• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Educare i bambini e le bambine alla NON violenza

Educare i bambini e le bambine alla NON violenza

Nella sezione Notizie, Sviluppo e Crescita il 02/03/22

La nonviolenza è un concetto molto profondo e delicato. Ha a che fare con la gentilezza e il rispetto verso sé stessi e verso le altre persone.

È fondamentale insegnare ai nostri bambini e alle nostre bambine come ci si relaziona con il prossimo, a non sminuire o prevaricare mai, a relazionarsi con gli altri senza attuare violenza fisica, verbale o psicologica, ricatti, provocazioni e atteggiamenti ostili. Porsi in modo gentile e in armonia non vuol dire essere remissivi o non reagire di fronte a dei torti.

Dobbiamo ricordarci SEMPRE che i bambini di oggi sono gli adulti di domani e saranno loro a dover gestire il mondo.

L’educazione alla nonviolenza deve avvenire in modo congiunto tra casa e scuola.

L’educazione parte da casa

Il tuo bambino e la tua bambina ti osservano in continuazione e prendono esempio da te.
Cosa significa questo? Che è da te che devono partire i comportamenti corretti, il rispetto delle regole e la gestione corretta delle relazioni con gli altri.

Spesso molti genitori pensano che dare una sculacciata, uno schiaffo o uno strattone serva per interrompere il comportamento sbagliato della bambina o del bambino. Nulla di più scorretto! Questo causerà solo la replica da parte sua di quell’atteggiamento.

Recentemente è stata stabilita una relazione tra l’aver subito comportamenti violenti da bambini e la comparsa in età adulta di ansia, depressione, disturbi dell’umore, abuso di alcol e di droghe e disturbi della personalità.

Utilizzare la violenza con i piccoli non aiuta sicuramente a educarli verso la non violenza.

Un altro consiglio è quello di limitare e controllare l’uso di dispositivi digitali. I bambini assorbono molto i modelli che vedono sullo schermo, tante volte gli esempi che hanno davanti non sono esemplari e si corre il rischio che possano riprodurre gli atteggiamenti sbagliati anche a scuola o nel rapporto con gli altri.

Giochi per educare alla nonviolenza

  • Nella Scuola dell’infanzia i giochi molto fisici permettono ai piccoli di sfogarsi in modo “sano”, nel contesto giusto e protetto del gioco. Se dovessero riscontrarsi atteggiamenti errati l’educatore sarebbe in grado di intervenire tempestivamente per correggere i bambini e per spiegare loro il rispetto verso gli altri.
  • Nella Scuola primaria è una buona idea prediligere gli sport di squadra, insegnano a non oltrepassare i limiti, a rispettare le regole e gli altri giocatori, avversari o compagni di squadra che siano.

Libri sulla nonviolenza

Sotto ti suggeriamo alcune letture perfette per insegnare ai bambini e alle bambine il rispetto degli altri e il non utilizzo della violenza.

  • Julian e la volpe – Julian è un topolino che vive da solo nella sua tana sotto terra. Gli piace starsene per conto suo e ha imparato a evitare tutti gli animali: il gufo, il gatto, i suoi vicini topolini, le talpe, i conigli, il contadino col suo cane. Julian, però, non sa che una volpe con i denti affilati lo osserva e, un giorno, piomba nella sua piccola tana pronta a divorarlo! Ma la finestra della casa di Julian è troppo piccola per lei e la volpe resta incastrata. Julian decide di aiutarla e finisce così per diventare… la sua preda?! No, molto meglio! Una storia che, con garbo e delicatezza, racconta di come la paura possa trasformarsi in fiducia se diamo agli altri la possibilità di avvicinarsi e mostrare il loro lato più nascosto, bello e sorprendente.
  • Ma il rispetto cos’è – Il libro è la sintesi di un progetto educativo sviluppato nella scuola materna privata di Busca (Cn), che vuole aiutare i bambini a riconoscere la propria appartenenza a un gruppo e quindi rispettarne le regole, le culture e le tradizioni. Si propone inoltre di scoprire le caratteristiche dell’ambiente in cui viviamo, cogliendo ciò che giova alla sua salvaguardia e ciò che invece lo danneggia. Il progetto ha come centro la storia fantastica del Dottor Rispetto”, un distinto signore che con le sue” avventure ci aiuta a percorrere il cammino didattico.
  • Libro arrabbiato – Questo libro è talmente arrabbiato che è tutto rosso! Ma per fortuna la collera gli passa, si calma e, a poco a poco, si rilassa. Uff! Ci siamo, non è più arrabbiato. A ogni doppia pagina ritroviamo sulla destra il libro adirato: può parlare(Lasciami stare!”) o tacere accigliato.” A sinistra, un topolino rosa cerca il modo di placarlo, come fa l’adulto per calmare i più piccoli…Il bambino lettore invece opera un transfert sul libro, suo vero e proprio specchio. Questa storia ci dimostra che non esiste un solo metodo/miracolo per far passare la rabbia, ma che tentando varie vie si finisce per riuscirci. A mano a mano che si girano le pagine, infatti, il libro cambia colore: dal rosso, all’arancione, al giallo, a…
  • Sono io il più forte – Un lupo si aggira trionfante nel bosco per raccogliere i consensi dei suoi nemici/amici. Ma l’incontro con un minuscolo draghetto lo spiazzerà in un finale esilarante.
  • Che maleducato – Ma chi entra senza bussare? Chi dice parolacce? Chi getta le bucce di banane per terra? Chi parla con la bocca piena e chi vuole mangiarti? Quel furfante di un lupo, naturalmente! Ecco una divertentissima storia che sa far ridere e riflettere i bambini.
  • Il litigio – due conigli sono buoni vicini, all’inizio. Abitano l’uno accanto all’altro e ogni mattina si salutano con molta cortesia. Presto, però, il coniglio marrone scopre che il coniglio grigio ha delle abitudini davvero insopportabili. Esattamente ciò che pensa il coniglio grigio delle usanze di quello marrone. Dal fastidio alle parole offensive è presto fatto! Il problema è che hanno ragione tutti e due, sono forti uguale e nessuno dei due picchia meglio dell’altro. Il loro bisticcio potrebbe non finire mai, ma ecco che una volpe affamata decide di concedersi uno spuntino a base di coniglio: tanto, grigi o marroni, hanno tutti lo stesso sapore! E allora, di fronte al nemico comune…
  • Chi vuole un abbraccio – oggi è la giornata degli abbracci: un grande papà orso e suo figlio decidono di dimostrare a tutti, ma proprio a tutti, la loro gentilezza. E così girano nel bosco e abbracciano la volpe, il castoro, il lupo…Abbracciano persino uno spaventato cacciatore (non prima di avergli insegnato che non è bello sparare). E alla fine, chi resta ancora da abbracciare?
  • About
  • Latest Posts
Federica Maroso
Federica Maroso
Digital Analyst at Borgione
Federica Maroso
Latest posts by Federica Maroso (see all)
  • Attività da fare con i bambini per combattere il caldo - 18/05/2022
  • Come coltivare delle piantine nei gusci d’uovo - 09/05/2022
  • Idee regalo fine anno scolastico - 05/05/2022

Lascia un commento

« Giocare…con le orecchie!
Cosa fare a San Valentino con i bambini »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
“𝗠𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗺𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 “𝗠𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗺𝗶𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗮𝗹𝗱𝗼!” 🥵 Quante volte avete sentito questa frase negli ultimi giorni?  🌡️ Beh, hanno proprio ragione! L’estate è arrivata con largo anticipo in tutta Italia e ora l’ideale sarebbe poter godere della fresca aria di montagna o di un bel tuffo in mare, ma la scuola non è ancora finita e la strada per le vacanze è ancora lunga…   ☀️Certo, un weekend fuori porta può essere una fantastica soluzione per passare dell’ottimo tempo in famiglia e per cercare di rinfrescarsi, ma come fare quando dobbiamo restare nel caldo cittadino? Sappiamo che quando fa molto caldo la tentazione è quella di rinchiudersi in casa attendendo che passi, ma non è la soluzione ideale per i piccoli. ⁉️Per i bimbi stare all’aperto (non nelle ore più calde, mi raccomando!) svolgendo delle attività divertenti con le persone amate è sempre un toccasana. Ma quindi, come possiamo aiutare i nostri piccoli a divertirsi e a giocare anche nelle giornate in cui si soffoca dal caldo?  👇Abbiamo pensato di proporvi 4 attività super divertenti e che possano portare un po’ di fresco in queste giornate afose, magari da replicare già questo fine settimana! 1️⃣Mini-autolavaggio 2️⃣Battaglia con i palloncini 3️⃣Ghiaccioli fatti in casa 4️⃣Mega vassoire - Tuff Tray 📲 Per scoprire al meglio queste attività scorri le immagini, e per maggiori informazioni corri a leggere l’articolo completo (LINK IN BIO) 💌Voi e i vostri bimbi come state gestendo questo caldo anticipato? Raccontatecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #infanzia #natura #giochiestiviallaperto #giochiestivi☀️ #giochiestivi #bambinifelici #giochidacqua #combattereilcaldoconcreatività #estate #caldo #combattereilcaldo #infanziafelice #bimbifelici
[𝗔𝗻𝗴𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮] 𝗟𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 E se i colori comunicassero molto di più di quel che vediamo? Questa è la prima domanda che ci pone la dottoressa Angela De Pace, @piccolapedagogistapetulante, che nel suo nuovo articolo dedicato alla Multisensorialità ci parla dell’importanza dei colori nell’autismo. Al fine di ottenere una terapia Snoezelen efficace, Angela ricorda quanto sia fondamentale effettuare una stimolazione controllata di tutti i sensi, sempre. In particolare, nell’allestimento di una stanza Snoezelen, prima di effettuare una seduta è importante capire quali colori proporre e quali invece nascondere… 📲Per scoprire come funziona la percezione dei colori nell’autismo e per capire come far combaciare l’approccio Snoezelen ai colori scorri le immagini e leggi l’articolo completo nel link in BIO! . . . . #borgione #angolodelterapista #consiglipedagogici #genitorialità #pedagogisti #educatori #snoezelen #snoezelenroom #snoezelentherapy #snoezelentherapy #snoezelenforkids #stanzasensoriale #benessere #luci #psicologi #educatrice #terapiaaba #psicopedagogi #bambinifelici #stimolazionesensoriale #mondosnoezelen #giochidiluce #luce #attivitàsensoriali #camerasensoriale #giocosensoriale
C’è chi l’ha attesa e desiderata tanto e chi C’è chi l’ha attesa e desiderata tanto e chi proprio non la sopporta, ma ormai è da ammettere: l’estate sta arrivando a grandi falcate! ☀️ 🥵 Il primo caldo si sta già facendo sentire ed è quindi inevitabile che i nostri pensieri ci proiettino in riva al mare o in montagna a godere della brezza estiva. La strada per le vacanze però è ancora lunga, e allora come possiamo aiutare i nostri piccoli ad affrontare queste calde giornate? 🍉Innanzitutto ricordiamoci sempre di bere molto, mangiare tanta frutta e verdura e di non uscire o fare sport nelle ore più torride! 💧Possiamo ora concentrarci su alcune attività divertenti e rinfrescanti da proporre ai nostri bambini e bambine... insomma dei giochi estivi educativi e stimolanti e che possano anche apportare un po' di refrigerio. 👇Beh, avete bisogno di qualche suggerimento? @dada.giulia e @stelle_frittelle ci hanno dato alcuni spunti creativi e rinfrescanti: basteranno acqua, alcuni prodotti semplici come i prodotti della natura e la fantastica 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗵𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗯𝗹𝘂! 1️⃣𝗨𝗻 𝗯𝗮𝗴𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗲𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝘂𝗺𝗮𝘁𝗶 L’attività di esplorazione di petali e foglie profumate è una delle più amate dai piccoli. D’estate, poi, è un perfetto aiuto per fronteggiare il caldo, senza perdere di vista obiettivi importanti, come la conquista dell’autonomia. Basterà raccogliere foglie, fiori, piante aromatiche e immergerle nell’acqua insieme ai vostri piccoli. 2️⃣𝗜𝗹 “𝗖𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗘 𝗧𝗿𝗼𝘃𝗮” 𝗚𝗵𝗶𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼: Congelate degli oggetti e/o dei giochi in contenitore. Quando saranno congelati metteteli a disposizione dei vostri piccoli dentro la sabbiera e lasciate che i bambini sperimentino a loro modo. Il ghiaccio è un elemento stimolante e divertente che allevierà il caldo e stimolerà la loro fantasia! 💌Voi e i vostri piccoli come state fronteggiando le prime giornate calde? . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #infanzia #attivitáestive #attivitaestivebambini #attivitàestiveperbambini #estate #giochiestivi #giochiestiviallaperto #acqua #giochidacqua
𝗩𝗲 𝗹𝗼 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗴𝗶à 𝗽𝗶ù 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲, 𝗺𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 è 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗳𝗳 𝘁𝗿𝗮𝘆? 🔷Per chi ancora non lo conoscesse, il tuff tray è un mega vassoione che, grazie alla sua versatilità, permette a bambine e bambini di ogni età di accendere la propria immaginazione e di creare ogni giorno attività e scenari diversi. 👦👧🏡È vero, ne abbiamo parlato più volte, ma lo facciamo per un motivo ben preciso: pensiamo che in qualsiasi casa in cui c’è un bimbo ci dovrebbe anche essere il mega vassoione, uno dei sussidi più utili per sviluppare le abilità cognitive, motorie e sociali dei nostri piccoli e per rendere magica una qualsiasi attività ludica o didattica. Insomma, possiamo descrivere il tuff tray in 3 semplici parole: versatilità, libertà e divertimento! 1️⃣Versatilità: il mega vassoione può trasformarsi in una sabbiera, in una tela per i nostri piccoli artisti, in una base per pasta da modellare, in una piccola piscinetta e in tutto ciò che le nostre menti riescono ad immaginare (lo diciamo sul serio, ogni volta siete voi ad ispirarci con nuove attività😍) 2️⃣Libertà: Realizzato in robusta plastica blu, il tuff tray si presta a tantissime attività sia all'aria aperta che all'interno. Inoltre i nostri bambini e bambine avranno la possibilità di sbizzarrirsi, creare, sperimentare ma sopratutto sporcare! Non temete, i suoi bordi rialzati permetteranno di contenere lo sporco e di ripulire in tutta facilità! 3️⃣Divertimento: Con i suoi infiniti il tuff tray non pone limiti alla fantasia dei nostri piccoli che saranno liberi di divertirsi ed esprimersi appieno, propio come ha fatto il piccolo Leonardo che, trasportato dal divertimento e dalla libertà, ha creato un bellissima opera d’arte con le tempere Borgione intitolata “arcobaleno pasticciato” 😉 💌Conoscevate già il tuff tray? Avete altre attività da suggerirci? . . . . #borgione #giocarepercrescere #giocare #giochiperbambini #giocareimparando #giochiamoeimpariamo #tufftray #tufftrayideas #tufftrayinspiration #tufftrayplayideas #attivitàludiche #attivitáperbambini #bambini #instamamme #infanzia #infanziafelice #giochieducativi #mammeitaliane #openendedplay #giochiopenended
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104