Stimolazione cognitiva

All’interno di questa sezione troverete diversi sussidi e articoli per la stimolazione e la riabilitazione cognitiva.


Tuttavia, stimolazione e riabilitazione cognitiva non sono sinonimi. La prima ha come obiettivo il mantenimento delle funzioni cognitive non ancora compromesse dalla malattia, come nel caso di patologie neuro-degenerative (es. demenza), dove non è possibile il recupero delle abilità cognitive perse o danneggiate, ma si può provare a contrastare l'impatto della malattia mediante un allenamento. La riabilitazione cognitiva, invece, ha come obiettivo il recupero delle abilità cognitive danneggiate (esempio in soggetti di qualsiasi età che abbiano subito una lesione cerebrale) e mira a ristabilire il funzionamento cognitivo, per quanto possibile, il più vicino a quello precedente all'insorgenza della compromissione.


I sussidi proposti sono stati selezionati accuratamente per il mantenimento e l'allenamento delle funzioni esecutive: working memory, inibizione dell'attenzione, pianificazione e flessibilità cognitiva. I diversi prodotti, pertanto, possono essere utilizzati per promuovere la Doll Therapy, la stimolazione del linguaggio, della memoria e dell'attenzione, oltre alle abilità di ragionamento e di problem solving e sociale.

Articoli 55-72 di 232

Imposta la direzione decrescente
Pagina
per pagina

Articoli 55-72 di 232

Imposta la direzione decrescente
Pagina
per pagina