• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Come realizzare un Cesto dei Tesori

Come realizzare un Cesto dei Tesori

Nella sezione Creatività, Gioco, Notizie il 05/16/16

Il bambino nel gioco è “indipendente”; l’adulto ha un ruolo di regia e deve imparare a rimanere sullo sfondo quando il bambino non ha bisogno del suo intervento.

Elinor Goldschmied

Qualche settimana fa vi abbiamo parlato del Barattolo della Calma e vi abbiamo dato indicazioni su come realizzarlo (leggi l’articolo).

Oggi voglio preparare con voi un altro strumento ricco di stimoli per il vostro bambino, nato dall’idea della psicopedagogista britannica Elinor Goldschmied e utilizzato anche nel metodo Montessori: realizziamo il Cesto dei Tesori!

Il Cestino dei Tesori è indicato soprattutto per i bimbi più piccoli, l’età più idonea per il suo utilizzo è quella compresa tra i 6 e i 12 mesi, cioè da quando il bambino riesce a mantenere la posizione seduta fino al momento in cui inizia a camminare.

L’obiettivo del Cesto è quello di stimolare il bambino, offrendo lui un’apprezzatissima esperienza sensoriale, mettendolo in contatto con “oggetti di uso quotidiano” che gli consentono di esercitare tutte le sue capacità!

“Maneggiando, succhiando, rigirando in bocca gli oggetti i bambini fanno scoperte relative al peso, alle dimensioni, alla forma, alla consistenza, al rumore, all’odore e quando scelgono un oggetto possiamo immaginare che si stiano chiedendo: Che cos’ è?’”

Come si prepara un cesto dei tesori?

Per prima cosa dobbiamo procurarci un cesto di vimini di circa 35 cm di diametro e 12 di altezza.

Dobbiamo poi riempire il cestino con circa 60/100 oggetti (meglio se non di plastica).

Quali sono gli oggetti più indicati?

Come abbiamo già detto dobbiamo riempire il nostro cesto con oggetti di uso quotidiano (quindi niente giocattoli) e dobbiamo scegliere quelli che permettono al bambino di mettere in moto tutti e 5 i sensi: tatto, olfatto, udito, gusto e vista.

Ecco qualche spunto:

  • Oggetti della natura: sassi, pigne, conchiglie, spugne naturali, frutti (da sostituire all’occorrenza :D), piume…
  • Oggetti in legno: cucchiai, mollette, spazzole per scarpe…
  • Oggetti realizzati con materiali naturali: gomitoli di lana, spazzole in setole naturali, sottopentole in sughero, pennelli…
  • Oggetti in metallo: mazzi di chiavi, stampi per biscotti, coperchi di barattoli, fruste da cucina, campanellino, infusore per il te’…
  • Oggetti in pelle, in tessuto o in gomma: tubicini di gomma, borsette o portamonete in pelle, portachiavi in pelle, palline da tennis, sacchetti in cotone con essenze (ben chiusi), pennello da trucco…
  • Oggetti in carta o cartone: scatoline in cartone, block notes, rotoli di carta assorbente o di carta igienica…

La cosa migliore sarebbe inserire un paio di oggetti per categoria nel cestino e sostituirli ogni tanto per dare nuovi stimoli al bambino. Evitiamo ovviamente di inserire oggetti pericolosi, taglienti o troppo piccoli.

Come si gioca?

Una volta predisposto il cesto dobbiamo renderlo accessibile al bambino e permettere lui di toccare, annusare, portare alla bocca tutti gli oggetti presenti all’interno senza intervenire, rivestendo il ruolo di meri osservatori.

In questo modo il bambino si sentirà sereno e potrà iniziare la sua avventura alla scoperta del mondo che lo circonda. Vedrete voi stessi quanto il vostro bambino amerà il suo cesto!

Siete pronti a realizzarlo? :)

simona

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Giochi da fare al mare con i bambini piccoli - 01/07/2022
  • Giardinaggio con i bambini: utile e divertente - 20/05/2022
  • Lavagna scuola elementare: perchè si chiama così e modelli consigliati - 29/04/2022

6 Comments

Riguardo a Redazione

« La musica dai 3 ai 6 anni
Giochi da fare in macchina con i bambini »

Commenti

  1. giulia dice

    25/05/2016 a 12:15

    il cestino dei tesori e’ bellissimo, ma credo che consigliare 60-100 oggetti sia un errore nel testo! meglio 6-10, o pochi di piu’ altrimenti il bimbo si perde !!
    e poi servirebbe un cesto gigante :)

  2. admin dice

    25/05/2016 a 12:18

    Ciao Giulia :)
    Abbiamo indicato 60/100 oggetti che però non devono essere inseriti tutti contemporaneamente nel cesto.

  3. Cetty dice

    30/03/2017 a 22:11

    Ciao, il cesto va collocato solo e sempre in una zona o lo posso spostare nelle stanze in cui svolgo le mie mansioni di casa? E per quanto tempo lungo il corso della giornata!?lui è gasatissimo però arrivato ad un certo punto lancia gli oggetti ed anche il cestino!

  4. Cetty dice

    31/03/2017 a 7:38

    Il genitore deve fare da spettatori x far fare le loro esperienze con gli oggetti e per far scegliere al bimbo il ruolo all’oggetto. È capitato che lui porgesse l’oggetto al papà che istintivamente gli ha dato uno scopo a questo oggetto che neanche corrisponde alla realtà e neanche ripetendo il nome del oggetto, come è bene interagire se il bimbo vuole coinvolgerti mostrandoci gli oggetti?

  5. admin dice

    31/03/2017 a 9:35

    Ciao Cetty,
    puoi tranquillamente spostarlo. Il tempo di utilizzo varia in base al carattere del bambino. Come vedi è lui stesso a farti capire quando l’attività non lo stimola più.

    Grazie

  6. admin dice

    31/03/2017 a 9:37

    Ciao Cetty, se il bambino vi coinvolge, fatevi coinvolgere mostrando lui il corretto utilizzo dell’oggetto (laddove avesse una funziona, in caso di pigne, ad esempio, è bello raccontare lui qualcosa sull’oggetto) :)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
🐊Sapete che i nostri bambini possono cavalcare 🐊Sapete che i nostri bambini possono cavalcare un ferocissimo coccodrillo? No, niente di pericoloso, ve lo assicuriamo. 🎠Ma quindi, di cosa stiamo parlando? Del fantastico 𝗰𝗼𝗰𝗰𝗼𝗱𝗿𝗶𝗹𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗿𝗲, un coccodrillo verde che non morde ma dondola di qua e di là! Il dondolo coccodrillo è uno dei giochi cavalcabili più amati dai nostri bambini e bambine, un gioco che permette loro di trascorrere ore e ore di puro divertimento sia in casa quando il tempo non è dei migliori, sia all’aperto in compagnia di amici e familiari. E proprio come gioco cavalcabile i benefici per i nostri piccoli sono davvero molti: 1️⃣ Sviluppo delle capacità motorie 2️⃣ Miglioramento dell’equilibrio 3️⃣ Sviluppo delle capacità relazionali 4️⃣ Sviluppo della fantasia e creatività 🤔Ma perché coccodrillo per tre? Semplice, questo simpatico dondolo può “ospitare” fino a 3 bambini in totale sicurezza, grazie ai suoi piedini antiribaltamento e le sue 2 grandi maniglie che permettono un buon aggancio anche ai più piccoli! E ultimo, ma non per importanza, questo amico verde è green a tutti gli effetti poiché è realizzato in Danimarca con plastica riciclata! 💚Forse non sappiamo ancora come fa il coccodrillo, ma siamo certi che i vostri piccoli lo adoreranno! . . . . #borgione #giocarepercrescere #giocare #giochiperbambini #giocareimparando #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #attivitáperbambini #bambini #instamamme #infanziafelice #montessori #attivitàmontessoriane #giochicavalcabili #dondolobambini #dondolobimbi #ecotoys #giochieco #giochiecologici #motricitàfine #mammegreen🌱 #mammegreen🌿
🏎Ormai siamo tutti grandi, molti di noi hanno l 🏎Ormai siamo tutti grandi, molti di noi hanno la patente e guidano da anni, ma i migliori inseguimenti li abbiamo fatti da piccoli! Ma no, che cosa avete capito… Non con le auto vere, ma con le macchinine!😜 👨‍👩‍👧‍👦Diciamocelo in sincerità, le macchinine sono un gioco intramontabile che proprio tutti amano: grandi, piccini, maschi e femmine. Le macchinine, come le cucine giocattolo, fanno parte del gioco simbolico, ma non solo! Giocare con le mini auto fa parte del gioco di relazione, il gioco che aiuta i nostri bambini e bambine a sviluppare la loro socialità (e questo avviene sia quando i piccoli giocano da soli inventando gare e sfide, sia quando il gioco è in gruppo “sfidando” realmente qualcuno). 🚙E di macchinine che ne sono davvero di tutti i tipi, ma oggi vogliamo presentarvi le nostre preferite: i veicoli ecoline di #vikingtoys! ♻️Perché sono le nostre preferite? Perché sono macchinine amiche dell’ambiente. Questi veicoli sono composti da un materiale plastico vegetale, senza olio, a base di canna da zucchero e sono completamente riciclabili! Non contengono ftalati, quindi possono essere portate alla bocca senza nessun rischio, inoltre, essendo realizzate in plastica morbida e flessibile, con forme arrotondate e quindi senza bordi taglienti i nostri bambini e bambine potranno giocare in totale sicurezza!   💚Allora, cosa ne pensate? Vi hanno conquistato come hanno fatto con noi? . . . . #borgione #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #infanzia #giocosimbolico #ecotoys #giochieco #mammegreen #giochiecologici #ecofriendly #ecologico #giocattoligreen #giocattoliecofriendly #giochiecosostenibili #macchininebambini #macchinineperbimbi #macchinineperbambini
𝗚𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗚𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗴𝗶𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘁𝗶𝗹𝗲 🌳Quanto è bello giocare in giardino? 💚Non importa se nel cortile di casa, ai giardini municipali, sul terrazzo o nel proprio giardino privato, l’importante è che bambine e bambini vivano e giochino a contatto con la terra e la natura! Con la bella stagione poi è ancora più entusiasmante passare una mattinata o un pomeriggio all’aperto con i proprio bimbi, senza necessariamente rimanere chiusi in casa seduti sul divano (magari davanti al ventilatore)… 🎠La natura è di per sé un perfetto alleato per attività semplici e divertenti, basate principalmente sulla libertà dei nostri bambini e bambine di esplorare con i loro sensi, stimolando così la loro crescita sensoriale, motoria e psicofisica. Tuttavia sappiamo che i nostri bimbi a volte possono annoiarsi, ma basta davvero poco per rendere uno spazio all’aperto una fantastica stanza dei giochi per i bambini e bambine di ogni età. Per questo motivo vogliamo consigliarvi 5 giochi da fare in cortile o in giardino! 1️⃣Palla 2️⃣Casetta e gioco simbolico 3️⃣Corda per saltelli 4️⃣Sabbia 5️⃣Giardinaggio 📲 Scorrendo le immagini potete scoprire perché vi consigliamo questi giochi e per scoprirne altri correte a leggere l’articolo completo nel link in BIO! 💌E voi che giochi fate con i vostri piccoli in cortile o in giardino? . . . . #borgione #estate #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #giocareincortile #cortile #bimbifelici #igiochidiunavolta #giocareingiardinoinsieme #giocareingiardino #giardinaggio #giochidiunavolta #giocareallaperto #giardino
🏖Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato i bene 🏖Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato i benefici del gioco con la sabbia e vi abbiamo dato alcuni consigli per la scelta della sabbiera più adatta alle vostre case e ai vostri bambini… Ora è arrivato il momento di scoprine alcune! 🦀Due simpatici occhietti, grandi chele su cui potersi sedere e un bel rosso acceso… Di cosa stiamo parlando? Della amatissima sabbiera granchio rosso! Realizzata in robusta plastica rossa, può contenere fino a 135 kg di sabbia ed è facilmente richiudibile con il coperchio a conchiglia! ❤️Il bello di questa sabbiera è che davvero non ha limiti (un po’ come i nostri fantastici ed energici bimbi). Quello che per noi può solamente essere una semplice sabbiera, per i nostri piccoli può trasformarsi in una tana per riposarsi, in un contenitore per i giochi e chi più ne ha ne metta! Insomma, questo simpatico granchietto diventerà il nostro migliore amico tutto l’anno, all’esterno o all’interno. ☀️Però, ora con questo magnifico sole, mancano solo cappellino, secchiello, paletta e la fantasia dei nostri piccoli e sarà possibile portare la nostra spiaggia del cuore in giardino, in cortile o sul proprio balcone! 😍 😍Allora, questo granchietto ha conquistato il vostro cuore? . . . . #borgione #estate #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #infanzia #estate #sabbiera #acquaesabbia #motricitàfine #giochiconlasabbia #summer #sabbia #secchiello #estate2022 #sabbieragranchio #sabbierabimbi #sabbieraperbambini
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104