• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Strategie per rendere creativi i giochi psicomotricità infanzia

Strategie per rendere creativi i giochi psicomotricità infanzia

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 11/17/22

Buongiorno sono Giusy Magli, TNPEE , psicomotricista e formatrice.

Quando si parla di terapia, spesso la sensazione non è delle più piacevoli. La terapia ha a che vedere con disabilità, patologia, riabilitazione, tuttavia quando ci approcciamo ai pazienti, credo non possa mancare un grado importante di creatività: se non mettiamo un pizzico di magia rischiamo di non raggiungere quegli obiettivi tanto sperati. Scopri come la creatività può supportare la terapia con i giochi psicomotricità infanzia: continua la lettura del mio articolo.

Oggi vi racconto una delle infinite “strategie” che immagino tutti noi, che lavoriamo in questo ambito, ci troviamo ad attivare di fronte a bambini o bambine che si affidano ad azioni di cura nell’ambito della terapia neuropsicomotoria; in questo modo, si possono condividere modalità che tengano conto sia dei bisogni operativi, che dell’unicità dei bambini e delle famiglie prese in carico, il tutto attraverso giochi di psicomotricità. Continua la lettura per saperne di più.

Giochi psicomotricità infanzia: un esempio chiaro di applicazione

È la storia di Gaudino, felice bimbo di 4 anni, con vari piani da sostenere causa problemi di organizzazione visuo-spaziale, manipolazione e prensione  – che risultano condizionate oltre che dalla difficoltà di integrazione di componenti visuo-motorie, anche dall’assenza di prono supinazione del polso, che portano a loro volta l’assunzione di  posizioni/atteggiamenti di compensazione e un relativo ritardo neuropsicomotorio ecc.

Gaudino è la foto di un’attenta diagnosi, ma soprattutto Gaudino è un bambino.

Un bambino forse un po’ stanco di finire a sedere perché lancia oggetti, forse un po’ stanco di finire a fare cose che gli riescono male e con fatica, forse proprio perché stanco è spesso arrabbiato, poco collaborativo e piuttosto oppositivo.

Gaudino ha una grande passione, me lo ha confessato in un giorno di sole, gli piacciono I VIAGGI e IL MARE!

Sempre in quella occasione mi ha anche detto che vorrebbe molto di più essere in viaggio verso il mare che venire da me. Su quello non ha dubbi!

In che modo i giochi di psicomotricità possono aiutare a raggiungere l’obiettivo?

Cosa c’è di più bello che partire da ciò che amiamo maggiormente?

Ecco che propongo a Gaudino di “fare finta” di andare al mare, so che non è la stessa cosa, però potrebbe farmi vedere perché per lui è tanto speciale, invece di fare sempre tutti quegli esercizi così lunghi e noiosi.

Prima di partire per un viaggio bisogna prepararsi, intanto bisogna scegliere con quale mezzo raggiungere la meta, capire da dove si parte e dove si vuole arrivare, inizio, procedura, conclusione.

Giochi psicomotricità infanzia: cominciamo!

Io ho una certa età, mi scordo spesso le cose, così Gaudino, che è molto gentile ed educato  mi disegna la procedura , è preciso, mette moltissima attenzione, decidiamo di disegnarlo in verticale, su una lavagna, così poi se il viaggio subirà degli sviluppi lo potremo modificare, anche perché a lui non piace né disegnare, né sbagliare quindi di lasciare segni sul foglio non se ne parla!

Il gesso, che sembrava impossibile da toccare diventa indispensabile, quindi superiamo l’ostacolo per un fine più grande e partiamo con il tracciare il progetto del nostro viaggio. L’itinerario sta diventando una mappa del tesoro, carica di spunti e di sfide.

Chissà, forse una mappa sarebbe meglio metterla su carta, così potremmo metterla al sicuro nella sua cartellina, quella con i materiali preziosi; le mappe del tesoro sono molto ambite da tutti, lasciarla sulla lavagna sarebbe imprudente. Bene la prima parte è fatta!

Ora bisogna scegliere il mezzo di trasporto, Gaudino presenta un’importante angoscia gravitazionale, al momento l’aereo, le altezze e tutto ciò che investe in modo troppo efficace il sistema vestibolare e l’equilibrio non fa proprio al caso nostro!

giochi psicomotricità infanzia

Scegliamo il treno, lui è un esperto, con il nonno ogni tanto li va a vedere alla stazione del paese, li conosce TUTTI!

Come sarà il nostro treno?

Lungo? Corto? Lento? Veloce?

Sono tante informazioni da processare ed elaborare, tenerle in mente è troppo complicato, meglio farlo!

Così “casualmente” compare un bel trenino di legno che fa proprio al caso nostro.

Cosa succede ora?

Gaudino si impegna moltissimo ad attaccare i vagoni, alcuni riescono subito per altri ci vuole pazienza ma senza treno non si parte, quindi non demorde, abbiamo una piano, una meta e una mappa, non possiamo mollare.

Mano a mano  si accorge che se è troppo lungo è più difficile da trainare ed attaccare, che se lo lancia o va troppo veloce il treno si rompe!

Alla fine decide, ci saranno 4 vagoni, uno per lui, uno per la mamma, uno per il papà e ne fa uno anche per me, perché gli sono simpatica.

Il nostro treno, nel corso della terapia si modificherà dal concreto, il gioco esattamente per quel che è passerà al rappresentativo: faremo un bel treno con le seggioline. Per finire al simbolico, il treno sarà rappresentato dai cubi morbidi della psicomotricità.

Passaggi importantissimi in una terapia che debba tener conto di prassia, goffaggine, accesso al simbolico e memoria procedurale.

Ci siamo quasi, cosa non può mancare ancora per vivere fino in fondo un’avventura così bella? Intanto un amuleto, un po’ di scaramanzia non fa mai male, poi anche le provviste, se ci viene fame durante il viaggio, altrimenti cosa facciamo?

La magia non è finita

Gli propongo una “scatola magica”: contiene tutto il necessario, corde e perle di legno per l’amuleto, bastoncini e schede da copiare per spiedini di caramelle!

Detto fatto, Gaudino è davvero preciso, coinvolto, interessato, mi spiega che il gusto menta non può stare vicino al gusto limone, non si mette il limone nel dentifricio!

Così abbiamo tutto l’occorrente, possiamo partire!

Come finisce un’avventura così bella?

Finisce nel migliore dei modi, per diventare una favola; Gaudino disegna la nostra esperienza, ritaglia anche alcune immagini e le incolla, poi mi dice cosa scrivergli, consegniamo il tutto alla mamma che adesso ogni sera, insieme al suo bimbo racconta la storia più bella, quella di un bambino coraggioso che è partito per il viaggio più fantastico di sempre, il viaggio della crescita.


Nell’articolo di oggi, abbiamo parlato di come applicare i giochi psicomotricità infanzia a un obiettivo e a un risultato.

Clicca qui per scoprire l’ampia gamma selezionata da Borgione per le sessioni di psicomotricità!

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Giusy Magli - Psicomotricista TNPEE
Latest posts by Dott.ssa Giusy Magli - Psicomotricista TNPEE (see all)
  • Kit psicomotricità: cosa non può mancare nella terapia - 16/11/2023
  • Neuro psicomotricità: esercizi per stimolare la manualità fine - 30/03/2023
  • Strategie per rendere creativi i giochi psicomotricità infanzia - 17/11/2022

1 Comment

« Viga Toys: giochi in legno per bambini
Cosa sono i giochi di imitazione? »

Comments

  1. iMarina says

    19/11/2022 at 9:47

    Che fantastica avventura !!!!
    E che fantastici risultati.
    Il nostro è un “lavoro” dove tutto può accadere ….
    Buon lavoro !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy