• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / Coccole, coccole e ancora coccole per crescere!

Coccole, coccole e ancora coccole per crescere!

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 04/19/16

E nutrire il “fuori” con altrettanta cura del “dentro”.
Per aiutare i piccoli a traversare il deserto dei primi mesi della vita,
perché essi non provino più l’angoscia di sentirsi isolati, perduti,
bisogna parlare al loro dorso,
bisogna parlare alla loro pelle,
che hanno sete e fame
quanto il loro ventre.
I piccoli hanno bisogno di latte,
sì.
Ma più ancora di essere amati,
di ricevere carezze.
Essere portati,  cullati, essere tenuti, massaggiati, sono tutti nutrimenti per i bambini piccoli,
indispensabili, come le vitamine, i sali minerali e le proteine, se non di più.
Se viene privato di tutto questo
e dell’odore, del calore
e della voce
che conosce bene,
il bambino, anche se gonfio di latte, si lascerà morire
di fame.(1)

 

Nei primi mesi di vita le coccole, il contatto fisico,  il massaggio rappresentano il canale di comunicazione più importante esistente  tra  genitori e figli.

A, Montagu nel suo libro “ Il linguaggio della pelle” (2) parla ampiamente di questa modalità comportamentale definendola una modalità istintiva che accomuna i cuccioli di tutti gli animali. Tutti gli studi  effettuati,  infatti, confermano l’importanza delle prime esperienze tattili (che  in alcune specie si esprimono tramite il leccamento, lo strigliamento dei cuccioli) che, se vengono a mancare  segnano negativamente il comportamento futuro dei cuccioli e si esprimono con forme di  disagio e  comportamenti antisociali e aggressivi.

Rispetto all’uomo, è riconosciuta l’immaturità biochimica e fisiologica del bambino al momento della nascita;  il processo evolutivo  non è concluso nei nove mesi di  gravidanza ma continua anche dopo  la nascita; molti  autori  collocano la fine della gestazione  nella fase  in cui il bambino cammina carponi speditamente.

Perchè  la comunicazione tattile che si esprime attraerso le coccole  è cosi importante?

Come scrive J. L. Halliday nel libro Medicina psicosociale (3) : “Dato che i primissimi mesi dopo la nascita si possono considerare come il proseguimento diretto dello stadio intrauterino, è indispensabile continuare lo stretto contatto corporeo con la madre per soddisfare le esigenze della cinestesi e della sensibilità muscolare ”.

Sono drammatiche le conseguenze di questa deprivazione   messa in luce da osservazioni effettuate già  nel XIX secolo negli orfanotrofi, ritenuta responsabile  della profonda depressione, deperimento e perdita dell’appetito di molti bambini ricoverati.

Le evidenze scientifiche hanno dimostrato l’effetto positivo della vicinanza fisica tra mamma/papà e bambino/a sulla relazione, sullo sviluppo psico-fisico e anche sulla produzione del latte materno.

Attraverso le coccole i genitori aprono la strada ad uno sconfinato spazio di comunicazione che coinvolge  apprendimenti, motivazioni, espressioni creative ed emozionali, aiutano i bambini a sviluppare l’autostima, l’autonomia, le capacità cognitive e la prontezza dei riflessi, nonché la conoscenza corporea e la consapevolezza della relazione corpo/spazio/oggetto. Osservando  i bambini possiamo constatare come entrano in contatto con gli altri proprio attraverso il contatto fisico. Ogni piccolo successo nelle attività di movimento rinforza l’autostima e stimola le nuove sfide.

Le coccole non sono vizi, sono  modalità di interazione tra genitori e figli che si tramandano da una generazione all’altra, rappresentano un modo molto pratico, utile, intuitivo di esprimere l’affetto e la cura in modo diretto, senza la mediazione di altri oggetti.

I  bambini nei primi mesi di vita a parte il succhiare, si svagano  nell’ascoltare la voce dei genitori e nello studiare il loro viso; le braccia dei genitori e  poi le ginocchia, sono la migliore palestra, il corpo  un pavimento perfetto per giocare con la possibilità di rotolarsi per sperimentare movimenti nuovi, soddisfano  anche il  bisogno naturale di muoversi, piacciono in egual misura a bambini ed adulti, inoltre i bambini apprendono  a confrontarsi con le proprie abilità, le emozioni ed i sentimenti che vengono espressi attraverso il movimento.

L’autostima, il senso del valore, la fiducia in sé stessi, la creatività sono i  regali più grandi che i genitori possono fare ai propri figli quindi.. coccolate i vostri bambini/e.

 

Dott.ssa Rosa Maria Citriniti

Pedagogista ANPE

anpe

 

 

 

(1)F. Leboyer Shantala l’arte del massaggio indiano per far crescere i bambini felici  Bonpiani

(2) A.Montagu Il linguaggio della pelle Garzanti

(3)  J. L. Halliday  Medicina psicosociale

  • About
  • Latest Posts
ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani
Latest posts by ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (see all)
  • Coccole, coccole e ancora coccole per crescere! - 19/04/2016
  • E la tua stella dov’è? - 21/12/2015
  • I compiti…che tragedia!!! - 06/11/2015

2 Comments

« Il valore della Pet Therapy per i bambini
Esperimenti di Primavera »

Commenti

  1. luce dice

    24/08/2016 a 22:56

    condivido il pensiero della dott.ssa Citriniti, penso che le tutte le prime esperienze fatte in famiglia,dal contatto corporeo alla comunicazione verbale,all’accarezzare, massaggiare ,giocare costituiscano l’imprinting per le future esperienze sociali,relazionali,cognitive,emotive..Il solo nutrimento non è sufficiente a sviluppare tutte le dimensioni di un essere umano equilibrato! Se un bimbo avrà ricevuto amore, affetto ,e comunicazione con l’altro ,da adulto metterà in pratica quello che ha ricevuto e sono convinta che tutto questo sia alla base di una società migliore!!

  2. MICHAEL dice

    24/11/2020 a 15:16

    Sconfinato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

Sapete che oggi è il #gelatoday? 🍦🍦 Ogni 24 Sapete che oggi è il #gelatoday? 🍦🍦 Ogni 24 marzo si festeggia la giornata europea del #gelato artigianale. Che sia con il cono, con la coppetta, il gelato rimane sempre uno degli alimenti preferiti sia da adulti che da bambini! Ma a che età possono mangiarlo i bambini? Quante volte? E quale scegliere? Non siamo specializzati in nutrizionismo ma un piccolo consiglio possiamo darvelo! Il gelato può essere proposto dai 12 mesi. Certamente, è bene che non vada mai a sostituire un pasto; può invece sostuire lo spuntino pomeridiano! Quali gusti preferire? - quelli alla frutta, con acqua e zucchero, molto nutrienti e rinfrescanti - quelli alle creme, con latte o yogurt. Ma oltre al classico gelato da gustare, vi ricordiamo quanto è importante per i bambini giocare a "far finta di...". E quale gioco migliore del cucinare con il fango? I bambini sono lavabili. 💧 I bambini sono forti. 💪 I bambini hanno un sistema immunitario in evoluzione che li protegge.🟢 Infine, i bambini sporchi di terra, fango e di pioggia sono più sani! 🤎 Allora perchè non provate a realizzare insieme a loro gelati di terra e fiori freschi?💐 . . #borgione #giococosimbolico #giocareinsieme #attivitàperbambini #educazionenaturale #psicologia #giocarepercrescere #outdooreducation #icecream #montessori @dantoy.dk
Benvenuta Primavera! Quanto ti sei fatta attendere Benvenuta Primavera! Quanto ti sei fatta attendere. Sei arrivata, hai portato colori, profumi ma manca ancora quel sole caldo che dona calore e speranza. Noi ti celebriamo con un lavoretto creativo di @mamma_di_federico e con la poesia di Gianni #Rodari: Viva la primavera! 💐 Viva la primavera che viaggia liberamente di frontiera in frontiera senza passaporto, con un seguito di primule, mughetti e ciclamini che attraversando i confini cambiano nome come passeggeri clandestini. tutti i fiori del mondo son fratelli. . . #borgione #creatività #artcraft #flisat #flisattableplay #artcraft #infanzia #bambini #giocare #attivitàperbambini #infanzia #mammaefiglio #attivitàmontessoriana
La metafora dello #zaino la conoscete? Salvate il La metafora dello #zaino la conoscete? Salvate il post, ve la raccontiamo✔ Lo zaino è sempre associato al viaggio, in quanto unico strumento che ci permette di portare con noi ciò che desideriamo e riteniamo importante. Certo è che sta ad ognuno di noi scegliere come riempirlo: possiamo metterci di tutto, appesantirlo fino a far fatica per sollevarlo. Oppure, possiamo selezionare con cura ciò che davvero è necessario portare con noi. Lo zaino di per sè ha una capacità limitata ed è esso stesso un filtro. Non importa il nostro attaccamento agli oggetti: quello che rimane fuori è meno utile di quello che entra. Preparare lo zaino è un'arte poichè, metaforicamente parlando, trasportiamo costantemente sulla nostre spalle bagagli che contengono ricordi, progetti, emozioni, passioni, sentimenti, sogni... Questa foto ci ha davvero fatto riflettere su questo concetto. Tutti i genitori trasportano e accolgono sulla loro schiena il bagaglio più importante della vita: i figli ❤ ...e sebbene si tratti di un bagaglio dal peso importante, che aumenterà nel tempo, l'orgoglio e la felicità di sorreggerlo vi darà sempre l'energia giusta per non demordere! Una foto spontanea in cui i nostri trampoli si sono trasformati rispetto al loro normale impiego😄 Grazie @sara_calz ph by @nicolettavaldisteno . . #borgione #genitori #infanzia #giocare #attivitàperbambini #attivitàbambini #montessori #giochiperbambini #mammablogger #figli
#speranza Gianni Rodari "Se io avessi una bottegu #speranza Gianni Rodari "Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza. “Speranza a buon mercato!” Per un soldo ne darei ad un solo cliente quanto basta per sei. E alla povera gente che non ha da campare darei tutta la mia speranza senza fargliela pagare". Grazie @sara_calz Ph di @nicolettavaldisteno . . #borgione #rodari #attivitaperbambini #woodentoy #educareallalibertà #giocare #infanzia
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104