• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Gioco / L’importanza del gioco di ruolo per i bambini

L’importanza del gioco di ruolo per i bambini

Nella sezione Gioco, Notizie, Sviluppo e Crescita il 08/27/18

Oliver e Zara, entrambi “quattrenni”, stavano giocando a interpretare papà e mamma in cortile.

Dopo aver creato insieme dei bambini stilizzati Zara dice a Oliver:” Facciamo un banchetto per i nostri bambini!” Oliver risponde: “Banchetto! Cos’è un banchetto? ” Zara glielo spiega e allora, con l’utilizzo di fiori e foglie creano piatti e cibi. Per oltre 45 minuti sono rimasti impegnati in questa attività, parlando tra di loro tutto il tempo.

1

Molte aree di apprendimento vengono stimolante durante questa attività.

L’insegnante ha assistito a una condivisione di idee. Ha visto come Zara e Oliver imparano l’uno dall’altro e hanno utilizzato la loro immaginazione in modo originali e creativo. Il loro gioco mostrava iniziativa e abilità sociali avanzate nella pianificazione, nella cooperazione e nella comunicazione.

Il gioco di ruolo è lo strumento attraverso il quale i bambini danno senso al loro mondo, elaborando esperienze, idee e storie. Come disse Albert Einstein “la conoscenza è limitata mentre l’immaginazione abbraccia tutto il mondo”.

Questo tipo di gioco prende vita in qualsiasi ambiente, interno o esterno. Può essere incoraggiato in un ambiente specifico in cui vengono forniti oggetti di scena per promuovere il gioco. Archi, finestre e tessuti rendono possibile ai bambini la creazione di angoli accoglienti e permettono loro di ritirarsi per il gioco solitario. I materiali naturali e riciclati incentivano il gioco dei bambini all’aria aperta.

 

Apprendimento e sviluppo con il gioco di ruolo

Comunicazione e linguaggio

Ascolto e attenzione

  • I bambini mostrano consapevolezza riguardo ai bisogni dei loro ascoltatori, discutono piani e idee e recitano i loro ruoli.

Comunicazione

  • I bambini sviluppano fiducia e abilità nell’esprime mentre parlano l’uno con l’altro.
  • Durante il gioco, i bambini discutono i loro ruoli usando il passato, il presente e il futuro. Collegano idee o eventi a ciò che stanno recitando.
  • I bambini normalmente silenziosi possono “parlare” al telefono come parte del loro gioco di ruolo.
  • I bambini imitano toni di voce, linguaggi del corpo e espressioni.

 

Sviluppo fisico

Movimento e motricità

  • I giochi di ruolo forniscono ai bambini l’opportunità di essere attivi.
  • Durante il gioco di ruolo i bambini mostrano competenze di grosso-motricità.
  • Le “faccende” quotidiane incluse nel gioco di ruolo supportano lo sviluppo propriocettivo in maniera naturale: spazzare, stirare, sollevare o spingere.

Nei giochi di ruolo i bambini dimostrano controllo della motricità fine maneggiando attrezzi quali forbici, matite, etichette, cucchiai, fruste da cucina, etc.

2

Sviluppo personale, sociale e emotivo

Fiducia in sé stessi e consapevolezza di sé

  • I bambini discutono le loro idee su come giocare e come organizzarsi nei propri ruoli.
  • Lavorano come un gruppo, adeguando il loro comportamento.
  • Abilita sociali e fiducia si sviluppano attraverso il gioco di ruolo.

Gestione dei sentimenti e del comportamento

  • I bambini recitano sia sentimenti che esperienze negative e positive.
  • Creano relazioni
  • I bambini imparano a prendere l’iniziativa e a seguire la guida degli altri.
  • Il gioco di ruolo favorisce l’empatia, consentendo ai bambini di vedere le cose dal punto di vista degli altri

Alfabetizzazione

Lettura

  • I bambini tentano di collegare suoni a lettere leggendo o fingendo di farlo durante il gioco di ruolo.

Scrittura

  • I bambini più grandi che imitano gli adulti possono scrivere parole: fare una lista della spesa, prendere un messaggio telefonico o fingere di essere un insegnante. Queste “parole” possono essere anche immaginarie.
  • I bambini creano lettere di invito, segnali di pericolo o indicazioni come parte del loro gioco. Questi possono essere in gran parte composti da disegni e decori.

Matematica

Numeri

  • I bambini si cimentano nel calcolo, ad esempio quando giocano a interpretare dei commercianti.9
  • Il gioco di ruolo include molte corrispondenze 1 a 1. Ad esempio, i bambini possono apparecchiare il tavolo con un cucchiaio e una ciotola per ogni persona.
  • I bambini esplorano confronti come: “Ne hai più di me”. Iniziano a stimare ed eseguire calcoli semplici: “Avremo bisogno di altri due” o “Ci sono centinaia e centinaia”.

Forme, spazi e misure

  • Il gioco di ruolo include comparazioni di misure: “Questo letto è troppo piccolo per te”, “Ho bisogno di una ciotola più grande”.
  • Il gioco di ruolo include concetti di spazio: “sotto il tavolo”, “vicino alla sedia”, “dietro la porta”.
  • I bambini discutono le dimensioni e il peso degli oggetti con cui giocano.

Il denaro è un tema molto comune in questo tipo di gioco – per esempio interpretando una parrucchiera o un cassiere: “Quanto costa?”, “Non ho abbastanza”.

3

Comprensione del mondo

Persone e comunità

  • I bambini recitano esperienze passate e presenti – un nuovo bambino in famiglia o il lavoro della mamma.
  • Il gioco di ruolo riflette la comprensione da parte dei bambini delle somiglianze e delle differenze tra loro e gli altri, tra famiglie, comunità e tradizioni.
  • I bambini imitano il linguaggio del corpo, l’espressione facciale, i gesti, il tono della voce e l’accento, dimostrando la conoscenza delle differenze tra le persone.

 

Il mondo

  • Quando i bambini impostano scenari di gioco di ruolo, dimostrano la conoscenza di vari ambienti
  • I bambini possono essere visti creare diversi tipi di case, ad esempio una yurta o un igloo.

Tecnologia

  • bambini mostrano la loro comprensione di come la tecnologia viene utilizzata in vari ambienti: aspirapolvere, televisione o forno in casa; scanner di codici a barre alla cassa del supermercato; tastiera e telefono in ufficio, chiave-telecomando in garage.
  • I bambini imitano timer e interruttori, emettendo suoni e segnali acustici.
  • I bambini creano finti oggetti tecnologici, ad esempio costruendo un fornello o un televisore.

Arte espressiva e design

Esplorazione e utilizzo di materiali

  • I bambini spesso incorporano canzoni, musica e balli nel loro gioco, sperimentando cambiamenti di parole, ritmo e movimento.
  • I bambini possono decorare il loro spazio giochi di ruolo con ogni sorta di materiale. Possono aggiungere tende, fiori o oggetti naturali.

Immaginazione e fantasia

  • L’immaginazione è intrinseca al gioco di ruolo quando i bambini rappresentano le loro idee, pensieri e sentimenti attraverso il loro gioco.
  • Anche un bambino molto piccolo potrebbe mettersi un pezzo di stoffa sulla testa per “essere” qualcun altro.
  • I bambini utilizzano oggetti simbolici a cui assegnano una funzione diversa rispetto a quella per cui sono stati creati.

 

 

Articolo tradotto da blog Community Playthings

simona

 

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico - 28/08/2024
  • 5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa - 05/06/2024
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023

Lascia un commento

About Redazione

« Lavorare il legno: una fonte di apprendimento irresistibile
La robotica educativa… che cos’è?  »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy