• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Imparare facendo: esperienze di apprendimento coinvolgenti per sostenere l’apprendimento

Imparare facendo: esperienze di apprendimento coinvolgenti per sostenere l’apprendimento

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 01/25/22

L’esperienza di apprendimento è positiva solo quando si inserisce in un «continuum educativo» e produce l’arricchimento e l’espansione dell’individuo. Anche l’attività è positiva solo quando, inserita in un piano di educazione, favorisce la concentrazione e il progresso delle forze fisiche, psichiche e intellettuali del fanciullo: l’insegnante non è uno spettatore passivo! … E i progetti vanno concepiti in modo da facilitare lo sviluppo autonomo del pensiero e della coscienza e da offrire all’alunno quelle conoscenze, informazioni, abilità indispensabili per interpretare e muoversi nella società contemporanea in cui vive e agisce.

(Dewey – Apprendimento ed esperienza)

ATTIVITÀ SU NUMERI E QUANTITÀ: i bambini costruiscono un numero utilizzando i blocchi trasparenti e abbinano dei materiali liberi nella quantità corrispondente.

Negli ultimi anni la didattica si sta sempre più spostando verso le esperienze di apprendimento destrutturate, che permettano a bambini e ragazzi di “imparare facendo” attraverso proposte di gioco apparentemente lontane dal mondo della scuola, ma in realtà molto vicine al modo di apprendere dei piccoli.

Esplorare è infatti uno dei modi possibili per esercitare un’educazione che intende rinnovarsi, impegnandosi a tenere in dialogo individui, oggetti e contesti, mettendo al centro le domande anziché le risposte, non temendo l’approfondimento ma anzi riconoscendolo come una delle possibilità per contrastare sia l’accumulo nozionistico che la semplificazione contenutistica, e privilegiando allo stesso tempo una forma rispettosa del procedere di ciascuno attraverso la condivisione della ricerca, su ogni cosa, anche la più piccola[i].

ATTIVITÀ SULLE FORME GEOMETRICHE ABBINATA A SPECCHI E GEMME; il bambino, potrà costruire l’immagine mentale della lettera senza utilizzare noiose schede prestampate e potrà “imparare facendo”, sperimentando con le gemme, i colori e i pattern (possono utilizzare come guida delle forme stampate e inserite nel setting come, in questo caso, il cerchio).

CONSIGLIO:

per sostenere i processi di apprendimento occorre proporre al bambino esperienze di livello leggermente superiore rispetto alle sue attuali competenze, ma comunque abbastanza semplici da risultargli comprensibili; le proposte devono rientrare all’interno di quell’area in cui il bambino può estendere le sue competenze e risolvere problemi grazie all’aiuto degli altri (adulti o gruppo dei pari). Questo pensiero deriva dagli studi di Vygotskij, il “Mozart della psicologia”. Uno dei compiti che Vygotskij attribuiva sia alla psicologia che alla pedagogia era la rivalutazione dell’importanza dei contesti di collaborazione del bambino con un soggetto più abile di lui rispetto ai processi di apprendimento, al conseguente sviluppo mentale e al ruolo svolto dall’imitazione. Ecco che emerge quindi l’importanza dei pari e, soprattutto, del ruolo dell’insegnante “regista”.

Zona di sviluppo prossimale: area in cui è possibile estendere le competenze (il bambino è pronto)

Zona di sviluppo attuale: le competenze già acquisite

Zona di sviluppo potenziale: competenze che arriveranno in futuro (il bambino non è ancora pronto)

“.. creare contesti competenti, capaci di raccogliere le potenzialità di bambine e bambini e sostenerle nel realizzarsi e al contempo di rispondere alle loro intelligenze mobili e vivaci con offerte e richieste alla loro altezza”. (da Materie intelligenti. Il ruolo dei materiali non strutturati naturali e artificiali negli apprendimenti di bambine e bambini)

Scrive Dewey: “Forse il maggiore degli errori pedagogici è il credere che un individuo impari soltanto quel dato particolare che studia in quel momento. L’apprendimento collaterale, la formazione di attitudini durature o di ripulsioni, può essere e spesso è molto più importante”. La pedagogia di Dewey è centrata sul principio pedagogico fondamentale che si apprende facendo: learning by doing. Secondo la concezione pragmatistica della conoscenza, infatti, conoscere significa modificare l’oggetto, la realtà, con il pensiero, interagire con il mondo: apprendere non significa ricevere passivamente delle nozioni, ma elaborare attivamente delle idee. La scuola tradizionale è accusata da Dewey di trasformare gli alunni in uditori passivi. Deriva da qui la valorizzazione del lavoro manuale, inteso non come avviamento alle professioni, ma come educazione alla disciplina, alla socialità ed alla progettualità richieste dalle attività di laboratorio.

ATTIVITÀ DI ABBINAMENTO DELLE FORME GEOMETRICHE SU TAVOLO LUMINOSO; sfruttando gli input sensoriali derivanti da luce, colori e glitter il bambino potrà divertirsi ad abbinare il bottone alla forma grande corrispondente e, giocando, consoliderà gli apprendimenti.

Per concludere:

I bambini e i ragazzi hanno bisogno di un adulto che con loro ipotizzi, ricerchi, costruisca, rifletta, si metta in discussione, modifichi continuamente la propria azione educativo-didattica, per conferire intenzionalità al processo in un’ottica di progettazione consapevole. Un adulto che riconosca il ragazzo come interlocutore nei processi di apprendimento, che dia importanza a ciò che pensa lui e non solo a ciò che vuole che pensi. Un insegnante che riconosca la realtà del soggetto, lo accetti, lo ascolti, entri con lui in contatto emotivo/empatico, lo valorizzi, gli permetta di esprimere al meglio le sue potenzialità.

I bambini e le bambine rivelano un’innata ed altissima sensibilità e competenza percettiva, polisemica ed olistica. I recettori immediati sono altamente attivi come non lo saranno più in altre fasi della vita e si dimostra altissima la loro capacità di analizzare e distinguere la realtà attraverso i recettori sensoriali che non siano la vista e l’udito. Per questo vanno tenute in grande considerazione nella progettazione luci, colori, gli elementi olfattivi, sonori, e tattili che sono salienti nella definizione sensoriale degli spazi. L’età dei bambini e la loro postura fanno assumere grande rilevanza a superfici ritenute per lo più di scorrimento o di sfondo quali: i pavimenti, i soffitti e le pareti[ii].

Per sostenere gli apprendimenti:

  • Proporre esperienze con una difficoltà leggermente superiore alle attuali abilità
  • Proporre esperienze con elementi sensoriali
  • Accogliere le richieste dei bambini
  • Progettare esperienze che siano anche esteticamente interessanti
  • Documentare i progressi

[i]Le più piccole cose. L’esplorazione come esperienza educativa

[ii]Rinaldi, 2001

Ecco alcune idee:

  • https://www.borgione.it/arcobaleno-in-legno-cm-19
  • https://www.borgione.it/costruzioni-metallizzate
  • https://www.borgione.it/giochi/costruzioni/costruzioni-in-legno/costruzioni-multicubi-in-re-wood-100-pezzi-in-10-colori
  • https://www.borgione.it/cubetti-colorati-in-re-wood
  • https://www.borgione.it/giochi/motricita-fine/giochi-di-precisione/ciottoli-metallizzati
  • https://www.borgione.it/torri-di-perle
  • https://www.borgione.it/giochi/costruzioni/altre-costruzioni/polydron-cristallo-traslucente-164-pezzi-guida
  • https://www.borgione.it/giochi/costruzioni/mattoncini-e-costruzioni-a-pettine/mini-blocks-traslucenti-borgione-500-pezzi-in-contenitore
  • https://www.borgione.it/giochi/motricita-fine/giochi-di-precisione/piano-luminoso-formato-a3
  • https://www.borgione.it/giochi/giochi-sensoriali/giochi-con-la-vista/costruzioni-crystal-village-36-pz-6-schede-fronte-retro
  • https://www.borgione.it/giochi/giochi-sensoriali/giochi-con-il-tatto/forme-divertenti-12-pezzi
  • https://www.borgione.it/didattica/matematica-e-geometria_1/giochi-con-i-numeri/numeri-colorati-trasparenti-10-pezzi
  • https://www.borgione.it/didattica/lettura-e-scrittura_1/giochi-con-le-lettere/lettere-colorate-trasparenti-stampatello-maiuscolo-26-pz
  • https://www.borgione.it/giochi/motricita-fine/infilature-e-allacciature/bottoni-trasparenti-colorati-30-pezzi
  • https://www.borgione.it/creativita/decori/altri-decori/mini-gemme-preziose-570-pezzi

 

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Mi occupo di formazione ed educazione degli adulti: offro il mio supporto a servizi educativi e aziende nel campo della supervisione e della formazione. Attualmente, sto seguendo una formazione come operatrice Snoezelen® con la scuola Svizzera ISNA-MSE.
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Latest posts by Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie (see all)
  • Approccio Snoezelen: I Benefici delle Loose parts nella Stanza Multisensoriale - 31/10/2024
  • Loose parts per attività di apprendimento logico-matematico: Esercizi di Terapia Occupazionale - 11/07/2024
  • Relazione professionista-famiglia: documentare le esperienze di apprendimento - 24/05/2022

Lascia un commento

« Pennarelli per bambini: quali scegliere
DAD con i bambini: 5 modi per gestirla al meglio »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy