie, Scuola il 09/20/16

Cosa sono gli impugna-facile (o aiuto scrittura)?

Sono sussidi in plastica morbida o gomma, da inserire sullo strumento di scrittura, che agevolano la corretta impugnatura dello stesso.

 

Perché usare gli impugna-facile?

  • Hanno un design confortevole ed ergonomico
  • Sono studiati e disegnati da medici specialisti
  • Promuovono una corretta impugnatura nell’atto dello scrivere
  • Evitano il formarsi di fastidiosi calli sulle dita
  • Dissuadono dall’impugnatura “a pugno”
  • Riducono stress fisico, affaticamento e dolore alla mano
  • Agevolano l’atto di scrittura, consentendo una maggiore concentrazione
  • Rafforzano l’autocontrollo, donando sicurezza al soggetto interessato

 

A chi sono indirizzati gli impugna-facile?

Non bisogna pensare che gli impugna-facile siano d’aiuto esclusivamente ai bambini che imparano a scrivere in 1° elementare. Una corretta impugnatura può essere insegnata loro anche da più piccoli, quando disegnano con matite e pennarelli. Inoltre gli aiutoscrittura sono strumenti validi anche per adulti che riscontrino difficoltà nell’atto scrittorio o dolori articolari legati all’impugnatura. Senza contare che gli impugna-facile sono sussidi perfetti per avvicinare anche persone con disabilità al mondo della scrittura, agevolandole e rendendole più autonome.

 

Qual è l’impugnatura corretta?

La penna si appoggia sulla falangetta del medio, mentre indice e pollice la sorreggono e la guidano.  Si può reggere la penna più o meno verticale sul foglio e più o meno vicino alla punta.

corretta

Quando è consigliabile l’uso di un impugna-facile?

Gli impugna-facile sono indicati per la correzione di diverse impugnature “errate”. Vediamole insieme:

 1 La penna viene retta tra pollice e indice, con l’indice che schiaccia il pollice.
 2 La penna è tenuta con la punta delle dita, con il pollice da un lato e medio e indice dall’altra.
 3 Il pollice è piegato sulla penna, mentre indice e medio la premono sull’anulare.
 4 La penna è retta fra indice e medio, schiacciata contro il pollice.
 5 Le punte di indice, medio e anulare stanno da un lato della penna, il pollice dall’altra.
 6 Pollice da un lato, indice e medio dall’altro, tutti premono la penna sull’anulare.
 7 L’indice regge la penna, premendola contro il medio, mentre il pollice schiaccia l’indice.
 8 Il pollice regge da solo la penna, aiutandosi con il palmo della mano, mentre le altre dita restano piegate.
 9 La penna è impugnata da sopra, pizzicata fra le dita e premuta contro il pollice.

 

Come si usano gli impugna-facile?

Basta infilarli sulla penna o la matita, appena sopra la punta; si adattano a molti diversi strumenti di scrittura. Di norma, su tutti gli impugna-facile è riportata l’indicazione L/R: i mancini metteranno il pollice su L, i destrimani su R e le altre dita si disporranno naturalmente e comodamente attorno all’aiutoscrittura.

 

Come si sceglie il giusto impugna-facile?

E’ impossibile e rischioso fare generalizzazioni: ogni problema di impugnatura può presentare cause e soluzioni diverse; per questo è importante che genitori, educatori, insegnanti e terapisti facciano attenzione, analizzino la problematica e forniscano a chi ha bisogno di un aiutoscrittura la soluzione più adatta. Di seguito, alcune linee-guida per facilitare la scelta.

 

CLASSICO

(artt. 120908 – 120906 – 120905)

Le sue anse accompagnano gentilmente le dita nella posizione corretta.
 GRIP

(artt. 120925 – 120918)

Offre un giusto equilibrio fra supporto e libertà, sostenendo appena le dita per guidarle nella posizione corretta, pur consentendo un minimo di flessibilità.
JUMBO

(artt. 120923 – 120913)

Allevia tensione e fatica mentre rafforza la posizione corretta. Garantisce comfort e controllo del gesto scrittorio.
SUPERJUMBO

(artt. 120924 – 120915)

Come il precedente ma 40% più grande, per offrire un supporto maggiore. E’ l’unico modello che garantisce appoggio fino alla seconda nocca.
CON SEPARATORE

(artt. 120919 – 120914)

Le “ali” aggiunte prevengono il problema assai comune della sovrapposizione delle dita
TRIANGOLARE

(artt. 120920 – 120917)

Offre una guida per la corretta impugnatura, senza costringere a una posizione forzata.
TRIANGOLARE JUMBO

(art. 120926)

Come il precedente ma adatto per strumenti di scrittura con fusto più spesso. Il foro centrale è 1 cm di diametro.
ARTIGLIO

(artt. 120922 – 120916)

E’ il modello più “restrittivo”, che controlla dita e mano. Flessibile per adattarsi a diversi strumenti di scrittura, è disponibile in 2 diverse dimensioni per adattarsi a mani di piccoli e grandi.

 

 

Trovi qui tutti i nostri impugnafacile! 

Danae

Danae

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico - 28/08/2024
  • 5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa - 05/06/2024
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023

6 Comments

About Redazione

« A scuola senza zaino
Come realizzare un libro della calma in feltro »

Comments

  1. Ornella Lucente says

    29/09/2016 at 8:08

    Salve, mio figlio impugna in modo errato, utilizzando per la presa pollice, medio e indice, come nel vostro secondo esempio di impugnazioni errate. Quale strumento dovrei acquistare? Grazie

  2. admin says

    29/09/2016 at 8:28

    Buongiorno Ornella, da quanto ci dici ci ti consiglieremmo il Jumbo (/www.borgione.it/aiuto-scrittura-jumbo-2-pz.html). In ogni caso sarebbe meglio che la maestra, che vede il bambino ogni giorno, ti desse il suo parere.

    Grazie per averci scritto!

  3. paola says

    23/01/2017 at 9:58

    Buon giorno, mio figlio di 4 anni impugna penne e pennarelli con la mano a pugno..quale modello dovrei prendere?

  4. admin says

    23/01/2017 at 12:21

    Buongiorno Paola,
    il nostro consiglio è di cominciare con l’aiutoscrittura Jumbo che trovi qui http://www.borgione.it/catalogsearch/result/index/?Categoria=categoryROOT%2FCancelleria%7CAiuto+scrittura&q=jumbo

  5. Rosangela says

    31/08/2022 at 13:48

    Mio figlio 8 anni hanno diagnosticato disgrafia e Disortografia l’impugnatura è corretta ma scrivendo la mano gli fa male quale può usare?

  6. Redazione says

    01/09/2022 at 8:22

    Buongiorno Rosangela,
    se l’impugnatura è corretta potrebbe non essere necessario l’utilizzo di correttori per impugnatura.
    In ogni caso ti consigliamo di rivolgerti ad uno specialista.
    Ti auguro una felice giornata.
    Simona – web marketing manager @Borgione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy