• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Cibo, gioco, educazione: strategie pedagogiche per un sano stile di vita in età evolutiva

Cibo, gioco, educazione: strategie pedagogiche per un sano stile di vita in età evolutiva

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 10/01/14

Nella società contemporanea, soprattutto occidentale, la disponibilità di cibo è molto alta, sia nella quantità /varietà, sia nella composizione degli alimenti che è sempre più elaborata per ottenere una maggiore Palatabilità (*). Questa situazione non si era mai verificata nelle epoche precedenti alla nostra. Oggi siamo sommersi da un’infinità di stimoli che inducono ad utilizzare il cibo non solo per il nutrimento.

I fattori per cui ci si nutre sono molti e coinvolgono la sfera cognitiva, affettiva, emotiva e sociale. Ora più che mai è necessario che l’alimentazione, l’attività fisica e la conoscenza del mondo emotivo siano considerati questioni di pregnanza educativo-pedagogica. I genitori, gli insegnanti e gli adulti di riferimento devono essere preparati ad accompagnare i bambini fin dalla prima infanzia verso forme di conoscenza sempre più elaborate e consapevoli per favorire uno sviluppo globale della personalità in tutti i suoi aspetti: affettivi, relazionali e cognitivi. Si rivelano più che mai necessari percorsi pedagogici volti a educare le emozioni per poterle riconoscere e gestire in modo adeguato cosicchè la noia, l’ansia, la frustrazione, la rabbia per esempio non vengano affrontate e risolte attraverso il bisogno di mangiare (preludio dell’obesità infantile) o per contro il rifiuto.

Una corretta attività motoria è altrettanto importante. La sedentarietà non è la condizione naturale per una crescita equilibrata, il movimento è fattore interconnesso allo scarico dell’emotività, al consumo dell’energia accumulata con l’alimentazione in eccesso ed allo sviluppo armonioso del fisico. Prima si incomincia a fare attività fisica, prima si impara a riconoscere il benessere provato per favorire la motivazione a ripetere l’esperienza.

In passato i bambini avevano la possibilità di esprimere emotività e trovare una regolazione sociale attraverso il gioco libero, anche se non sempre la canalizzazione delle energie e dell’emotività espressa avveniva in modo ottimale. Oggi è venuta meno la possibilità di avere a disposizione spazi aperti sufficientemente sicuri e disponibili tali da permettere il gioco libero, fondamentale durante l’età evolutiva.

Il tempo dello studio, del gioco, del cibo viene dettato da ritmi che rispecchiano poco i tempi naturali dei singoli. È  importante invece che questi aspetti vengano integrati nei vissuti affiancandoli alla routine che svolge una funzione di regolazione dei ritmi come “base sicura” e che permette di fare nuove esperienze.

L’insegnamento avviene in modo esperienziale se si utilizzano canali emotivi di sicuro impatto per l’apprendimento. Apprendere a casa o in aula come riconoscere e rispondere ad uno stimolo emotivo nel “qui ed ora”, in modo guidato, permette di fare un’esperienza che viene registrata e codificata a livello cognitivo in modo efficace e facilmente ripetibile. Permette di aumentare il senso di autoefficacia del bambino che ha un’influenza positiva sulla sua autostima.

Lo stesso vale per esperienze che riguardano la conoscenza del consumo corretto del cibo, non solo attraverso la verbalizzazione, ma anche attraverso modelli positivi e attività laboratoriali, come i laboratori del gusto realizzati nella scuola. Anche la famiglia ha un ruolo fondamentale: consumare i pasti in un ambiente sereno, evitando tutto ciò che produce stress al momento dei pasti è fondamentale per  evitare di fare confusione sulle sensazioni percepite. Avvicinare i bambini fin da piccoli al cibo attraverso il gioco, offrire loro la possibilità di esperire sapore, colore e consistenza, condividendo con gli adulti e con altri bambini la sensazione provata, è altamente educativo.  Inoltre attraverso il confronto di esperienze soggettive è più facile suscitare curiosità verso i cibi poco attraenti (per esempio le verdure, generalmente poco amate dai bambini, ma di alto valore nutritivo, se  proposte con altri cibi  hanno una funzione di saziamento maggiore, utile per prevenire l’obesità infantile, fenomeno sempre più frequente).

Gli adulti educanti non possono non conoscere le indicazioni dei L.A.R.N. (Livelli di assunzione giornaliera raccomandati di nutrienti per la popolazione italiana stabiliti dalla Società Italiana di Nutrizione Umana), delle “Linee Guida Per Una Sana Alimentazione Italiana” pubblicate dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, non per diventare nutrizionisti esperti, ma per conoscere le basi di una sana alimentazione durante l’infanzia e di una corretta distribuzione delle quantità di cibo da assumere durante la giornata. Il buon senso, qualche volta non è sufficiente. Utile anche conoscere le iniziative proposte dal progetto “Guadagnare Salute” promosso dal Ministero della salute, pensato per mantenere lo stato di salute dei soggetti fino dall’età infantile.

Esistono in commercio ausili efficaci per sostenere genitori e insegnanti nello svolgimento di un compito educativo delicatissimo, che deve avvenire in un contesto esperienziale non esclusivamente orale. È necessario assumere consapevolezza che oggi più che mai l’esperienza del cibo ha una valenza multidimensionale che richiede formazione e sensibilizzazione per affrontare in modo efficace i temi dell’obesità infantile e dei disturbi del comportamento alimentare.

di Carla Tisiot – pedagogista Anpe

(*) Palatabilità; termine tecnico per definire la piacevolezza percepita a livello di gusto del cibo assunto.

 

Bibliografia:

Bandura Albert (1996) Il senso di autoefficacia – Aspettative su di sé e azione Erikson

Fraccaro Simonetta; Donello Caterina; Martin Alessandro (2007) Il mangiastorie. Fiabe e educazione alimentare nella scuola dell’infanzia e primaria. Centro Studi Erikson

Nistri Rossano (1998) Dire, Fare, Gustare. Percorsi di educazione del gusto nella scuola, ed. Slow Food (collana Manuali).

Oppimitti Raffaella  (2011) Giochiamo a mangiare. Attività divertenti per insegnare ai bambini l’educazione alimentare. Red Edizioni (collana Strenna)

 

Photo CC by charamelody

  • About
  • Latest Posts
ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani
Latest posts by ANPE- Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani (see all)
  • Etica per il 2021, l’anno dei bambini - 21/12/2020
  • Il Metodo del Globalismo Affettivo - 12/07/2017
  • Dal salotto pedagogico: la letterina a Babbo Natale - 12/12/2016

Lascia un commento

« Se vedi solo mattoni, non stai guardando abbastanza bene
Gioco tradizionale e digitale a confronto »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy