La fisioterapia è fondamentale per aiutare gli anziani a mantenere un buon livello di mobilità, forza ed equilibrio, soprattutto in età avanzata.
Spesso, la paura di cadere e la ridotta capacità motoria possono portare a una vita più sedentaria, aumentando il rischio di ulteriori complicazioni fisiche.
LA PEDANA PROPRIOCETTIVA
L’utilizzo della pedana propriocettiva può rappresentare una soluzione efficace e sicura per migliorare l’equilibrio, la coordinazione e la stabilità, anche da seduti. Favorisce un invecchiamento attivo e riducendo il rischio di cadute. Svolgere esercizi da seduti è un’ottima opzione anche per coloro che hanno difficoltà a stare in piedi per lunghi periodi.
In questo articolo, mostreremo alcuni esercizi con tavola propriocettiva da seduti, ideali per anziani.
BENEFICI DELL’UTILIZZO DELLA PEDANA PROPRIOCETTIVA
Vediamo alcuni dei principali benefici dell’utilizzo della pedana propriocettiva:
- Migliora l’equilibrio e la stabilità: Aiuta a stimolare i muscoli stabilizzatori, riducendo il rischio di cadute.
- Aumenta la consapevolezza corporea: Migliora la propriocezione, ovvero la capacità di percepire la posizione del corpo nello spazio.
- Rafforza i muscoli: Anche esercizi a basso impatto possono contribuire a rafforzare i muscoli di gambe, addome e schiena.
- Promuove la coordinazione: Favorisce la comunicazione tra cervello e muscoli, migliorando la coordinazione motoria.
- Migliora la circolazione: Gli esercizi leggeri stimolano la circolazione sanguigna, favorendo una migliore ossigenazione dei tessuti.
ESERCIZI CON TAVOLA PROPRIOCETTIVA
Prima di iniziare con gli esercizi propriocettivi, ecco qualche consiglio:
- Utilizzare una sedia stabile (robusta senza ruote e con schienale)
- Indossare calzini antiscivolo
- Esercizi graduali: Inizia con esercizi semplici e aumenta gradualmente la difficoltà man mano che ti senti più sicuro
- Frequenza: Esegui questi esercizi 3-4 volte a settimana per ottenere i migliori risultati.
- Pallina da tennis: da inserire all’interno del foro sul retro della pedana, per creare instabilità.
1. Esercizio di Mobilità della Caviglia
Beneficio: Migliora la flessibilità della caviglia e stimola la circolazione.
Svolgimento:
- Siediti con la schiena dritta e i piedi appoggiati sulla pedana propriocettiva.
- Fai rotolare lentamente la pedana avanti e indietro utilizzando solo le caviglie.
- Continua per 1-2 minuti, concentrandoti sul movimento controllato.
2. Circonduzioni del Piede
Beneficio: Migliora la mobilità articolare e la coordinazione.
Svolgimento:
- Appoggia un piede sulla pedana e solleva leggermente l’altro piede dal pavimento.
- Fai piccoli cerchi con la pedana utilizzando il piede appoggiato, cercando di mantenere l’equilibrio.
- Effettua 5 cerchi in senso orario e 5 in senso antiorario, poi cambia piede.
3. Sollevamento del Piede Alternato
Beneficio: Migliora la forza muscolare della parte inferiore delle gambe e la coordinazione.
Svolgimento:
- Siediti con i piedi sulla pedana.
- Solleva alternativamente la punta di un piede, mantenendo il tallone appoggiato sulla pedana.
- Alterna tra i due piedi per 1-2 minuti, mantenendo un ritmo regolare.
4. Esercizio oculo-motorio con 1 pallina
Beneficio: Migliora la coordinazione oculo motoria (podalica).
Svolgimento:
- Siediti con i piedi sulla pedana.
- Fare mezzo giro avanti (da ore 09:00 a ore 03:00 orario) e ritorno Fare mezzo giro indietro (da ore 09:00 a ore 03.00 antiorario) Fare mezzo giro laterale (da ore 12:00 a ore 06:00 orario)
- Fare mezzo giro laterale (da ore 06:00 a ore 12:00 antiorario)
- Fare un giro completo (uno in senso orario e uno in senso antiorario) Ripetere per 5 minuti, mantenendo ritmo regolare
5. Esercizio oculo-motorio con 2 palline
Beneficio: Migliora la coordinazione oculo motoria (podalica).
Svolgimento:
- Far rotolare le 2 palline all’interno dell’incavatura circolare della pedana in senso orario e antiorario, senza che si tocchino
- Ripetere per 5 minuti.
Lascia un commento