• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Come realizzare un Cesto dei Tesori

Come realizzare un Cesto dei Tesori

Nella sezione Creatività, Gioco, Notizie il 05/16/16

Il bambino nel gioco è “indipendente”; l’adulto ha un ruolo di regia e deve imparare a rimanere sullo sfondo quando il bambino non ha bisogno del suo intervento.

Elinor Goldschmied

Qualche settimana fa vi abbiamo parlato del Barattolo della Calma e vi abbiamo dato indicazioni su come realizzarlo (leggi l’articolo).

Oggi voglio preparare con voi un altro strumento ricco di stimoli per il vostro bambino, nato dall’idea della psicopedagogista britannica Elinor Goldschmied e utilizzato anche nel metodo Montessori: realizziamo il Cesto dei Tesori!

Il Cestino dei Tesori è indicato soprattutto per i bimbi più piccoli, l’età più idonea per il suo utilizzo è quella compresa tra i 6 e i 12 mesi, cioè da quando il bambino riesce a mantenere la posizione seduta fino al momento in cui inizia a camminare.

L’obiettivo del Cesto è quello di stimolare il bambino, offrendo lui un’apprezzatissima esperienza sensoriale, mettendolo in contatto con “oggetti di uso quotidiano” che gli consentono di esercitare tutte le sue capacità!

“Maneggiando, succhiando, rigirando in bocca gli oggetti i bambini fanno scoperte relative al peso, alle dimensioni, alla forma, alla consistenza, al rumore, all’odore e quando scelgono un oggetto possiamo immaginare che si stiano chiedendo: Che cos’ è?’”

Come si prepara un cesto dei tesori?

Per prima cosa dobbiamo procurarci un cesto di vimini di circa 35 cm di diametro e 12 di altezza.

Dobbiamo poi riempire il cestino con circa 60/100 oggetti (meglio se non di plastica).

Quali sono gli oggetti più indicati?

Come abbiamo già detto dobbiamo riempire il nostro cesto con oggetti di uso quotidiano (quindi niente giocattoli) e dobbiamo scegliere quelli che permettono al bambino di mettere in moto tutti e 5 i sensi: tatto, olfatto, udito, gusto e vista.

Ecco qualche spunto:

  • Oggetti della natura: sassi, pigne, conchiglie, spugne naturali, frutti (da sostituire all’occorrenza :D), piume…
  • Oggetti in legno: cucchiai, mollette, spazzole per scarpe…
  • Oggetti realizzati con materiali naturali: gomitoli di lana, spazzole in setole naturali, sottopentole in sughero, pennelli…
  • Oggetti in metallo: mazzi di chiavi, stampi per biscotti, coperchi di barattoli, fruste da cucina, campanellino, infusore per il te’…
  • Oggetti in pelle, in tessuto o in gomma: tubicini di gomma, borsette o portamonete in pelle, portachiavi in pelle, palline da tennis, sacchetti in cotone con essenze (ben chiusi), pennello da trucco…
  • Oggetti in carta o cartone: scatoline in cartone, block notes, rotoli di carta assorbente o di carta igienica…

La cosa migliore sarebbe inserire un paio di oggetti per categoria nel cestino e sostituirli ogni tanto per dare nuovi stimoli al bambino. Evitiamo ovviamente di inserire oggetti pericolosi, taglienti o troppo piccoli.

Come si gioca?

Una volta predisposto il cesto dobbiamo renderlo accessibile al bambino e permettere lui di toccare, annusare, portare alla bocca tutti gli oggetti presenti all’interno senza intervenire, rivestendo il ruolo di meri osservatori.

In questo modo il bambino si sentirà sereno e potrà iniziare la sua avventura alla scoperta del mondo che lo circonda. Vedrete voi stessi quanto il vostro bambino amerà il suo cesto!

Siete pronti a realizzarlo? :)

simona

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023
  • Ambienti multisensoriali per il Piano Scuola 4.0 - 26/05/2023
  • Sussidi didattici per bambini: riabilitazione, autonomia e inclusione - 24/03/2023

6 Comments

Riguardo a Redazione

« La musica dai 3 ai 6 anni
Giochi da fare in macchina con i bambini »

Commenti

  1. giulia dice

    25/05/2016 a 12:15

    il cestino dei tesori e’ bellissimo, ma credo che consigliare 60-100 oggetti sia un errore nel testo! meglio 6-10, o pochi di piu’ altrimenti il bimbo si perde !!
    e poi servirebbe un cesto gigante :)

  2. admin dice

    25/05/2016 a 12:18

    Ciao Giulia :)
    Abbiamo indicato 60/100 oggetti che però non devono essere inseriti tutti contemporaneamente nel cesto.

  3. Cetty dice

    30/03/2017 a 22:11

    Ciao, il cesto va collocato solo e sempre in una zona o lo posso spostare nelle stanze in cui svolgo le mie mansioni di casa? E per quanto tempo lungo il corso della giornata!?lui è gasatissimo però arrivato ad un certo punto lancia gli oggetti ed anche il cestino!

  4. Cetty dice

    31/03/2017 a 7:38

    Il genitore deve fare da spettatori x far fare le loro esperienze con gli oggetti e per far scegliere al bimbo il ruolo all’oggetto. È capitato che lui porgesse l’oggetto al papà che istintivamente gli ha dato uno scopo a questo oggetto che neanche corrisponde alla realtà e neanche ripetendo il nome del oggetto, come è bene interagire se il bimbo vuole coinvolgerti mostrandoci gli oggetti?

  5. admin dice

    31/03/2017 a 9:35

    Ciao Cetty,
    puoi tranquillamente spostarlo. Il tempo di utilizzo varia in base al carattere del bambino. Come vedi è lui stesso a farti capire quando l’attività non lo stimola più.

    Grazie

  6. admin dice

    31/03/2017 a 9:37

    Ciao Cetty, se il bambino vi coinvolge, fatevi coinvolgere mostrando lui il corretto utilizzo dell’oggetto (laddove avesse una funziona, in caso di pigne, ad esempio, è bello raccontare lui qualcosa sull’oggetto) :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
Calatevi in un mondo incantato composto da caldo e Calatevi in un mondo incantato composto da caldo e accogliente legno, magiche pietre che catturano la luce e si “accendono” di mille colori, e da fantastici momenti di puro divertimento! 🪵🟩🟥🟪🟨🟦I blocchi in legno con gemme sono un fantastico gioco aperto e, come un buon gioco destrutturato che si rispetti, offrono una vasta varietà di avventure! I bambini più piccoli potranno impilare i blocchi per costruire meravigliose torri di pietra, mentre i costruttori più esperti potranno destreggiarsi in strutture e castelli più complessi. Inoltre, i blocchi sono contenuti in un vassoio raffigurante delle linee guida per facilitare il riordino. 🔆🌈 Ma è la magia che si sprigiona dalle gemme il vero pezzo forte: quando attraversate dalla luce, come per magia, creeranno giochi di riflessi capaci di ipnotizzare grandi e piccini, dando vita a fantastici mondi incantati! Allora, non vi sembra un regalo di natale perfetto?! 😍😍😍 📹 @a4man_i . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitàmontessorianefaidate #infanzia #montessoriacasa #giocodestrutturato #looseparts #giocoeuristico #steinerwaldorf #giochieducativi #giochimontessoriani #giochiperbambini #montessoriathome
🎁🎄Un magico viaggio nei giorni che precedono 🎁🎄Un magico viaggio nei giorni che precedono il Natale. È questa l’avventura che offre il calendario dell’avvento. 👨‍👩‍👧‍👦Allora perché non rendere questo viaggio ancora più speciale preparando tutti insieme il proprio calendario dell’avvento? Basteranno questi 24 piccoli scrigni di cartone per custodire magia e ventiquattro sorprese! Sulle scatole sono già presenti sagome numerate adesive perfette per dare spazio alla fantasia dei bambini. 🎨 Ogni scatolina potrà essere personalizzata con colori e decorazioni a piacere, in un’esplosione di creatività tutta natalizia. Insomma, sarà un’attività stimolante che riuscirà a trasformare il tempo che scorre in attesa di Babbo Natale in un intimo rito di famiglia. Un’unica precauzione: lasciate che siano i desideri dei vostri bambini a rendere unico questo calendario dell’avvento ✨ 📸 @a4man_i . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitàmontessorianefaidate #infanzia #montessoriacasa #attivitacreative #attivitacreativebambini #attivitácreative #attivitàcreativeperbambini #attivitacreativeinfamiglia #creativitábambini #lavoretticreativi #lavorettibambini #bambinicreativi #calendariodellavvento #calendariodellavventodiy #natalecreativo
💭✨ Lo sappiamo, nel mondo del gioco destruttu 💭✨ Lo sappiamo, nel mondo del gioco destrutturato, ogni oggetto, ogni materiale naturale, diventa un tassello prezioso nella costruzione di mondi fantastici. 🤪 Attraverso il gioco destrutturato, i nostri bambini e bambine hanno l’opportunità di liberare la mente dai confini del gioco convenzionale e aprire una finestra diretta sulla loro sconfinata fantasia. Basteranno infatti alcuni materiali aperti e un semplice sotto pentola per dare il benvenuto in famiglia a tantissimi nuovi amici come in foto! Ma cosa succede quando i piccoli esploratori dell’immaginazione finiscono di “costruire” i loro mondi incantati? Che la fantasia si trasforma in realtà e ci ricorda la marea di pezzettini, oggetti e materiali da riordinare… 🧩 Per rendere questo momento ancora più affascinante e meno noioso, possiamo provare a fornire ai piccoli di casa un contenitore a scomparti, come un alleato magico. Organizzare i tesori loose parts in modo ordinato non è solo pratico ma anche il primo passo verso un'avventura senza confusione. 🌟 Il nostro contenitore è pensato per stimolare la mente curiosa dei nostri bimbi e bimbe, il tutto con la leggerezza di un'esperienza divertente. Diviso in 14 scomparti, questo contenitore è leggero, economico e super funzionale. La magia non sta solo nell'organizzazione, ma anche nel processo stesso. Invitare i bambini a sistemare, classificare e ordinare le loro creazioni è come un gioco nel gioco. Un'attività che va ben oltre il semplice riporre, diventando una nuova tappa nell'avventura del gioco! 🌍 E voi, siete pronti per aprire la porta della creatività e scoprire il mondo incantato del gioco destrutturato? 🚀💫 🤪❤️📸 @piccolemani_ . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiinlegno #woodentoys #giochieducativi #giochinaturali #ecofriendly #giochiecologici #pedagogia #montessori #infanzia #grimms #instamamme #giocodestrutturato #looseparts #giocoeuristico #steinerwaldorf #giochieducativi #giochimontessoriani #giochiperbambini #montessoriathome
🎁🎄Siete già alla ricerca di qualche ispiraz 🎁🎄Siete già alla ricerca di qualche ispirazione per un dolce, caldo, divertente ed educativo gioco per i piccoli della vostra vita? Pensate ad un magico arcobaleno. Ora pensate alla calda e avvolgente lana. Ecco fatto… il regalo perfetto 🌈🔥 🧡 Il set tappeto e loose parts in feltro è realizzato a mano in lana di pecora ed è composto da un morbidissimo tappetino, diviso in 7 parti nei colori dell’arcobaleno, e da altrettante ciotoline abbinate a 16 palline di lana per ciascun colore. 🤹‍♂️ Questo set è una vera e propria ode al gioco aperto: non ci sono regole, solo l'invito a creare, a contare, a dividere, a separare, a sognare, a dare vita a mondi fantastici con i colori vividi e avvolgenti che solo la lana può offrire. Ma non è solo un gioco, è un compagno di viaggio nella crescita. Con ogni tocco, i nostri bambini possono affinare la motricità fine, imparare i colori in modo coinvolgente e apprendere i primi concetti di associazione e classificazione. 🌟 Attraverso questo lanoso arcobaleno, trasformiamo il semplice gioco in un viaggio emozionante, un'avventura sensoriale che nutre l'anima e apre la mente. E mentre i nostri bambini e bambine si perdono nei loro mondi di lana e colori, noi vediamo il potenziale di un futuro luminoso e pieno di creatività. Allora, lo inserirete nelle vostre wishlist natalizie? 😍 📸🌈❤️ @verapagliari . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #giochisensoriali #infanziafelice #montessori #instamamme #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #sensoryplay #metodomontessori #montessoriacasa #sensoriale
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy