• Borgione Blog
  • Angolo del Docente
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Angolo del Terapista
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Esercizi per l’attenzione dei bambini: le domande più comuni

Esercizi per l’attenzione dei bambini: le domande più comuni

Nella sezione Angolo del Terapista il 10/16/25

L’attenzione è una delle funzioni cognitive fondamentali nello sviluppo infantile. Allenarla fin da piccoli con esercizi e giochi strutturati non è solo utile dal punto di vista educativo, ma anche terapeutico.

In questo articolo rispondiamo ad alcune delle domande più comuni sull’argomento.

Che differenza c’è tra attenzione selettiva, sostenuta e alternata?

In ambito educativo e terapeutico, distinguere le diverse forme di attenzione permette di progettare interventi mirati ed efficaci. Attraverso giochi di discriminazione sensoriale, esercizi per prolungare la durata attentiva dell’attenzione e attività che prevedono il passaggio tra compiti, è possibile stimolare lo sviluppo equilibrato delle capacità attentive nei bambini.

L’attenzione selettiva è la capacità di focalizzare le risorse cognitive su uno stimolo specifico, ignorando quelli irrilevanti. È fondamentale, ad esempio, per seguire le istruzioni dell’insegnante in un ambiente rumoroso o per riconoscere dettagli visivi in un esercizio di osservazione.

L’attenzione sostenuta riguarda invece il mantenimento della concentrazione su un compito per un periodo di tempo prolungato, senza cali di rendimento, ad esempio nelle attività che richiedono vigilanza e continuità, come la lettura o l’ascolto di una storia.

L’attenzione alternata consiste nella capacità di passare rapidamente da un compito all’altro, adattandosi in modo flessibile ai cambiamenti del contesto. Questa forma di attenzione è alla base della flessibilità cognitiva, indispensabile per gestire compiti complessi che richiedono multitasking.

Leggi anche “Attività Per Potenziare Le Abilità Visuo-Spaziali Nei Disturbi Del Neurosviluppo”

Come scegliere gli esercizi più adatti?

La scelta degli esercizi per allenare l’attenzione deve basarsi sull’età e sul profilo di sviluppo del bambino, considerando anche le sue competenze cognitive, motorie ed emotive. 

Nei bambini  più piccoli, sono preferibili giochi brevi e multisensoriali che stimolino curiosità e partecipazione, come incastri, percorsi motori o attività di ascolto attivo. 

Con l’età scolare, si possono introdurre compiti di attenzione selettiva e sostenuta. 

In presenza di difficoltà attentive, è fondamentale adottare un approccio graduale e personalizzato, che includa l’utilizzo di materiali motivanti e rinforzi positivi. 

Quali giochi favoriscono l’attenzione nei bambini piccoli?

Nei primi anni di vita, l’obiettivo non è imporre la concentrazione, ma svilupparla progressivamentein modo naturale  attraverso il gioco, in contesti che uniscono movimento, scoperta, percezione e stimolazione sensoriale.

Giochi come i puzzle semplici e le costruzioni aiutano i bambini a focalizzarsi su obiettivi concreti, stimolando la pianificazione e controllo visivo-motorio. 

bambino che gioca con i puzzle

Puzzle 1-10 – Borgione

Le attività di discriminazione visiva o uditiva, come cercare oggetti dello stesso colore o riconoscere suoni diversi o abbinare immagini, allenano l’attenzione selettiva e la capacità di distinguere tra stimoli rilevanti e irrilevanti.

Risultano utili anche giochi di imitazione, come ripetere sequenze motorie, mimare gesti o seguire canzoni con movimenti coordinati, potenziano la memoria di lavoro e l’attenzione sostenuta, oltre a promuovere la coordinazione e lo sviluppo di abilità sociali. 

Che ruolo hanno materiali sensoriali e multisensoriali negli esercizi attentivi?

L’approccio multisensoriale consente al bambino di integrare le informazioni provenienti da diverse fonti, potenziando la capacità di filtrare gli stimoli e selezionare quelli più rilevanti.

Sussidi come tavole tattili, sabbia cinetica o oggetti con texture diverse favoriscono la regolazione sensoriale, riducendo le distrazioni e migliorando la capacità di autoregolazione. La manipolazione attiva o l’ascolto di suoni associati a immagini, ad esempio, stimolano l’attenzione sostenuta e la coordinazione occhio-mano.

bambino che gioca con le tavolette tattili

Tavole tattili – Borgione

Nei contesti terapeutici e didattici, questi strumenti vengono utilizzati per creare esperienze immersive, che rendono l’apprendimento più concreto e coinvolgente. L’interazione diretta con i materiali sensoriali favorisce la motivazione e rinforza la memoria di lavoro e le abilità esecutive, rendendo più efficiente l’elaborazione delle informazioni.

Leggi anche “Stanza Snoezelen: 7 domande e risposte”

Come integrare gli esercizi di attenzione nella routine scolastica e domestica?

L’allenamento dell’attenzione non richiede solo attività strutturate: i gesti semplici della 

quotidianità possono diventare occasioni educative.

A scuola, è possibile introdurre brevi pause attentive, giochi di osservazione o compiti che richiedano concentrazione progressiva. 

A casa, semplici azioni come apparecchiare, ordinare i giocattoli o seguire ricette diventano esercizi che coinvolgono attenzione sostenuta, organizzazione e pianificazione. 

È importante mantenere una certa ripetitività e una struttura prevedibile nella routine, elementi che rinforzano la capacità di concentrazione. Alternare momenti di attività e di rilassamento permette di bilanciare la stimolazione e il recupero, prevenendo il sovraccarico. 

Articolo redatto in collaborazione con la Dottoressa Micaela Laturra

Lascia un commento

« Allenamento all’Equilibrio: Esercizi Propriocettivi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

bambini che giocano con la pittura

Esercizi per l’attenzione dei bambini: le domande più comuni

bambini che giocano sopra ad un materasso

Sviluppo emotivo e spettro autistico: opportunità per i terapisti

bambino/a che gioca con palline luminose sensoriali

Cos’è il gioco euristico: potenziali benefici per l’apprendimento autonomo dei bambini

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Da oltre 50 anni accompagniamo bambini, famiglie e Da oltre 50 anni accompagniamo bambini, famiglie e scuole nel loro cammino di crescita.
Oggi il nostro viaggio continua oltre confine, con la nascita di Borgione.es, il nostro nuovo e-commerce dedicato a chi, in Spagna crede come noi nel potere educativo del gioco.
Stessa passione, stessi valori, una nuova casa dove far fiorire la felicità dei più piccoli♥️

Desde hace más de 50 años acompañamos a las familias, escuelas y profesionales en su camino de crecimiento.
Hoy nuestro viaje cruza fronteras: nace Borgione.es, un espacio dedicado a quienes creen, como nosotros, en el poder educativo del juego.
Misma pasión, mismos valores, una nueva casa donde crecen las infancias felices♥️

👉🏼Descubre más en borgione.es

#borgione #borgiones #educación #infanciafeliz #creatividad #juegoeducativo #crecemosjuntos #alvuestrofiancodasempre #creciendojuntos
🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle 🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle nostre 6 BASI SENSORIALI fai da te!
Ma questa volta vogliamo giocare insieme a te… indovina quali sono e scrivici nei commenti quella che vorresti provare!

✨ Le basi di oggi sono:
👷 Simil Malta
🪱 Spaghetti colorati
🫧 Slime al sapone
☁️ Pasta nuvola
🦠 Gelatina
🧂 Sale grosso colorato

💬 Quale ti incuriosisce di più?
Scrivilo nei commenti e ti svelo la ricetta!
Oppure, raccontaci se ne hai già provata una: come è andata?

♥️ Salva il reel per non perderti tutte le idee e tagga @ilmondodisamu e @borgione.it per mostrarci le tue creazioni.

📌 Vuoi rendere l’esperienza ancora più magica? Usa il codice ILMONDODISAMU25 per il PLAYTRAY!

#playtray #borgione #giochisensoriali #attivitabambini #montessori #giochieducativi #creativity #creativitá #bambinicreativi #kids
🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 1.000.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy