Lavorare sulla consapevolezza dei propri bisogni sensoriali ed emotivi non solo aiuta a migliorare la concentrazione, ma favorisce anche una maggiore autoregolazione. Ed è proprio compito di noi terapisti, guidare i bambini nella scoperta delle strategie sensoriali che meglio rispondono alle loro esigenze individuali.
“Vogliamo bambini che stanno fermi… ma adulti in grado di capire i propri bisogni” – Kristen Peterson
Alla base di abilità di concentrazione e regolazione emotiva efficaci c’è la capacità di comprendere e soddisfare i propri bisogni sensoriali. Ogni bambino è unico, con caratteristiche, esigenze e modalità di risposta diverse. È quindi fondamentale trattare ogni bambino come un individuo, riconoscendo che ciò che può funzionare per uno potrebbe non essere altrettanto efficace per l’altro.
Esercizi sensoriali per migliorare la concentrazione
Cuscini propriocettivi
I cuscini propriocettivi sono strumenti che stimolano il sistema vestibolare e il sistema propriocettivo, favorendo il movimento dinamico sotto forma di piccoli dondolii o movimenti di oscillazione. Questi cuscini sono particolarmente utili per i bambini che trovano difficoltà a stare seduti per lunghi periodi. Ma come proporli?
Come strumento:
Posizioniamo il cuscino sulla sedia e far sedere il bambino sopra di esso durante lo svolgimento di un compito e/o attività proposta. Il cuscino potrà essere posizionato anche sotto ai piedi del bambino quando è in posizione seduta. In quest’ultimo caso possiamo posizionare un solo cuscino o due, uno per ogni piede.
I tempi e la modalità di utilizzo saranno poi lasciati liberi al bambino in base ai suoi bisogni. Consiglio di lasciarsi sempre guidare dal volere del bambino per la scelta della prima o seconda modalità. In entrambi i casi, grazie alla presenza dell’aria all’interno dei cuscini, il bambino vivrà dei micromovimenti che lo aiuteranno a rimanere attivo.
Questo lo aiuterà a rimanere concentrato per periodi più lunghi. Il movimento non distrarrà ma sosterrà la sua attenzione.
Come attività:
Fare delle pause che siano per lui riattivanti a livello propriocettivo e di consapevolezza corporea può aiutare a rimanere regolato e concentrato.
Salto sulle nuvole è composto da 4 cuscini di forma e texture diverse ottimi per creare dei percorsi sensoriali da svolgere a piedi nudi.
Il bambino dovrà saltare da una nuvoletta all’altra senza mai mettere i piedi sul pavimento. Per rendere l’attività ancora più difficile e lavorare sul core, basterà chiedere al bambino, ogni qualvolta raggiunge una nuvoletta, di inventare o imitare una posizione del corpo sempre diversa.
Materiale zavorrato: coperte e colli ponderati
I materiali ponderati come le coperte o i colli zavorrati sono molto utili per favorire la regolazione del sistema nervoso e migliorare la concentrazione. Questi strumenti infatti vanno a lavorare sulla propriocezione, favorendo una sensazione di “pressione profonda” che aiuta a ridurre lo stress e l’ansia e di conseguenza permette al bambino di rimanere calmo e concentrato, promuovendo la regolazione sensoriale Ma come proporli?
Come strumento:
Posizionare il collo ponderato sulle spalle del bambino durante lo svolgimento di un compito e/o un’attività. Durante attività come il disegno, la scrittura o altri compiti che richiedono coordinazione fino-motoria una coperta ponderata può essere posta sulle gambe del bambino.
È importante, in ogni caso, monitorare i feedback dati da chi lo indossa. Il materiale deve essere abbastanza leggero da non rendere difficile il movimento e non troppo pesante da risultare opprimente. Lasciamo scegliere al bambino per quanto tempo vorrà tenerlo indosso.
Come attività:
I materiali ponderati come coperte, colli, cuscini, possono essere degli utili alleati per proporre attività di tipo “pesanti”. Ovvero quelle attività che coinvolgono un lavoro muscolare intenso e sollecitano il sistema propriocettivo. Tirare, spingere, portare oggetti pesanti, strisciare, fare pressing contro pareti ecc… Si può chiedere al bambino di trasportare il materiale ponderato da una parte all’altra della stanza con l’aiuto di una carriola.
O ancora, all’interno di un piccolo gruppo, chiedere ai bambini di trasportare materiale ponderato di piccola dimensione all’interno di un percorso definito con la presenza di ostacoli, simulando una vera e propria gara ad ostacoli. Con la coperta ponderata si può proporre il gioco del “sandwich”, che consiste nel far stendere il bambino sulla coperta, mentre il terapista lo arrotola delicatamente dentro, creando una sensazione di abbraccio profondo, rilassante e calmante.
Fidget Toys
I fidget toys sono piccoli oggetti che il bambino può manipolare con le mani durante le attività, come palline con gel, palle pompom, spinner o cubi. Possono essere utilizzati per aiutare a rimanere concentrati durante la lettura, la scrittura o in qualsiasi momento che richieda attenzione, senza distrarsi troppo.
Tutte queste strategie sensoriali sono fondamentali per supportare i bisogni dei bambini in contesti che richiedono attenzione e autoregolazione, come la scuola ma non solo. Come professionisti, è importante sfidare l’idea che “stare fermi” è sinonimo di concentrazione e considerare la regolazione sensoriale come un elemento cruciale per un apprendimento efficace.
Promuovere l’uso di questi strumenti permette ai bambini di riconoscere e rispondere meglio ai propri bisogni sensoriali ed emotivi, contribuendo al loro benessere e a migliorare la concentrazione e le performance occupazionali.
Potrebbe interessarti: Prassie motorie: attività che migliorano le abilità
Lascia un commento