Un recente studio ha dimostrato che un ambiente ben progettato migliora le capacità di apprendimento nei bambini.
Un recente studio della Salford University ha dimostrato che l’architettura e gli arredi di un ambiente scolastico hanno impatti significativi sulla lettura, sulla scrittura e sulla capacità matematica dei bambini.
Il Professor Barret che ha condotto la ricerca ha dichiarato alla BBC: “L’aspetto di un’aula gioca un ruolo molto importante più di tanti altri legati alla scuola: la dimensione, la presenza di percorsi, di strutture particolari e di spazi di gioco. Per i bambini delle scuole primarie l’aula è il loro mondo. Quando si progetta un’ambiente scolastico bisogna quindi essere sicuri che ogni aula svolga il proprio lavoro.”
L’ambiente è spesso definito la “terza maestra” perché una classe per progettata è veramente un’amica per i bambini e un collaboratore per gli insegnanti. Il primo passo per concepire un’aula scolastica è guardarla con gli occhi di un bambino.
Immagina di essere un alunno in piedi sul ciglio della porta di una classe. Quello che vedi di fronte a te ti fa venire voglia di entrare ed esplorare?
Guarda cosa è accaduto quando questa scuola ha modificato il proprio arredo.
- Ambienti Snoezelen per il Piano Scuola 4.0 - 26/05/2023
- Sussidi didattici per bambini: riabilitazione, autonomia e inclusione - 24/03/2023
- Giardinaggio con i bambini: utile e divertente - 20/05/2022
Lascia un commento