• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Potenziare le Abilità Sociali dei Bambini: Strategie Efficaci per lo Sviluppo delle Competenze

Potenziare le Abilità Sociali dei Bambini: Strategie Efficaci per lo Sviluppo delle Competenze

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 05/30/24

Le abilità sociali sono un aspetto cruciale dello sviluppo infantile. Quest’ultimo può influenzare profondamente la qualità delle relazioni personali e il successo nel mondo accademico e professionale. Aiutare i bambini a sviluppare competenze sociali solide fin dalla prima infanzia è fondamentale per il loro benessere emotivo e per il loro adattamento in una società sempre più complessa e interconnessa. Ecco alcune macro-aree di lavoro efficaci per potenziare le abilità sociali dei bambini:

  • Gioco di Ruolo e Drammatizzazione: Il gioco di ruolo è un modo potente per i bambini di esplorare le dinamiche sociali e imparare a interagire con gli altri in situazioni diverse. Organizzare sessioni di gioco di ruolo in cui i bambini possono assumere ruoli diversi, simulare conversazioni e risolvere problemi insieme può aiutarli a sviluppare abilità cruciali come l’empatia, la comunicazione e la cooperazione.
  • Attività Collaborative: Incoraggiare i bambini a partecipare a attività collaborative come progetti di gruppo, giochi di squadra e attività artistiche. Svolgere delle attività con altri bambini favorisce lo sviluppo delle abilità sociali. Queste attività offrono ai bambini l’opportunità di lavorare insieme, negoziare, condividere risorse e risolvere conflitti in modo costruttivo, il che è essenziale per costruire relazioni positive con i propri coetanei.
  • Modellare e Insegnare Empatia: L’empatia è una competenza sociale fondamentale che consente ai bambini di comprendere e rispondere alle emozioni degli altri sintonizzandosi. I genitori e gli educatori possono primariamente aiutarli a riconoscere ciò che loro provano e riconoscere le emozioni altrui. Possono aiutarli a modellare comportamenti empatici, ascoltare attivamente e a offrire supporto quando necessario. Attraverso discussioni aperte e attività di role-playing, i bambini possono imparare a mettersi nei panni degli altri e a sviluppare una sensibilità verso le esperienze e i sentimenti degli altri.
  • Promuovere la Comunicazione Aperta: La comunicazione efficace è fondamentale per stabilire relazioni sane e significative. I genitori e gli educatori possono incoraggiare la comunicazione aperta e onesta fornendo ai bambini un ambiente in cui si sentano liberi di esprimere i propri pensieri, sentimenti e preoccupazioni senza paura di giudizio. Fare domande aperte, sostenere connessioni di idee, ascoltare attivamente e rispondere in modo empatico sono tutte strategie che possono favorire lo sviluppo delle abilità comunicative dei bambini.
  • Praticare la Risoluzione dei Conflitti: I conflitti sono inevitabili nelle relazioni umane, ma è importante insegnare ai bambini a gestirli in modo costruttivo. I genitori e gli educatori possono insegnare ai bambini strategie di risoluzione dei conflitti come il compromesso, la negoziazione e la ricerca di soluzioni creative. Attraverso il role-playing e la discussione guidata, i bambini possono imparare a gestire i conflitti in modo pacifico. Inoltre, consente loro di trovare soluzioni che siano soddisfacenti per tutte le parti coinvolte.

Giochi per sviluppare le abilità sociali

Nell’esperienza clinica, le macro-aree di lavoro individuate possono essere operativamente declinate mediante attività individuali e / o di gruppo. In queste attività vengono proposti giochi volti a potenziare le abilità pragmatiche e comunicative utilizzando materiale specifico per lo scopo.

Dadi per raccontare: ogni dado ha un’immagine per ogni faccia. I bambini devono lanciare i dadi e inventare una storia utilizzando il lessico relativo alle immagini selezionate, utilizzando più dadi possibili. Il gioco può essere proposto individualmente o dividendo i bambini in squadre rinforzando in questo modo oltre la fantasia e la narrazione nel rispetto di una sequenza logica, anche la condivisione e la collaborazione. Il lavoro in squadre sviluppa anche una sana competizione e la gestione della frustrazione relativa alla sconfitta.

Un’altra attività può essere svolta attraverso le carte per confrontare le emozioni. Le carte possono essere utilizzate per descrivere la situazione e le emozioni dei personaggi raffigurati. Non solo, è possibile esprimere opinioni ed emozioni personali, facendo riferimento anche ad esperienze personali da condividere con gli altri componenti del gruppo.

scopri il catalogo specialmente e multisensorialità

Favorire le abilità sociali quali lo sviluppo e l’analisi del punto di vista dell’altro può essere implementata attraverso l’attività “mettiti nei miei panni”. Questo gioco favorisce la descrizione e permette attività di role play, prendendo spunto dalle situazioni proposte dalle immagini.

Il gioco attraverso i burattini delle emozioni, che esprimono stati d’animo attraverso la faccina stampata su di esse, stimola le attività di story telling. Inoltre, i bambini possono scegliere, all’interno delle diverse espressioni del viso, le diverse emozioni a seconda della storia inventata dai bambini.

Giochi senso-motori in cui i bambini sperimentano esperienze corporee, dimensioni di sfida e di confronto con l’altro. Attraverso materiali come tappeti, cerchi, palle, cubi e parallelepipedi cooperano per costruire percorsi che sperimentano individualmente o parallelamente a coppie. In questi contesti, gli educatori possono sostenere non solo le abilità motorie del bambino, ma anche la co-regolazione. Questo è fondamentale, soprattutto di fronte a momenti in cui i bambini possono sperimentare emozioni spiacevoli come la frustrazione e il senso di scarsa efficacia. L’adulto ha il ruolo di promuovere un clima di sintonizzazione reciproca tra i bambini e supportare i bambini per individuare piccole strategie di fronte alle difficoltà.

Potenziare le abilità sociali dei bambini è un processo continuo che richiede impegno e sostegno da parte dei genitori, degli educatori e della comunità. Fornire ai bambini opportunità di interazione sociale strutturata, insegnare loro competenze di comunicazione e incoraggiare comportamenti empatici sono tutte strategie chiave per aiutare i bambini a sviluppare relazioni sane e soddisfacenti con gli altri.

  • About
  • Latest Posts
Fondazione Paideia
Fondazione Paideia
ELENA GIRELLI, TNPEE
Mi dedico con passione ai disturbi del neurosviluppo e alle difficoltà di apprendimento

ELISA GRAVELLO, Logopedista
Ho un focus sull'età evolutiva e in particolare sulle difficoltà comunicative complesse.

Elena e Elisa formano gruppi psicomotori con bambini e bambine che manifestano difficoltà di apprendimento, con l'obiettivo di potenziare le principali funzioni esecutive presso il Centro Paideia.
Fondazione Paideia
Latest posts by Fondazione Paideia (see all)
  • Potenziare le Abilità Sociali dei Bambini: Strategie Efficaci per lo Sviluppo delle Competenze - 30/05/2024
  • Potenziamento funzioni esecutive con blocchi psicomotori - 25/01/2024
  • Potenziamento funzioni esecutive con blocchi psicomotori - 18/01/2023

Lascia un commento

« Acquerelli o Acquarelli: Tecniche e Strumenti per far Dipingere i Bambini
5 idee di gioco con il tavolo d’acqua: Giochi estivi da fare a casa »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy