• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Educare i bambini e le bambine alla NON violenza

Educare i bambini e le bambine alla NON violenza

Nella sezione Notizie, Sviluppo e Crescita il 02/03/22

La nonviolenza è un concetto molto profondo e delicato. Ha a che fare con la gentilezza e il rispetto verso sé stessi e verso le altre persone.

È fondamentale insegnare ai nostri bambini e alle nostre bambine come ci si relaziona con il prossimo, a non sminuire o prevaricare mai, a relazionarsi con gli altri senza attuare violenza fisica, verbale o psicologica, ricatti, provocazioni e atteggiamenti ostili. Porsi in modo gentile e in armonia non vuol dire essere remissivi o non reagire di fronte a dei torti.

Dobbiamo ricordarci SEMPRE che i bambini di oggi sono gli adulti di domani e saranno loro a dover gestire il mondo.

L’educazione alla nonviolenza deve avvenire in modo congiunto tra casa e scuola.

L’educazione parte da casa

Il tuo bambino e la tua bambina ti osservano in continuazione e prendono esempio da te.
Cosa significa questo? Che è da te che devono partire i comportamenti corretti, il rispetto delle regole e la gestione corretta delle relazioni con gli altri.

Spesso molti genitori pensano che dare una sculacciata, uno schiaffo o uno strattone serva per interrompere il comportamento sbagliato della bambina o del bambino. Nulla di più scorretto! Questo causerà solo la replica da parte sua di quell’atteggiamento.

Recentemente è stata stabilita una relazione tra l’aver subito comportamenti violenti da bambini e la comparsa in età adulta di ansia, depressione, disturbi dell’umore, abuso di alcol e di droghe e disturbi della personalità.

Utilizzare la violenza con i piccoli non aiuta sicuramente a educarli verso la non violenza.

Un altro consiglio è quello di limitare e controllare l’uso di dispositivi digitali. I bambini assorbono molto i modelli che vedono sullo schermo, tante volte gli esempi che hanno davanti non sono esemplari e si corre il rischio che possano riprodurre gli atteggiamenti sbagliati anche a scuola o nel rapporto con gli altri.

Giochi per educare alla nonviolenza

  • Nella Scuola dell’infanzia i giochi molto fisici permettono ai piccoli di sfogarsi in modo “sano”, nel contesto giusto e protetto del gioco. Se dovessero riscontrarsi atteggiamenti errati l’educatore sarebbe in grado di intervenire tempestivamente per correggere i bambini e per spiegare loro il rispetto verso gli altri.
  • Nella Scuola primaria è una buona idea prediligere gli sport di squadra, insegnano a non oltrepassare i limiti, a rispettare le regole e gli altri giocatori, avversari o compagni di squadra che siano.

Libri sulla nonviolenza

Sotto ti suggeriamo alcune letture perfette per insegnare ai bambini e alle bambine il rispetto degli altri e il non utilizzo della violenza.

  • Julian e la volpe – Julian è un topolino che vive da solo nella sua tana sotto terra. Gli piace starsene per conto suo e ha imparato a evitare tutti gli animali: il gufo, il gatto, i suoi vicini topolini, le talpe, i conigli, il contadino col suo cane. Julian, però, non sa che una volpe con i denti affilati lo osserva e, un giorno, piomba nella sua piccola tana pronta a divorarlo! Ma la finestra della casa di Julian è troppo piccola per lei e la volpe resta incastrata. Julian decide di aiutarla e finisce così per diventare… la sua preda?! No, molto meglio! Una storia che, con garbo e delicatezza, racconta di come la paura possa trasformarsi in fiducia se diamo agli altri la possibilità di avvicinarsi e mostrare il loro lato più nascosto, bello e sorprendente.
  • Ma il rispetto cos’è – Il libro è la sintesi di un progetto educativo sviluppato nella scuola materna privata di Busca (Cn), che vuole aiutare i bambini a riconoscere la propria appartenenza a un gruppo e quindi rispettarne le regole, le culture e le tradizioni. Si propone inoltre di scoprire le caratteristiche dell’ambiente in cui viviamo, cogliendo ciò che giova alla sua salvaguardia e ciò che invece lo danneggia. Il progetto ha come centro la storia fantastica del Dottor Rispetto”, un distinto signore che con le sue” avventure ci aiuta a percorrere il cammino didattico.
  • Libro arrabbiato – Questo libro è talmente arrabbiato che è tutto rosso! Ma per fortuna la collera gli passa, si calma e, a poco a poco, si rilassa. Uff! Ci siamo, non è più arrabbiato. A ogni doppia pagina ritroviamo sulla destra il libro adirato: può parlare(Lasciami stare!”) o tacere accigliato.” A sinistra, un topolino rosa cerca il modo di placarlo, come fa l’adulto per calmare i più piccoli…Il bambino lettore invece opera un transfert sul libro, suo vero e proprio specchio. Questa storia ci dimostra che non esiste un solo metodo/miracolo per far passare la rabbia, ma che tentando varie vie si finisce per riuscirci. A mano a mano che si girano le pagine, infatti, il libro cambia colore: dal rosso, all’arancione, al giallo, a…
  • Sono io il più forte – Un lupo si aggira trionfante nel bosco per raccogliere i consensi dei suoi nemici/amici. Ma l’incontro con un minuscolo draghetto lo spiazzerà in un finale esilarante.
  • Il litigio – due conigli sono buoni vicini, all’inizio. Abitano l’uno accanto all’altro e ogni mattina si salutano con molta cortesia. Presto, però, il coniglio marrone scopre che il coniglio grigio ha delle abitudini davvero insopportabili. Esattamente ciò che pensa il coniglio grigio delle usanze di quello marrone. Dal fastidio alle parole offensive è presto fatto! Il problema è che hanno ragione tutti e due, sono forti uguale e nessuno dei due picchia meglio dell’altro. Il loro bisticcio potrebbe non finire mai, ma ecco che una volpe affamata decide di concedersi uno spuntino a base di coniglio: tanto, grigi o marroni, hanno tutti lo stesso sapore! E allora, di fronte al nemico comune…
  • Chi vuole un abbraccio – oggi è la giornata degli abbracci: un grande papà orso e suo figlio decidono di dimostrare a tutti, ma proprio a tutti, la loro gentilezza. E così girano nel bosco e abbracciano la volpe, il castoro, il lupo…Abbracciano persino uno spaventato cacciatore (non prima di avergli insegnato che non è bello sparare). E alla fine, chi resta ancora da abbracciare?
  • About
  • Latest Posts
Federica Maroso
Federica Maroso
Digital Analyst at Borgione
Federica Maroso
Latest posts by Federica Maroso (see all)
  • Fotografia per i più piccoli: 5 tips utili - 27/07/2022
  • Set asilo personalizzato: cosa serve? - 15/07/2022
  • 5 attività Montessori per bambini di un anno - 06/07/2022

Lascia un commento

« Giocare…con le orecchie!
Cosa fare a San Valentino con i bambini »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
Calatevi in un mondo incantato composto da caldo e Calatevi in un mondo incantato composto da caldo e accogliente legno, magiche pietre che catturano la luce e si “accendono” di mille colori, e da fantastici momenti di puro divertimento! 🪵🟩🟥🟪🟨🟦I blocchi in legno con gemme sono un fantastico gioco aperto e, come un buon gioco destrutturato che si rispetti, offrono una vasta varietà di avventure! I bambini più piccoli potranno impilare i blocchi per costruire meravigliose torri di pietra, mentre i costruttori più esperti potranno destreggiarsi in strutture e castelli più complessi. Inoltre, i blocchi sono contenuti in un vassoio raffigurante delle linee guida per facilitare il riordino. 🔆🌈 Ma è la magia che si sprigiona dalle gemme il vero pezzo forte: quando attraversate dalla luce, come per magia, creeranno giochi di riflessi capaci di ipnotizzare grandi e piccini, dando vita a fantastici mondi incantati! Allora, non vi sembra un regalo di natale perfetto?! 😍😍😍 📹 @a4man_i . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitàmontessorianefaidate #infanzia #montessoriacasa #giocodestrutturato #looseparts #giocoeuristico #steinerwaldorf #giochieducativi #giochimontessoriani #giochiperbambini #montessoriathome
🎁🎄Un magico viaggio nei giorni che precedono 🎁🎄Un magico viaggio nei giorni che precedono il Natale. È questa l’avventura che offre il calendario dell’avvento. 👨‍👩‍👧‍👦Allora perché non rendere questo viaggio ancora più speciale preparando tutti insieme il proprio calendario dell’avvento? Basteranno questi 24 piccoli scrigni di cartone per custodire magia e ventiquattro sorprese! Sulle scatole sono già presenti sagome numerate adesive perfette per dare spazio alla fantasia dei bambini. 🎨 Ogni scatolina potrà essere personalizzata con colori e decorazioni a piacere, in un’esplosione di creatività tutta natalizia. Insomma, sarà un’attività stimolante che riuscirà a trasformare il tempo che scorre in attesa di Babbo Natale in un intimo rito di famiglia. Un’unica precauzione: lasciate che siano i desideri dei vostri bambini a rendere unico questo calendario dell’avvento ✨ 📸 @a4man_i . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitàmontessorianefaidate #infanzia #montessoriacasa #attivitacreative #attivitacreativebambini #attivitácreative #attivitàcreativeperbambini #attivitacreativeinfamiglia #creativitábambini #lavoretticreativi #lavorettibambini #bambinicreativi #calendariodellavvento #calendariodellavventodiy #natalecreativo
💭✨ Lo sappiamo, nel mondo del gioco destruttu 💭✨ Lo sappiamo, nel mondo del gioco destrutturato, ogni oggetto, ogni materiale naturale, diventa un tassello prezioso nella costruzione di mondi fantastici. 🤪 Attraverso il gioco destrutturato, i nostri bambini e bambine hanno l’opportunità di liberare la mente dai confini del gioco convenzionale e aprire una finestra diretta sulla loro sconfinata fantasia. Basteranno infatti alcuni materiali aperti e un semplice sotto pentola per dare il benvenuto in famiglia a tantissimi nuovi amici come in foto! Ma cosa succede quando i piccoli esploratori dell’immaginazione finiscono di “costruire” i loro mondi incantati? Che la fantasia si trasforma in realtà e ci ricorda la marea di pezzettini, oggetti e materiali da riordinare… 🧩 Per rendere questo momento ancora più affascinante e meno noioso, possiamo provare a fornire ai piccoli di casa un contenitore a scomparti, come un alleato magico. Organizzare i tesori loose parts in modo ordinato non è solo pratico ma anche il primo passo verso un'avventura senza confusione. 🌟 Il nostro contenitore è pensato per stimolare la mente curiosa dei nostri bimbi e bimbe, il tutto con la leggerezza di un'esperienza divertente. Diviso in 14 scomparti, questo contenitore è leggero, economico e super funzionale. La magia non sta solo nell'organizzazione, ma anche nel processo stesso. Invitare i bambini a sistemare, classificare e ordinare le loro creazioni è come un gioco nel gioco. Un'attività che va ben oltre il semplice riporre, diventando una nuova tappa nell'avventura del gioco! 🌍 E voi, siete pronti per aprire la porta della creatività e scoprire il mondo incantato del gioco destrutturato? 🚀💫 🤪❤️📸 @piccolemani_ . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiinlegno #woodentoys #giochieducativi #giochinaturali #ecofriendly #giochiecologici #pedagogia #montessori #infanzia #grimms #instamamme #giocodestrutturato #looseparts #giocoeuristico #steinerwaldorf #giochieducativi #giochimontessoriani #giochiperbambini #montessoriathome
🎁🎄Siete già alla ricerca di qualche ispiraz 🎁🎄Siete già alla ricerca di qualche ispirazione per un dolce, caldo, divertente ed educativo gioco per i piccoli della vostra vita? Pensate ad un magico arcobaleno. Ora pensate alla calda e avvolgente lana. Ecco fatto… il regalo perfetto 🌈🔥 🧡 Il set tappeto e loose parts in feltro è realizzato a mano in lana di pecora ed è composto da un morbidissimo tappetino, diviso in 7 parti nei colori dell’arcobaleno, e da altrettante ciotoline abbinate a 16 palline di lana per ciascun colore. 🤹‍♂️ Questo set è una vera e propria ode al gioco aperto: non ci sono regole, solo l'invito a creare, a contare, a dividere, a separare, a sognare, a dare vita a mondi fantastici con i colori vividi e avvolgenti che solo la lana può offrire. Ma non è solo un gioco, è un compagno di viaggio nella crescita. Con ogni tocco, i nostri bambini possono affinare la motricità fine, imparare i colori in modo coinvolgente e apprendere i primi concetti di associazione e classificazione. 🌟 Attraverso questo lanoso arcobaleno, trasformiamo il semplice gioco in un viaggio emozionante, un'avventura sensoriale che nutre l'anima e apre la mente. E mentre i nostri bambini e bambine si perdono nei loro mondi di lana e colori, noi vediamo il potenziale di un futuro luminoso e pieno di creatività. Allora, lo inserirete nelle vostre wishlist natalizie? 😍 📸🌈❤️ @verapagliari . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #giochisensoriali #infanziafelice #montessori #instamamme #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #sensoryplay #metodomontessori #montessoriacasa #sensoriale
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy