• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Gioco / Thymio, il robot giocattolo per bambini

Thymio, il robot giocattolo per bambini

Nella sezione Gioco, Notizie, Scuola il 04/04/18

“Papa’ ma che dici? Thymio non è un robot, è una macchina senza 2 ruote! Anzi è come Mario!”

Nicolò- 3 anni

 

Qualche tempo fa ho avuto la possibilità, grazie a Borgione, di conoscere Thymio, un piccolo robot giocattolo educativo, mobile e molto versatile, in grado di stimolare la fantasia di adulti e bambini. Solitamente la mia reazione di fronte a tutti i prodotti tecnologici è un misto di curiosità e timore: cerco immediatamente le istruzioni, trovo la versione in italiano ed inizio a leggere subito come un secchione. Ma appena capisco come si accende, addio libretto, e passo in modalità autodidatta.

Non so se è per questo mio modo di fare ma, mentre tutti i giorni utilizzo smartphone, tablet, smart-tv, mi rimane addosso una strana sensazione, come se non mi sentissi mai “aggiornato”. Mi sembra di non essere mai in grado di conoscere e sfruttare le funzioni di queste diavolerie tecnologiche.

Più volte mi sono detto: sarà l’età, non mi serve conoscere tutti i comandi, basta che il telefono faccia questo, etc etc.

Tutto questo strano discorso per dirvi che qualche giorno fa, grazie a mio figlio Nicolò e Thymio, ho imparato una lezione importante: non è una questione di età, pigrizia o altre banali scuse; spesso dobbiamo ricordarci di guardare il mondo con gli occhi dei bambini, senza filtri e preconcetti. Non è giusto aver timore e spaventarsi per i progressi tecnologici e al tempo stesso non dobbiamo essere troppo preoccupati per come interagiranno i nostri figli con questi oggetti. Come me ne sono reso conto?

Circa un mese fa ho mostrato per la prima volta Thymio a Nicolò, il mio primogenito che ha poco più di tre anni. Ero proprio curioso di capire come avrebbe reagito di fronte a questo piccolo robot dall’aspetto abbastanza neutro, ma dotato di alcuni comportamenti preimpostati.

I miei colleghi a lavoro mi hanno spiegato che, proprio grazie a queste impostazioni, funziona appena estratto dalla scatola, senza nemmeno doverlo programmare. Anzi, per i più piccoli è proprio stimolante scoprire le sue reazioni. “Vedrai Angelo che sarà divertente”.

Sarà, ma dentro di me penso che è un po’ prematuro provare ad usare un robot con un bimbo di tre anni, soprattutto col mio bimbo di tre anni. Aspetto la domenica pomeriggio, preannunciata come piovosa, e mostro orgoglioso a mio figlio una delle ultime novità del mondo Borgione.

“Vedi Nicolò, questo è un robot e si chiama Thymio. Ti piace?”

“Papà ma che dici? Thymio è un robot? Per me è una macchina senza due ruote! Dove le hanno messe le altre?” E mentre ride prova subito a spingerlo e si accorge allora che le ruote fanno un po’ di resistenza. Allora mi incalza subito:

“Lo accendi per favore?” “Nicolò, non c’è un tasto per accenderlo. Tu sai come si fa?”

Lo guarda, lo rigira e lo accende in meno di dieci secondi. Esattamente come la prima volta con lo smartphone ed il tablet. Mentre io sono cresciuto con il tasto on-off, lui capisce che quell’incavo circolare ti permette di accedere all’oggetto ed ai suoi comandi.

“Dai papà, fallo andare avanti”. “Nicolò, in realtà Thymio si muove da solo se vuoi, e si comporta in modo diverso a seconda del colore che ha. Ora che è verde è tuo amico, vedrai che ti segue. Prova a mettergli vicino una mano e fatti seguire”. Detto fatto. Nicolò tiene la mano davanti a Thymio e con un po’ di tira e molla prova subito a farsi seguire fin sotto il tavolo, disegnando, con qualche difficoltà ed un paio di testate, un percorso netto per uscire da quel labirinto di gambe.

985729_2

All’uscita dal labirinto però si ferma, lo squadra per qualche secondo e poi non resiste. Avvicina di nuovo dolcemente la mano, si fa seguire e poi di colpo innesta la retromarcia. Ecco che Thymio versione amico si ritrae nervosamente appena la mano si avvicina troppo e lo tocca.

“Papà, fa come Mario. Scappa”. “Mario Scappa?”. “Già, quando lo abbraccio scappa. E poi Mario non parla. Thymio invece parla vero?” “No, Nicolò. Thymio non parla, al massimo fa’ qualche suono”. “Ma allora è proprio come Mario, anche lui non parla, ma fa’ tanti versi”.

Ho scoperto in questo modo che il suo più grande amico della scuola materna, quello presente in ogni racconto e in ogni sua fantastica avventura, ancora non parla. Non avevo mai capito prima di quel momento che Mario e Nicolò, sempre insieme in ogni foto di scuola, in ogni gioco, in ogni attività, si intendono a meraviglia e senza usare parole. Ero ancora assorto in questa casuale scoperta che arriva puntuale l’ulteriore domanda:

“E quali sono gli altri colori? Cosa fanno gli altri colori?”

“Scopriamolo assieme. Schiacciamo dove si accende e vediamo se cambia colore. Ecco, è diventato rosso. Da quello che mi hanno insegnato i miei colleghi, Thymio rosso dovrebbe avere paura”.

“Paura? Ma se ha paura perché non piange?”

“Non tutti piangiamo quando abbiamo paura. Prova a spaventarlo e vediamo cosa fa”. A questo punto Nicolò si avvicina piano e poi all’improvviso urla fortissimo contro Thymio. Ora però ci rimane male perché non succede nulla. Il piccolo robot rimane immobile con la sua luce rossa accesa e lampeggiante.

“Papà non riesco”. “Dai Nicolò, prova in un altro modo. Hai presente quando faccio il lupo e ti rincorro? Prova a prenderlo con la mano.” A quel punto capisce che deve fare l’opposto del gesto che faceva prima per farsi seguire nella versione amichevole. Avvicina la mano e si accorge che Thymio si ritrae e che incalzato dalla mano di Nicolò indietreggia sempre più, fino a sfiorare il muro. È in quel momento che Thymio va in tilt, ovvero “strilla” e si blocca perché è in trappola, terrorizzato dalla paura perché senza via di uscita. “Papà, così sembra che piange. Sembra Giovanni quando tocca i miei giochi”. “Veramente Nicolò, Thymio sembra tuo fratello Giovanni quando tu lo spingi via, perché ha toccato i tuoi giochi. Ora invece vuoi vedere Thymio che imita Giovanni mentre gattona e tu gli metti le cose davanti?”.

11-challenge-pack

Passiamo al colore giallo ed ecco il Thymio esploratore, che parte dritto e di fronte agli ostacoli cambia direzione. “È vero papà. Anche Giovanni fa il percorso quando gli metto le cose davanti. Dai, dai che facciamo un percorso lungo lungo con tanti ostacoli.”

Abbiamo passato il resto del pomeriggio a creare percorsi con palloni, scatole di scarpe, flaconi di tempera, e l’obiettivo era sempre quello di mettere in difficoltà Thymio, ovvero di creare un vicolo cieco da cui non poteva uscire. Ahimè, proprio come con Giovanni. Ad un certo punto, dopo quasi due ore di percorsi e a batterie mie e del Thymio quasi scariche, ecco che Nicolò prova con successo ad attaccare un mattoncino Lego al Thymio. “Papà, papà guarda! Mi fai un camion coi Lego?” “Sì certo, ma dopo cena. Ora dobbiamo ricaricarci tutti, noi con una pizza e Thymio con il suo filo, proprio come il telefono”.

“Si, ma Thymio è più bello del tuo telefono. Dopo ci attacchiamo i Lego e facciamo una gru, anzi una nave. No, la nave non ha le ruote, non possiamo fare una nave”.

Screen-Shot-2016-04-25-at-10.16.48-PM

Alla fine della giornata, con Nicolò a letto ed un po’ di tranquillità, ho pensato che i miei dubbi su tecnologia e bimbi erano in realtà legati sia a preconcetti da persona adulta, sia agli oggetti nati e prodotti per gli adulti, come ad esempio lo smartphone o il tablet. In realtà posso affermare per la mia esperienza personale, che Thymio ha stimolato Nicolò in modo del tutto naturale.

Nicolò ha visto e scoperto Thymio in diversi modi: prima come un oggetto a sé stante, in grado di muoversi e di reagire ad alcuni eventi e/o comandi; sia come un oggetto per replicare altri oggetti della vita quotidiana e del tutto reali, come il camion, la gru, la nave, suo fratello Giovanni; sia infine come un oggetto in grado di replicare comportamenti osservati nelle persone intorno a lui.  È riuscito a fare tutto questo senza alcun libretto di istruzioni ma solo grazie ai suoi occhi curiosi, alle competenze costruite ed acquisite nella sua breve vita, e soprattutto grazie alla sua mente, non appesantita da filtri e paure dovute spesso a pregiudizi.

Vi confido che oggi, grazie a quel sorprendente pomeriggio con Nicolò e Thymio, guardo con meno sospetto alla tecnologia e cerco di essere più curioso e libero da pregiudizi in ogni cosa che faccio, dal lavoro, alle amicizie fino ai momenti di gioco con i miei figli.

