• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Sviluppo e Crescita / Pregrafismo: metodo Montessori, schede e giochi per avvicinare i bambini alla scrittura

Pregrafismo: metodo Montessori, schede e giochi per avvicinare i bambini alla scrittura

Nella sezione Sviluppo e Crescita il 11/07/18

Quando parliamo di pregrafismo ci riferiamo, letteralmente, a tutto quello che viene prima della grafia, cioè della scrittura vera e propria. Dal momento in cui sono in grado di tenere in mano una matita, i bambini affrontano figure geometriche e piccoli disegni, senza avere cognizione del fatto che stanno occupandosi in tutto e per tutto di geometria.

Col passare dei mesi, questo percorso lo porterà autonomamente a volersi occupare di numeri e lettere. Qual è il momento migliore per iniziare i bambini al pregrafismo?

Insegnare il pregrafismo già nell’infanzia

Il pregrafismo può essere un’attività destinata anche ai bambini più piccoli: esistono dei giochi che possono essere utilizzati già dai tre anni! Questo accade perché la scrittura altro non è se non la forma scritta delle parole, e non appena i bambini imparano a formulare frasi più complesse si può dare il via allo sviluppo di funzioni più specifiche, come la coordinazione tra le mani e gli occhi.

Strumenti di pregrafismo in stile Montessori

Tra i primi a credere nelle potenzialità del pregrafismo ci fu la grande educatrice e pedagogista marchigiana Maria Montessori. Nonostante fosse tra le prime donne italiane a essersi laureata in medicina, conseguì la cattedra in antropologia e dedicò la propria vita all’istruzione e all’educazione dei più piccoli. Oggi il metodo che porta il suo nome è considerato tra i più importanti nel panorama educativo internazionale, e decine di istituti lo seguono in modo esclusivo.

Dal metodo Montessori derivano molti dei giochi che fanno parte del nostro catalogo.

  • Forme e contorni è un gioco che può essere utilizzato in molti modi diversi, da soli o in compagnia di altri bambini. Insegna a riconoscere le forme, incastrandole nel posto giusto, e a riprodurle attraverso gli stencil.
  • Numeri e schede per pregrafismo smerigliati: un po’ vere e proprie piste per allenare le mani a “correre” nel gesto della scrittura, un po’ esercizi nel mondo dei numeri e della matematica. Un gioco davvero completo per chi vuole darsi al pregrafismo con impegno, continuando a divertirsi.
  • Le Tessere Prescrittura sono fatte di legno, e riportano lettere o numeri incavati, in modo che si possa seguirne il tratto con le dita in un esercizio di prescrittura. Grazie al segno in basso a destra sarà facile anche per i più piccoli orientare la tessera in modo corretto, e lo sfondo rosso delle vocali aiuta a distinguerle dalle consonanti. Le tessere sono ben 26, come nell’alfabeto inglese, quindi sarà possibile formare anche parole in quella lingua. Sono disponibili, oltre che in stampatello minuscolo, anche in corsivo.

Pregrafismo per bambini mancini

Un tempo i bambini mancini venivano obbligati a imparare a usare la mano destra. Si tratta di una costrizione inutile e dannosa per l’identità del bambino che, fortunatamente, è sparita da ogni metodo d’insegnamento. Dal canto nostro, per dimostrare il nostro amore per i mancini, abbiamo riservato una nutrita parte del nostro catalogo dedicato al pregrafismo a numerosi giochi adatti anche a chi usa la mano sinistra. Vediamone qualcuno insieme!

  • Con le Lavagne Nere per Pregrafismo il bambino potrà sperimentare diverse tipologie di tratti; col tempo, imparerà a scrivere le lettere.
  • Quello di Max Mi è un alfabeto particolarissimo, che mescola l’apprendimento con la grafica. Le lettere sono infatti proposte in diversi font, e ognuna di esse rispecchia la personalità che il nome esprime. Simpatica, rigorosa, intelligente o musona: ogni lettera ha il suo modo di essere, e imparando a riprodurla ci si divertirà moltissimo.
  • Grazie alle Digilettere Maiuscole il bambino imparerà a tracciare le diverse lettere dell’alfabeto. Le visualizzerà due volte: la prima, sulla facciata sinistra, illustra il movimento che la mano dovrà seguire, grazie a una freccia. La seconda, sulla facciata destra, rappresenta il risultato. Questo utilissimo supporto esiste anche nella versione con le lettere in corsivo minuscolo e con i numeri.
  • Il Piano Luminoso Formato A1 è uno strumento perfetto per osservare forme, colori e trasparenze da un punto di vista letteralmente illuminato! Il grande formato permette l’uso a più bambini contemporaneamente.

Non vi rimane che avventurarvi nel mondo del pregrafismo con i vostri bambini: il nostro catalogo contiene molte altre sorprese!

 

  • About
  • Latest Posts
Michela Calculli
Michela Calculli
Una laurea in Economia, tante esperienze di lavoro tra ICT, Fisco e Comunicazione. Da oltre 10 anni si occupa di creazione e pianificazione di contenuti professionali scritti per il web.
Michela Calculli
Latest posts by Michela Calculli (see all)
  • Come Insegnare Inglese ai Bambini: Consigli Pratici - 27/02/2024
  • Stampi per biscotti: cucinare con mamma e papà - 26/10/2023
  • Halloween 2023: dove andare e come festeggiare - 18/10/2023

6 Comments

« Giochi di matematica per bambini alla scuola primaria
Le proprietà dell’addizione nella scuola primaria »

Comments

  1. Luana Giobbi says

    05/11/2019 at 18:58

    Molto interessante, sono una fautrice del metodo montessoriano. Non sapevo esistessero giochi con impronta montessoriana, dal punto di vista educativo, validissimi.

  2. Marianna Del Villano says

    07/12/2019 at 8:51

    Ottimo metodo quello .Montessoriano ma non tutte le insegnanti lo usano in modo adeguato.

  3. Francesca says

    27/01/2020 at 20:47

    Dove posso trovarli?. Vorrei usarli per mio nipote di 4anni. Grazie

  4. Redazione says

    28/01/2020 at 8:12

    Sul nostro sito web http://www.borgione.it :)

  5. Francesca Ortoleva says

    27/03/2020 at 22:47

    Gabriel a settembre andrà in prima elementare è un bambino con malattia rara neurofibromatosi di tipo 1, è ribelle e sembra mangino. Quest’anno abbiamo avuto il sostegno però purtroppo le scuole sono chiuse per via del coranavirus. Vorrei un consiglio su cosa devo far esercitare il bambino per il pregrafismo. Dimenticavo lui fa anche terapia di psicomotricità e logopedia ma anche queste sono state sospese.

  6. Redazione says

    30/03/2020 at 10:26

    Buongiorno,
    in base alla predisposizione del bambino e alle sue preferenze, tenendo conto dei sussidi che eventualmente usava già con l’educatrice di sostegno, la logopedista e la psicomotricista, può scegliere i materiali che ritiene più consoni.
    Non ho le competenze specifiche per indicarle con precisione i sussidi più indicati, data la patologia del bambino.
    Alcuni suggerimenti potrebbero essere:

    PREGRAFISMO
    • se il bambino ama l’attività creativa e la manualità: stencil 799256, 799263, 799261, 972320, 972321
    • se non ha ancora iniziato a lavorare sulle lettere: lavagne di sabbia 835701 o 835700
    • per esercitare la manualità di ambo le mani: tavole delle coordinazione 830321 e tavola del pregrafismo 830356
    • per sfruttare la sollecitazione tattile: 835712, 834830, 830233, 830235, 830204, 830205
    • matite per mancini: 120936 e 102257
    PSICOMOTRICITA’ (tenendo conto degli spazi ristretti di casa)

    • elementi sensoriali per percorsi: 940911, 940919, 940920, 942412, 835310, 937409
    • sussidi per esercitare l’equilibrio: 937239, 937242, 937410
    • palle sensoriali: 826324, 826327, 826328, 826334, 826337, 896405, 896404, 896432, 896429
    • palle per presa facilitata: 826319, 826346, 826316
    LOGOPEDIA
    • esercizi per sviluppare muscolatura oro-facciale: 804918, 804914, 804912
    • sussidi per esercitare il soffio: 825705, 825702, 825704
    • sussidi registrabili per riascoltare audio registrati dalla mamma e ripeterli correttamente, impostando attività di gioco: 804935, 804934, 803054, 804936, 804923
    Spero possa essere d’aiuto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy