Chi non ha luce in viso, mai potrà essere stella.
W. Blake
Ho trovato quest’aforisma di William Blake un ottimo modo per condensare quanto sto per raccontarvi sul piano luminoso, uno strumento che “illuminerà” i vostri bambini, aiutando le loro menti a brillare!
Intanto, cos’è un piano luminoso? I tavoli e piani luminosi per bambini sono superfici in vetro di sicurezza, dotate di illuminazione a LED, fornite con un alimentatore a basso voltaggio; leggere e maneggevoli. I piani possono essere trasportati e appoggiati ovunque, purché in piano.
L’uso dei piani luminosi come sussidio educativo si sta diffondendo sempre di più, in quanto valido strumento didattico per l’insegnante e divertente metodo di apprendimento per i bambini.
E’ stata stilata una lista di oltre 150 modi per utilizzare i piani luminosi nell’insegnamento, che investono i campi più disparati: dalla capacità di osservazione, all’unione dei colori, dalla creatività alla percezione geometrico-matematica della realtà, dall’indagine scientifica allo sviluppo del linguaggio. Senza trascurare la particolare forma di rilassamento che la luce dei piani luminosi riesce a instillare anche nei bambini più vivaci.
I piani luminosi, a scuola come a casa, attraggono i bambini come curiosa novità, ne facilitano il processo di apprendimento in diversi ambiti, “illuminandoli” così nel senso più ampio del termine.
Vediamo insieme alcuni modi per utilizzare al meglio i piani luminosi.
1- Procuriamoci una serie di materiali e strumenti come le palette dei colori , le costruzioni e i sussidi trasparenti colorati oppure anche solo contenitori trasparenti, carta velina o lenti di vecchi occhiali ecc… Appoggiati sul piano luminoso, questi oggetti forniranno lo spunto per parlare con i bambini di colori, luce, trasparenza e opacità. 

4- In giardino o al parco, raccogliamo tante foglie diverse con i bambini e, posandole sul piano luminoso, guidiamoli alla scoperta delle varie forme, frastagliate o lineari, e delle venature.
In questo modo si sollecita la loro naturale curiosità, inducendoli a soffermarsi con più attenzione sui particolari della natura che li circonda. Qualunque piccolo tesoro, infatti, sul piano luminoso può rivelare interessanti segreti: la trama del guscio di una chiocciola, la conformazione di una conchiglia, l’intreccio di un lembo di tessuto, ecc…
5- Il piano luminoso è perfetto, per i bambini più grandi, nell’esercizio della ricopiatura (o “tracopiatura”): dovranno infatti allenare la mano e la concentrazione per seguire, sul loro foglio, i contorni del disegno che gli venga proposto.



Ma queste sono solo alcune idee per utilizzare il piano luminoso: sarà curioso scoprire, passo passo con i vostri bambini, tanti altri modi per sfruttarlo come strumento innovativo e divertente!
Fateci sapere tutte le attività che vi invoglierà a svolgere!
CERCHI I PIANI LUMINOSI? Li trovi qui
 
          
           
              
               
              
               
Berna rosa says
Vorrei sapere il prezzo del tavolo luminoso grazie
admin says
Buongiorno Berna,
qui tutte le info: https://www.borgione.it/catalogsearch/result/?q=piani+luminosi
:)
Maria cataldi says
Vorrei sapere il costo del piano luminoso
Redazione says
Ciao Maria,
qui trovi tutti i piani luminosi e i prezzi https://www.borgione.it/catalogsearch/result/?q=piano+luminoso
Lara cucchi says
Buongiorno, posso sapere quanto è il voltaggio del piano luminoso??? Grazie
Redazione says
i piani luminosi 835720 e 835731 sono 12 volt