• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Esempi di Token Economy: Cos’è e Come Utilizzarla

Esempi di Token Economy: Cos’è e Come Utilizzarla

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 10/24/24

L’osservazione e l’analisi della nostra vita quotidiana mettono in evidenza che la maggior parte delle nostre azioni sono mosse dal principio del rinforzo e dalla motivazione ad agire in un determinato modo. A seconda della risposta che otteniamo dal contesto e dagli altri quando emettiamo un certo comportamento, siamo maggiormente incentivati a riprodurre nuovamente quei comportamenti per i quali abbiamo ottenuto un feedback positivo, a discapito di quelli per i quali non abbiamo ricevuto la medesima risposta.

Il rinforzo, pertanto, è un principio che determina un effettivo cambiamento nella condotta: ampiamente utilizzato nei metodi che mirano a gestire e risolvere i problemi comportamentali. Può essere utilizzato anche per incentivare la motivazione allo studio.

In questo articolo approfondiamo la conoscenza e l’utilizzo efficace di uno strumento che si fonda sul rapporto tra rinforzo e comportamento: la token economy.

Cos’è La Token Economy

La token economy, ausilio comunicativo visivo, è un programma comportamentale che consente a bambini-ragazzi di guadagnare dei gettoni (Tokens) dopo aver emesso dei comportamenti adeguati o aver portato a termine un’attività. Tali gettoni vengono scambiati con un altro premio (rinforzatore) che viene scelto all’inizio dello svolgimento della sequenza di attività. È importante che la consegna del gettone avvenga subito dopo alla messa in atto del comportamento desiderabile. In questo modo, il bambino/ragazzo viene gratificato immediatamente per il suo comportamento positivo, anche se il rinforzatore finale (premio) verrà consegnato successivamente.

Questo programma viene ampiamente utilizzato con bambini/ragazzi con difficoltà di regolazione dei comportamenti, con disturbo dello spettro autistico e con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). La token economy è uno strumento che può essere inserito in un contratto comportamentale collettivo in cui è coinvolto un gruppo, ad esempio una classe di alunni.

In questo caso, dopo aver deciso con la classe in cosa consista il premio, si realizza un cartellone in cui sono scritti i nomi dei bambini/ragazzi, il comportamento che verrà premiato o l’obiettivo da raggiungere e le caselle nelle quali inserire i gettoni.

L’obiettivo può essere differente per ogni alunno sulla base del comportamento che si vuole potenziare. Il premio collettivo, pertanto, si otterrà quando ogni alunno avrà raggiunto il proprio obiettivo personale: in questo modo si favorisce la cooperazione.

Catalogo Specialmente Multisensorialità 2024/25

A Cosa Serve La Token Economy

La token economy, quindi, incrementa la frequenza dei comportamenti desiderabili, diminuisce la frequenza dei comportamenti disfunzionali e favorisce il raggiungimento degli obiettivi. Tuttavia, è opportuno prestare particolare attenzione alla scelta del premio-rinforzatore, il quale deve essere realmente molto motivante.

Come Realizzare La Token Economy?

Quando pensiamo a come realizzare la token economy, è opportuno considerare alcuni passaggi essenziali:

1. DEFINIRE I COMPORTAMENTI DESIDERABILI

I comportamenti desiderabili devono essere osservabili e quantificabili. Alcuni esempi di comportamenti: lavare i denti da solo, alzare la mano prima di parlare, riordinare i giochi al termine dell’intervallo in aula. Non è corretto utilizzare frasi come “fai il bravo, comportati bene, non agitarti troppo”.

2. DEFINIRE I TOKENS

I Tokens sono gettoni che possono variare per forma, colore e tipologia. Possono essere piccoli oggetti, immagini, fotografie, adesivi, timbri: è fondamentale che siano graditi al bambino/ragazzo e facilmente conteggiabili.

token economy autismo

Esempio tokens per token economy

3. DEFINIRE I RINFORZATORI

Il rinforzo è il termine usato per indicare il processo per cui la probabilità di ricomparsa di un certo comportamento aumenta se si realizzano certe condizioni e se il comportamento emesso è seguito immediatamente da una specifica conseguenza. Il termine rinforzatore, invece, può essere utilizzato per indicare in modo specifico lo stimolo rinforzante.

Sulla base della loro origine, si possono distinguere i rinforzatori incondizionati primari da quelli condizionati secondari. Nel primo caso facciamo riferimento a stimoli che funzionano da rinforzatori senza che ci sia stata una precedente storia di apprendimento, ma semplicemente per il fatto che sono il prodotto di un interesse frutto dello sviluppo filogenetico (ad esempio il cibo, l’acqua, le variazioni di temperatura). I rinforzatori condizionati secondari, invece, sono stimoli che il soggetto ha dovuto imparare ad apprezzare nel corso della vita (ad esempio i giochi, le attività, i giocattoli).

L’utilizzo e l’efficacia della token economy si basano anche sui rinforzatori condizionati generalizzati, ovvero su stimoli (Tokens) inizialmente neutri che acquisiscono le proprietà di rinforzatori, perché sono stati abbinati precedentemente a elementi altamente stimolanti per il soggetto. Il rinforzo generalizzato è un tipo specifico di rinforzo secondario che viene scambiato con una varietà di rinforzi di scambio.

I rinforzatori possono essere:

  • COMMESTIBILI: ad esempio alimenti e bevande;
  • SENSORIALI: ad esempio tattili, visivi, olfattivi, con vibrazioni, uditivi;
  • TANGIBILI: ad esempio oggetti fisici ed evidenti;
  • SOCIALI: ad esempio lodi, vicinanza e contatto fisico, attenzione da adulti e compagni, descrizione del lavoro effettuato e della sua correttezza;
  • SIMBOLICI: ad esempio gettoni.
esempio rinforzatore sensoriali

Esempio rinforzatore sensoriale – Happy senso: Gel Multisensoriale

esempio tokens

Esempio rinforzatore tangibile – Birilli Multicolore

costruzioni di acrobati

Esempio rinforzatore tangibile – Costruzioni di acrobati

I rinforzatori devono essere molteplici, variabili e risultano differenti da persona a persona. Infatti, se la somministrazione di uno stimolo in corrispondenza di un comportamento ne aumenta la frequenza, allora quello stimolo è un rinforzatore per quel soggetto, ma potrebbe non esserlo per altre persone.

4. RAPPORTO GETTONI-COMPORTAMENTI E I TEMPI DI SCAMBIO  

Inizialmente è consigliabile definire obiettivi raggiungibili in tempi brevi e con maggior facilità così che lo scambio dei tokens con i rinforzatori avvenga frequentemente.

In seguito, affinché lo strumento della token economy possa essere altamente efficace, è opportuno individuare comportamenti target più complessi da raggiungere e dilatare, quando è possibile, i tempi per ottenere il rinforzatore.

5. COSTRUIRE LA TOKEN ECONOMY

Vediamo adesso degli esempi di token economy in classe:

token economy esempi

La token economy di A. (Classe 5^ elementare – Disturbo dello spettro autistico)

token economy in classe

La token economy di una classe 1^ di Scuola Media

Occorrente per la token economy fai da te:

  • Carta da disegno bianca
  • Cartoncini di recupero
  • Forbici e colla
  • Carta metallizzata
  • Immagini tokens
  • Tokens: stelline di legno
  • Rinforzatori-premio (oggetti concreti o immagini)

La token economy ha l’obiettivo preciso di aiutare chi la utilizza a generalizzare in modo efficace l’apprendimento dei comportamenti, senza che sia sempre necessario ottenere un rinforzo tangibile per ogni comportamento desiderabile emesso. Per evitare che la token economy perda la sua efficacia, è importante che non promuova solo comportamenti positivi in cambio di un premio. Questi comportamenti devono nascere da una vera motivazione interna, non solo per ricevere qualcosa in cambio. Quindi, è fondamentale che il rinforzo sociale sostituisca progressivamente l’uso di gettoni e il meccanismo che ne sta alla base.

  • About
  • Latest Posts
Dottoressa Micaela Laturra- Pedagogista
Dottoressa Micaela Laturra- Pedagogista
Mi occupo di consulenze e supervisione pedagogica, educativa specialista - principalmente per minori con disturbi dello spettro autistico, del comportamento e dell'apprendimento - e formazione rivolta a genitori e professionisti del settore didattico-educativo.
Dottoressa Micaela Laturra- Pedagogista
Latest posts by Dottoressa Micaela Laturra- Pedagogista (see all)
  • Attività di Coding Unplugged nei disturbi del neurosviluppo - 27/02/2025
  • Esempi di Token Economy: Cos’è e Come Utilizzarla - 24/10/2024
  • Emozioni e Autismo: Quali Attività Proporre - 04/04/2024

Lascia un commento

« Il Disturbo Pragmatico della Comunicazione
Approccio Snoezelen: I Benefici delle Loose parts nella Stanza Multisensoriale »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy