• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Psicomotricità e attività motoria: tutto il materiale necessario

Psicomotricità e attività motoria: tutto il materiale necessario

Nella sezione Notizie, Scuola, Sviluppo e Crescita il 10/14/20

Sull’onda dell’emergenza sanitaria che ha visto la riorganizzazione di tutte le attività (scolastiche, lavorative, sportive, ecc), l’educazione motoria riveste una grande importanza.

L’obiettivo è quello di individuare linee generali per continuare a promuovere l’attività sportiva e fisica nei diversi ambiti.

E’ necessario, quindi, disporre del giusto materiale per assicurare lo svolgimento dell’attività motoria con proposte rispettose delle prescrizioni generali.

Come organizzare l’attività motoria?

In base agli spazi che si hanno a disposizione è possibile organizzare l’attività in due diversi contesti: attività Indoor e attività Outdoor.

Attività Indoor

Tra i contesti indoor troviamo sicuramente le palestre scolastiche, i centri sportivi, le ASD e i centri professionali (fisioterapisti, psicomotricisti, neuropsicomotricisti, osteopati, ecc).

Ogni attività che viene proposta deve avvenire nel totale rispetto delle misure igienico-sanitarie, volte a garantire la salute di tutti i partecipanti. A tal proposito è consigliabile possedere un kit per l’igienizzazione degli spazi e degli attrezzi: li trovate qui.

Tra i bestsellers per l’attività sportiva Indoor troviamo:

– stuoia pieghevole, perfetta per svolgere attività di corpo libero, stimolando il contatto corporeo con il pavimento. Adatta sia per i più piccoli in cotesti di psicomotricità e perfetta anche per gli adulti, per svolgere attività come Yoga o Pilates.

– Carte yoga, per esercitare mente, corpo e spirito. E’ un set di carte per insegnare in forma “giocosa” la pratica dello yoga ai bambini. All’interno della confezione è presente anche una guida per l’insegnante che include altre attività ed esercizi per lo stretching.

– Tappeti e materassi Borgione, in poliuretano espanso, per svolgere attività motorie nelle palestre scolastiche. Caratteristiche principali: rivestiti in tessuto Superlavabile Borgione, impermeabili, antimacchia e igienizzabili con prodotti a base di alcool al 70%.

– Percorsi morbidi, realizzati in poliuretano espanso di densità 30 Kg/m3, per stimolare i bambini ad attraversare/superare ostacoli. Caratteristiche principali: rivestiti in tessuto Superlavabile Borgione, impermeabili, antimacchia e igienizzabili con prodotti a base di alcool al 70%.

– Percorso ad ostacoli, realizzabili con bastoni, cerchi, coni, passerelle e raccordi. In plastica, sono perfetti per l’utilizzo all’interno di palestre, Asd e facili da igienizzare.

Attività outdoor

Tra i contesti outdoor rientrano tutti gli spazi esterni, attrezzati o meno, per svolgere attività individuali o di gruppo. Ad esempio: cortili delle scuole, parchi, piste ciclabili e piste di atletica leggera.

Tra i bestsellers per l’attività sportiva outdoor troviamo:

– Palloni da basket, calcio e pallavolo, robusti e professionali, adatti per l’utilizzo sia interno che esterno.

– Paracadute, in tela di nylon leggera. Educatori e insegnanti possono proporre l’utilizzo del paracadute ludico durante giornate all’aria aperta suggerendo infinite attività. Un gioco molto attuale in quanto consente il “distanziamento” senza eliminare l’importanza dell’aspetto sociale e del gioco cooperativo.

– Giochi per saltare, con l’intramontabile corda. Perfetta per allenare la coordinazione e svolgere attività fisica all’esterno. Disponibile in due diverse misure è adatta anche ai più grandi per mantenere un costante allenamento individuale.

Quale attività prediligere tra quella indoor e outdoor?

Entrambe hanno dimostrato di conferire benefici dal punto di vista salutare sia del bambino che dell’adulto.

Certamente, se si pensa all’educazione fisica scolastica, senza l’ambiente della palestra, è facile accorgersi che la rivoluzione è totale. Una nuova organizzazione sarà la premessa per questa ripartenza dove tutto è da ripensare, cogliendo dai nuovi spazi a disposizione un’opportunità.

Infine, come consiglia l’OMS (organizzazione mondiale della sanità) è bene porre degli obiettivi chiari da raggiungere: 60 minuti di attività giornaliera suddivisa in più sessioni nella giornata dei bambini e, almeno 30 minuti di attività fisica giornaliera per gli adulti.

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Ginnastica in casa per bambini - 24/03/2021
  • Giardinaggio per bambini: attività da fare in casa - 18/03/2021
  • Smart working, congedi e Bonus baby sitter 2021 - 17/03/2021

Lascia un commento

Riguardo a Redazione

« Motricità fine: cos’è, attività e giochi per stimolarla
Igiene e sicurezza: impariamo insieme ai bambini »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube

Seguici su Instagram

borgione.it

Benvenuta Primavera! Quanto ti sei fatta attendere Benvenuta Primavera! Quanto ti sei fatta attendere. Sei arrivata, hai portato colori, profumi ma manca ancora quel sole caldo che dona calore e speranza. Noi ti celebriamo con un lavoretto creativo di @mamma_di_federico e con la poesia di Gianni #Rodari: Viva la primavera! 💐 Viva la primavera che viaggia liberamente di frontiera in frontiera senza passaporto, con un seguito di primule, mughetti e ciclamini che attraversando i confini cambiano nome come passeggeri clandestini. tutti i fiori del mondo son fratelli. . . #borgione #creatività #artcraft #flisat #flisattableplay #artcraft #infanzia #bambini #giocare #attivitàperbambini #infanzia #mammaefiglio #attivitàmontessoriana
La metafora dello #zaino la conoscete? Salvate il La metafora dello #zaino la conoscete? Salvate il post, ve la raccontiamo✔ Lo zaino è sempre associato al viaggio, in quanto unico strumento che ci permette di portare con noi ciò che desideriamo e riteniamo importante. Certo è che sta ad ognuno di noi scegliere come riempirlo: possiamo metterci di tutto, appesantirlo fino a far fatica per sollevarlo. Oppure, possiamo selezionare con cura ciò che davvero è necessario portare con noi. Lo zaino di per sè ha una capacità limitata ed è esso stesso un filtro. Non importa il nostro attaccamento agli oggetti: quello che rimane fuori è meno utile di quello che entra. Preparare lo zaino è un'arte poichè, metaforicamente parlando, trasportiamo costantemente sulla nostre spalle bagagli che contengono ricordi, progetti, emozioni, passioni, sentimenti, sogni... Questa foto ci ha davvero fatto riflettere su questo concetto. Tutti i genitori trasportano e accolgono sulla loro schiena il bagaglio più importante della vita: i figli ❤ ...e sebbene si tratti di un bagaglio dal peso importante, che aumenterà nel tempo, l'orgoglio e la felicità di sorreggerlo vi darà sempre l'energia giusta per non demordere! Una foto spontanea in cui i nostri trampoli si sono trasformati rispetto al loro normale impiego😄 Grazie @sara_calz ph by @nicolettavaldisteno . . #borgione #genitori #infanzia #giocare #attivitàperbambini #attivitàbambini #montessori #giochiperbambini #mammablogger #figli
#speranza Gianni Rodari "Se io avessi una bottegu #speranza Gianni Rodari "Se io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza. “Speranza a buon mercato!” Per un soldo ne darei ad un solo cliente quanto basta per sei. E alla povera gente che non ha da campare darei tutta la mia speranza senza fargliela pagare". Grazie @sara_calz Ph di @nicolettavaldisteno . . #borgione #rodari #attivitaperbambini #woodentoy #educareallalibertà #giocare #infanzia
Favole prima di andare a dormire sì o no? La fav Favole prima di andare a dormire sì o no? La favole sono come un ponte di comunicazione o un sentiero attraverso il quale il bambino può accedere alla propria sfera emotiva. Il procedere della narrazione è orientato in modo da creare interazione tra lo scrittore e il lettore. Ed è proprio attraverso l’identificazione con i personaggi narrati che il bambino impara ad accettare il diverso, le regole e l’empatia. Sperimenta il sentimento di fiducia e, come accade a lui, anche il personaggio della storia narrata vive difficoltà spesso analoghe. Allora qui emerge il valore preziosissimo della Favola ma chi dice che dobbiamo necessariamente leggerne una famosa? Nessuno. Possiamo inventarla noi anzi, potete inventarla voi insieme ai vostri bambini. Provate a dar vita ai loro personaggi immaginari, disegnateli insieme, colorateli e se volete rilegateli.❤ Un momento creativo si trasformerà in uno storytelling dal forte impatto educativo e, ogni giorno la storia e i protagonisti potranno cambiare. Grazie @mammaniky_ ❤ . . #borgione #leggere #infanzia #favola #attivitàperbambini #attivitàbambini #leggereaibambini #storytelling
Carica di più...

Copyright © 2021 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104