Infine posso raccontarvi che l’altro giorno ho avuto la fortuna di conoscere Mario. Non mi ha detto nulla, neanche un semplice ciao, ma di certo vi assicuro che non dimenticherò mai il suo sorriso e i suoi occhi felici appena mi ha visto entrare a scuola col suo grande amico Nicolò.

Angelo

Angelo

 

  • About
  • Latest Posts
Redazione
Redazione
Redazione
Latest posts by Redazione (see all)
  • Sussidi didattici per bambini: riabilitazione, autonomia e inclusione - 24/03/2023
  • Giardinaggio con i bambini: utile e divertente - 20/05/2022
  • Lavagna scuola elementare: perchè si chiama così e modelli consigliati - 29/04/2022

2 Comments

Riguardo a Redazione

« I benefici dell’outdoor education
Giochi STEAM: cosa sono? »

Commenti

  1. Luisa dice

    18/04/2018 a 19:33

    che bello!

  2. admin dice

    19/04/2018 a 8:20

    Super educativo :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
🌎 Ogni persona ha la propria percezione del mon 🌎 Ogni persona ha la propria percezione del mondo, un mondo unico che si delinea attraverso le lenti delle proprie esperienze, dei propri sogni e delle proprie emozioni. Ma vi siete mai chiesti in che modo i nostri bambini e bambine vedono il mondo? 🌺Con gli occhi curiosi e l'animo puro, i nostri piccoli hanno la capacità di scorgere la bellezza in dettagli che gli adulti spesso trascurano. Per loro, un piccolo fiore può essere un'opera d'arte, un sorriso può risvegliare speranza e un semplice abbraccio può donare sicurezza. 🌈 👧🧒I nostri bimbi hanno un potere speciale: il loro sguardo riesce a cogliere l'essenza del mondo in tutta la sua magia, sempre. E sopratutto riesce a trasmetterla anche a noi “grandi”. Guardando attraverso gli occhi di un bambino, possiamo vedere la gioia di scoprire nuove avventure, la meraviglia nell'osservare la natura, l'entusiasmo nel giocare e la curiosità che li spinge a porre mille domande. 🔍Per ricordare in ogni momento quanto magico sia il mondo, sia ai nostri bambini sia a noi stessi, ci pensano le meravigliose lenti di “Guarda il mondo con altri occhi”, un set di 6 pannelli realizzati in legno massello che racchiudono lenti e specchi per giocare con la vista! Questo meraviglioso prodotto invita i nostri piccoli a esplorare e scoprire nuovi modi di vedere il mondo, stimolando creatività e osservazione✨ 💖 Insegnando ai nostri bambini e bambine a vedere il mondo con occhi diversi, possiamo ampliare le loro prospettive e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, mettendo solide basi per un futuro migliore! E ora tocca a voi… con quale lente avete visto il mondo oggi? 😍 . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #infanzia #giochimontessori #giochieducativiperbambini #giochisicuri #giochisensoriali #svilupposensorialemontessori #svilupposensorialevisivo #svilupposensorialebambini #svilupposensoriale #giochicreativi #attivitàsensoriali #giochisensorialiperbambini #svilupposensorialedelbambino
Preparate i sensi dei vostri piccoli… si parte p Preparate i sensi dei vostri piccoli… si parte per viaggio sensoriale attraverso l’immensa bellezza della natura! ✨🌿 🌱 Immaginate i vostri bambini e bambine mentre esplorano texture morbide come i petali di un fiore o come il prato di una foresta incantata. Guardateli mentre toccano le lisce pietre del fiume o la superficie irregolare di un tronco d’albero. 🌍Beh, con le piastrelle sensoriali della natura, ogni piastrella è proprio un mondo da scoprire! 🖐Con forme e texture uniche che stimolano la curiosità e l’immaginazione dei nostri piccoli esploratori, queste piastrelle sensoriali daranno loro la possibilità di imparare, giocare e sviluppare le loro capacità motorie in modo divertente e coinvolgente! 🧩Questo set è composto da 11 piastrelle in PVC di densità diverse: le piastrelle morbide servono per stimolare, risvegliare e massaggiare delicatamente i piedini dei bambini, mentre quelle più dure ne intensificano la sensibilità, rafforzando le caviglie e i muscoli. Anche le dimensioni delle piastrelle variano in questo set: quelle grandi (7) possono essere utilizzate per camminarci sopra con i piedi, mentre quelle piccole (4) possono essere manipolate con le mani oppure unite a quelle grandi per creare percorsi di nuove forme. 🏠🌳Anche in questi giorni così uggiosi, regala ai tuoi bambini e bambine una straordinaria esperienza sensoriale a contatto con la nostra Terra: potranno creare storie, costruire percorsi o semplicemente esplorare la meraviglia della natura a portata di mano. Allora, che ne pensate? Vi piacciono? 💚 . . . . #borgione #natura #attivitàmontessori #giocarepercrescere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #infanzia #naturaebambini #bimbifelici #attivitàallapertoperbambini #naturekid #svilupposensorialemontessori #svilupposensorialemotorio #svilupposensorialebambini #svilupposensoriale #sviluppomotorio #giochicreativi #attivitàsensoriali #giochisensorialiperbambini #giochisensoriali #svilupposensorialetattile #svilupposensorialedelbambino
🌟 Avete mai pensato a che grande tesoro si nasc 🌟 Avete mai pensato a che grande tesoro si nasconde tra le manine dei nostri bambini e bambine? 🖐Si, avete capito bene, nelle mani dei nostri piccoli si nasconde la chiave che apre le porte dell'esplorazione, della creatività e dello sviluppo intellettuale. Di cosa parliamo? Della motricità fine. ✍️La motricità fine è una competenza cruciale che coinvolge la coordinazione occhio-mano, la destrezza delle dita e la precisione dei movimenti. La stimolazione della motricità fine è fondamentale perché permette ai nostri bimbi di sviluppare la precisione e la coordinazione necessarie per compiere attività quotidiane come scrivere! Inoltre, favorisce lo sviluppo cognitivo, creativo e artistico, permettendo loro di esplorare, creare e comunicare in modo più efficace. Stimolare questa capacità è davvero semplice ed è per questo che vogliamo ispirarvi con alcune divertenti attività! 🎨 Arte con le dita: Incoraggiate i vostri bambini a dipingere o disegnare utilizzando solo le dita. Questo gioco favorirà il controllo dei movimenti delle dita e la sensibilità tattile. 🪡Gioco con le perline: Offrite ai vostri bambini uno spago e perline di grandi dimensioni per creare braccialetti o collane. Questo gioco stimolerà la precisione dei movimenti delle dita e la concentrazione. 🔩 Blocchetto viti e cacciavite: Interamente realizzato in legno, un gioco classico ed essenziale per attirare l'attenzione dei bambini sul riconoscimento dei colori e sulla precisione del movimento di avvitatura. 🏠Ricordate, anche attività quotidiane come vestirsi, lavarsi le mani, usare le posate e allacciarsi le scarpe possono essere momenti di stimolazione della motricità fine. Sfruttate ogni opportunità per incoraggiare i vostri bambini e bambine a esplorare e sviluppare le loro abilità manuali! . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensorialedelbambino #svilupposensorialetattile #svilupposensoriale #motricitàfine #giochisensoriali #infanziafelice #montessori #instamamme #giochisensorialiperbambini #giochimontessori #attivitàsensoriali #giochimontessoriani #giochiinlegno
“Quali giochi o attività si possono proporre su “Quali giochi o attività si possono proporre sul piano luminoso?” 💡Una domanda molto frequente. Beh, innanzitutto ricordiamoci che il pannello luminoso rappresenta un utile strumento pedagogico multidisciplinare che incoraggia il gioco aperto (o anche detto open-ended), senza definire una modalità “corretta” di esplorazione e, di conseguenza, consente ai nostri bambini e bambine di esprimere liberamente la loro creatività e fantasia. 🍃Con il piano luminoso, quindi, possiamo limitarci ad organizzare lo spazio e a fornire alcuni giochi destrutturati ai nostri piccoli, per poi lasciarli liberi di esplorare e manipolare! Se, invece, siamo alla ricerca di attività più strutturate con il piano luminoso ci pensa la super @mamma.mimma a darci qualche ispirazione 🔆 Per queste attività Laura ha utilizzato il tangram traslucente e l’alfabeto trasparente, materiali che possono essere utilizzati in molti modi, ma che per queste attività saranno usati per: 🟦Classificare per colore 🟩Classificare per forma 🟨Riscrivere le parole 🟧Identificare il suono iniziale di una parola (utilizzando piccoli oggetti o immagini come carte delle nomenclature) 🟥Ricreare figure con il tangram Allora, che ne pensate? Salvate il video se vi è stato utile e correte nel link in bio per scoprire altre idee luminose❤️ . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #pianoluminoso #giochisensoriali #pianoluminosobambini #tavololuminoso #didattica #scuolaprimaria #scuolainfanzia #lavagnaluminosa #montessori #maestrainfanzia #maestraprimaria #bambini #bambinifelici #reggiochildrenapproach #reggiochildreneducation #reggiochildrens #reggiochildrenispirated #reggiochildrenitaly #reggiochildren
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Gestisci le tue impostazioni sui Cookie

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per “interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità” come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.


Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.


Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.


Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie. Usa il pulsante “Rifiuta” o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Funzionali Always active
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Vedi preferenze
{title} {title} {title}

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104