• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Gioco / Thymio, il robot giocattolo per bambini

Thymio, il robot giocattolo per bambini

Nella sezione Gioco, Notizie, Scuola il 04/04/18

“Papa’ ma che dici? Thymio non è un robot, è una macchina senza 2 ruote! Anzi è come Mario!”

Nicolò- 3 anni

 

Qualche tempo fa ho avuto la possibilità, grazie a Borgione, di conoscere Thymio, un piccolo robot giocattolo educativo, mobile e molto versatile, in grado di stimolare la fantasia di adulti e bambini. Solitamente la mia reazione di fronte a tutti i prodotti tecnologici è un misto di curiosità e timore: cerco immediatamente le istruzioni, trovo la versione in italiano ed inizio a leggere subito come un secchione. Ma appena capisco come si accende, addio libretto, e passo in modalità autodidatta.

Non so se è per questo mio modo di fare ma, mentre tutti i giorni utilizzo smartphone, tablet, smart-tv, mi rimane addosso una strana sensazione, come se non mi sentissi mai “aggiornato”. Mi sembra di non essere mai in grado di conoscere e sfruttare le funzioni di queste diavolerie tecnologiche.

Più volte mi sono detto: sarà l’età, non mi serve conoscere tutti i comandi, basta che il telefono faccia questo, etc etc.

Tutto questo strano discorso per dirvi che qualche giorno fa, grazie a mio figlio Nicolò e Thymio, ho imparato una lezione importante: non è una questione di età, pigrizia o altre banali scuse; spesso dobbiamo ricordarci di guardare il mondo con gli occhi dei bambini, senza filtri e preconcetti. Non è giusto aver timore e spaventarsi per i progressi tecnologici e al tempo stesso non dobbiamo essere troppo preoccupati per come interagiranno i nostri figli con questi oggetti. Come me ne sono reso conto?

Circa un mese fa ho mostrato per la prima volta Thymio a Nicolò, il mio primogenito che ha poco più di tre anni. Ero proprio curioso di capire come avrebbe reagito di fronte a questo piccolo robot dall’aspetto abbastanza neutro, ma dotato di alcuni comportamenti preimpostati.

I miei colleghi a lavoro mi hanno spiegato che, proprio grazie a queste impostazioni, funziona appena estratto dalla scatola, senza nemmeno doverlo programmare. Anzi, per i più piccoli è proprio stimolante scoprire le sue reazioni. “Vedrai Angelo che sarà divertente”.

Sarà, ma dentro di me penso che è un po’ prematuro provare ad usare un robot con un bimbo di tre anni, soprattutto col mio bimbo di tre anni. Aspetto la domenica pomeriggio, preannunciata come piovosa, e mostro orgoglioso a mio figlio una delle ultime novità del mondo Borgione.

“Vedi Nicolò, questo è un robot e si chiama Thymio. Ti piace?”

“Papà ma che dici? Thymio è un robot? Per me è una macchina senza due ruote! Dove le hanno messe le altre?” E mentre ride prova subito a spingerlo e si accorge allora che le ruote fanno un po’ di resistenza. Allora mi incalza subito:

“Lo accendi per favore?” “Nicolò, non c’è un tasto per accenderlo. Tu sai come si fa?”

Lo guarda, lo rigira e lo accende in meno di dieci secondi. Esattamente come la prima volta con lo smartphone ed il tablet. Mentre io sono cresciuto con il tasto on-off, lui capisce che quell’incavo circolare ti permette di accedere all’oggetto ed ai suoi comandi.

“Dai papà, fallo andare avanti”. “Nicolò, in realtà Thymio si muove da solo se vuoi, e si comporta in modo diverso a seconda del colore che ha. Ora che è verde è tuo amico, vedrai che ti segue. Prova a mettergli vicino una mano e fatti seguire”. Detto fatto. Nicolò tiene la mano davanti a Thymio e con un po’ di tira e molla prova subito a farsi seguire fin sotto il tavolo, disegnando, con qualche difficoltà ed un paio di testate, un percorso netto per uscire da quel labirinto di gambe.

985729_2

All’uscita dal labirinto però si ferma, lo squadra per qualche secondo e poi non resiste. Avvicina di nuovo dolcemente la mano, si fa seguire e poi di colpo innesta la retromarcia. Ecco che Thymio versione amico si ritrae nervosamente appena la mano si avvicina troppo e lo tocca.

“Papà, fa come Mario. Scappa”. “Mario Scappa?”. “Già, quando lo abbraccio scappa. E poi Mario non parla. Thymio invece parla vero?” “No, Nicolò. Thymio non parla, al massimo fa’ qualche suono”. “Ma allora è proprio come Mario, anche lui non parla, ma fa’ tanti versi”.

Ho scoperto in questo modo che il suo più grande amico della scuola materna, quello presente in ogni racconto e in ogni sua fantastica avventura, ancora non parla. Non avevo mai capito prima di quel momento che Mario e Nicolò, sempre insieme in ogni foto di scuola, in ogni gioco, in ogni attività, si intendono a meraviglia e senza usare parole. Ero ancora assorto in questa casuale scoperta che arriva puntuale l’ulteriore domanda:

“E quali sono gli altri colori? Cosa fanno gli altri colori?”

“Scopriamolo assieme. Schiacciamo dove si accende e vediamo se cambia colore. Ecco, è diventato rosso. Da quello che mi hanno insegnato i miei colleghi, Thymio rosso dovrebbe avere paura”.

“Paura? Ma se ha paura perché non piange?”

“Non tutti piangiamo quando abbiamo paura. Prova a spaventarlo e vediamo cosa fa”. A questo punto Nicolò si avvicina piano e poi all’improvviso urla fortissimo contro Thymio. Ora però ci rimane male perché non succede nulla. Il piccolo robot rimane immobile con la sua luce rossa accesa e lampeggiante.

“Papà non riesco”. “Dai Nicolò, prova in un altro modo. Hai presente quando faccio il lupo e ti rincorro? Prova a prenderlo con la mano.” A quel punto capisce che deve fare l’opposto del gesto che faceva prima per farsi seguire nella versione amichevole. Avvicina la mano e si accorge che Thymio si ritrae e che incalzato dalla mano di Nicolò indietreggia sempre più, fino a sfiorare il muro. È in quel momento che Thymio va in tilt, ovvero “strilla” e si blocca perché è in trappola, terrorizzato dalla paura perché senza via di uscita. “Papà, così sembra che piange. Sembra Giovanni quando tocca i miei giochi”. “Veramente Nicolò, Thymio sembra tuo fratello Giovanni quando tu lo spingi via, perché ha toccato i tuoi giochi. Ora invece vuoi vedere Thymio che imita Giovanni mentre gattona e tu gli metti le cose davanti?”.

11-challenge-pack

Passiamo al colore giallo ed ecco il Thymio esploratore, che parte dritto e di fronte agli ostacoli cambia direzione. “È vero papà. Anche Giovanni fa il percorso quando gli metto le cose davanti. Dai, dai che facciamo un percorso lungo lungo con tanti ostacoli.”

Abbiamo passato il resto del pomeriggio a creare percorsi con palloni, scatole di scarpe, flaconi di tempera, e l’obiettivo era sempre quello di mettere in difficoltà Thymio, ovvero di creare un vicolo cieco da cui non poteva uscire. Ahimè, proprio come con Giovanni. Ad un certo punto, dopo quasi due ore di percorsi e a batterie mie e del Thymio quasi scariche, ecco che Nicolò prova con successo ad attaccare un mattoncino Lego al Thymio. “Papà, papà guarda! Mi fai un camion coi Lego?” “Sì certo, ma dopo cena. Ora dobbiamo ricaricarci tutti, noi con una pizza e Thymio con il suo filo, proprio come il telefono”.

“Si, ma Thymio è più bello del tuo telefono. Dopo ci attacchiamo i Lego e facciamo una gru, anzi una nave. No, la nave non ha le ruote, non possiamo fare una nave”.

Screen-Shot-2016-04-25-at-10.16.48-PM

Alla fine della giornata, con Nicolò a letto ed un po’ di tranquillità, ho pensato che i miei dubbi su tecnologia e bimbi erano in realtà legati sia a preconcetti da persona adulta, sia agli oggetti nati e prodotti per gli adulti, come ad esempio lo smartphone o il tablet. In realtà posso affermare per la mia esperienza personale, che Thymio ha stimolato Nicolò in modo del tutto naturale.

Nicolò ha visto e scoperto Thymio in diversi modi: prima come un oggetto a sé stante, in grado di muoversi e di reagire ad alcuni eventi e/o comandi; sia come un oggetto per replicare altri oggetti della vita quotidiana e del tutto reali, come il camion, la gru, la nave, suo fratello Giovanni; sia infine come un oggetto in grado di replicare comportamenti osservati nelle persone intorno a lui.  È riuscito a fare tutto questo senza alcun libretto di istruzioni ma solo grazie ai suoi occhi curiosi, alle competenze costruite ed acquisite nella sua breve vita, e soprattutto grazie alla sua mente, non appesantita da filtri e paure dovute spesso a pregiudizi.

Vi confido che oggi, grazie a quel sorprendente pomeriggio con Nicolò e Thymio, guardo con meno sospetto alla tecnologia e cerco di essere più curioso e libero da pregiudizi in ogni cosa che faccio, dal lavoro, alle amicizie fino ai momenti di gioco con i miei figli.

Infine posso raccontarvi che l’altro giorno ho avuto la fortuna di conoscere Mario. Non mi ha detto nulla, neanche un semplice ciao, ma di certo vi assicuro che non dimenticherò mai il suo sorriso e i suoi occhi felici appena mi ha visto entrare a scuola col suo grande amico Nicolò.

Angelo

Angelo

 

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Ambienti multisensoriali per il Piano Scuola 4.0 - 26/05/2023
  • Sussidi didattici per bambini: riabilitazione, autonomia e inclusione - 24/03/2023
  • Giardinaggio con i bambini: utile e divertente - 20/05/2022

2 Comments

Riguardo a Redazione

« I benefici dell’outdoor education
Giochi STEAM: cosa sono? »

Commenti

  1. Luisa dice

    18/04/2018 a 19:33

    che bello!

  2. admin dice

    19/04/2018 a 8:20

    Super educativo :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
👣 Nella vita dei nostri piccoli, l'equilibrio è il primo passo verso l'indipendenza e l'apprendimento. E cosa c'è di meglio che iniziare questo viaggio attraverso il gioco?! 🚀 La tavola dell’equilibrio (o anche detta balance board) è una tavola curva in robusto legno ideale per stimolare l’equilibrio e la coordinazione (ovviamente, direte voi…😂) 🚪🌈Ma non si tratta solo di un sussidio per aiutare lo sviluppo del sistema vestibolare: la balance board è anche una porta verso infinite possibilità di gioco, l’unico limite è la fantasia dei nostri bambini e bambine! Qualche idea…? 🤸Il suo utilizzo più noto è proprio quello di dondolo, che permette così di potenziare l’equilibrio e la coordinazione. Ma in quanti modi ci si può dondolare? 🤔 La fantastica Jojo nel video ci da un piccolo assaggio! 🛝 Girate la balance board verso il basso… ecco un perfetto scivolo verso mondi incantati! 🏄‍♂️Trasformate la tavola in una tavola da surf e navigate attraverso oceani di avventure. 🪑Usate al tavola come “rifugio” per leggere storie o per rilassarsi all'aria aperta. ⛰️ Trasformate la tavola in una montagna da scalare o un ponte sospeso sopra un canyon immaginario. Insomma, la tavola dell’equilibrio può essere usata in un’infinità di modi, ma la cosa più importante è che può essere usata per giocare e imparare. E mentre i nostri piccoli si divertono, sviluppano alcontempo una capacità fondamentale quale l’equilibrio. 💌 E voi, conoscevate già la tavola dell’equilibrio? In cosa l’hanno trasformata i vostri bambini e bambine? Ditecelo nei commenti . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #montessoriattività #attivitàmontessoriincasa #infanzia #metodomontessori #montessoriacasa #giochimontessori #giochieducativiperbambini #balanceboard #tavoladellequilibrio #giochimontessoriani #equilibrio #tavolamontessori #montessoriboard #giochiinlegno #giochidiequilibrio #TavolaDellEquilibrio #balance
🔥 La fame di curiosità dei nostri bambini e ba 🔥 La fame di curiosità dei nostri bambini e bambine è come una fiamma ardente e brillante, non è vero? Il nostro compito è proprio quello di alimentare costantemente questa fiamma, cercando di non farla spegnere mai. 🪞Esistono tante attività, tanti giochi e tante proposte per soddisfare il desiderio di esplorare dei nostri piccoli, ma oggi vogliamo farvi scoprire uno straordinario sussidio: il Vassoio Specchio. 🌈 Questo strumento magico offre stimolazioni visive affascinanti grazie ai riflessi: il suo fondo specchiato permette di concentrarsi sul materiale proposto all’interno e osservarlo da diverse angolazioni, aprendo le porte ad un mondo di scoperte! 💡 Quali sono i suoi benefici? Il Vassoio Specchio non solo potenzia la concentrazione e l'osservazione attenta, ma stimola anche la creatività e l'immaginazione. I piccoli esploratori vedranno il mondo sotto una nuova prospettiva, scoprendo dettagli nascosti e connessioni sorprendenti. Ma cosa si può fare con il Vassoio Specchio? 1️⃣ Esplorazione Sensoriale: Offrite materiali di diverse forme e texture come ad esempio riso colorato, sabbia cinetica o paste da modellare sul vassoio specchio. I bambini adoreranno sperimentare con le diverse consistenze e osservare come si riflettono. 2️⃣ Esplorazione Naturale: Raccogliete oggetti naturali come foglie, fiori, conchiglie o pietre. Posizionateli sul vassoio specchio e osservate come i riflessi mettono in risalto la loro bellezza. Il Vassoio Specchio permetterà di esaminarli da diverse angolazioni e scoprire dettagli sorprendenti. 3️⃣ Creazione di Mosaici: Fornite ai bambini piccoli quadrati di carta colorata o oggetti colorati come bottoni o gemme traslucide. Invitateli a creare dei mosaici sul vassoio specchio. I riflessi aggiungeranno un tocco magico a queste opere d'arte. 💌 Allora, cosa ne pensate di questo magico supporto? . . . . #borgione #giocarepercrescere #giochieducativi #impariamodivertendoci #giochiperbambini #mirrortrayideas #vassoiomontessori #instamamme #mammaiutamamma #mumadvisor #attivitàperbambini #attivitaperbambini #giochisensoriali #giochimontessori #educazioneparentale #motricitàfine #mammecreative #svilupposensoriale #montessori
🌈 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 🌈 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗶 “𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶” 🌈 La vita è come un quadro dipinto con emozioni: gioia, tristezza, rabbia, paura, amore. È inevitabile, a volte questi “colori interiori” influenzano il modo in cui vediamo il mondo. Ecco perché è cruciale insegnare ai nostri bambini il linguaggio delle emozioni. 🌟 Ogni emozione rappresenta un colore nell'arcobaleno della vita: la gioia è il giallo brillante del sole, la tristezza è il blu profondo del cielo notturno, la rabbia è il rosso ardente di un fuoco scoppiettate. Non c’è un colore migliore dell’altro, sono tutti necessari per dipingere un quadro unico e speciale. In questa missione il nostro compito è quello di aiutare i nostri bambini e bambine a comprendere che tutte le emozioni sono valide. La rabbia può essere un fuoco motivazionale, la tristezza un invito a riflettere, la gioia una celebrazione della vita… 🌈 Insegnavamo loro che è normale sentirsi diversi ogni giorno e che, proprio per questo, ogni giorno è un nuovo quadro da dipingere con colori diversi. Spieghiamo che non è importante non provare mai “emozioni negative” come paura o tristezza, ma piuttosto è importante capire come gestirle con saggezza e compassione. 🎨 Per farlo possiamo affidarci ai colori tangibili, come ad esempio i colori traslucenti o le tempere! In questo modo sarà possibile utilizzare il gioco (o l’arte) per esplorare le infinite sfumature delle emozioni, donando al tempo stesso ai nostri piccoli una chiave magica per la comprensione di sé e degli altri! 💌 E voi come avete insegnato il potere delle emozioni ai vostri bimbi? Raccontatecelo nei commenti! . . . . #borgione #giocareinsieme #giochiperbambini #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #bambini #bambinifelici #instamamme #giocarepercrescere #giocareconicolori #coloriebambini #attivitàmontessoriana #educazioneemozionale #educazioneemotiva #svilupposensoriale #pianoluminoso #giochisensoriali #pianoluminosobambini #tavololuminoso #giochieducativiecreativi #giochieducativiperbambini #attivitàperbambini
🌟𝗦𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗣𝗼 🌟𝗦𝗯𝗹𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗶𝗹 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗧𝘂𝗼𝗶 𝗕𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮!🌟 🏃‍♀️ Sappiamo quanto sia fondamentale il movimento per la crescita dei nostri piccoli. Arrampicarsi, correre, rotolarsi nell’erba, saltare… queste attività non sono solo un gioco, ma una vera e propria chiave per sbloccare il loro potenziale. 🔐 Perché...? 💪 𝗙𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮: L’attività fisica rende i nostri piccoli più forti, non solo fisicamente ma anche mentalmente. Imparano a superare ostacoli, a perseverare e a impegnarsi sempre di più. Sapranno così affrontare qualsiasi sfida la vita metta loro davanti. 👫 𝗔𝗺𝗶𝗰𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: Lo sport e il gioco all’aperto insegnano ai bambini a lavorare in squadra, a condividere, a comunicare, a rispettare gli altri e a lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune! 💭 𝗦𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗲 𝗜𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: La natura è un libro aperto per i bambini. Ogni pietra, ogni albero, ogni nuvola è una lezione di vita e di avventura. L’immaginazione scorre libera mentre esplorano il mondo. 🌈 𝗗𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗲 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: Giocando con gli altri, i nostri bambini e bambine imparano ad accettare le differenze e a celebrarle. Ogni bambino è unico e prezioso, e lo capiranno giocando insieme. 🏆 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶: Ogni passo, ogni gol, ogni piccola conquista all’aria aperta è un successo da celebrare. E sono proprio questi piccoli successi che alimentano la loro autostima e la loro voglia di imparare. ☀️🌿Allora, che ne dite di sfruttare ancora per un po’ queste belle giornate estive e praticare qualche sport all’aperto con i vostri piccoli? Vi assicuriamo risate, benessere e… qualche goccia di sudore 🥵❤️ E per gli appassionati di pallone, trovate la nostra Porta da Calcio Borgione nel link in bio ⚽️🥅 . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #bimbifelici #attivitaallaperto #attivitàallapertoperbambini #giocareallapertofabene #giocareallaperto #outdooreducation #sportperpiccoli
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy