Se hai un bimbo che frequenta il nido o la materna, ne avrai quasi certamente vista almeno una. Parliamo della panchetta tornita pluriuso, un oggetto, tre funzioni educative.
Arredare in stile Montessori con la panchetta tornita pluriuso
La panchetta tornita pluriuso è uno dei complementi d’arredo suggeriti per l’organizzazione di una cameretta in stile montessoriano.
Si tratta di una piccola panca, appunto, che a seconda di come viene appoggiata sul pavimento cambia l’altezza della seduta in modo da diventare accessibile ai più piccoli, oppure cambia proprio funzione trasformandosi in altro.
In un unico oggetto, infatti abbiamo:
- una seduta con altezza di 17 cm;
- una seduta con altezza di 22 cm;
- un tavolino alto 31 cm.
Il bambino potrà così autonomamente adattare l’oggetto alle proprie misure e utilizzarlo durante la crescita. Si tratta infatti di un oggetto leggero e maneggevole, proprio in linea con il metodo Montessori che, come vedremo nei prossimi paragrafi indica l’uso di oggetti che non prevedano l’intervento degli adulti per essere utilizzati.
La panchetta è poi completamente tornita, quindi non presenta angoli o spigoli in modo da evitare traumi in caso di urti o cadute accidentali.
Panchetta tornita: asilo nido e scuola per l’infanzia
Come detto al principio, questa panchetta si incontra spesso negli asili nido, sia nella versione ad un posto, sia in quella più grande a tre posti, che i piccoli gestiscono in autonomia a seconda delle età e delle attività: dal cambiarsi le scarpette all’arrivo, all’appoggio per fare dei lavoretti.
La panchetta è un oggetto montessoriano utile ai bambini da 0 a 5 anni e dunque in uso in moltissimi nidi e materne, o scuole per l’infanzia.
La panchetta è realizzata per la massima sicurezza dei piccoli e le tinte utilizzate sono atossiche a base d’acqua che lasciano trasparire le venature del legno.
Metodo Montessori in sintesi
Abbiamo accennato al metodo Montessori e ai giochi e prodotti Montessori per l’applicazione del metodo, ma facciamo un piccolo passo indietro.
Maria Montessori è stata educatrice, pedagogista, filosofa, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata nata nel 1870, e negli anni di studi ha elaborato un metodo educativo che ha rivoluzionato gli approcci pedagogici.
Il metodo segue il “naturale sviluppo” del bambino, utilizzando oggetti, giochi, strumenti e complementi d’arredo che consentano al piccolo di apprendere e memorizzare attraverso l’esperienza diretta, come appunto l’uso di una panca che ha tre diverse funzioni e che va spostata e poggiata diversamente per ottenerne l’uso desiderato.
Giochi e prodotti Montessori: alcuni esempi
Molti sono gli oggetti montessoriani utili all’applicazione del metodo, vediamone alcuni.
Il mio cofanetto Montessori degli animali
Il mio cofanetto Montessori degli animali è il materiale irrinunciabile nella pedagogia Montessori, le nomenclature” classificate servono ad arricchire il vocabolario del” bambino e a prepararlo alla scrittura e alla lettura. Le carte di questo cofanetto risponderanno all’innata curiosità del bambino per gli animali e al suo bisogno di ordinare e classificare le proprie conoscenze. Questo cofanetto contiene: 7 carte smerigliate dei continenti, 50 carte di animali e 1 libro di 64 pagine per scoprire ogni animale presentato.
Gioco dedicato l’apprendimento delle prime nozioni musicali. Il piccolo può ricostruire la sequenza delle note, associandole ai diversi colori delle campanelle. Una volta associate note e colori, sarà in grado di riprodurre nuovamente la sequenza selle 7 note ma utilizzando le campanelle tutte del medesimo colore.
Una “matrioska” in tessuto morbido al tatto, fatta di bambole che presentano le diverse tipologie di allacciatura che il bambino incontra nella sua esperienza quotidiana: asole e bottoni, stringhe, poussoir, cerniera, gancetti e chiusura a strappo.
Giocando con le bambole il piccolo imparerà ad aprire e chiudere intuitivamente scarpe e vestiti.
Una laurea in Economia, tante esperienze di lavoro tra TV e studi professionali. Da quasi un decennio si occupa di creazione e pianificazione di contenuti per il web.
- Come Insegnare Inglese ai Bambini: Consigli Pratici - 27/02/2024
- Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
- Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023
Lascia un commento