• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Prerequisiti dell’apprendimento: quali esperienze proporre?

Prerequisiti dell’apprendimento: quali esperienze proporre?

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 11/23/21

“.. Una scuola da vedere, da sentire e da toccare, una scuola che ha un corpo che parla con la sua fisicità, sul quale iniziare a ragionare concretamente”.

(da Fare scuola. Un corpo da reinventare)

Nella foto: attività sulle forme geometriche abbinata a un’esperienza sensoriale di travaso per approcciarsi alle forme e, contemporaneamente, allenare le prese con pinze e utensili (i bambini riempiono e svuotano i solidi attraverso gli strumenti messi a disposizione e, allo stesso tempo, entrano in relazione con le proprietà geometriche di queste forme osservando lati, angoli e differenze).

L’educazione è un processo sociale attraverso il quale l’alunno vive una serie di esperienze che gli permettono di diventare autonomo e “padrone di se stesso”; abbiamo infatti più bisogno di cercatori che di conoscitori. Se si è cercatori si è capaci di meraviglia, ci si accorge che lo sguardo, l’attenzione, devono essere ricalibrati. Lo sguardo deve essere rivisitato e non solo a livello intellettuale, ma anche emozionale e culturale.

Esperienze destrutturate al posto delle solite schede, perché?
Ogni bambino deve essere posto al centro dei processi di apprendimento con le proprie potenzialità, i propri interessi e bisogni.
Gardner, a proposito, ci parla di “intelligenze multiple”, potenzialità biologiche presenti sin dalla nascita che in ogni essere umano assumono una particolare combinazione di livelli di sviluppo rendendo unico il suo profilo intellettivo. Risulta quindi fondamentale il ruolo della scuola ad orientare le potenzialità di ciascun bambino e a stimolarne l’uso creativo. L’insegnante deve infatti partire dalle conoscenze che il bambino ha già raggiunto poiché è l’ancoraggio al già noto che permette la costruzione della nuova conoscenza.
Oltre a Vygotskij, Bruner ha introdotto il concetto di scaffolding: l’aiuto di un esperto che fornisce indicazioni e suggerimenti consente al bambino di svolgere un compito pur non avendo ancora tutte le conoscenze e le abilità specifiche per farlo autonomamente.

Nella foto: attività sulle forme geometriche abbinata a un’esperienza di motricità fine per approcciarsi alle sequenze, ai colori, alle forme e allenare la presa a pinza (i bambini seguono il contorno delle forme appoggiando pietre, perline o altri materiali liberi e, così facendo, costruiscono la loro immagine mentale allenando anche la motricità).

Alla scuola dell’infanzia e nei primi mesi della scuola primaria sentiamo spesso parlare del PREREQUISITI DELL’APPRENDIMENTO, ma quali sono?

Letto-scrittura

  • Capacità di identificare le componenti fonologiche delle parole e di manipolarle intenzionalmente
  • Capacità di riconoscere o di produrre rime, di compiere la discriminazione uditiva tra due parole simili, di riconoscere e manipolare singoli fonemi (si sviluppa parallelamente all’apprendimento della scrittura
  • Riconoscimento di lettere: corrispondenza grafema\fonema
  • Denominazione rapida automatizzata (disponibilità delle informazioni nella memoria e il grado di automatizzazione in cui vi si accede)
  • Ampiezza lessicale e comprensione morfosintattica
  • Memoria fonologica a breve termine: permette di mantenere e manipolare gli stimoli per il tempo necessario a svolgere un compito; influisce su tutte tre le componenti di base del processo di lettura: decodifica, comprensione e velocità di lettura
  • Discriminazione visiva e uditiva: riconoscere i grafemi distinguendoli da altri segni grafici, e differenziarli tra loro in funzione della forma e dell’orientamento spaziale; discriminare i suoni linguistici e di riconoscere i singoli fonemi della lingua
  • Coordinazione oculo-manuale: coordinare la percezione visiva con l’esecuzione di movimenti delle mani (motricità fine). Viene richiesta nel processo di scrittura per lo sviluppo di un buon grafismo (qualità del tratto grafico)
  • Abilità visuo-percettive: capacità di discriminazione visiva e di riconoscere lo stimolo in forma globale anche quando viene presentato solo in parte

Competenze di numero e calcolo

  • Capacità di distinguere in modo rapido la quantità
  • Corrispondente ad un numero di oggetti ridotto (subitizing)
  • Ricordare la sequenza numerica anche al contrario
  • Competenze simboliche: riconoscere i numeri scritti, leggerli, associarli alla rispettiva quantità e al simbolo grafico
  • Memoria e abilità linguistiche: calcolo a mente, risoluzione dei problemi aritmetici e recupero delle informazioni
  • Concretizzare il concetto astratto di numero
  • Confrontare insiemi di numerosità diverse

Per ispirare: attività su numeri e quantità (i bambini abbinano al numero scritto in cifre i rocchetti o altro materiale nella quantità corrispondente).

E ancora:

  • Ricopiare correttamente figure come un quadrato ed un triangolo dentro uno spazio definito, seguire un percorso grafico con una discreta precisione
  • Attenzione sostenuta e selettiva (mantenere l’attenzione per almeno 10-15 minuti)
  • Pianificazione e motricità fine
  • Controllo dell’impulsività
  • Pianificazione visuo-spaziale e visuo-costruttiva
  • Concentrazione, controllo del movimento
  • Tolleranza alla frustrazione
  • Capacità logiche, comprendere ed usare nessi di causa-effetto
  • Rispettare sequenze temporali
  • Discriminazione visiva, flessibilità e astrazione
  • Progettualità, sperimentazione

Per ispirare: attività sulle forme geometriche abbinata a un’esperienza sensoriale di travaso; in questo caso il bambino ha costruito anche una torre con i solidi per allenare la conoscenza dell’equilibrio.

Per concludere
A scuola e nei servizi è possibile lavorare sui prerequisiti attraverso giochi e attività ludiche permettendo a bambini e bambine di apprendere divertendosi attraverso al gioco.

Numerosi studi confermano l’importanza di utilizzare approcci e metodologie distanti dall’uso di schede e materiale prestampato. Una conferma indiretta si trova negli studi che mostrano i limiti dei curricoli che puntano ad utilizzare schede e prestampati per raggiungere obiettivi di scolarizzazione precoce. Queste ricerche evidenziano che tali programmi garantiscono spesso ai loro alunni esiti di eccellenza nei test scolastici d’ingresso, riferiti ai primi elementi di letto-scrittura. A lungo termine però tali risultati abitualmente non si mantengono, in quanto coloro che, grazie ai curricoli ludici, hanno sviluppato maggiore stabilità emotiva, motivazione verso la conoscenza e capacità di autoregolazione, riescono in breve tempo a raggiungere e superare i compagni che possedevano già conoscenze specifiche di tipo scolastico (Bergen, 2002).

Per ispirare: il bambino esperimenta e osserva: che il triangolo blu è diverso dal rettangolo arancione, ma simile al triangolo giallo.

“Ci dobbiamo occupare dei bambini e dare loro la possibilità di formarsi una mentalità più elastica, più libera, meno bloccata e capace di decisioni. E, direi, anche un metodo per affrontare la realtà, sia come desiderio di comprensione che di espressione. Quindi, a questo scopo, vanno studiati quegli strumenti che passano sotto forma di gioco ma che, in realtà, aiutano l’uomo a liberarsi”.

(B.Munari)

Per ispirare: zuppa di numeri (i bambini creano la loro zuppa grazie all’acqua colorata e alle pipette messe a disposizione; i numeri iniziano a galleggiare e possono essere riconosciuti e abbinati per creare somme, sottrazioni o, semplicemente, memorizzarne il nome).

Per proporre esperienze di qualità:

  • Osservare gli interessi
  • Progettare intrecciando obiettivi educativi e interessi del bambino
  • Offrire almeno due possibilità di scelta (con lo stesso obiettivo)
  • Favorire l’autonomia
  • Sostenere e rilanciare con domande, osservazioni

Ecco alcune idee:

  • Bicchieri gioco impilabili
  • Solidi geometrici traslucenti
  • Numeri colorati trasparenti
  • Lettere colorate trasparenti stampatello maiuscolo
  • Pinzette per motricità
  • Arcobaleno delle lunghezze
  • Avvitature logiche
  • Bande murali pregrafismo
  • Piano luminoso cambiacolore – formato a3
  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Mi occupo di formazione ed educazione degli adulti: offro il mio supporto a servizi educativi e aziende nel campo della supervisione e della formazione. Attualmente, sto seguendo una formazione come operatrice Snoezelen® con la scuola Svizzera ISNA-MSE.
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Latest posts by Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie (see all)
  • Approccio Snoezelen: I Benefici delle Loose parts nella Stanza Multisensoriale - 31/10/2024
  • Loose parts per attività di apprendimento logico-matematico: Esercizi di Terapia Occupazionale - 11/07/2024
  • Relazione professionista-famiglia: documentare le esperienze di apprendimento - 24/05/2022

Lascia un commento

« Viga, giocattoli in legno per il gioco simbolico
Quando nevica: 4 attività da fare con i tuoi piccoli »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy