• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Canzoni per bambini: i benefici del canto per i più piccoli

Canzoni per bambini: i benefici del canto per i più piccoli

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie, Sviluppo e Crescita il 05/15/18

di Marjorie Ouvry

 

Quante canzoni per bambini conosci?

La verità è che conosci molte più di quanto immagini, solo che tendi a cantare al tuo bambino sempre le solite, ovvero quelle che lui già conosce.

Perché è, invece, importante aumentare il repertorio di canzoni dei nostri figli? Perché è importante cantare loro nuove canzoni?

1

L’importanza di cantare ai bambini tante canzoni e di offrire loro un ampio repertorio musicale

Molti adulti sanno che il canto rende più felici facendo fluire le endorfine. Ci aiuta a respirare in modo efficiente e migliora la nostra funzione cerebrale e il benessere generale. Visti gli innumerevoli benefici del canto e della musica, sembra ragionevole dare la priorità a questo nella formazione del bambino.

In alcuni paesi, come ad esempio l’Ungheria, il canto con i bambini è considerato così importante per il loro sviluppo che non puoi essere un educatore della prima infanzia senza essere intonato, senza conoscere almeno un centinaio di canzoni e senza suonare uno strumento musicale. L’importanza della musica per i bambini è, tuttavia, trascurata in altri paesi.
Il canto e la musica giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo dei bambini. Cantando loro sempre le solite canzoni i bambini perdono una grandissima opportunità di apprendimento.

Esistono molte occasioni nelle quali possiamo intonare canzoncine ai nostri figli.

Ad esempio, quando i bambini sono sull’altalena, quale canzone possiamo cantare loro? Quando trovano e mostrano interesse per vermi, bruchi e lumache, quali canzoni possiamo scegliere? Abbiamo un repertorio appropriato che ci permetta di insegnare loro qualcosa legata all’attività che stanno svolgendo?

Non dobbiamo dimenticare che il canto consente di comunicare con i bambini utilizzando strutture grammaticali superiori alle loro capacità e un vocabolario che supera la loro stessa comprensione.

Pensa a come possiamo sviluppare maggiormente una cultura del canto nei nostri bambini, intonando canzoni legate a ciò che stanno facendo e a cui sono interessati. Ecco alcuni esempi:

  • Ninne nanne quando stanno cullando le bambole
  • Canzoni sulla cucina e sul cibo quando giocano con le pentoline
  • Canzoni sulla natura quando giocano all’aria aperta

2

Come possiamo imparare nuove canzoni?

Imparare gli uni dagli altri: se siamo convinti che cantare e imparare nuove canzoni sia importante dobbiamo fare uno sforzo in questo senso!

Creare un libro di canzoni per ogni contesto: una bella idea è quello di creare un libro di canzoni (in modo da poterlo condividere con gli altri genitori). Pensate che meraviglia se ogni mamma e papà costruissero il proprio libro con canzoni per ogni contesto! Quanto ricco diventerebbe il nostro repertorio?

Acquistare libri di canzoni o cercare online: in commercio è possibile trovare una serie di letture (con cd in abbinamento) per imparare canzoni per diversi contesti! Anche online possiamo trovare tante proposte!

3

Come favorire l’apprendimento attraverso le canzoni 

In termini di apprendimento, le canzoni possono aiutare il bambino ad imparare con facilità alcuni concetti, ad esempio:

  • Le canzoni sui numeri favoriscono l’apprendimento del conteggio e la rappresentazione del numero
  • Le filastrocche insegnano la sintassi e la competenza fonologica
  • Alcune canzoni possono insegnare al bambino concetti storici, geografici, naturalistici.
  • Le canzoni popolari informano i bambini sulle fasi della vita, ad esempio la nascita e la morte
  • Le canzoni sui sentimenti insegnano ai bambini i concetti di amore, amicizia, rabbia, etc.

Inoltre, con solo due o tre note, puoi iniziare a creare le tue canzoni e i tuoi ritmi. I bambini tenderanno a emularti e inizieranno a inventare le proprie canzoni. Non dobbiamo dimenticare che i bambini iniziano ad “ascoltare” già 22 giorni dopo il concepimento e il loro udito, dopo cinque mesi nel grembo materno, è sensibile come quello di un adulto! I bambini, alla nascita, hanno già nel cervello un sacco di suoni e ricordi musicali. Cantiamo tutto il tempo!

Friedrich Froebel, filosofo ed educatore tedesco del diciannovesimo secolo, sosteneva che il processo educativo deve iniziare in maniera rispettosa, osservando i bambini nel loro gioco e analizzando cosa già sanno e cosa possono già fare. Nulla è più familiare ai bambini della musica e il movimento. Froebel riteneva che i giochi di canto da lui ideati fornissero al bambino un’esperienza di apprendimento fondamentale, rafforzando la sua vita sociale ed emotiva, nonché le competenze linguistiche e intellettuali.

Il canto è un’attività alla quale i bambini si approcciano con grande gioia. È molto importante “approfittare” di questo divertimento per creare occasioni di apprendimento.    

 

simona

 

 

 

 

 

Articolo tradotto dal blog di Community Playthings https://www.communityplaythings.co.uk/learning-library/articles/singing-new-songs?source=pal183

Referenze

bbc.co.uk/nursery songs and rhymes: Songs from the internet

Ouvry, M. (2004) Sounds like playing: Music and the early years curriculum. London, British Association of Early Childhood Education, (tel 020 7539 5400)

Geoghegan L. (2002) Singing and Rhymes for early years and Singing and Rhymes for tiny tots

National Youth Choir of Scotland, Glasgow

London Early Years Music Network (2013) What’s that noise http://youtu.be/vCdh1XDsydA

Trevathen, C. (Editor) Malloch, S. (editor) (2009) Communicative Musicality: exploring the basis of Human companionship. OUP. Oxford.

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico - 28/08/2024
  • 5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa - 05/06/2024
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023

2 Comments

About Redazione

« Spazio al gioco educativo: i giochi di società per bambini Chalk and Chuckles!
Holi festival: la festa dei colori con i bambini! »

Comments

  1. Luisa says

    25/05/2018 at 12:19

    io faccio meglio di non cantare,la mia voce può soltanto spaventare i bimbi ;-)

  2. Ff says

    30/05/2018 at 17:55

    Io non ho una bella voce nė sono intonata, ma ho sempre cantato alle mie figlie e canto tuttora che sono grandi, scegliendo la canzone giusta per ogni occasione ( anche due versi soltanto) e spesso improvviso cambiando le parole per essere più attinente alla situazione. Dà allegria e aiuta a riflettere anche senza fare prediche o rimproverare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy