• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Storie per imparare a parlare: un altro modo di fare terapia

Storie per imparare a parlare: un altro modo di fare terapia

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 03/22/22

I benefici della lettura condivisa nell’infanzia sono ampiamente noti.

Leggere stimola l’attenzione, la capacità di ascolto e immedesimazione, l’interesse per la letto-scrittura e il linguaggio. Si legge insieme per introdurre argomenti delicati che devono essere rielaborati dal bambino, ma anche e soprattutto per il piacere di farlo e di condividere un momento insieme. Appassionare alla lettura è un compito tutt’altro che semplice in molti casi: come per gli adulti, è necessario scegliere il libro giusto al momento giusto. Per i terapisti, la lettura nell’infanzia rappresenta uno strumento fondamentale per stimolazione di abilità trasversali del bambino, e può essere usata dai logopedisti per incrementare la comprensione e la produzione linguistica. Oltre a leggere insieme genericamente, però, si possono mettere in campo strategie mirate per raggiungere obiettivi linguistici specifici. Scopriamole insieme!

DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Libri sensoriali: si può iniziare a leggere ancora prima di imparare a farlo, ma per coinvolgere il bambino bisogna fare le giuste proposte. Nel primo anno di vita, i libri possono essere utilizzati per l’esplorazione sensoriale e la condivisione di sguardi e di emozioni con l’adulto. I libri morbidi o con parti da toccare (tessuti, superfici ruvide, lisce, libri con buchi o finestrelle) sono estremamente interattivi e possono essere usati per esporre il bambino al linguaggio e per allungare i tempi di attenzione sostenuta e condivisa.

Libri con onomatopee: dai 6-9 mesi si possono introdurre i libri con le onomatopee, ma sono utili anche nella terapia di pazienti più grandi che debbano essere stimolati nella produzione dei primi suoni. Sono solitamente libri con pagine spesse che possono essere gestiti in relativa autonomia dai più piccoli. Il consiglio è di proporre il libro in posizione frontale: il logopedista lo tiene quindi aperto verso il bambino ma vicino al proprio viso, in modo da incoraggiare lo sguardo e l’imitazione dei movimenti della bocca. A quel punto si legge la storia soffermandosi sulle onomatopee e dando dei momenti di pausa per incoraggiare la ripetizione.

Libri interattivi sulla routine e sulla denominazione: dai 18-24 mesi (e anche dopo in casi di ritardo di linguaggio) è importante supportare l’ampliamento del vocabolario del bambino, in modo che possa raggiungere un bagaglio lessicale tale da permettergli di combinare più parole in brevi frasi. I libri con oggetti da denominare, soprattutto se riguardano le routine quotidiane, sono utilissimi a questo scopo: vanno di pari passo con l’attenzione fluttuante tipica di questa età perché hanno testi brevi e immagini colorate su sfondo neutro che non distrae e permettono di imparare parole di uso comune. Tuttavia, per alcuni bambini, la semplice denominazione può risultare noiosa. In questi casi possiamo proporre alcuni giochi per supportare la motivazione: ad esempio possiamo fare degli indovinelli a libro aperto, in modo che il bambino possa cercare e nominare la soluzione tra le immagini. Oppure possiamo etichettare un’immagine a testa, o assegnare ad ogni parola un gesto condiviso da fare insieme guardandosi e ridendo per rinforzare la turnazione e la motivazione. Attraverso i libri sulle routine possiamo anche raccontare azioni familiari attraverso frasi, che poi il bambino potrà generalizzare mentre svolgerà quelle stesse azioni durante la giornata.

Libri con formule ripetute: i libri con formule ripetute possono essere facilmente fruibili anche da pazienti con difficoltà nel linguaggio espressivo. Sono solitamente formati da dialoghi tra due personaggi, di cui uno ripete sempre una stessa frase e che può quindi essere interpretato dal bambino. Testi di questo genere coinvolgono il paziente nella drammatizzazione e consentono di lavorare sull’immedesimazione, ad esempio, nei casi di disturbo socio-pragmatico. Per i bambini che non parlano, la frase ripetuta può essere registrata e azionata al momento giusto con un pulsante ad uscita in voce. Per i bambini con disturbo di linguaggio, possono essere scelti libri che contengano in modo ripetuto il fonema target o la strutturazione frasale che si sta cercando di stimolare nel trattamento, in modo che la lettura condivisa favorisca in modo divertente la generalizzazione della competenza.

Quando il bambino possiede un buon lessico e inizia a comporre frasi correttamente strutturate, possiamo lavorare sul livello narrativo. Nel prossimo articolo scopriremo come stimolare il racconto dopo i 3 anni e come incoraggiare la lettura per i bambini della Primaria che proprio non ne vogliono sapere. Forse vi sorprenderà, ma partiremo parlando dei Silent Book. Libri senza parole per imparare a leggere?

Proprio così!

Alla prossima… lettura!

Un po’ di ispirazioni

  • Libro morbido: coniglietto dentista
  • Libro morbido: buonasera coniglietto
  • Il ruggito di jack
  • Libro morbido: le coccole di cesare
  • Bum bum perepepè – suona la banda!
  • Muu beem cocodè – in fattoria si mangia!
  • Io – collana emma dodd
  • Felicita’ – collana emma dodd
  • Di che colore è?
  • Grande e piccolo
  • Prime scoperte nell’orto
  • Il libro che dorme
  • Il libro che dice no!
  • Il grande libro del solletico
  • About
  • Latest Posts
D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista
D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista
Sono specializzata nel trattamento di bambini neurodivergenti, con un focus su autismo e ADHD. Offro consulenze e screening nelle scuole di tutti i gradi per il linguaggio e gli apprendimenti; lavoro a stretto contatto con famiglie e istituzioni educative
D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista
Latest posts by D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista (see all)
  • Abilità Narrative: 5 Attività Logopediche per Bambini con Disturbo del Neurosviluppo - 10/04/2025
  • Laboratori di logopedia: attività di potenziamento a scuola - 21/11/2024
  • Giochi Logopedici: Attività con le Emozioni - 18/04/2024

Lascia un commento

About D.ssa Giulia Montagnese Logopedista @giuliamontagneselogopedista

Sono specializzata nel trattamento di bambini neurodivergenti, con un focus su autismo e ADHD. Offro consulenze e screening nelle scuole di tutti i gradi per il linguaggio e gli apprendimenti; lavoro a stretto contatto con famiglie e istituzioni educative

« Giotto, colori per bambini
5 lavoretti di Pasqua in feltro »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy