• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Attività cognitive per anziani: esercizi utili per allenare la memoria

Attività cognitive per anziani: esercizi utili per allenare la memoria

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 09/11/25

Sei alla ricerca di attività cognitive per anziani? Ecco alcune proposte stimolanti e divertenti!

L’allungamento della vita media ha posto in evidenza quanto sia cruciale mantenere efficienti le capacità mentali nelle persone anziane per salvaguardare la loro indipendenza e qualità di vita.

È ormai scientificamente provato che la plasticità del cervello non scompare con l’avanzare dell’età: anche da anziani. Il nostro cervello conserva la straordinaria capacità di evolversi e generare collegamenti neuronali inediti quando riceve gli stimoli adeguati, esemplificando perfettamente il concetto “use it or lose it” (o lo utilizzi o lo perdi).

Per ottenere risultati significativi nelle attività di potenziamento cognitivo, non basta la regolarità dell’allenamento cognitivo; risulta fondamentale anche l’aspetto psicologico: il coinvolgimento affettivo e il desiderio intrinseco di partecipare fanno la differenza!

Quando un’attività viene percepita come un’occasione di divertimento e interazione sociale, i benefici si moltiplicano rispetto a esercizi vissuti come imposizioni o fardelli da sopportare.

L’articolo illustra una varietà di proposte utili per rafforzare i diversi domini cognitivi, dalla capacità di ricordare alla concentrazione, dall’espressione verbale alla percezione spaziale.

Esercizi per la memoria degli anziani

Vediamo alcuni esercizi di stimolazione cognitiva con “Alimenti per tutto il giorno“, perfetti da proporre come esercizio individuale o come attività di gruppo:

 

Alimenti per tutto il giorno – Borgione

Attività 1 “Memorizza gli alimenti”

Obiettivo: Stimolare la memoria, l’attenzione e la capacità di categorizzazione.

Consegna: 

  1. Disporre 8-10 elementi alimenti su un tavolo.
  2. Permettere ai partecipanti di osservare gli alimenti per 30 secondi.
  3. Coprire gli alimenti con un telo o nasconderli.
  4. Chiedere ai partecipanti di elencare a voce alta tutti gli alimenti che ricordano di aver visto.
  5. Successivamente, mostrare di nuovo gli alimenti e chiedere di raggrupparli in categorie (es. frutta, verdura, proteine, carboidrati).

 Per aumentare la difficoltà: 

  • Aumentare il numero di alimenti fino a 15-20.
  • Ridurre il tempo di osservazione a 15-20 secondi.
  • Aggiungere la richiesta di ricordare anche il colore o la posizione di ciascun alimento sul tavolo.

Attività 2: “Il Menù Stagionale”

Obiettivo: Stimolare le funzioni esecutive, il ragionamento, la pianificazione, la memoria semantica e le abilità decisionali.

Consegna:

  1. Predisporre un’ampia selezione di cibi di plastica di diverso tipo.
  2. Fornire ai partecipanti quattro vassoi o piatti etichettati con le quattro stagioni.
  3. Chiedere ai partecipanti di selezionare gli alimenti tipici di ciascuna stagione e posizionarli sul vassoio corrispondente.
  4. Successivamente, invitarli a creare un menù completo (antipasto, primo, secondo, contorno e dessert) per ogni stagione utilizzando gli alimenti selezionati.
  5. Alla fine, ogni partecipante presenta il suo menù stagionale al gruppo, spiegando le scelte effettuate.

Come aumentare la difficoltà:

  • Aggiungere vincoli nutrizionali (es. “create un menù equilibrato con proteine, carboidrati e grassi sani”).
  • Introdurre limitazioni (es. “menù vegetariano” o “menù con budget limitato”).
  • Sfidare i partecipanti a creare menù per occasioni specifiche (es. festa di compleanno, pranzo di Natale).
  • Aggiungere la dimensione di pianificazione temporale (es. “Quanto tempo ci vorrebbe per preparare questo menù?”).

Vediamo adesso degli esercizi di stimolazione cognitiva con “Forme geometriche assortite“, perfetti da proporre come esercizio individuale o come attività di gruppo:

Forme geometriche assortite – Borgione

Attività 3: “Le sequenze geometriche”

Obiettivo: Stimolare l’attenzione selettiva, la memoria di lavoro, le abilità visuo-spaziali e il ragionamento logico.

Consegna: 

  1. Preparare un set di figure geometriche colorate di diverse forme (cerchi, quadrati, triangoli, rettangoli) e dimensioni.
  2. Creare una sequenza semplice di 4-5 figure seguendo un pattern logico (es. cerchio rosso, quadrato blu, cerchio rosso, quadrato blu).
  3. Mostrare la sequenza ai partecipanti e chiedere di osservarla attentamente.
  4. Rimuovere la sequenza e chiedere ai partecipanti di ricrearla utilizzando le figure a disposizione.

Per aumentare la difficoltà:

  • Creare sequenze più lunghe (7-10 elementi).
  • Introdurre pattern più complessi che coinvolgono più variabili (es. alternanza di forme, colori e dimensioni).
  • Mostrare la sequenza per un tempo limitato (15-30 secondi) prima di nasconderla.
  • Chiedere di creare la sequenza al contrario.

Lettere dell’alfabeto – Borgione

Come utilizzare “Lettere dell’alfabeto” per stimolare le FUNZIONI COGNITIVE?

Infine, ecco alcune proposte di attività per aiutare a mantenere attiva la mente degli anziani con il sussidio “Lettere dell’alfabeto“:

Attività 4: “Combinazioni di lettere”

Obiettivo: Stimolare la fluenza verbale, la flessibilità cognitiva, l’accesso al lessico, la memoria di lavoro e la memoria semantica.

Consegna: 

  1.   Presentare ai partecipanti un determinato numero di lettere, ad esempio: A, R, T, E, S.
  2. Spiegare che l’obiettivo è creare il maggior numero possibile di parole di senso compiuto utilizzando esclusivamente queste lettere.
  3. Chiarire che:
  • È possibile utilizzare le lettere in qualsiasi ordine
  • Ogni lettera può essere usata più volte nella stessa parola, se necessario
  • Le parole devono esistere nel dizionario italiano
  • Sono valide parole di qualsiasi lunghezza (da 2 lettere in su)
  1. Fornire alcuni esempi per chiarire le regole: “arte”, “stare”, “sera”, “tare”
  2. Assegnare un tempo definito (es. 10-15 minuti)
  3. Al termine, invitare i partecipanti a leggere le parole trovate e confrontarle con quelle degli altri (se l’attività viene presentata in gruppo).

Per aumentare la difficoltà:

  • Ridurre il tempo a disposizione (da 15 a 5 minuti)
  • Richiedere parole con un numero minimo di lettere (es. solo parole di almeno 4 lettere)
  • Imporre che ogni parola contenga obbligatoriamente una lettera specifica (es. la T)
  • Richiedere parole appartenenti a specifiche categorie grammaticali (solo verbi, solo sostantivi)
  • Dopo aver trovato una parola, chiedere di fornirne il significato o utilizzarla in una frase
  • Richiedere associazioni tra le parole trovate (es. creare coppie di parole correlate)
  • Al termine dell’attività, chiedere di ricordare le parole trovate (esercizio di memoria)

Attività 4: “Catena di parole”

Obiettivo: Stimolare il linguaggio, la fluenza verbale, l’accesso al lessico, la memoria semantica e l’attenzione.

Consegna: 

  1. Disporre sul tavolo le tesserine con le lettere dell’alfabeto, posizionate a faccia in su.
  2. Il primo partecipante sceglie una tessera e forma una parola di almeno 3 lettere, utilizzando altre tessere disponibili.
  3. Il partecipante successivo deve creare una nuova parola che inizi con l’ultima lettera della parola precedente.
  4. Ogni partecipante può scegliere liberamente le tessere necessarie dal tavolo per comporre la propria parola.
  5. Dopo aver formato la parola, il partecipante deve dire una breve frase che la contenga.
  6. Si continua a turno, creando una “catena” di parole collegate.

Per aumentare la difficoltà:

  • Stabilire categorie specifiche (es. “solo animali”, “solo luoghi”, “solo oggetti della casa”).
  • Limitare il tempo a disposizione per trovare la parola (es. 30 secondi).
  • Richiedere parole con un numero minimo di lettere (es. 4, 5 o più).
  • Introdurre restrizioni sulle lettere utilizzabili (es. “non si possono usare le vocali A ed E”).

Leggi anche: Giochi Sensoriali Anziani: Come Stimolare Le Funzioni Cognitive

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Carmen De Caro – Psicologa dell’Area Neuropsicologica
Dott.ssa Carmen De Caro – Psicologa dell’Area Neuropsicologica
Sono specializzata in Neuropsicologia Clinica. Mi dedico alla valutazione e alla riabilitazione cognitiva di adulti con disturbi cognitivi, con un approccio mirato alla stimolazione delle funzioni mentali per migliorare la qualità della vita dei miei pazienti.
Dott.ssa Carmen De Caro – Psicologa dell’Area Neuropsicologica
Latest posts by Dott.ssa Carmen De Caro – Psicologa dell’Area Neuropsicologica (see all)
  • Attività cognitive per anziani: esercizi utili per allenare la memoria - 11/09/2025
  • Potenziamento delle Funzioni Esecutive per pazienti con Decadimento Cognitivo - 29/05/2025
  • Giochi Sensoriali Anziani: Come Stimolare Le Funzioni Cognitive - 26/09/2024

Lascia un commento

« Gioco simbolico: perché è importante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gioco simbolico: perché è importante

Giochi di accoglienza per scuola infanzia: attività e materiali

anziane persone impegnate in attività di palestra con istruttrice

Orientamento spazio-temporale: materiali a supporto della terapia

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle 🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle nostre 6 BASI SENSORIALI fai da te!
Ma questa volta vogliamo giocare insieme a te… indovina quali sono e scrivici nei commenti quella che vorresti provare!

✨ Le basi di oggi sono:
👷 Simil Malta
🪱 Spaghetti colorati
🫧 Slime al sapone
☁️ Pasta nuvola
🦠 Gelatina
🧂 Sale grosso colorato

💬 Quale ti incuriosisce di più?
Scrivilo nei commenti e ti svelo la ricetta!
Oppure, raccontaci se ne hai già provata una: come è andata?

♥️ Salva il reel per non perderti tutte le idee e tagga @ilmondodisamu e @borgione.it per mostrarci le tue creazioni.

📌 Vuoi rendere l’esperienza ancora più magica? Usa il codice ILMONDODISAMU25 per il PLAYTRAY!

#playtray #borgione #giochisensoriali #attivitabambini #montessori #giochieducativi #creativity #creativitá #bambinicreativi #kids
🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 1.000.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy