Il gioco simbolico, o gioco di finzione, è parte integrante del percorso di crescita di ogni bambino, anche se talvolta gli adulti – genitori e insegnanti – non ne sono consapevoli.
Con i giusti supporti materiali, il gioco simbolico può aiutare a comprendere regole sociali, ruoli e relazioni: in questo articolo vediamo come!
Cos’è il gioco simbolico?
Il gioco simbolico è una forma di attività spontanea tipica dei bambini: è il classico “facciamo finta” di essere qualcun altro o di trasformare oggetti comuni in qualcosa di diverso. Esempi di gioco simbolico? Un bastone che diventa una spada, una scatola che si trasforma in un’automobile o un peluche che assume il ruolo di un amico immaginario.
Questo tipo di gioco inizia a comparire intorno ai 18-24 mesi e si sviluppa pienamente nei primi anni della scuola dell’infanzia, ed è una tappa fondamentale nella crescita cognitiva ed emotiva.
Secondo la psicologia dello sviluppo, il gioco simbolico segna l’ingresso nel pensiero rappresentativo: il bambino non si limita più a vivere il “qui e ora”, ma è in grado di immaginare scenari alternativi, attribuire ruoli e costruire piccole narrazioni. È quindi un’attività che stimola la creatività, arricchisce il linguaggio e permette di sperimentare in modo sicuro situazioni di vita reale. Non una semplice fantasia, ma una vera e propria palestra educativa che contribuisce alla crescita globale del bambino.
Burattini per tutte le storie – Borgione
Di seguito vediamo i principali benefici.
Stimolo del linguaggio e del pensiero narrativo
Uno dei principali benefici del gioco simbolico è nello sviluppo del linguaggio e del pensiero narrativo nei bambini. Interpretando ruoli e creando scenari, i bambini sono spinti a usare e arricchire il loro vocabolario in contesti diversi. Durante il gioco, imparano a strutturare il proprio discorso in modo logico e coerente, migliorando le loro abilità comunicative e la capacità di esprimere idee complesse.
Sviluppo dell’empatia e delle competenze sociali
Il gioco di finzione include spesso il gioco di ruolo: i bambini imparano a mettersi nei panni degli altri, a interpretare ruoli e a comprendere punti di vista diversi. Giocando insieme, imparano quindi a cooperare, a condividere e a risolvere conflitti, sviluppando le fondamenta essenziali per relazioni interpersonali sane e per una vita sociale appagante.
Leggi anche “Giochi di scienze per bambini: quando e perchè servono per lo sviluppo cognitivo”
Creatività, pensiero astratto e problem solving
I bambini usano la fantasia per trasformare semplici oggetti in qualcosa di completamente diverso. Questa abilità di vedere oltre l’oggetto fisico li aiuta a immaginare mondi alternativi e a trovare soluzioni creative a sfide simulate. Attraverso il gioco, imparano a pensare “fuori dagli schemi”.
Regolazione emotiva e autostima
Nello sviluppo della regolazione emotiva, il gioco simbolico permette di esplorare ed elaborare in modo sicuro le loro paure e desideri. Ad esempio, assumendo il ruolo di supereroi o personaggi coraggiosi, in un processo che aiuta a riconoscere e gestire le proprie emozioni, sviluppando una maggiore consapevolezza di sé. E portando a termine una storia o superando un ostacolo nel gioco, il bambino rafforza la fiducia in sé stesso e nelle proprie capacità.
Supporti materiali per il gioco simbolico
Il gioco simbolico si nutre prima di tutto di fantasia, ma i supporti materiali adeguati possono trasformarlo in un’esperienza più ricca e coinvolgente. Non servono giocattoli complessi, ma elementi che stimolino l’immaginazione e permettano ai bambini di “fare finta” in modo realistico e creativo.
Un set di frutta e verdura o una cassa del supermercato permettono ai bambini di imitare i gesti degli adulti, di sperimentare ruoli e di comprendere il mondo che li circonda. Attraverso il gioco con la “spesa”, imparano a cooperare, a negoziare e a sviluppare competenze matematiche e linguistiche in modo spontaneo.
Per i piccoli esploratori e futuri scienziati, un kit scientifico per bambini è un gioco educativo eccezionale. Permette di avvicinarsi alla chimica, alla fisica e alla biologia in modo divertente, sviluppando curiosità, spirito di osservazione e problem solving fin dalla tenera età.
Kit scientifico – Borgione
Allo stesso modo, un set in legno per giocare al dentista aiuta i bambini a esplorare il mondo della salute e a elaborare le loro paure.
Questi oggetti agiscono come catalizzatori della creatività, trasformano il gioco da un’attività solitaria a un’esperienza di apprendimento sociale e cognitivo, in cui ogni oggetto ha il potenziale di diventare qualcos’altro e ogni storia può prendere vita.
Lascia un commento