• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Gioco / Montessori a casa nostra: attività da fare in casa con i bambini

Montessori a casa nostra: attività da fare in casa con i bambini

Nella sezione Gioco, Notizie il 05/03/17

“Crediamo erroneamente che il bambino più ‘ricco di giocattoli’, più ‘ricco d’aiuti’ possa essere il meglio sviluppato. Invece la moltitudine disordinata di oggetti, è essa che aggrava l’animo di un nuovo caos, e lo opprime nello scoraggiamento.”

Maria Montessori, “La scoperta del bambino”

 

Oggi siamo soliti riempire i nostri bambini di giocattoli di ogni genere, i quali, però, non lasciano sempre spazio alla loro fantasia o allo spirito creativo. Inoltre, sappiamo molto bene che i bambini si annoiano degli stessi giochi e qui commettiamo l’errore nel proporgli sempre regali e giochi nuovi, quasi come se stessimo allevando i nostri figli al “consumismo”.

Ecco che ritroviamo nuovamente utile e funzionale il metodo Montessori, il quale afferma che intrattenere bambini con attività concrete della vita quotidiana rende l’esperienza ludica maggiormente accattivante e sorprendente.

In questo articolo, quindi, vogliamo offrirvi dei piccoli spunti per attività ludiche che potete svolgere voi mamme a casa con i bambini (attività fino ai 36 mesi).  Si tratta di attività apparentemente banali, che vengono in realtà isolate e analizzate con molta cura e attenzione, al fine di permettere al bambino di acquisire nuove competenze.

ATTIVITA’ DI VITA PRATICA

  • Vestirsi: una delle attività che incuriosisce molto i bambini è il vestirsi da soli, questo perché oltre a fare esercizi di motricità fine, permette loro di mettere in pratica la loro fantasia e le loro capacità.
  • Mettere in ordine i vestiti: il secondo step per questa attività è insegnare ai bambini a riporre in ordine i loro vestiti, proponendogli ad esempio un piccolo mobile a misura di bambino.
  • Toilettatura: questa è un’altra attività molto importante che può dar vita al rito prima della nanna: il bambino in questa fase può imparare a lavarsi le mani, il viso, ad utilizzare lo spazzolino e a soffiarsi il naso.

ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE IN CUCINA

  • Travasare: fornite ai vostri bambini 2 bottiglie (possibilmente di plastica) e un imbuto, infine fate vedere loro come avviene il travaso del liquido da un recipiente all’altro cosicché possano sperimentare anche loro l’attività.
  • Piegare: mentre state per apparecchiare la tavola, potete dare ai vostri bambini dei tovagliolini da piegare. Sarà divertente insegnarli diversi modi per sperimentare la loro creatività.
  • Spolverare, lavare e asciugare: prima di apparecchiare, date uno strofinaccio al vostro piccolo per spolverare il tavolo e successivamente una spugnetta inumidita, vedrete come con cura sperimenterà anche questa attività.
  • Apparecchiare: questa è un’altra attività molto interessante per il bambino perché gli permette di trasportare oggetti delicati (quindi di allenare anche la motricità fine e non), oltre che di organizzare con cura e fantasia la tavola.

CUCINIAMO E SPERIMENTIAMO INSIEME

Per le attività in cucina consigliamo una buona organizzazione dell’ambiente, al fine di eliminare tutti i potenziali pericoli per il nostro bambino. Le possibilità sono due:

  1. Se lo spazio della cucina è abbastanza grande, possiamo organizzare un piccolo angolo a misura di bambino, con tutto ciò che occorre alla sua altezza, a partire dal tavolo, dalle sedie e da piccoli mobili dove poter riporre vari utensili.
  2. Se lo spazio, invece, è più piccolo possiamo ricorrere alla Learning Tower (di cui abbiamo parlato in un articolo precedente), una torretta che permetterà al bambino di lavorare alla stessa altezza dell’adulto in totale sicurezza.

Non ci rimane ora che sperimentare alcune delle attività classiche in cucina, come:

  • impastare (dai 14 mesi circa)
  • sbucciare un mandarino (dai 15 mesi circa)
  • pelare con un pela verdura (dai 18 mesi circa)
  • tagliare frutta e verdura cotta o formaggi morbidi (dai 18 ai 22 mesi circa)
  • spremere un mandarino (dai 22 mesi circa)

In queste attività, non dimenticate di descrivere passo a passo, ad alta voce, che cosa state facendo, invitando il vostro bambino a fare altrettanto. Infine, al termine di ogni attività, mostrate al bambino come riporre in ordine gli utensili e chiedete di riportarli al loro posto. Lasciate il tutto a portata di “bambino” cosicchè possa svolgere l’attività in piena autonomia (se lo desidera).

 

ATTIVITA’ MONTESSORI NELL’ORTO

Se abitate in campagna, sperimentate varie attività all’aperto, fornendo al bambino tutti gli attrezzi necessari per lavorare la terra, come: rastrello, paletta, innaffiatoio, guanti e stivaletti.

Tra le attività, potete sperimentare:

  • la raccolta di fiori e piante, come basilico, rosmarino, margherite, per poter cogliere le diverse profumazioni.
  • La semina di piccole piantine, che permetterà al bambino di assistere alla loro nascita e allo sviluppo (un’emozione davvero indescrivibile). Il lavoro di semina e di cura va insegnato ai piccoli e poi lasciato gestire direttamente a loro.

Ora non vi rimane che mettervi a lavoro! Quelle descritte, sono solo alcune delle molteplici attività montessoriane che possono essere svolte tra le mura domestiche. Il consiglio che vi diamo e di dare un’occhiata ai cofanetti di Eve Herrmann, dove potrete trovare l’intera collana dedicata alle attività Montessori da svolgere con il vostro piccolo.

 Scopri tutti i cofanetti di Eve Herrmann!

 

Martina

Martina

 

 

 

 

 

 

Bibliografia

-Eve Herrmann (2016), 100 Attività Montessori dai 18 mesi, L’ippocampo.

-Maria Montessori (2010), In giardino e nell’orto con Maria Montessori. La natura nell’educazione dell’infanzia, Fefè.

-Maria Montessori,  (2000), La scoperta del bambino, Garzanti libri.

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico - 28/08/2024
  • 5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa - 05/06/2024
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023

1 Comment

About Redazione

« Lavoretti per la primavera: come fare i fiori di carta
Quali sono i giochi adatti a un bambino di 4 anni? »

Comments

  1. Deborah says

    06/06/2018 at 8:32

    belle idee x stimolare in modo sano la fantasia dei piccoli.. grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy