• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Logopedia: esercizi e giochi per stimolare l’attenzione

Logopedia: esercizi e giochi per stimolare l’attenzione

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 12/21/23

Il trattamento logopedico inizia sempre con un patto terapeutico tra terapista, bambino e famiglia. Fin dal primo giorno, lavoriamo insieme per migliorare la comunicazione e la qualità di vita di chi ha difficoltà, seguendo obiettivi e strategie concordate durante la valutazione iniziale.

Il bambino è la figura centrale nel percorso che viene creato per lui, insieme a lui. Il primo passo per valutare l’efficacia del trattamento è la sua aderenza alle proposte terapeutiche. È importante guadagnare la sua fiducia e la sua collaborazione, aiutandolo a prendere consapevolezza delle difficoltà e soprattutto delle sue risorse.

Uno degli ostacoli iniziali più frequenti è l’aiutarlo a focalizzare l’attenzione. I bambini arrivano solitamente in valutazione logopedica molto piccoli e le fragilità nel linguaggio causano spesso in loro frustrazione e fatica nel mantenere a lungo la concentrazione.

Già in passato abbiamo parlato delle diverse forme di attenzione e di come sostenerle (trovi qui l’articolo: https://www.borgione.it/blog/pedagogia-primi-passi-nel-mondo-della-comunicazione). Oggi approfondiremo ulteriori sfaccettature. L’attenzione, infatti, non solo si esplica in diverse modalità (sostenuta, congiunta, alternata…), ma anche attraverso fasi e canali differenti tra loro.

Esistono dunque diversi momenti dell’attenzione, che il bambino deve essere in grado di gestire per riuscire a essere pienamente presente e ricettivo durante le proposte terapeutiche:

  • Fase di attivazione: il momento in cui si inibiscono gli stimoli distraenti per focalizzarsi sulla richiesta.
  • Fase di Mantenimento: la capacità di rimanere concentrati un tempo sufficiente. Va allenata in parallelo alla tolleranza della frustrazione dell’attesa.
  • Calo attentivo: quando le risorse si esauriscono e c’è bisogno che siano rigenerate.

Esistono anche canali diversi, tra i più rilevanti troviamo:

  • Attenzione visiva: la capacità di focalizzarsi su uno stimolo del proprio campo visivo. Spesso, infatti, nelle sedute vengono utilizzati supporti visivi, che siano giochi o materiale stampato.
  • Attenzione uditiva: l’abilità di concentrarsi sui suoni (compreso il linguaggio parlato) ascoltati. L’imitazione è un importante modo di apprendimento, quindi è essenziale che il bambino sia in grado di prestare attenzione a un modello uditivo-verbale presentato dall’adulto. Ciò permette di lavorare sulla sua produzione linguistica.

L’attenzione è un elemento fondamentale che può influenzare diversi aspetti e ha un impatto significativo sulla capacità del bambino di acquisire e consolidare competenze. Viste le molte sfaccettature che caratterizzano l’attenzione, è importante collaborare con professionisti specializzati nelle difficoltà di attenzione, come i Neuropsicomotricisti dell’età evolutiva e gli psicologi. Nel frattempo, come logopedisti, possiamo fornire alcune proposte terapeutiche per supportare il lavoro dei nostri colleghi. In questo articolo, le esploreremo insieme.

Giochi e attività per stimolare l’attenzione 

Esistono diversi giochi e attività che permettono, durante la terapia, di aiutare il bambino a sviluppare l’attenzione. Sotto ne proponiamo alcuni. 

I Bottoni registrabili, utilizzabili in diversi contesti (vedi ad esempio questo articolo ), possono essere molto utili per riascoltare le proprie registrazioni e migliorare quindi l’attenzione uditiva e la consapevolezza del bambino. 

Prendere uno stimolo target in un gruppo più velocemente dell’altro: questa attività mira a prendere uno stimolo target più velocemente degli altri nel gruppo. Coinvolge diverse modalità di attenzione e può anche essere utile per raggiungere obiettivi di trattamento linguistico. Il gruppo degli stimoli è costituito dal goal linguistico. 

Prendere il target più rapidamente degli altri richiede un’attenzione uditiva, un’attenzione visiva per esplorare le possibili opzioni e trovare quella ricercata, la capacità di inibire stimoli non pertinenti e l’abilità di rispondere prima degli altri. 

In sostanza, questa attività è completa e coinvolge l’attenzione in tutte le sue sfaccettature. 

Giochi sonori e visivi, ad esempio gli incastri o i libri sonori supportano sia l’attenzione visiva che quella uditiva, rendendo anche il gioco più accattivante. 

Seguire le istruzioni è un modo divertente per allenare l’attenzione uditiva. Mentre per l’ascolto e la riproduzione di suoni possiamo utilizzare set musicali (ne abbiamo parlato in dettaglio qui: Primi passi nel mondo della comunicazione) quando si tratta di frasi verbali è necessario utilizzare giochi più strutturati. 

Durante le fasi iniziali della logopedia, i giochi classici riadattati possono essere molto utili.

Ad esempio, il gioco della pesca può essere modificato in modo che sia possibile prendere solo il pesce richiesto dall’altro giocatore. Per un allenamento più avanzato, ci sono categorie di giochi solitamente legate all’orientamento spaziale, ma che possono essere estremamente utili per imparare ad ascoltare e a produrre descrizioni più lunghe. 

Gioco della Pesca

Gioco della Pesca

In queste attività, di solito si richiede una collaborazione tra i giocatori. Una persona fa da narratore e descrive la posizione di un’immagine, mentre l’altra persona cerca di seguire le istruzioni per riprodurre l’immagine senza vederla fisicamente. Questi giochi strutturati possono offrire un’opportunità di allenamento divertente e coinvolgente per sviluppare le capacità di ascolto e produzione verbale. 

Conclusioni 

Pur non rientrando negli obiettivi specifici e primari della logopedia, l’attenzione è una componente fondamentale del trattamento logopedico. Il suo allenamento, come abbiamo visto, può essere integrato all’interno delle nostre proposte di stimolazione comunicativo-linguistica. Non resta che mettersi in gioco e provare! 

Alla prossima lettura! 

 

  • About
  • Latest Posts
D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista
D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista
Sono specializzata nel trattamento di bambini neurodivergenti, con un focus su autismo e ADHD. Offro consulenze e screening nelle scuole di tutti i gradi per il linguaggio e gli apprendimenti; lavoro a stretto contatto con famiglie e istituzioni educative
D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista
Latest posts by D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista (see all)
  • Abilità Narrative: 5 Attività Logopediche per Bambini con Disturbo del Neurosviluppo - 10/04/2025
  • Laboratori di logopedia: attività di potenziamento a scuola - 21/11/2024
  • Giochi Logopedici: Attività con le Emozioni - 18/04/2024

Lascia un commento

About D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista

Sono specializzata nel trattamento di bambini neurodivergenti, con un focus su autismo e ADHD. Offro consulenze e screening nelle scuole di tutti i gradi per il linguaggio e gli apprendimenti; lavoro a stretto contatto con famiglie e istituzioni educative

« Grafomotricità: strategie per l’apprendimento
ADHD e autismo: potenzialità dei materiali »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy