• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Gioco / Che cosa sono i giochi open-ended?

Che cosa sono i giochi open-ended?

Nella sezione Gioco, Notizie il 05/31/23

Costruire le basi dell’apprendimento nei primi anni di vita

Se vi state chiedendo se il gioco aperto ha ancora un ruolo nella vita frenetica dei nostri bambini, lasciate che vi sveli un segreto: è un approccio senza tempo, in grado di trasformare le esperienze dei più piccoli per sempre. Il gioco aperto, noto anche come open-ended, rappresenta l’essenza stessa dell’apprendimento guidato, adattabile a qualsiasi ambiente. Qui di seguito troverete alcuni spunti tratti dal blog di Community Playthings, curato da Alice Sharp, per arricchire e valorizzare le esperienze dei nostri amati bambini e bambine.

Che cos’è il gioco?

Partiamo dalla cosa più importante: per i bambini il gioco non è solo un momento ricreativo ma è il loro approccio alla vita. Ogni azione svolta durante il gioco impegna la loro mente, il loro corpo e il loro spirito. Il gioco diventa essenziale per il loro benessere, permettendo di esplorare il mondo, esprimersi e affrontare le sfide.

Come affermato da Piaget, “Il gioco è l’opera più importante dell’infanzia”. Coinvolgendo tutti i cinque sensi, il gioco assorbe i bambini nell’attività, sviluppando fiducia e indipendenza.

Nonostante il gioco dei bambini possa sembrare spontaneo, è in realtà molto complesso e variegato. C’è, tuttavia, un tipo di gioco che va oltre ogni confine culturale: quello open-ended. In questo tipo di attività i bambini decidono a cosa giocare, come e con quali materiali. Aperto significa “che consente cambiamenti futuri; non ha un metodo fisso o un risultato prescritto”. Liberi dalla paura di fallire, i bambini si immergono in un gioco profondo. Per gli adulti, l’osservazione di questo tipo di gioco aperto può offrire un’esperienza straordinaria, offrendo intuizioni uniche sulla ricchezza del pensiero dei bambini.

Materiali per il gioco

Quando si tratta di materiali, i bambini percepiscono il mondo in modo diverso dagli adulti. Semplici oggetti quotidiani come un lenzuolo steso possono avere infinite possibilità di gioco. I bambini hanno bisogno di materiali e di opportunità per applicare la propria logica. Le risorse migliori per il gioco aperto sono spesso le più semplici. In un mondo perfetto, la pressione di avere un bel risultato può togliere tutto il divertimento al processo. La gioia e l’apprendimento sono nel viaggio e il valore non è nei materiali, ma nel gioco e nella creatività che essi ispirano.

I materiali troppo complessi tendono a ostacolare il vero gioco; i bambini spesso si annoiano con i giochi prescritti o si lasciano ipnotizzare dagli strumenti elettronici.

Quando i dettagli sono presenti, le idee dei bambini non possono guidare liberamente il gioco. Materiali aperti come sabbia, pasta, argilla, ghiande, tappi di sughero, coperchi, fango e ritagli di stoffa diventano tutto ciò che il bambino immagina. Più semplici sono gli oggetti, più sono versatili e favoriscono un gioco che si protrae nel tempo.

Il gioco richiede tempo

Il gioco aperto richiede tempo, ma vale ogni secondo speso. I bambini che sono stati costantemente guidati nelle loro attività o sottoposti troppo frequentemente all’utilizzo di dispositivi elettronici come smartphone o tablet, potrebbero aver bisogno di maggior tempo per abituarsi al gioco aperto. Concedeteglielo senza metterli sotto pressione. Guardando gli altri bambini coinvolgersi spontaneamente, gradualmente si uniranno all’azione. Ogni bambino ha una curiosità e un’immaginazione innate; una volta stimolate, ogni esperienza suggerirà la successiva. Le idee si moltiplicano, la fiducia cresce e il gioco creativo si alimenta da solo.

Anche i bambini che sono già abituati al gioco aperto hanno bisogno di tempo per sperimentare, scoprire, creare e ricreare. I bambini vivono attraverso il gioco; più sono immersi, più le interruzioni risultano frustranti. Considerando le soddisfazioni e gli apprendimenti che ne derivano, il gioco aperto merita di essere esteso per periodi più lunghi possibili.

Il ruolo dell’educatore nel gioco open-ended

L’osservazione è al cuore di una pratica efficace nei primi anni di vita. I bambini offrono segnali sulla loro comprensione mentre si pongono obiettivi, negoziano e sperimentano. Le emozioni che emergono dal gioco libero sono fondamentali per valutare il loro sviluppo.

Ascoltare i bambini mentre esprimono i loro pensieri ad alta voce durante il gioco, consente agli educatori di migliorare e ampliare l’attività. Osservando il percorso di un bambino, l’insegnante sparge suggerimenti sottili come polvere di fata, introducendo nuovi materiali o concetti attraverso domande aperte. Alcuni bambini potrebbero non aver mai sperimentato il gioco aperto o essere stati “istruiti” attivamente a non utilizzare le cose per scopi diversi da quelli predefiniti. Modellando comportamenti creativi, gli insegnanti possono ispirare un approccio più fantasioso. Come possono i bambini sapere che possono utilizzare una scatola di cartone per molteplici scopi se non vedono il loro “operatore chiave” indossarla come un cappello?

Una parte indispensabile del gioco dei bambini è la presenza di un adulto di fiducia a cui rivolgersi in caso di difficoltà o per condividere la gioia delle scoperte. Essere allo stesso tempo discreti e disponibili, sapendo quando guidare e quando osservare senza attirare troppa attenzione è il ruolo degli educatori.

Il gioco all’aria aperta

Per vivere una vita piena e creativa, dobbiamo perdere la paura di sbagliare e anche quella di sporcare. Un ottimo antidoto alla paura del disordine è il gioco all’aperto.

La natura ha un atteggiamento indulgente nei confronti del disordine. Offre infinite possibilità di gioco aperto e favorisce il benessere emotivo. Le pareti da rampicata preferite dai bambini e dalle bambine sono alberi, massi e tronchi, che con l’immaginazione diventano montagne, cavalli, pescherecci, castelli… La libertà dell’aria aperta incoraggia il movimento e promuove la salute.

L’acqua, in qualsiasi forma, è estremamente attraente. Anche senza un ruscello, i bambini scoprono l’acqua piovana nelle pozzanghere per sguazzare. Amano mescolare pozioni magiche con ramoscelli, foglie e petali di fiori.

Le scuole nella natura hanno accesso a un’ampia varietà di “tesori” per bambini: pigne, conchiglie, sassolini. Tutti hanno visto castelli di sabbia in spiaggia, decorati con conchiglie, o nella sabbiera, adornati con margherite e foglioline. Quando i bambini creano questi piccoli mondi, sono loro i “grandi” che controllano ciò che accade.

L’aria aperta è il luogo in cui il rischio dà origine alla soluzione dei problemi e le prove e gli errori ispirano la creatività.

 

INFORMAZIONI SULL’AUTORE

Alice Sharp

Da oltre vent’anni Alice tiene corsi di perfezionamento, giornate di formazione, programmi e laboratori per insegnanti e operatori della prima infanzia. Ha lavorato a livello nazionale e internazionale con organizzazioni, scuole, individui e governi. Alice utilizza un approccio dinamico ed esperienziale nel suo ruolo di influencer della prima infanzia, oratrice, mamma e scrittrice.

  • About
  • Latest Posts
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Simona Amodeo
Latest posts by Simona Amodeo (see all)
  • Lavoretti per la Festa del Papà - 20/02/2024
  • Che cosa sono i giochi open-ended? - 31/05/2023
  • I giochi Loose Parts per bambini con abilità diverse - 03/02/2023

Lascia un commento

« Ambienti multisensoriali per il Piano Scuola 4.0
Piano scuola estate 2023 »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy