• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / I bambini non chiedono che fiducia!

I bambini non chiedono che fiducia!

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 09/09/17

“L’insegnamento non è solo un freddo passaggio di informazioni, ma è una relazione tra due esseri umani, in cui uno è assetato di conoscenza e l’altro è votato a trasmettere tutto il proprio sapere, umano ed intellettuale.“

(Rudolf Steiner)

 

La fiducia è una cosa seria che si dà alle cose serie – così recitava un vecchio spot pubblicitario. Io aggiungo che la fiducia si dà alle persone serie e i bambini sono tra le persone più serie che io conosca!

Essi sono seri quando giocano, quando ascoltano, quando litigano, quando ricevono uno sgarbo, quando risolvono un problema, quando piangono o vengono traditi. I bambini sono sempre seri.

 

Essi credono, vedono, assimilano, imitano: sono sinceri e si fidano affidandosi alla mano dell’adulto.

I volti dei bambini disegnano ogni emozione: la rabbia, la frustrazione, la gioia, la soddisfazione, il dolore, il piacere, la delusione. Impariamo a leggerle! Un bimbo sa di chi potersi fidare, coglie il trasporto sincero di due braccia che lo accolgono, anche se quel volto non l’ha mai visto prima.

Il bambino sa, percepisce, “sente”, capisce e comprende  perfettamente ogni evento che si svolge intorno a lui; forse il suo vocabolario – in fase di conquista- non gli consente di esprimersi verbalmente ma egli è in grado di superare l’ostacolo e di utilizzare altri strumenti: corpo, sguardo, pianto, riso, gesti e posture, gioco e disegno.

 

I bambini sono il dono della vita, per la vita, per la Storia dell’umanità stessa, sono potenza in divenire, sono esseri unici e preziosi se solo la presunzione e la saccenza dell’adulto non tappa loro le ali.

È giusto avere fiducia in loro, esserci senza invadere, osservare senza sostituirsi, incoraggiarli senza denigrarli quando sbagliano (altrimenti vivono l’umiliazione!), parlargli senza scimmiottare le loro espressioni, salvaguardare l’affermarsi della loro individualità rispettando i ritmi naturali, non deprimere la curiosità che li muove, l’amore per il sapere e soprattutto la loro creatività.

L’adulto è solo il veicolo che permette la conquista della vetta. Lo sappiamo, lo ripetiamo, eppure persistono dei “vuoti pedagogici”.

 

Investiamo dunque nell’Infanzia! Stiamo rischiando di disperdere un dono inestimabile: loro, i bambini, ai quali viene richiesto più o meno esplicitamente, di adattarsi al tempo, mentre dovrebbe essere l’inverso! Soprattutto quando il tempo è dis-umanizzato, frenetico, irrispettoso dei ritmi individuali, dei bisogni di ciascuno. Adattarsi, adeguarsi o emarginarsi: questa purtroppo sembra essere la regola, che andrebbe peraltro a spiegare l’aumento forsennato di diagnosi (con il rischio di annullare l’individualità di una e più generazioni). È il tempo del tecnicismo esasperato, dove il soggetto è al suo servizio.

 

Siamo prigionieri e in balìa di un tempo che non riconosce l’individualità, o forse non la vuole. Eppure la storia della pedagogia, nel corso degli anni, ci insegna che la centralità dell’infanzia è stata oggetto di studi, dibattiti, teorie, osservazioni e conferme. È il caso di rammentare la pedagogia steineriana o scuole Waldorf (primi del ‘900) che misero al centro del progetto educativo-formativo il bambino e la sua crescita armonica, nella convinzione che il sapere autentico non può essere frammentato, che ogni disciplina richiede dignità e autorevolezza. Le attività artistico-creative, quelle manuali, il gioco (con giocattoli non elaborati) meritano lo stesso tempo e spazio delle attività cognitive e intellettuali e alla pedagogia, ovvero “l’arte di educare” si dà grande fiducia, che sentimenti, testa ed emozioni sono un unicum, che il bambino a “scuola non va solo con la testa”.

 

Steiner ha lasciato una grande eredità; la sua teoria, l’antroposofia, che investe ampi ambiti del sapere, non sempre è stata fino in fondo compresa e accolta, spesso considerata pseudoscientifica; ma è certo che a cuore egli avesse l’idea di un bambino protagonista di un viaggio complesso e totale. L’altra certezza di Steiner è stata: l’adulto va formato in profondità per poter educare.

E Montessori? Chi non ricorda quella che sembra piuttosto un’implorazione di attenzione al bambino: “Aiutami a fare da solo!” pur sotto lo sguardo vigile e non intrusivo dell’adulto. E Feuerstein? “Dammi il tempo!”, di provare, fare, sbagliare, riprovare.

 

Insomma di grandi maestri della pedagogia ne abbiamo avuti che hanno lasciato messaggi forti e molti ce ne sono oggi, la ricerca continua, inarrestabile; molti sono coloro i quali pongono al centro il bambino, che hanno fiducia nel potere creativo del suo pensiero, che autenticamente si “pre-occupano” di creare le condizioni perché ciò avvenga. Ma l’impegno deve diventare universale. Gli adulti più vicini al bambino sono i genitori. M’incanto ad ascoltare occasionalmente i loro dialoghi e a volte penso che alcuni non hanno coscienza del potere delle parole per spiegare la vita, il gioco, la relazione, la morte.

 

Le parole incidono sulla formazione del pensiero di un bambino. Perciò non raccontiamo bugie perché “tanto il bambino non capisce!”. Nulla di più falso. Steiner riteneva dannosa la tv e le tecnologie; oggi, probabilmente, anche lui avrebbe dovuto adeguarsi un po’ ai tempi. Ma almeno non esageriamo. Non diamo un tablet al bambino così che non ci disturbi- con funzione di babysitter- non portiamoli nei supermarket ad acquistare giochi che non lasciano spazio alla fantasia, non è neppure necessario acquistare giochi costosi. Non meravigliamoci se di lì a poco quei giochi vengono rotti o dimenticati: sono noiosi!

 

È sufficiente allestire uno spazio della casa per il bambino, con scatole che contengono stoffe, abiti in disuso, colori, carta, libri di ogni tipo, giornali colorati, colla e tutto quel che può sembrare insignificante: state certi che il bambino saprà crearne opere d’arte, si divertirà a simulare, a “far finta di” per superare paure, dando libero sfogo alla sua fantasia. Lasciategli una parete ricoperta di cartoncino per disegnare e scrivere. E appena possibile portatelo ai giardini, nei prati, all’aria aperta, a respirare, correre, cadere, sbucciarsi le ginocchia.

 

Ancora, non dimentichiamoci di parlare con i bambini, di narrare loro le storie, di raccontarci (con le parole giuste), di tramandare le biografie familiari (i bambini di oggi spesso sanno poco delle generazioni che li hanno preceduti). Le biografie e l’anedottica familiare sono preziosi strumenti per comprendersi e crescere: corpo, anima e mente sono un tutt’uno. Essi amano l’affabulazione! Narriamo le storie. Non scimmiottiamo le loro espressioni, se sbagliano ripetiamo la frase senza correggere, con naturalezza. Il cane è un cane e non il bau bau e via così. Sorridiamo loro, non minimizziamo mai, non recidiamo dei fiori che crescono, trattiamoli con la serietà che meritano, perché loro sono seri con noi.

Fiducia nel dono meraviglioso che sono i bambini, le persone più serie che io conosca.

 

Dott.ssa Luisa Piarulli

Pedagogista ANPE

Membro dell’Osservatorio Nazionale Infanzia e Adolescenza

 anpe

 

 

Vuoi conoscere l’ultimo libro della Dott.ssa Piarulli? Trovi qui tutti i riferimenti http://anpe.it/Pubblicazioni/Pubblicazionideisoci/LuisaPiarulli-Pedagogicamenteparlando.aspx

 

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Frasi per augurare un buon inizio anno scolastico - 28/08/2024
  • 5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa - 05/06/2024
  • Quali giochi e regali di Natale fare ai bambini nel 2023 - 08/11/2023

Lascia un commento

About Redazione

« Quali sono i benefici dei giochi d’acqua sui bambini?
I benefici dei giochi con il fango »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy