• Borgione Blog
  • Sportello del Pedagogista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / I bambini non chiedono che fiducia!

I bambini non chiedono che fiducia!

Nella sezione Notizie, Sportello del Pedagogista il 09/09/17

“L’insegnamento non è solo un freddo passaggio di informazioni, ma è una relazione tra due esseri umani, in cui uno è assetato di conoscenza e l’altro è votato a trasmettere tutto il proprio sapere, umano ed intellettuale.“

(Rudolf Steiner)

 

La fiducia è una cosa seria che si dà alle cose serie – così recitava un vecchio spot pubblicitario. Io aggiungo che la fiducia si dà alle persone serie e i bambini sono tra le persone più serie che io conosca!

Essi sono seri quando giocano, quando ascoltano, quando litigano, quando ricevono uno sgarbo, quando risolvono un problema, quando piangono o vengono traditi. I bambini sono sempre seri.

 

Essi credono, vedono, assimilano, imitano: sono sinceri e si fidano affidandosi alla mano dell’adulto.

I volti dei bambini disegnano ogni emozione: la rabbia, la frustrazione, la gioia, la soddisfazione, il dolore, il piacere, la delusione. Impariamo a leggerle! Un bimbo sa di chi potersi fidare, coglie il trasporto sincero di due braccia che lo accolgono, anche se quel volto non l’ha mai visto prima.

Il bambino sa, percepisce, “sente”, capisce e comprende  perfettamente ogni evento che si svolge intorno a lui; forse il suo vocabolario – in fase di conquista- non gli consente di esprimersi verbalmente ma egli è in grado di superare l’ostacolo e di utilizzare altri strumenti: corpo, sguardo, pianto, riso, gesti e posture, gioco e disegno.

 

I bambini sono il dono della vita, per la vita, per la Storia dell’umanità stessa, sono potenza in divenire, sono esseri unici e preziosi se solo la presunzione e la saccenza dell’adulto non tappa loro le ali.

È giusto avere fiducia in loro, esserci senza invadere, osservare senza sostituirsi, incoraggiarli senza denigrarli quando sbagliano (altrimenti vivono l’umiliazione!), parlargli senza scimmiottare le loro espressioni, salvaguardare l’affermarsi della loro individualità rispettando i ritmi naturali, non deprimere la curiosità che li muove, l’amore per il sapere e soprattutto la loro creatività.

L’adulto è solo il veicolo che permette la conquista della vetta. Lo sappiamo, lo ripetiamo, eppure persistono dei “vuoti pedagogici”.

 

Investiamo dunque nell’Infanzia! Stiamo rischiando di disperdere un dono inestimabile: loro, i bambini, ai quali viene richiesto più o meno esplicitamente, di adattarsi al tempo, mentre dovrebbe essere l’inverso! Soprattutto quando il tempo è dis-umanizzato, frenetico, irrispettoso dei ritmi individuali, dei bisogni di ciascuno. Adattarsi, adeguarsi o emarginarsi: questa purtroppo sembra essere la regola, che andrebbe peraltro a spiegare l’aumento forsennato di diagnosi (con il rischio di annullare l’individualità di una e più generazioni). È il tempo del tecnicismo esasperato, dove il soggetto è al suo servizio.

 

Siamo prigionieri e in balìa di un tempo che non riconosce l’individualità, o forse non la vuole. Eppure la storia della pedagogia, nel corso degli anni, ci insegna che la centralità dell’infanzia è stata oggetto di studi, dibattiti, teorie, osservazioni e conferme. È il caso di rammentare la pedagogia steineriana o scuole Waldorf (primi del ‘900) che misero al centro del progetto educativo-formativo il bambino e la sua crescita armonica, nella convinzione che il sapere autentico non può essere frammentato, che ogni disciplina richiede dignità e autorevolezza. Le attività artistico-creative, quelle manuali, il gioco (con giocattoli non elaborati) meritano lo stesso tempo e spazio delle attività cognitive e intellettuali e alla pedagogia, ovvero “l’arte di educare” si dà grande fiducia, che sentimenti, testa ed emozioni sono un unicum, che il bambino a “scuola non va solo con la testa”.

 

Steiner ha lasciato una grande eredità; la sua teoria, l’antroposofia, che investe ampi ambiti del sapere, non sempre è stata fino in fondo compresa e accolta, spesso considerata pseudoscientifica; ma è certo che a cuore egli avesse l’idea di un bambino protagonista di un viaggio complesso e totale. L’altra certezza di Steiner è stata: l’adulto va formato in profondità per poter educare.

E Montessori? Chi non ricorda quella che sembra piuttosto un’implorazione di attenzione al bambino: “Aiutami a fare da solo!” pur sotto lo sguardo vigile e non intrusivo dell’adulto. E Feuerstein? “Dammi il tempo!”, di provare, fare, sbagliare, riprovare.

 

Insomma di grandi maestri della pedagogia ne abbiamo avuti che hanno lasciato messaggi forti e molti ce ne sono oggi, la ricerca continua, inarrestabile; molti sono coloro i quali pongono al centro il bambino, che hanno fiducia nel potere creativo del suo pensiero, che autenticamente si “pre-occupano” di creare le condizioni perché ciò avvenga. Ma l’impegno deve diventare universale. Gli adulti più vicini al bambino sono i genitori. M’incanto ad ascoltare occasionalmente i loro dialoghi e a volte penso che alcuni non hanno coscienza del potere delle parole per spiegare la vita, il gioco, la relazione, la morte.

 

Le parole incidono sulla formazione del pensiero di un bambino. Perciò non raccontiamo bugie perché “tanto il bambino non capisce!”. Nulla di più falso. Steiner riteneva dannosa la tv e le tecnologie; oggi, probabilmente, anche lui avrebbe dovuto adeguarsi un po’ ai tempi. Ma almeno non esageriamo. Non diamo un tablet al bambino così che non ci disturbi- con funzione di babysitter- non portiamoli nei supermarket ad acquistare giochi che non lasciano spazio alla fantasia, non è neppure necessario acquistare giochi costosi. Non meravigliamoci se di lì a poco quei giochi vengono rotti o dimenticati: sono noiosi!

 

È sufficiente allestire uno spazio della casa per il bambino, con scatole che contengono stoffe, abiti in disuso, colori, carta, libri di ogni tipo, giornali colorati, colla e tutto quel che può sembrare insignificante: state certi che il bambino saprà crearne opere d’arte, si divertirà a simulare, a “far finta di” per superare paure, dando libero sfogo alla sua fantasia. Lasciategli una parete ricoperta di cartoncino per disegnare e scrivere. E appena possibile portatelo ai giardini, nei prati, all’aria aperta, a respirare, correre, cadere, sbucciarsi le ginocchia.

 

Ancora, non dimentichiamoci di parlare con i bambini, di narrare loro le storie, di raccontarci (con le parole giuste), di tramandare le biografie familiari (i bambini di oggi spesso sanno poco delle generazioni che li hanno preceduti). Le biografie e l’anedottica familiare sono preziosi strumenti per comprendersi e crescere: corpo, anima e mente sono un tutt’uno. Essi amano l’affabulazione! Narriamo le storie. Non scimmiottiamo le loro espressioni, se sbagliano ripetiamo la frase senza correggere, con naturalezza. Il cane è un cane e non il bau bau e via così. Sorridiamo loro, non minimizziamo mai, non recidiamo dei fiori che crescono, trattiamoli con la serietà che meritano, perché loro sono seri con noi.

Fiducia nel dono meraviglioso che sono i bambini, le persone più serie che io conosca.

 

Dott.ssa Luisa Piarulli

Pedagogista ANPE

Membro dell’Osservatorio Nazionale Infanzia e Adolescenza

 anpe

 

 

Vuoi conoscere l’ultimo libro della Dott.ssa Piarulli? Trovi qui tutti i riferimenti http://anpe.it/Pubblicazioni/Pubblicazionideisoci/LuisaPiarulli-Pedagogicamenteparlando.aspx

 

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Epifania: tradizioni e curiosità - 05/01/2021
  • Iscrizioni scuola 2021/2022: come fare - 05/01/2021
  • Cucinare con i bambini: perché è importante? - 23/12/2020

Lascia un commento

Riguardo a Redazione

« Quali sono i benefici dei giochi d’acqua sui bambini?
I benefici dei giochi con il fango »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Montessori: attività per lo sviluppo del bambino

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e Benvenuto 2021! Finalmente è arrivato il tanto e attesissimo nuovo anno. Oggi è il primo lunedì del 2021: per molti di voi sono ancora giorni di "festa", in attesa dell'epifania. Per molti altri, invece, è il primo giorno lavorativo, di rientro presso la propria azienda e coincide con il momento del "riordino" per iniziare al meglio questo nuovo anno. Nessuna fretta, prendetevi tutto il tempo che vi serve ma un consiglio (come avrete già letto) vogliamo darvelo. Non tutti sono abituati a redigere un elenco di #buonipropositi ma fissare nella vostra mente o in agenda piccoli obiettivi è un grande punto di #partenza. Inoltre, siete d'accordo che il 2020 non sia completamente da "accantonare"? Seppur si sia confermato un anno duro, del positivo c'è stato! E allora ripartiamo da lì ..❤️ Ecco alcuni dei nostri obiettivi: - riscoprire quel patrimonio di umanità che è l'infanzia; - tenerci sempre aggiornati, attraverso webinar, blog, ecc; - non perdere nessuna opportunità di imparare dagli altri; - organizzare il tempo per renderlo produttivo; - riempire l'ambiente di lavoro con energia positiva! 🌞 Ora, fate voi questo piccolo esercizio e scrivete nei commenti anche uno solo dei vostri obiettivi ✔️😉 #Repost @guidecraft_official (@get_repost) ・・・ Children are full of wonder and have an inherent desire to learn. #borgione #2021 #buonipropositi #infanzia #bambini #famiglia #benvenuto2021 #nuovoanno #giochieducativi #giochiperbambini #giochidilegno
Il nostro desiderio per questo Natale è questo: l Il nostro desiderio per questo Natale è questo: leggete❤ "Caro Babbo Natale, porta ai nostri bimbi colore, movimento, gioco, natura, tempo, pensiero, desiderio e fa’ che la distrazione possa tornare a rappresentare “l’ingresso dell’infinito nell’esistenza” (Lévinas) e non più malattia, come oggi succede; agli adulti porta passione, responsabilità e voglia di sognare ancora insieme ai propri figli; infine, all’umanità tutta, porta umanizzazione della vita, riapri la via verso il Sapere per imparare e insegnare a vivere nel grande racconto della Vita". Dott.ssa Luisa Piarulli . . #borgione #natale #natale2020 #desideri #infanzia #genitori #bambini #montessori #gioco #giocare #arcobaleno #arcobalenoinlegno #eduvazione #pedagogista
Siete o no curiosi di sapere come funziona il bara Siete o no curiosi di sapere come funziona il barattolo della calma? Oggi dedichiamo un post alla realizzazione di questo barattolo che si ispira al metodo #montessoriano "Interagire con un bambino preso dallo sconforto e talvolta dalla rabbia diventa molto difficile, soprattutto in età infantile, quando i bambini non sono ancora in grado di descrivere a parole i loro stati emotivi. Per tutti i genitori diventa quindi difficile gestire queste situazioni e spesso si lasciano travolgere da uno stato di ansia che non permette loro di intervenire con lucidità… Si tratta di una vera e propria missione! Ecco che arriva in aiuto il barattolo della calma: apparentemente un semplice barattolo che riporterà il bambino ad uno stato di equilibrio emotivo, ripristinando, così, la sua pace interiore. E’ chiaro che non si tratta di un metodo risolutivo in assoluto. Ricordiamoci sempre che ad ogni insegnamento è necessario aggiungere alcuni ingredienti speciali: la #fiducia e l’#amore. Ora agitatelo e fermatevi per un istante a vedere l’effetto che scaturisce: sarà come guardare cadere lentamente, dalla vostra finestra, quei fiocchi di neve bianchi, che donano un senso di raccoglimento e #quiete interiore. E' facile da realizzare!!! Voi l'avete fatto? Link in bio per tutti i dettagli 💙💙💙💙 . . #borgione #barattolodellacalma #calmingjar #montesssori #homeschooling #montessoriactivity #attivitàperbambini #infanzia #genitoriefigli #instamamme #mammablogger #lavoricreativi #creatività
In uno degli ultimi post abbiamo parlato di regali In uno degli ultimi post abbiamo parlato di regali non convenzionali o meglio, non materiali: i valori. Cos'è il #tempo se non un valore? Sembrerebbe una frase fatta ma...👇🏼 "il tempo è il miglior regalo che possiate fare ai vostri figli e a tutte le persone care"! Se vi chiedessimo qual è il ricordo della vostra infanzia, probabilmente la risposta sarebbe legata alla condivisione del tempo con mamma, papà, compagni di scuola ecc. Questo serve a farci capire quanto la società moderna (odierna) abbia cambiato abitudini, ritmi, annientando quasi totalmente il tempo della condivisione. Nulla è perduto e ognuno di noi può impegnarsi con piccoli ma significativi gesti d'affetto, qui ve ne elenchiamo alcuni: - accogli tuo figlio con un #abbraccio o gesti d'affetto - imprimi disciplina ma con #amore - celebra i suoi successi - silenzia o allontana il tuo telefono - durante i momenti conviviali spegni il televisore e chiacchiera con lui - gioca per un tempo stabilito insieme a lui - supportalo e non sostituirti a lui - rendi il momento della "buonanotte" una routine magica Per questo Natale, così diverso da quelli passati, regalate il vostro tempo❤ Grazie @vallieleonora_ per questo scatto ❤ Link in bio💙💛 . . #borgione #guidecraft #attivitàperbamabini #infanzia #giocareinsieme #mammaefiglio #giochimontessori #infanzia #woodentoys #giocare #giochinaturali #ecofriendly #montessori #giochiecologici #giochieducativi #instamamme
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104