• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Relazione professionista-famiglia: documentare le esperienze di apprendimento

Relazione professionista-famiglia: documentare le esperienze di apprendimento

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 05/24/22

“L’esigenza di documentare si affaccia quando si è assunta piena coscienza del valore e del significato di ciò che si fa e si avverte la necessità di trasmetterla e di lasciarne testimonianza”
(A. Chiappini)


Per ispirare: piccolo esempio di documentazione fotografico\narrativa per le famiglie di un percorso sui prerequisiti dell’apprendimento (numeri e impugnatura).

Perché è importante documentare le esperienze di apprendimento e le sedute private?

L’attività di documentazione deve aiutare ad ottenere quella necessaria e virtuosa alleanza di pensiero e di azioni tra famiglie e professionisti dell’educazione e deve riuscire a promuovere una partecipazione consapevole e attiva su ciò che accade nella complessa e faticosa quotidianità. Il/la terapista dovrà trovare parole e immagini che raccontino l’identità propria di quel servizio, valorizzino i principi ispiratori dell’azione educativa e alimentino riflessioni su aspetti salienti del percorso.

Tanto più forte è lo sforzo a raccontare e alto il livello di presentazione, tanto più si rende il servizio leggibile, familiare, aperto al confronto, al dialogo, perché si mettono i genitori in condizioni di poterne discutere, avanzare dubbi e perplessità.

Accogliere le famiglie significa fare entrare e ricercare nuovi pensieri, nuovi sguardi, nuove prospettive per capire il presente. La varietà e la complessità delle richieste portate dai genitori, richiede una adeguata attenzione ai modi di rispondere anche a livello della documentazione [i].

La documentazione delle attività pedagogiche (di qualsiasi natura esse siano) è di fondamentale importanza per entrare relazione con le famiglie e per comunicare i valori pedagogici che si intrecciano nella progettazione educativa; i professionisti dell’educazione riescono, in pochi scatti, a trasmettere concentrazione, interesse, autonomia, libertà dei bambini e delle bambine vissuti all’interno degli interventi pedagogici. Non è assolutamente scontato riuscire a farlo: serve formazione, preparazione e senso di responsabilità nei confronti dei bambini e dei loro apprendimenti.

Come ci racconta Ceccotti, i professionisti dell’educazione cominciano a scattare fotografie di ogni attività, delegando alle immagini la comunicazione con le famiglie; come per dire “ti mostro come è andata la giornata, quello che abbiamo fatto, sei messo così nelle condizioni di conoscere quel che è l’esperienza del tuo bambino\ragazzo.

Nella foto: piccolo esempio di documentazione fotografico\narrativa per le famiglie di un percorso sui prerequisiti dell’apprendimento (lettere e impugnatura).

La documentazione è una forma di comunicazione
, è in grado infatti di lasciare traccia dei processi, dei pensieri, delle riflessioni, delle azioni e delle emozioni di bambini e bambine; ogni documentazione narrativa, ogni foto produrrà reazioni diverse in base al destinatario ed è quindi importante essere coerenti con le intenzioni comunicative da trasmettere: essa aiuta a pensare, a riflettere sulla propria identità e sul proprio modo di lavorare, è un’attività di riflessione!

Come si documenta?

Esistono diverse tipologie di documentazione che coesistono e rispondono a bisogni diversi in base ai destinatari: in educazione si usano principalmente documentazione narrativa e documentazione fotografica e si documenta per se stessi o per i colleghi, per i bambini o per le famiglie.

  • Quando si documenta per se stessi o per i colleghi si tengono in considerazione i progressi, le osservazioni, i cambiamenti da attuare nella progettazione;
  • Quando si documenta per i bambini si tengono in considerazione i processi di apprendimento per permettergli di osservarsi e ripartire da dove sono arrivati;
  • Quando si documenta per i genitori si documenta per comunicare e condividere gli obiettivi raggiunti e i passi compiuti.

Ci aiuta infatti a rendere visibile tutto ciò che è effimero e temporaneo che rappresenta in modo molto chiaro l’evolversi del processo esperienziale.

Nella foto: piccolo esempio di documentazione fotografico\narrativa per le famiglie di un percorso sui prerequisiti dell’apprendimento (numeri, colori e pattern).

Per concludere:

La raccolta delle tracce documentative permette di osservare il passato e comprendere il presente che è in continua evoluzione e vede intrecciarsi conoscenze e competenze nella risoluzione dei problemi; la documentazione deve essere quindi parte integrante e strutturante dei servizi educativi e pedagogici perché dà senso, valore e rende esplicita e valutabile la natura dei processi supportando la costruzione del sapere oltre all’alleanza educativa tra famiglie e professionista.

“La documentazione non è solo finale ma di essa c’è bisogno durante tutto lo svolgimento della ricerca. La documentazione ha lo scopo di oggettivare nella forma più efficace ciò che si produce, precisando i problemi di partenza, la formulazione con relativi aggiustamenti del progetto, gli itinerari seguiti per particolari attività. Si configura come uno strumento di produzione e di verifica: organizza elementi che altrimenti resterebbero in frantumi, stabilisce relazioni che accrescono e approfondiscono conoscenze” [ii].

Nella foto: piccolo esempio di documentazione fotografico\narrativa per le famiglie di un percorso sui prerequisiti dell’apprendimento (Abbinamento numero-quantità e impugnatura).

I miei 5 TIPS per documentare al meglio:

  1. Osservare i progressi
  2. Pensare alla persona per la quale si sta documentando e adeguare lo stile
  3. Abbinare foto e documentazione narrativa
  4. Favorire la riflessione
  5. Condividere e osservare con il bambino\ragazzo

[i]Documentare per le famiglie e con le famiglie nel nido d’infanzia, Donatella Giovannini
[ii]La scuola nel nuovo sistema formativo, edizioni Junior, Francesco De Bartolomeis

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Mi occupo di formazione ed educazione degli adulti: offro il mio supporto a servizi educativi e aziende nel campo della supervisione e della formazione. Attualmente, sto seguendo una formazione come operatrice Snoezelen® con la scuola Svizzera ISNA-MSE.
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Latest posts by Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie (see all)
  • Attività per lo sviluppo delle precompetenze logico matematiche e di letto scrittura - 22/05/2025
  • Approccio Snoezelen: I Benefici delle Loose parts nella Stanza Multisensoriale - 31/10/2024
  • Loose parts per attività di apprendimento logico-matematico: Esercizi di Terapia Occupazionale - 11/07/2024

Lascia un commento

« Giardinaggio con i bambini: utile e divertente
Cos’è il pannello luminoso o light panel? »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy