• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Gioco / Quali sono i benefici dei giochi d’acqua sui bambini?

Quali sono i benefici dei giochi d’acqua sui bambini?

Nella sezione Gioco, Notizie, Sviluppo e Crescita il 09/05/17

Le pozzanghere, gli spruzzi di acqua, le fontane da giardino ci riportano alla mente ricordi spensierati dell’infanzia.

I giochi d’acqua promuovono il problem solving e aiutano a sviluppare concetti scientifici e matematici; sono adatti allo sviluppo dei bambini di ogni condizione fisica, età, lingua, genere e cultura.

L’acqua è intrigante, sembra attirare i bambini ad esplorare le sue proprietà, toccherà all’insegnante o al genitore strutturare l’ambiente e i materiali per valorizzare al meglio questa attività.

Cosa possono imparare i bambini dai giochi d’acqua?

Preparata attentamente, una zona di gioco con l’acqua, sia interna che esterna, può favorire:

  • Sviluppo cognitivo
  • Sviluppo di concetti scientifici
  • Sviluppo delle abilità sociali e fisiche
  • Sviluppo del linguaggio

swthreekids

Sviluppo cognitivo: Piaget sosteneva che i bambini hanno un metodo per dare un senso al loro mondo. Date ampie opportunità, i bambini costruiscono mappe mentali (framework) attraverso le quali sviluppano i concetti. Infine, assimilano nuove informazioni da inserire in queste mappe mentali per rifinire e ampliare concetti già costruiti (Wadsworth 1989).

Quando le nuove informazioni non si inseriscono in un framework esistente, la struttura deve essere modificata e/o corretta al fine di acquisire i nuovi input e permettere l’apprendimento cognitivo del bambino.

Per esempio, un bambino che gioca in acqua con una moltitudine di oggetti potrebbe arrivare alla conclusione errata che gli oggetti pesanti e gli oggetti leggeri galleggiano. Vedendo ad esempio un tronco galleggiare, si troverebbe in una situazione di dissonanza cognitiva; ma, proprio attraverso l’analisi della situazione può correggere il suo framework cognitivo.

Sviluppo di concetti scientifici: a seconda dei materiali che l’insegnante seleziona possono essere sviluppati:

  • concetti matematici, come ad esempio vuoto/pieno, superficiale/profondo, maggiore/minore ma si tratta solo di un campione di concetti, potete trovarne di nuovi!
  • concetti scientifici, come ad esempio l’energia, le proprietà dei liquidi, lo stato della materia, attraverso il pensiero induttivo e deduttivo. Il pensiero induttivo utilizza fatti e concetti per costruire una conclusione generalizzata. Il pensiero deduttivo, invece, si basa su eventi particolari a supporto di principi generali. I bambini, quindi, si impegnano nel pensiero deduttivo e induttivo esplorando le proprietà dell’acqua.

Sviluppo delle abilità sociali e fisiche: qualunque sia la forma di gioco, i bambini hanno molte occasioni per scoprire cosa succede se condividono materiali e idee. Non è un caso che i giochi d’acqua possano essere solitari o cooperativi se si persegue un obiettivo comune che permette quindi di sviluppare abilità sociali.

I giochi d’acqua, inoltre, permettono anche lo sviluppo delle abilità fisiche:

  • motricità fine, attraverso il travaso dell’acqua.
  • grosso-motoria, come lo spostamento di secchi.
  • il coordinamento occhi- mani, attraverso il recupero degli oggetti con pinze o reti.

Sviluppo del linguaggio: quando i bambini giocano utilizzano e apprendono naturalmente la lingua. Le esperienze dei giochi d’acqua permettono loro di imparare una moltitudine di vocaboli inerenti a quella particolare attività.

Oltre ai vantaggi dello sviluppo del linguaggio orale, i giochi d’acqua può anche portare a dei miglioramenti del linguaggio scritto

Come organizzare uno spazio per i giochi d’acqua?

Dentro o fuori, uno spazio per i giochi d’acqua può essere organizzato in maniera semplice rispettando il budget a nostra disposizione e utilizzando oggetti comuni presenti a scuola a casa o in natura.

E’ importante selezionare con cura i materiali da utilizzare, sia sulla base della qualità che sulla base della valenza educativa. In commercio esistono diversi tipi di tavoli dei travasi: quelli solo d’acqua o quelli combinati con acqua e sabbia. Se gli oggetti a disposizione del bambino vengono frequentemente rinnovati l’interesse del bambino aumento e con esso anche il pensiero divergente.

Qual è il ruolo dell’insegnante o del genitore?

Il ruolo dell’insegnante implica la comunicazione ai genitori del valore del gioco corretto in base alla fase di sviluppo del bambino (Taylor 1991), ma soprattutto, l’insegnante deve essere in grado di incoraggiare questo genere di attività ludica. In che modo?

  • Strutturare il gioco in modo tale che i bambini possano avere materiali interessanti.
  • Coinvolgerli nell’ascolto attivo, utilizzando un nuovo vocabolario, incoraggiandoli a fare ipotesi e ad osservare.
  • Interrogarli sull’attività che stanno svolgendo per dare loro l’opportunità di dire cos’hanno imparato.
  • Occasionalmente aiutarli a valutare i propri sforzi e a programmare l’attività del giorno successivo.

Non dobbiamo lasciarci sfuggire che l’acqua, la nostra risorsa più abbondante in natura, è un bene prezioso e serve molto per l’apprendimento e per il gioco all’aria aperta durante la primissima infanzia. L’acqua non serve solo per lavarsi e non è neanche solo per le papere, ma serve anche ai bambini per divertirsi e imparare!

 

Cerchi i tavoli dei travasi e altri giochi d’acqua? Li trovi qui!

 

 

Articolo tradotto e riassunto dal blog Community Plaything http://www.communityplaythings.co.uk/learning-library/articles/making-the-most-of-water-play?source=pal165

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023
  • Ambienti multisensoriali per il Piano Scuola 4.0 - 26/05/2023
  • Sussidi didattici per bambini: riabilitazione, autonomia e inclusione - 24/03/2023

Lascia un commento

Riguardo a Redazione

« Cucù!!! Il pannello montessoriano degli animali!
I bambini non chiedono che fiducia! »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
💭✨ Lo sappiamo, nel mondo del gioco destruttu 💭✨ Lo sappiamo, nel mondo del gioco destrutturato, ogni oggetto, ogni materiale naturale, diventa un tassello prezioso nella costruzione di mondi fantastici. 🤪 Attraverso il gioco destrutturato, i nostri bambini e bambine hanno l’opportunità di liberare la mente dai confini del gioco convenzionale e aprire una finestra diretta sulla loro sconfinata fantasia. Basteranno infatti alcuni materiali aperti e un semplice sotto pentola per dare il benvenuto in famiglia a tantissimi nuovi amici come in foto! Ma cosa succede quando i piccoli esploratori dell’immaginazione finiscono di “costruire” i loro mondi incantati? Che la fantasia si trasforma in realtà e ci ricorda la marea di pezzettini, oggetti e materiali da riordinare… 🧩 Per rendere questo momento ancora più affascinante e meno noioso, possiamo provare a fornire ai piccoli di casa un contenitore a scomparti, come un alleato magico. Organizzare i tesori loose parts in modo ordinato non è solo pratico ma anche il primo passo verso un'avventura senza confusione. 🌟 Il nostro contenitore è pensato per stimolare la mente curiosa dei nostri bimbi e bimbe, il tutto con la leggerezza di un'esperienza divertente. Diviso in 14 scomparti, questo contenitore è leggero, economico e super funzionale. La magia non sta solo nell'organizzazione, ma anche nel processo stesso. Invitare i bambini a sistemare, classificare e ordinare le loro creazioni è come un gioco nel gioco. Un'attività che va ben oltre il semplice riporre, diventando una nuova tappa nell'avventura del gioco! 🌍 E voi, siete pronti per aprire la porta della creatività e scoprire il mondo incantato del gioco destrutturato? 🚀💫 . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiinlegno #woodentoys #giochieducativi #giochinaturali #ecofriendly #giochiecologici #pedagogia #montessori #infanzia #grimms #instamamme #giocodestrutturato #looseparts #giocoeuristico #steinerwaldorf #giochieducativi #giochimontessoriani #giochiperbambini #montessoriathome
🎁🎄Siete già alla ricerca di qualche ispiraz 🎁🎄Siete già alla ricerca di qualche ispirazione per un dolce, caldo, divertente ed educativo gioco per i piccoli della vostra vita? Pensate ad un magico arcobaleno. Ora pensate alla calda e avvolgente lana. Ecco fatto… il regalo perfetto 🌈🔥 🧡 Il set tappeto e loose parts in feltro è realizzato a mano in lana di pecora ed è composto da un morbidissimo tappetino, diviso in 7 parti nei colori dell’arcobaleno, e da altrettante ciotoline abbinate a 16 palline di lana per ciascun colore. 🤹‍♂️ Questo set è una vera e propria ode al gioco aperto: non ci sono regole, solo l'invito a creare, a contare, a dividere, a separare, a sognare, a dare vita a mondi fantastici con i colori vividi e avvolgenti che solo la lana può offrire. Ma non è solo un gioco, è un compagno di viaggio nella crescita. Con ogni tocco, i nostri bambini possono affinare la motricità fine, imparare i colori in modo coinvolgente e apprendere i primi concetti di associazione e classificazione. 🌟 Attraverso questo lanoso arcobaleno, trasformiamo il semplice gioco in un viaggio emozionante, un'avventura sensoriale che nutre l'anima e apre la mente. E mentre i nostri bambini e bambine si perdono nei loro mondi di lana e colori, noi vediamo il potenziale di un futuro luminoso e pieno di creatività. Allora, lo inserirete nelle vostre wishlist natalizie? 😍 📸🌈❤️ @verapagliari . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #giochisensoriali #infanziafelice #montessori #instamamme #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #sensoryplay #metodomontessori #montessoriacasa #sensoriale
🤔👨‍👩‍👧‍👦Siete alla ricerca di 🤔👨‍👩‍👧‍👦Siete alla ricerca di qualche attività, possibilmente nuova, da fare insieme ai vostri piccoli di casa in questi giorni sempre più freddi? Avete mai provato l’avvincente mondo della tessitura?! 🧵💖 🌈✨ Scoprire l’arte dell’intreccio è un’esperienza affascinante, perfino per i più piccoli. L’armonia dei fili e la sequenza ritmica con cui si dà forma alla trama catturano la loro curiosità, trasformando l’esperienza in un gioco entusiasmante. Un gioco che va oltre il puro divertimento, poiché promuove una serie di benefici straordinari per i nostri piccoli: attraverso l’attività di tessitura, sviluppano la concentrazione, affinano le capacità motorie, imparano l’importanza della pazienza e della calma e sopratutto affineranno una nuova abilità! 😍Con un telaio adatto anche alle manine di bambini e bambine, è possibile realizzare insieme tantissimi oggetti artigianali, come ad esempio braccialetti, segnalibri, fasce per capelli, e con pochi punti di cucito addirittura borsette, portamonete, portapenne o tracolle raccogli tesori della natura come in video… oltre a fantastici ricordi impressi nel cuore. 🌟✂️ Allora cosa aspettate? Prendete l’avventura della tessitura e trasformate ogni filo in un mondo di possibilità. . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #telaioperbambini #giochicreativi #lavoriperbambini #creareconibambini #bambinicreativi #creareinsieme #tessituraperbambini #tessitura #montessori #attivitàmontessoriane #montessoriattività #attivitàmontessoriincasa #metodomontessori #montessoriacasa #giochimontessori #aiutamiafaredasolo
🚨😍 Attenzione! C’è un nuovo mondo da espl 🚨😍 Attenzione! C’è un nuovo mondo da esplorare: la pista per macchinine in silicone 🛣️ 💫🚗 Composta da 14 pezzi super flessibili, questa pista è come una tela bianca per i nostri piccoli esploratori. Grazie alla sua resistenza e flessibilità, il momento di gioco diventerà ogni volta un’avventura mozzafiato! I nostri bambini e bambine potranno creare percorsi infiniti attraverso ogni ambiente: dalla terra alle foglie, tra pozzanghere e fango oppure superando montagne di cuscini e vallate di matite colorate... E la magia continua: è idrorepellente e facilmente lavabile con acqua, sapone o addirittura in lavastoviglie! ✨ Questa pista é un invito a sognare e giocare senza confini, un’opportunità per i bambini di costruire mondi fantastici, di abbracciare l’avventura e creare storie nuove per ogni curva della pista. 🌈🌟 E volete sapere un segreto? 🤫 Questa pista é perfetta da utilizzare con l’ amatissimo Tuff Tray 💙 Scopritela nel link in bio 📲 📹❤️ @piccolemani_ . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #tufftray #tuffspot #tufftrayideas #tufftrayinspiration #tufftrayplayideas #attivitàludiche #attivitáperbambini #infanziafelice #montessori #attivitàmontessoriane #montessoriattività #megavassoione #tufftrayactivities #outdooreducation #attivitàallapertoperbambini
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy