• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Arredo / Come creare un’area artistico/creativa

Come creare un’area artistico/creativa

Nella sezione Arredo, Gioco il 02/15/19

Freya, quattro anni, ha esaminato il suo carrello. Ha tagliato un filo blu corto e l’ha portato sul tavolo. Ha poi preso un foglio di carta sul quale ha fatto dei buchi nei quali ha infilato il nastro, per poi capire che il filo non era abbastanza lungo.

Freya ha quindi tagliato un pezzo di filo giallo che ha legato attentamente a quello blu.

Al termine dell’attività, Freya aveva usato cinque pezzi di filato, ognuno di un colore diverso, da infilare sui bordi del suo foglio di carta.

Solo alla fine, dopo aver riempito l’ultimo buchetto, si è rivolta alla sua insegnante per chiedere aiuto su come ultimare l’attività.

Freya ha quindi cercato nel suo carrello del fai da te e ha trovato una brochure lucida, l’ha sfogliata, ha scelto alcune immagini e, dopo averle tagliate con cura, la ha incollate sul suo foglio bordato di filo. Ha osservato il risultato a distanza di un braccio, studiandolo con soddisfazione.

L’insegnante di Freya ha imparato quanto può essere creativo, competente e indipendente un bambino se le risorse e gli strumenti sono accessibili nell’area creativa. Freya ha mostrato abilità nel creare e seguire i propri piani – e l’orgoglio per il risultato ottenuto.

1

Quali aspetti dovremmo considerare quando decidiamo di creare un’area artistico/creativa?

L’area artistica deve essere vicina a un lavandino e avere un pavimento facilmente lavabile.

Tutti gli strumenti artistici devono essere visibili e accessibili ai bambini in modo che questi possano scegliere cosa utilizzare. E’ quindi necessario l’utilizzo di scaffalature specifiche in modo che tutti gli oggetti possano essere visibili ma anche ordinati.

Tavoli e sedie sono indispensabili e consentono ai bambini di concentrarsi sul proprio lavoro. I cavalletti devono essere abbastanza grandi da consentire la condivisione dello strumento tra 2 bambini. L’area creativa deve contenere una zona nella quale i bambini possono esporre e osservare i loro lavori.


“Il nostro compito, per quanto riguarda la creatività, è aiutare i bambini a scalare le proprie montagne, il più in alto possibile. Nessuno può fare di più. “
Loris Malaguzzi

 

Osservazioni sull’apprendimento e sullo sviluppo Comunicazione e linguaggio 

Comprensione 

  • I bambini imparano a seguire le istruzioni su come impostare o ripulire i progetti creativi.
  • I bambini comunicano pensieri e sentimenti attraverso l’arte.

Comunicazione 

  • I bambini discutono i loro progetti e imparano le parole che servono a raccontare la loro esperienza.
  • I bambini pensano spesso ad alta voce mentre creano, offrendo agli adulti l’opportunità di osservare i loro processi mentali.
  • I bambini potrebbero emettere suoni di felicità – linguaggio precoce – mentre sono impegnati con la vernice per le dita.

 

 Sviluppo fisico 

Movimento e manipolazione 

  • I bambini piccoli vengono coinvolti con tutto il corpo, specialmente mentre dipingono.
  • I bambini dimostrano un grande controllo motorio attraverso i movimenti, come nella pittura.
  • Il controllo della motricità fine è evidente nei piccoli movimenti e nella manipolazione degli strumenti.
  • I bambini esplorano e manipolano una serie di strumenti: pennelli grandi e piccoli, spugne, timbri, martello, rulli, forbici, pastelli, colla, ecc.
  • La coordinazione occhio-mano si sviluppa attraverso la pittura e il disegno.

2

 

Sviluppo sociale, emotivo e personale 

Fiducia in se stessi e consapevolezza di se’ ·

  • I bambini sono contenti quando capiscono che possono creare segni e ripetono l’azione più e più volte.
  • Al banco di lavoro, l’attività costruttiva crea autostima.
  • I bambini diventano sicuri di se’ quando scelgono in autonomia le attività o i materiali.·
  • Durante le attività creative, i bambini possono dire quando hanno o non hanno bisogno di aiuto.
  • I bambini possono correre dei rischi, imparare per tentativi e perseverare.

Gestione dei sentimenti e dei comportamenti 

  • Interagendo al tavolo dell’arte o al cavalletto, i bambini imparano a condividere risorse e rispettare il lavoro di ciascuno.
  • Un bambino ansioso può guadagnare sicurezza attraverso l’attività creativa. 

 

Alfabetizzazione 

Scrittura

  • I bambini possono aggiungere lettere o parole ai loro disegni o possono chiedere agli insegnanti di scrivere una frase per loro.
  • I bambini possono imparare la loro firma per indentificare il proprio lavoretto.

 

Matematica

 Forma, spazio e misure

  • I bambini creano motivi geometrici e parlano delle forme.
  • Le pitture per miscelazione forniscono uno spazio di discussione su misura, quantità e proporzione: un po’, molto, molto di più, meno, due misurini in una tazza d’acqua, ecc.
  • I bambini spesso confrontano le dimensioni degli oggetti che hanno creato.  Ad esempio, disegnano la loro famiglia e discutono le dimensioni dei membri della famiglia, o confrontano le dimensioni delle loro costruzioni in legno.·         Attraverso l’arte, i bambini esplorano le caratteristiche degli oggetti e delle forme di tutti i giorni e usano il linguaggio matematico per descriverli.
  • La consapevolezza degli spazi è evidenziata nei disegni, ad esempio all’interno della casa.

 

Comprensione del mondo

 Tecnologia

  • Attraverso l’uso di strumenti come martello, sega e trapano, i bambini iniziano a comprendere causa ed effetto, forze meccaniche e proprietà fisiche della materia. 

 

Arti espressive e design

Esplorazione e utilizzo di media e materiali

  • I bambini esplorano una varietà di materiali, strumenti e tecniche, sperimentando colore, design, consistenza, forma e funzione. Ad esempio, sono entusiasti di scoprire cosa succede quando mescolano vernice blu e gialla.

Fantasia

  • I bambini che creano modelli 3D di argilla, legno o oggetti riciclati stanno sviluppando forme astratte di rappresentazione.
  • I bambini rappresentano le proprie idee, pensieri e sentimenti divergenti attraverso l’innovazione creativa immaginativa.

 

This article is adapted from a chapter from Play and the revised EYFS, © Community Playthings, 2015.

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Ambienti multisensoriali per il Piano Scuola 4.0 - 26/05/2023
  • Sussidi didattici per bambini: riabilitazione, autonomia e inclusione - 24/03/2023
  • Giardinaggio con i bambini: utile e divertente - 20/05/2022

Lascia un commento

Riguardo a Redazione

« Panchetta tornita pluriuso: arredare in stile montessoriano
Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
👣 Nella vita dei nostri piccoli, l'equilibrio è il primo passo verso l'indipendenza e l'apprendimento. E cosa c'è di meglio che iniziare questo viaggio attraverso il gioco?! 🚀 La tavola dell’equilibrio (o anche detta balance board) è una tavola curva in robusto legno ideale per stimolare l’equilibrio e la coordinazione (ovviamente, direte voi…😂) 🚪🌈Ma non si tratta solo di un sussidio per aiutare lo sviluppo del sistema vestibolare: la balance board è anche una porta verso infinite possibilità di gioco, l’unico limite è la fantasia dei nostri bambini e bambine! Qualche idea…? 🤸Il suo utilizzo più noto è proprio quello di dondolo, che permette così di potenziare l’equilibrio e la coordinazione. Ma in quanti modi ci si può dondolare? 🤔 La fantastica Jojo nel video ci da un piccolo assaggio! 🛝 Girate la balance board verso il basso… ecco un perfetto scivolo verso mondi incantati! 🏄‍♂️Trasformate la tavola in una tavola da surf e navigate attraverso oceani di avventure. 🪑Usate al tavola come “rifugio” per leggere storie o per rilassarsi all'aria aperta. ⛰️ Trasformate la tavola in una montagna da scalare o un ponte sospeso sopra un canyon immaginario. Insomma, la tavola dell’equilibrio può essere usata in un’infinità di modi, ma la cosa più importante è che può essere usata per giocare e imparare. E mentre i nostri piccoli si divertono, sviluppano alcontempo una capacità fondamentale quale l’equilibrio. 💌 E voi, conoscevate già la tavola dell’equilibrio? In cosa l’hanno trasformata i vostri bambini e bambine? Ditecelo nei commenti . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #montessoriattività #attivitàmontessoriincasa #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa #giochimontessori #giochieducativiperbambini #balanceboard #tavoladellequilibrio #giochimontessoriani #equilibrio #tavolamontessori #montessoriboard #giochiinlegno #giochidiequilibrio #TavolaDellEquilibrio #balance
🔥 La fame di curiosità dei nostri bambini e ba 🔥 La fame di curiosità dei nostri bambini e bambine è come una fiamma ardente e brillante, non è vero? Il nostro compito è proprio quello di alimentare costantemente questa fiamma, cercando di non farla spegnere mai. 🪞Esistono tante attività, tanti giochi e tante proposte per soddisfare il desiderio di esplorare dei nostri piccoli, ma oggi vogliamo farvi scoprire uno straordinario sussidio: il Vassoio Specchio. 🌈 Questo strumento magico offre stimolazioni visive affascinanti grazie ai riflessi: il suo fondo specchiato permette di concentrarsi sul materiale proposto all’interno e osservarlo da diverse angolazioni, aprendo le porte ad un mondo di scoperte! 💡 Quali sono i suoi benefici? Il Vassoio Specchio non solo potenzia la concentrazione e l'osservazione attenta, ma stimola anche la creatività e l'immaginazione. I piccoli esploratori vedranno il mondo sotto una nuova prospettiva, scoprendo dettagli nascosti e connessioni sorprendenti. Ma cosa si può fare con il Vassoio Specchio? 1️⃣ Esplorazione Sensoriale: Offrite materiali di diverse forme e texture come ad esempio riso colorato, sabbia cinetica o paste da modellare sul vassoio specchio. I bambini adoreranno sperimentare con le diverse consistenze e osservare come si riflettono. 2️⃣ Esplorazione Naturale: Raccogliete oggetti naturali come foglie, fiori, conchiglie o pietre. Posizionateli sul vassoio specchio e osservate come i riflessi mettono in risalto la loro bellezza. Il Vassoio Specchio permetterà di esaminarli da diverse angolazioni e scoprire dettagli sorprendenti. 3️⃣ Creazione di Mosaici: Fornite ai bambini piccoli quadrati di carta colorata o oggetti colorati come bottoni o gemme traslucide. Invitateli a creare dei mosaici sul vassoio specchio. I riflessi aggiungeranno un tocco magico a queste opere d'arte. 💌 Allora, cosa ne pensate di questo magico supporto? . . . . #borgione #giocarepercrescere #giochieducativi #impariamodivertendoci #giochiperbambini #mirrortrayideas #vassoiomontessori #instamamme #mammaiutamamma #mumadvisor #attivitàperbambini #attivitaperbambini #giochisensoriali #giochimontessori #educazioneparentale #motricitàfine #mammecreative #svilupposensoriale #montessori
🌈 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 🌈 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗶 “𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶” 🌈 La vita è come un quadro dipinto con emozioni: gioia, tristezza, rabbia, paura, amore. È inevitabile, a volte questi “colori interiori” influenzano il modo in cui vediamo il mondo. Ecco perché è cruciale insegnare ai nostri bambini il linguaggio delle emozioni. 🌟 Ogni emozione rappresenta un colore nell'arcobaleno della vita: la gioia è il giallo brillante del sole, la tristezza è il blu profondo del cielo notturno, la rabbia è il rosso ardente di un fuoco scoppiettate. Non c’è un colore migliore dell’altro, sono tutti necessari per dipingere un quadro unico e speciale. In questa missione il nostro compito è quello di aiutare i nostri bambini e bambine a comprendere che tutte le emozioni sono valide. La rabbia può essere un fuoco motivazionale, la tristezza un invito a riflettere, la gioia una celebrazione della vita… 🌈 Insegnavamo loro che è normale sentirsi diversi ogni giorno e che, proprio per questo, ogni giorno è un nuovo quadro da dipingere con colori diversi. Spieghiamo che non è importante non provare mai “emozioni negative” come paura o tristezza, ma piuttosto è importante capire come gestirle con saggezza e compassione. 🎨 Per farlo possiamo affidarci ai colori tangibili, come ad esempio i colori traslucenti o le tempere! In questo modo sarà possibile utilizzare il gioco (o l’arte) per esplorare le infinite sfumature delle emozioni, donando al tempo stesso ai nostri piccoli una chiave magica per la comprensione di sé e degli altri! 💌 E voi come avete insegnato il potere delle emozioni ai vostri bimbi? Raccontatecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #giocareconicolori #coloriebambini #attivitàmontessoriana #educazioneemozionale #educazioneemotiva #svilupposensoriale #pianoluminoso #giochisensoriali #pianoluminosobambini #tavololuminoso #giochieducativiecreativi #giochieducativiperbambini #attivitàperbambini
🌟𝗦𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗣𝗼 🌟𝗦𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗧𝘂𝗼𝗶 𝗕𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮!🌟 🏃‍♀️ Sappiamo quanto sia fondamentale il movimento per la crescita dei nostri piccoli. Arrampicarsi, correre, rotolarsi nell’erba, saltare… queste attività non sono solo un gioco, ma una vera e propria chiave per sbloccare il loro potenziale. 🔐 Perché...? 💪 𝗙𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮: L’attività fisica rende i nostri piccoli più forti, non solo fisicamente ma anche mentalmente. Imparano a superare ostacoli, a perseverare e a impegnarsi sempre di più. Sapranno così affrontare qualsiasi sfida la vita metta loro davanti. 👫 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: Lo sport e il gioco all’aperto insegnano ai bambini a lavorare in squadra, a condividere, a comunicare, a rispettare gli altri e a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune! 💭 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗲 𝗜𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: La natura è un libro aperto per i bambini. Ogni pietra, ogni albero, ogni nuvola è una lezione di vita e di avventura. L’immaginazione scorre libera mentre esplorano il mondo. 🌈 𝗗𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗲 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: Giocando con gli altri, i nostri bambini e bambine imparano ad accettare le differenze e a celebrarle. Ogni bambino è unico e prezioso, e lo capiranno giocando insieme. 🏆 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶: Ogni passo, ogni gol, ogni piccola conquista all’aria aperta è un successo da celebrare. E sono proprio questi piccoli successi che alimentano la loro autostima e la loro voglia di imparare. ☀️🌿Allora, che ne dite di sfruttare ancora per un po’ queste belle giornate estive e praticare qualche sport all’aperto con i vostri piccoli? Vi assicuriamo risate, benessere e… qualche goccia di sudore 🥵❤️ E per gli appassionati di pallone, trovate la nostra Porta da Calcio Borgione nel link in bio ⚽️🥅 . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #bimbifelici #attivitaallaperto #attivitàallapertoperbambini #giocareallapertofabene #giocareallaperto #outdooreducation #sportperpiccoli
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy