• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Notizie / Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo

Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 04/05/22

Molto spesso nell’autismo si osservano interessi ristretti e/o stereotipati (American Psychiatric Association, 2000). Questo può inficiare sulla qualità della vita del bambino, poiché limita l’interazione ludica e sociale con i pari.
La carenza di oggetti, giochi e attività altamente graditi ostacola sia l’apprendimento di nuove abilità, sia il mantenimento delle competenze nel tempo: spesso i professionisti, la famiglia e la scuola faticano ad individuare i giochi e le attività preferite dai bambini, da proporre durante le attività di insegnamento nel contesto naturale e strutturato.

Pertanto, è necessario dedicare tempo durante l’intervento all’applicazione di procedure volte ad ampliare gli interessi e le preferenze della persona.

L’ampliamento degli interessi delle persone con autismo renderà l’ambiente di apprendimento molto più efficace e di successo, in quanto gli educatori avranno maggiori opzioni nelle scelta di ricompense efficaci.

INDICAZIONI PRATICHE

Le ricerche mostrano diversi tipi di procedure utilizzate per stabilire nuove preferenze e nuovi rinforzatori (Dozier et al., 2012; Gomez et al., 2002; Sundberg, Michael, & Partington, 1996).

Le due maggiori proposte si basano sul paradigma del condizionamento rispondente e operante.

NEI CONTESTI DI GRUPPO, scolastici e più in generale educativi si tende a privilegiare la procedura del condizionamento rispondente poiché non richiede l’emissione di risposte da parte del bambino.
Nello specifico è possibile procedere secondo i seguenti passaggi:

  • Tenere a disposizione i giochi e gli oggetti preferiti dal bambino.
  • Presentare un gioco verso il quale il bambino non manifesta alcun interesse insieme al gioco preferito.
  • Non chiedere al bambino di giocare col nuovo gioco.
  • Osservare il comportamento del bambino: guarda, si avvicina o interagisce col gioco?
  • Lasciare il nuovo gioco in vista senza rimuoverlo dall’ambiente, affinché il bambino possa fare esperienza anche solo guardandolo o avvicinandosi in maniera spontanea.
  • Quando il bambino inizierà a giocare spontaneamente indica che il gioco è diventato piacevole e interessante per il bambino.

La procedura del condizionamento operante prevede che venga emessa prima una risposta da parte del bambino prima di ricevere l’oggetto altamente gradito (rinforzatore).

Anche in questo caso è importante osservare, individuare i giochi preferiti del bambino e procedere secondo alcuni accorgimenti:

  • Inizialmente il bambino appare disinteressato al gioco o all’attività proposta dall’adulto, per cui è fondamentale considerare la motivazione che il bambino mostra in ogni momento nei confronti del gioco/attività.
  • E’ necessario presentare il nuovo gioco o attività insieme al gioco altamente gradito prima di modellare il gioco in maniera appropriata.
  • Tenere da parte diversi giochi salienti (stimoli preferiti) per il bambino.
  • Mostrare al bambino come si usa in nuovo gioco.
  • Premiare il comportamento di avvicinamento e di utilizzo del gioco, con la lode sociale e la consegna del gioco preferito.
  • Se il bambino non mostra alcun segno di interesse, proviamo ad aiutarlo a compiere azioni di gioco o anche solo a toccare il nuovo gioco. Lodiamo e consegniamo il gioco gradito, anche quando il bambino interagisce con la nuova attività tramite il nostro aiuto.
  • Quando il bambino accetta il gioco o l’attività offerta e inizia a giocare è possibile sfumare la consegna del gioco preferito.
  • Quando il bambino inizia a giocare spontaneamente, ricerca in maniera attiva e mostra di voler continuare a giocare con il gioco/attività proposta dall’adulto, significa che il gioco/attività è diventata piacevole.

Entrambe le procedure prevedono una fase preliminare dedicata alla valutazione delle preferenze. Essa permette di conoscere quali sono le attività altamente gradite, quali quelle poco e per nulla gradite. Sulla base dei risultati di questa prima valutazione si propongono le procedure volte ad ampliare le preferenze.

Come selezionare i giochi e le attività da proporre? Ecco alcune idee:

  • Colori: tempere, acquarelli, colori a dita, pastelli, tempere solide, spugnette, pennelli, rulli.
    L’utilizzo dei colori oltre a presentare un’opportunità di apprendimento di diversi concetti come il riconoscimento e denominazione dei colori, promuove lo sviluppo sensoriale, motricità fine e coordinazione oculo-manuale, sviluppo del linguaggio, creatività etc.
  • Gioco Simbolico:(cucina, supermercato, falegname etc.) permette di sviluppare sia le abilità motorie, favorisce lo sviluppo immaginativo, promuove lo sviluppo del linguaggio.
  • Libri: Libri sensoriali, morbidi, in cartonato rigido. L’esposizione alla lettura permette lo sviluppo del linguaggio, l’espansione del vocabolario, promuove la comprensione e la creatività.
  • Incastri e Puzzle: l’utilizzo di incastri, puzzle permette lo sviluppo della coordinazione- oculo manuale, motricità fine, promuove lo sviluppo sensoriale, il gioco a turno, il gioco cooperativo, problem solving e l’autoefficacia.

Per Approfondire

  • Rollman, Kristen, “Establishing Conditioned Reinforcers in Children with Autism Spectrum Disorder” (2015). Masters Theses. Paper 48.

***

Rubrica a cura di Elisa De Bartolo, Psicologa, BCBA, AdC SIACSA

Consulente Clinico Centro ABAxTorino IESCUM

 

Autore: Natalina Spagnolo

Psicologa, Tecnico di Analisi del Comportamento

Clinico Centro CESCA (Centro Europeo di Scienza Comportamentale Applicata)

ABAxItalia è il network di centri clinici di analisi comportamentale applicata per l’autismo di IESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano.

Alcuni idee:

  • Fattoria pop up
  • Sorprese con i dinosauri
  • Casetta battiforme
  • A caccia di insetti
  • Incastri animali marini
  • Incastri con pomelli fuori e dentro
  • Il gioco della pesca
  • Acquerelli primo 22 pastiglie
  • Tempera a dita Borgione ml 1000×6 flaconi
  • Tempera solida in stick gr 10×12 stick
  • Crea tempera sensoriale gr 870
  • Pasta da modellare Borgione secchiello
  • Chiodini in legno
  • Giocare con la musica 30 strumenti
  • Power clix super set 50 pezzi
  • Burattini raccontano cappuccetto rosso e i 3 porcellini
  • Cestino della spesa 32 pezzi
  • Casa delle bambole in legno colorata
  • Baby puzzle collection cuccioli
  • Puzzle delle fiabe 4 set
  • Cassetta tavolo del falegname
  • Negozio mercato
  • Piccolo medico
  • About
  • Latest Posts
ABAxItalia
ABAxItalia
ABAxItalia
Latest posts by ABAxItalia (see all)
  • Ampliare il repertorio di gioco funzionale - 10/05/2022
  • Come ampliare gli interessi e le preferenze nei bambini con autismo - 05/04/2022
  • Come insegnare il gioco a turno? - 22/02/2022

Lascia un commento

« Montessori forme e colori: giocare e apprendere
5 lavoretti di Pasqua con materiale di recupero »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
[𝗔𝗻𝗴𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗮] 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗶ù 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 ☀️L’estate è arrivata: le temperature iniziano ad alzarsi, la scuola è finita e si sognano le vacanze! 😠Tuttavia per i terapisti, questo è uno dei periodi più complicati dell’anno per quanto riguarda la riabilitazione. Arrivati a giugno i bambini iniziano a essere stanchi di terapie, compiti ed esercizi vari. Il caldo non aiuta, per non parlare di quando, per andare a fare terapia bisogna saltare o rimandare le agognate vacanze. 🙌Per sopperire queste difficoltà, la dottoressa @logopedia_e_altri_superpoteri, logopedista, ha scritto per noi un interessantissimo articolo in cui ci da alcuni consigli di attività per rendere la riabilitazione divertente e stimolante anche nel periodo estivo! 📲Per scoprire queste attività scorri le immagini e corri a leggere l'articolo completo nel link in bio 🏃‍♀️ . . . . #borgione #angolodelterapista #terapista #pedagogista #educatori #consiglipedagogici #bambinifelici #bambini #giochieducativi #genitorialità #psicomotricità #motricità #instamamme #attivitàperbambini #terapistabambini #logopediabambini #logopedia #logopedista #logopediabambinitorino #bambinielogopedista #logopediainfantile #riabilitazionebambini #tnpee #terapiabambini
🪣 Secchiello, innaffiatoio, paletta e rastrello 🪣 Secchiello, innaffiatoio, paletta e rastrello… mancano solo costume e cappellino e siamo pronti per delle fantastiche avventure al mare, o anche al lago, perché no! ☀️Le vacanze sono bramate tutto l’anno da tutti, grandi e piccini, e finalmente siamo quasi arrivati alla fine di questa “maratona” (beati coloro che le ferie le hanno già viste🤣) 🏰Che siano al mare o che siano in montagna, sappiamo già che i nostri bimbi si divertiranno un sacco e potranno dare sfogo alla loro creatività inventando 1000 e più giochi da fare tutti insieme. Ma sappiamo anche che, durante le vacanze estive, i castelli di sabbia, le buche e le piste per le macchinine o per le biglie rimarranno per sempre un must! 🏖🍃Allora non ci rimane che fornire loro accessori resistenti e di ottima qualità, come il set acqua e sabbia in bioplastica di Dantoy! Perché consigliamo questo set da portare con voi in vacanza? Perché i nostri bambini e bambine potranno giocare in allegria con un gioco amico dell’ambiente: il set acqua e sabbia è completamente realizzato con una plastica ricavata dalla canna da zucchero. Insomma, 90% bio, 100% riciclabile e proveniente al 100% da materie prime rinnovabili! Manteniamo insieme delle buone abitudini per la nostra Terra anche in ferie💚 💌Allora, vi abbiamo convinti? … E per chi le vacanze le ha già fatte o per chi passerà qualche giorno di riposo in città c’è qualche spunto nell’ultima foto 😉 . . . . #borgione #estate #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarealmare #spiaggia #giochidaspiaggia #giochidaspiaggiaperbambini #estate2022 #ecotoys #giochieco #giochiecologici #secchielloepalettanonpotevanomancare #secchielloepalettamare #secchielloepaletta #giochiinspiaggia
✨Forse non tutti lo sanno, ma il metodo Montesso ✨Forse non tutti lo sanno, ma il metodo Montessori è un metodo educativo il cui obiettivo è lasciare ai bambini e alle bambine libertà. 👶Possiamo stimolare facilmente i nostri piccoli con attività Montessoriane sia a casa sia a scuola, ma è opportuno proporre attività diverse in base alla fascia di età? La risposta è sì! Per questo oggi vogliamo proporvi 5 attività Montessoriane per bambini e bambine di 1 anno. 🚶‍♀️Nella fascia di età che va da 1 a 2 anni, l’attività motoria dei piccoli diventa più intensa. Iniziano a camminare e a correre, conquistano una libertà di movimento, che diventa anche scoperta, da assecondare lasciando loro la possibilità di esplorare il mondo circostante. Allora, come possiamo accompagnare i nostri bimbi, attraverso delle attività, in una fase in cui la scoperta del movimento è particolarmente accelerata? Semplice, proponendo loro queste attività Montessori per bambini e bambine di 1 anno! 1️⃣Attività dell’infilare 2️⃣Travasi 3️⃣Pasta di sale 4️⃣Gioco euristico 5️⃣ Incastri piani 📲 Scorri le immagini per saperne di più su queste attività e leggi l’approfondimento nel link in BIO! ❤️Avete mai provato alcune di queste attività Montessoriane? Se ne abbiamo “dimenticate” alcune, ti va di suggerircele? 💌 . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #montessoriattività #attivitàmontessorianefaidate #attivitàmontessoriincasa #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa
Conoscete i giochi steineriani? 👶I giochi st Conoscete i giochi steineriani? 👶I giochi steneriani sono i giocattoli che riflettono i principi della pedagogia Waldorf-Steiner, la quale vede il bambino come un individuo in fase di sviluppo, le cui abilità e capacità devono essere libere di esprimersi secondo il loro ritmo naturale, senza forzature.  ☘️Proprio per questo è opportuno quindi dare ai nostri piccoli giocattoli semplici, naturali e che possano stimolare i loro sensi, la loro immaginazione e fantasia. Insomma, semplicità è la parola che può ben descrivere questo tipo di gioco. Ma allo stesso tempo, semplicità non significa pochezza. I giochi steineriani hanno incredibili benefici: 1️⃣ Favoriscono la concentrazione 2️⃣ Arricchiscono e rallegrano l’ambiente che circonda i nostri bimbi 3️⃣ Stimolano lo sviluppo cognitivo 4️⃣ Favoriscono la coordinazione oculo-manuale 💙La grotta blu, composta da 5 archi, fa proprio parte di questa categoria di giochi! Tutti gli elementi sono realizzati in legno colorato con vernici a base d'acqua che ne fissano il colore senza coprirne le venature superficiali. ❓E cosa possono fare i nostri piccoli con questa grotta? Possono spostare, combinare, impilare, separare i pezzi, usarli da soli o combinati con altri giochi, avranno la possibilità di giocare in maniera libera e senza finalità, in uno spazio di costruzione aperto che stimola la capacità di creare, inventare e scoprire. 💌Allora, che ne pensate di questa grotta blu in pieno stile steineriano? Ditecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocarepercreascere #giochiperbambini #attivitàperbambini #giochiinlegno #woodentoys #giochieducativi #giochinaturali #giochiecologici #gioconaturale #pedagogia #infanzia #waldorftoys #grimms #waldorf  #instamamme #waldorfeducation #steiner #giochisteineriani #giochidilegno #grimmswoodentoys #waldorfsteiner #giocolibero #giochiopenended #steineriano
Carica di più...

Copyright © 2022 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104