• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Loose parts per attività di apprendimento logico-matematico: Esercizi di Terapia Occupazionale

Loose parts per attività di apprendimento logico-matematico: Esercizi di Terapia Occupazionale

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 07/11/24

L’esperienza del gioco destrutturato con le loose parts è ricca di opportunità per lo sviluppo dei prerequisiti dell’apprendimento logico-matematico. Attraverso l’esplorazione sensoriale, l’ordinamento, il conteggio e la risoluzione dei problemi, i bambini acquisiscono le basi necessarie per affrontare in modo efficace e funzionale le sfide matematiche future.

In particolare, proporre le esperienze su una superficie delimitata come un vassoio permette ai bambini di orientarsi nello spazio. Con il tempo, i bambini impareranno a gestire spazi sempre più piccoli nei quaderni man mano che avanzano nel percorso scolastico. Un vassoio specchiato può essere estremamente utile per lo sviluppo delle competenze logico-matematiche dei bambini per diverse ragioni:

  • Riflessi e simmetria: il vassoio specchiato offre uno spazio in cui i bambini possono osservare il riflesso dei materiali e delle loro azioni. Questa esperienza incoraggia la comprensione del concetto di simmetria e delle relazioni spaziali, aiutando i bambini a riconoscere le proprietà geometriche dei materiali.
  • Quantità e numerosità: utilizzando un vassoio specchiato durante attività di conteggio o classificazione, i bambini possono sperimentare il concetto di doppio o il raddoppio delle quantità. Vedere il riflesso dei materiali può aiutare i bambini a comprendere concetti come l’uguaglianza delle quantità e la rappresentazione visiva dei numeri, favorendo così lo sviluppo delle competenze numeriche.
  • Esplorazione sensoriale: il vassoio specchiato offre una superficie liscia e riflettente che può arricchire l’esperienza sensoriale dei bambini. Possono esplorare la texture e le caratteristiche tattili dei materiali, mentre osservano le loro riflessioni nel vassoio. Questo tipo di esperienza sensoriale integrata favorisce l’apprendimento polisensoriale, che è fondamentale per lo sviluppo delle competenze cognitive e matematiche.
  • Pensiero critico: l’utilizzo di un vassoio specchiato incoraggia i bambini a osservare attentamente e a riflettere sulle proprie azioni e sulle proprietà dei materiali. Questo stimola il pensiero critico e l’analisi, incoraggiando i bambini a fare connessioni tra ciò che vedono e ciò che sanno, promuovendo così la comprensione concettuale e il ragionamento logico.

loose parts tuff tray

Benefici del Loose parts per area di apprendimento

Inoltre, il gioco destrutturato offre una serie di vantaggi per la preparazione dei bambini ai concetti logico-matematici fondamentali. Ecco alcune indicazioni pratiche suddivise per aree di apprendimento:

  • Esplorazione libera e sensoriale: consentire ai bambini di esplorare liberamente materiali come le loose parts di legno promuove la scoperta sensoriale e il riconoscimento delle proprietà degli oggetti. Questo consente di preparare il terreno per la comprensione dei concetti matematici. Possiamo fornire una vasta gamma di loose parts con varie texture, forme e dimensioni e incoraggiare i bambini a esplorarle attraverso il tatto e la vista. Questa esperienza sensoriale aiuta i bambini a sviluppare la comprensione dei concetti di forma, dimensione e proporzione, prerequisiti fondamentali per l’apprendimento logico-matematico.
  • Sviluppo delle competenze di classificazione e ordinamento: le attività di gioco destrutturato con le loose parts di legno consentono ai bambini di praticare la classificazione e l’ordinamento, abilità necessarie per comprendere i concetti matematici di categorizzazione e seriazione. Possiamo fornire ai bambini una varietà di loose parts di legno e chiedere loro di organizzarle in base a criteri specifici, come colore, forma o dimensione. Questo tipo di attività incoraggia i bambini a riconoscere pattern e sequenze, preparandoli per attività logico-matematiche più complesse in futuro.

scopri il catalogo specialmente e multisensorialità

  • Sviluppo del concetto di quantità e numerosità: l’uso delle loose parts aiuta i bambini a sviluppare la comprensione di quantità e numerosità. Questi sono prerequisiti essenziali per imparare i numeri e l’aritmetica. Possiamo utilizzare le loose parts per creare esperienze tangibili di quantità e numeri. Per esempio, possiamo chiedere ai bambini di contare cubi di legno. Poi, associare un numero scritto su un ciottolo o una fetta di legno alla quantità corrispondente.
  • Stimolazione del pensiero critico e della risoluzione dei problemi: il gioco destrutturato con le loose parts offre ai bambini l’opportunità di esercitare il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi, abilità essenziali per affrontare concetti matematici complessi. Possiamo presentare ai bambini sfide e problemi che richiedono l’utilizzo delle loose parts per trovare soluzioni creative. Ad esempio, possiamo chiedere loro di trovare modi diversi per organizzare un gruppo di blocchi di legno in base a determinati criteri (colore, dimensione, forma, etc..), incoraggiando così il pensiero critico e l’ingegnosità.

apprendimento logico-matematico attività

Come strutturare l’attività

Per garantire la sperimentazione con una grande varietà di materiali mantenendo ordine, coerenza e senso estetico nelle presentazioni del materiale puoi seguire questi suggerimenti:

  • Pianificazione: prima di tutto, pianifica attentamente quali tipi di materiali vuoi includere e come desideri presentarli. Considera una vasta gamma di possibilità includendo materiali naturali, oggetti di recupero, giochi sensoriali e manipolativi.
  • Selezione: seleziona materiali che offrano una varietà di colori, forme, texture e dimensioni, assicurati di includere materiali che siano stimolanti di tutti i sensi e che incoraggino l’esplorazione e la creatività.
  • Organizzazione: organizza i materiali in modo coerente e ordinato; usa contenitori di legno o vimini per renderli esteticamente accattivanti e aggiungi etichette per aiutare i bambini a identificare facilmente i materiali e a mantenerli ordinati.
  • Rotazione: per mantenere l’interesse e la novità, considera la possibilità di ruotare periodicamente i materiali disponibili. Questo permette ai bambini di esplorare nuovi materiali e di essere costantemente stimolati.
  • Temi e stagionalità: organizza i materiali intorno a temi o stagioni specifiche per rendere le presentazioni più interessanti e pertinenti.  Ad esempio, potresti creare un’area con materiali autunnali come foglie secche, castagne, zucche e materiali sui toni caldi durante l’autunno.
  • Estetica: presta attenzione all’aspetto visivo delle presentazioni; utilizza colori armoniosi e materiali attraenti per creare un ambiente accogliente e invitante. Assicurati che i materiali siano puliti e ben tenuti per mantenere un aspetto ordinato e piacevole.
  • Spazio dedicato: dedica uno spazio specifico per le presentazioni dei materiali, assicurandoti che sia ben illuminato e accessibile. Crea zone distinte per tipi diversi di materiali per favorire l’organizzazione e la chiarezza.

Seguendo questi consigli potrai garantire una grande varietà di materiali mantenendo ordine, coerenza e senso estetico nelle presentazioni del materiale. Questo non solo renderà l’ambiente più invitante e stimolante per i bambini, ma favorirà anche un apprendimento efficace e divertente.

loose parts logico-matematico

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Mi occupo di formazione ed educazione degli adulti: offro il mio supporto a servizi educativi e aziende nel campo della supervisione e della formazione. Attualmente, sto seguendo una formazione come operatrice Snoezelen® con la scuola Svizzera ISNA-MSE.
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Latest posts by Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie (see all)
  • Attività per lo sviluppo delle precompetenze logico matematiche e di letto scrittura - 22/05/2025
  • Approccio Snoezelen: I Benefici delle Loose parts nella Stanza Multisensoriale - 31/10/2024
  • Loose parts per attività di apprendimento logico-matematico: Esercizi di Terapia Occupazionale - 11/07/2024

Lascia un commento

« ADHD: attività per potenziare l’attenzione
Giochi da fare all’aperto senza niente: Attività per bambini »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy