• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Snoezelen-room e demenza: creare un’esperienza di benessere

Snoezelen-room e demenza: creare un’esperienza di benessere

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 03/21/24

La stimolazione sensoriale favorisce l’organizzazione cerebrale, incoraggiando una reazione positiva alle informazioni sensoriali ricevute dai sensi. Questo è reso possibile grazie all’attivazione del sistema reticolare attivatore 

Prima di entrare nel cuore del nostro articolo, è bene ricordare e sottolineare che la demenza è un lento e progressivo declino della funzione mentale che include memoria, pensiero, giudizio e capacità di apprendimento. 

I sintomi della demenza includono solitamente perdita di memoria, problemi con il linguaggio e con lo svolgimento di attività, cambiamenti di personalità, disorientamento e comportamento distruttivo e inadatto. Progrediscono in modo tale che le persone soggette da demenza non riescono più a svolgere le attività e diventano completamente dipendenti dagli altri. 

Partendo da questi presupposti dobbiamo pensare che l’organizzazione di una seduta ha bisogno di molte informazioni per poterla progettare al meglio. 

Informazioni essenziali per progettare una prima seduta 

Per pianificare al meglio e in modo efficace una prima seduta è fondamentale reperire informazioni importanti. Per farlo è necessario programmare un colloquio con uno dei caregiver del paziente (familiare, educatore) costruendo il cosiddetto “life story book.” 

La conoscenza della storia del paziente permette in particolar modo di: 

  • riconoscere l’unicità della persona; 
  • disporre di elementi a cui fare riferimento nella strutturazione delle attività per la stimolazione sensoriale; 
  • utilizzare, nei momenti di difficoltà della persona, (disorientamento, manifestazioni di ansia, allucinazioni, deliri, ecc.) elementi di vita con valenza positiva come il ricordo di un familiare caro, di un animale con cui c’era un legame affettivo significativo o una canzone evocativa, che rassicurano la persona. 

Preparazione del setting 

L’elemento fondamentale della stanza, almeno per le prime volte, è quello di avere una buona illuminazione. Tutti gli elementi presenti devono essere ben visibili, in maniera tale che non subentri la paura di pericoli nascosti oppure di ostacoli che possono inibire la deambulazione. 

Un altro aspetto fondamentale è coprire gli specchi. Il paziente accompagnato in questo contesto potrebbe non riconoscersi allo specchio, pensando che ci sia un’altra persona minacciosa che lo fissa; questa situazione crea situazioni fortemente ansiose e di paura. 

Terapia paziente in stanza-snoezelen

Terapia paziente in stanza-snoezelen

In generale, nella nostra esperienza di lavoro in stanza, riteniamo importante, se non fondamentale, limitare il numero di stimolazioni sensoriali proposte nello stesso momento.  

È, inoltre, molto importante fare in modo tale che non ci siano imprevisti ambientali. 

Seduta in Snoezelen-room

Il metodo-snoezelen non è una terapia né un progetto educativo con obiettivi specifici da raggiungere con la persona accompagnata. Nell’applicare questa metodologia il nostro unico obiettivo deve essere quello di creare un’esperienza di benessere. 

Durante la seduta è bene proporre attività basate sulla vita della persona, utilizzando foto, oggetti, musiche, materiali (i centrini messi in relazione con fonti luminose sono fantastici!). In questo modo faremo in modo che il paziente si senta in una situazione confortevole e soprattutto conosciuta. 

Preparazione del setting in stanza-snoezelen

Preparazione del setting in stanza-snoezelen

È possibile che il letto ad acqua nelle prime sedute venga evitato o rifiutato, trattandosi di un oggetto inusuale. In modo graduale, però, sarebbe importante abituare la persona all’utilizzo di questo strumento che, una volta superate le difficoltà iniziali, diventa molto importante. La possibilità di avere un momento di rilassamento avvolti dal calore dell’acqua è molto piacevole ed immersivo. 

In caso in cui il paziente abbia difficoltà da un punto di vista di espressione verbale, materiali interessanti sono quelli sensibili alla voce, ad esempio: 

  • pannelli che si illuminano quando una persona parla nel microfono 
  • il letto ad acqua vibro-acustico collegato ad un microfono per “sentire a tuttotondo” la propria voce

Mentre in altri contesti si cerca di limitare il più possibile l’aspetto verbale, in queste situazioni lasciamo la persona libera di raccontare, ricordandoci che per noi può essere un fondamentale spunto per progettare le sedute successive. 

Leggi anche: STANZA MULTISENSORIALE E AUTISMO: COME SI GENERA BENESSERE

Obiettivi della seduta stanza-snoezelen 

Come già detto in precedenza, l’unica finalità di una seduta in stanza deve essere regalare alla persona un momento di benessere attraverso la stimolazione multisensoriale. 

La stimolazione sensoriale risulta essere particolarmente utile nella gestione dei pazienti affetti da demenza, anche quando questa è in fase avanzata. 

Il motivo di ciò è che i trattamenti sfruttano stimoli “non sequenziali” e non eccessivamente strutturati, senza cioè richiedere al paziente competenze specifiche.  

Ne consegue che tutto il percorso di cura risulti essere accessibile anche alle persone che dimostrano un evidente decadimento cognitivo.  

Quali sono i risultati di una seduta in snoezelen-room? 

Nella maggior parte dei casi i pazienti sottoposti al trattamento denotano un miglioramento dal punto di vista della gestione di alcune emozioni e stati d’animo, quali aggressività, apatia, pigrizia e depressione, ma anche di alcuni comportamenti utili alla relazione con i caregiver o il personale sanitario. 

  • About
  • Latest Posts
Dr. Pietro Rinaldi - Educatore e Operatore Stanza Snoezelen
Dr. Pietro Rinaldi - Educatore e Operatore Stanza Snoezelen
Sono specializzato nel campo dello Snoezelen®. Sono formatore e referente del servizio Bolle di Snoezelen della Cooperativa Insieme a Voi: ho infatti completato i diversi livelli di formazione ISNA/MSE e rilascio di certificazione valida a livello internazionale
Dr. Pietro Rinaldi - Educatore e Operatore Stanza Snoezelen
Latest posts by Dr. Pietro Rinaldi - Educatore e Operatore Stanza Snoezelen (see all)
  • La Propriocezione e il Sistema Vestibolare: Materiali Utilizzati nella Stanza Snoezelen - 05/12/2024
  • L’Importanza dei Materiali Luminosi all’Interno della Stanza Snoezelen - 10/10/2024
  • Snoezelen-room e demenza: creare un’esperienza di benessere - 21/03/2024

Lascia un commento

« A cosa serve la Torre Montessoriana?
Materiali per la stimolazione della memoria sensoriale nelle RSA »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy