• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Notizie / Ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo

Ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo

Nella sezione Notizie il 05/27/21

E’ tempo di fermarsi un attimo a pensare.

Come stiamo affrontando la malattia dello “schermo”? Come gli ridaremo il suo posto quando tutto questo sarà finito? E come sta cambiando il nostro ruolo di genitori e professionisti, nel frattempo?

I genitori di bambini piccoli si sono ritrovati, nel 2020, in un mondo sottosopra.

Stressanti misure di sicurezza, cambiamenti economici e logistici hanno reso la quotidianità completamente diversa da quella che avevano vissuto fino a quel momento. Siamo diventati frustrati e confusi. “Zoom” ci ha collegato con i nostri cari e ci ha permesso di partecipare alle nostre comunità scolastiche e lavorative. All’inizio della pandemia, vedevamo i nostri schermi come fossero la salvezza ma, con il passare del tempo, adulti e bambini, hanno sperimentato la fatica di un’esistenza in 2D.

I bambini nati durante la pandemia hanno vissuto un’esposizione quasi immediata agli schermi. I genitori, costretti in casa, volevano che anche i parenti, specialmente i nonni, potessero vedere i bambini tramite le video chiamate.

Ciò nonostante, secondo un sondaggio pubblicato dal Pew Research Center nel luglio del 2020, l’84% dei genitori è profondamente preoccupato dall’aumento del tempo trascorso dai loro figli davanti a uno schermo. Il sondaggio rivela un aumento del 100% del tempo trascorso dai bambini davanti ai monitor. Due terzi dei genitori intervistati dichiara, inoltre, di ritenere che fare i genitori sia più difficile oggi che 20 anni fa, citando la tecnologia come motivo.

Tuttavia, se andiamo oltre le statistiche e spacchettiamo i sentimenti, possiamo rendere una questione complessa molto più semplice.

Cosa succede a noi genitori quando vediamo i nostri figli attaccati a uno schermo? C’è un po’ di sollievo immediato per il fatto che il bambino è tranquillo e si diverte. Ma, poco dopo, segue un senso di ansia. Sappiamo dentro di noi che è una soluzione che non riesce a fornire ai bambini ciò di cui hanno veramente bisogno: opportunità di gioco libero, esplorazione, problem solving, interazioni sociali, contatto visivo e risposta diretta da parte di adulti.

William Temple, leader nelle riforme educative, ha dichiarato: “Il più influente di tutti i fattori educativi è la conversazione che avviene nella casa di un bambino”. I genitori sono il primo insegnante di un bambino, mentre gli educatori creano l’amore per l’apprendimento attraverso la loro relazione con questi.

Eppure, il caos neurologico che l’eccessiva esposizione agli schermi crea nei bambini può rendere difficile l’apprendimento. La dottoressa Victoria Dunckley, autrice di Reset Your Child’s Brain, spiega che, poiché lo schermo fornisce livelli innaturalmente alti di stimolazione, il cervello interpreta tutte le attività basate sullo schermo come una forma di stress.

 

Senza farsi prendere dal panico, i genitori possono scegliere di usare il tempo in casa per coltivare una connessione profonda con i loro figli, un’opportunità che potrebbero non avere mai più. Avere un po’ di tempo libero si traduce in relazioni familiari più forti e avrà implicazioni durature sul senso di sicurezza dei bambini e su come affronteranno difficoltà simili più avanti nella vita.

La chiave per sopravvivere alla sovraesposizione agli schermi, in tempi di Covid, è mantenere una visione positiva del futuro e avere fiducia in noi stessi come genitori ed educatori:

  • Dillo ad alta voce! Sai che non vuoi che la vita sia così per sempre. Le nostre famiglie possono superare tutte le situazioni e poi tornano a un equilibrio. Continua a ripetere ad alta voce: “Solo durante la pandemia…” e “Per ora lo permettiamo, ma quando potremo tornare a goderci ______, non ce ne sarà così tanto”. (Riempite il vuoto con la vostra attività familiare preferita come le gite in montagna o al mare, la visita ai parenti, la ginnastica, la danza, gli scout, ecc.)

 

  • Ricordate a voi stessi e ai bambini che la prossima fase sarà divertente. Proprio come potreste preparare i bambini per un viaggio o un grande evento familiare, iniziate a parlare di come sarà la vita dopo la pandemia, impostando le aspettative in modo da far sembrare quella visione più divertente di questa (e lo sarà!).

 

  • Vivi i micro-momenti. Se state lavorando e il vostro bambino butta gli spaghetti sul pavimento, fatene un dipinto con le dita. Ridete, poi aspettate qualche momento prima di pulire insieme in modo che non sembri una tragedia, ma solo uno di quei momenti sciocchi da condividere.

 

  • Concentrati sul gioco. Anche se il tempo trascorso sullo schermo è aumentato, è aumentato anche il bisogno del bambino di giocare senza schermo. Più il loro mondo è caotico, più c’è bisogno emotivo di un vero gioco che li aiuti a elaborare gli eventi della vita e a crescere in modo multidimensionale.

 

  • Considerate il lungo termine. Quello che tutti vogliamo come genitori è un rapporto affettuoso con il nostro bambino. Vogliamo un bambino forte e pieno di risorse. Lasciando che il tempo dedicato allo schermo inghiotta grandi porzioni di tempo, stiamo sbagliando da ogni punto di vista. Se lo schermo si presenta come il centro della vita familiare, forse possiamo chiederci come possiamo ridurlo e quale parte di questo tempo può essere sostituito da altre attività.

 

Quando tutto questo finirà, penseremo ai lati positivi di questo ultimo anno e mezzo: “Ho avuto più tempo con i miei figli. Li conosco meglio come individui. Posso capire cosa li diverte e cosa li rende nervosi e tristi”. Può ridurre lo stress sapere che i bambini sono resistenti e che per loro COVID diventerà presto un ricordo sbiadito.

 

Jean Rogers

Jean Rogers is Director of the Children’s Screen Time Action Network at Campaign for a Commercial-Free Childhood. She is a certified parent educator and author of Kids Under Fire.

Referenze

Auxier, B., M. Anderson, A. Perrin, and E. Turner. 2020. “Parenting Children in the Age of Screens.” Pew Research Center. Published online July 28,2020 https://www.pewresearch.org/internet/2020/07/28/parenting-children-in-the-age-of-screens/

Dunckley, V. L. 2015. Reset Your Child’s Brain: A Four-Week Plan to End Meltdowns, Raise Grades, and Boost Social Skills by Reversing the Effects of Electronic Screen-Time. San Francisco: New World Library.

 

 

ARTICOLO TRADOTTO DAL BLOG Community Playthings

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico - 28/08/2024
  • 5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa - 05/06/2024
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023

Lascia un commento

About Redazione

« Come imparare ad andare in bici senza rotelle
Green pass: cos’è e come funziona per i bambini »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy