• Borgione Blog
  • Angolo del Docente
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Angolo del Terapista
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Migliorare la Concentrazione e la Regolazione attraverso Strategie Sensoriali

Migliorare la Concentrazione e la Regolazione attraverso Strategie Sensoriali

Nella sezione Angolo del Terapista il 10/23/25

Lavorare sulla consapevolezza dei propri bisogni sensoriali ed emotivi non solo aiuta a migliorare la concentrazione, ma favorisce anche una maggiore autoregolazione. Ed è proprio compito di noi terapisti, guidare i bambini nella scoperta delle strategie sensoriali che meglio rispondono alle loro esigenze individuali.

“Vogliamo bambini che stanno fermi… ma adulti in grado di capire i propri bisogni” – Kristen Peterson

Alla base di abilità di concentrazione e regolazione emotiva efficaci c’è la capacità di comprendere e soddisfare i propri bisogni sensoriali. Ogni bambino è unico, con caratteristiche, esigenze e modalità di risposta diverse. È quindi fondamentale trattare ogni bambino come un individuo, riconoscendo che ciò che può funzionare per uno potrebbe non essere altrettanto efficace per l’altro.

Esercizi sensoriali per migliorare la concentrazione

Cuscini propriocettivi

I cuscini propriocettivi sono strumenti che stimolano il sistema vestibolare e il sistema propriocettivo, favorendo il movimento dinamico sotto forma di piccoli dondolii o movimenti di oscillazione. Questi cuscini sono particolarmente utili per i bambini che trovano difficoltà a stare seduti per lunghi periodi. Ma come proporli?

Cuscino propriocettivo Borgione

Cuscino collo ponderato – Borgione

Come strumento:

Posizioniamo il cuscino sulla sedia e far sedere il bambino sopra di esso durante lo svolgimento di un compito e/o attività proposta. Il cuscino potrà essere posizionato anche sotto ai piedi del bambino quando è in posizione seduta. In quest’ultimo caso possiamo posizionare un solo cuscino o due, uno per ogni piede.

I tempi e la modalità di utilizzo saranno poi lasciati liberi al bambino in base ai suoi bisogni. Consiglio di lasciarsi sempre guidare dal volere del bambino per la scelta della prima o seconda modalità. In entrambi i casi, grazie alla presenza dell’aria all’interno dei cuscini, il bambino vivrà dei micromovimenti che lo aiuteranno a rimanere attivo.

Questo lo aiuterà a rimanere concentrato per periodi più lunghi. Il movimento non distrarrà ma sosterrà la sua attenzione.

Esercizi sensoriali migliorare la concentrazione 1
Esercizi sensoriali migliorare la concentrazione 2
Esercizi sensoriali migliorare la concentrazione 3

Come attività:

Fare delle pause che siano per lui riattivanti a livello propriocettivo e di consapevolezza corporea può aiutare a rimanere regolato e concentrato.
Salto sulle nuvole è composto da 4 cuscini di forma e texture diverse ottimi per creare dei percorsi sensoriali da svolgere a piedi nudi.

Il bambino dovrà saltare da una nuvoletta all’altra senza mai mettere i piedi sul pavimento. Per rendere l’attività ancora più difficile e lavorare sul core, basterà chiedere al bambino, ogni qualvolta raggiunge una nuvoletta, di inventare o imitare una posizione del corpo sempre diversa.

Percorso sensoriale esercizio

Salto sulle nuvole – Borgione

Materiale zavorrato: coperte e colli ponderati

I materiali ponderati come le coperte o i colli zavorrati sono molto utili per favorire la regolazione del sistema nervoso e migliorare la concentrazione. Questi strumenti infatti vanno a lavorare sulla propriocezione, favorendo una sensazione di “pressione profonda” che aiuta a ridurre lo stress e l’ansia e di conseguenza permette al bambino di rimanere calmo e concentrato, promuovendo la regolazione sensoriale Ma come proporli?

Come strumento:

Posizionare il collo ponderato sulle spalle del bambino durante lo svolgimento di un compito e/o un’attività. Durante attività come il disegno, la scrittura o altri compiti che richiedono coordinazione fino-motoria una coperta ponderata può essere posta sulle gambe del bambino.

È importante, in ogni caso, monitorare i feedback dati da chi lo indossa. Il materiale deve essere abbastanza leggero da non rendere difficile il movimento e non troppo pesante da risultare opprimente. Lasciamo scegliere al bambino per quanto tempo vorrà tenerlo indosso.

Come attività:

I materiali ponderati come coperte, colli, cuscini, possono essere degli utili alleati per proporre attività di tipo “pesanti”. Ovvero quelle attività che coinvolgono un lavoro muscolare intenso e sollecitano il sistema propriocettivo. Tirare, spingere, portare oggetti pesanti, strisciare, fare pressing contro pareti ecc… Si può chiedere al bambino di trasportare il materiale ponderato da una parte all’altra della stanza con l’aiuto di una carriola.

O ancora, all’interno di un piccolo gruppo, chiedere ai bambini di trasportare materiale ponderato di piccola dimensione all’interno di un percorso definito con la presenza di ostacoli, simulando una vera e propria gara ad ostacoli. Con la coperta ponderata si può proporre il gioco del “sandwich”, che consiste nel far stendere il bambino sulla coperta, mentre il terapista lo arrotola delicatamente dentro, creando una sensazione di abbraccio profondo, rilassante e calmante.

Fidget Toys

I fidget toys sono piccoli oggetti che il bambino può manipolare con le mani durante le attività, come palline con gel, palle pompom, spinner o cubi. Possono essere utilizzati per aiutare a rimanere concentrati durante la lettura, la scrittura o in qualsiasi momento che richieda attenzione, senza distrarsi troppo.

Tutte queste strategie sensoriali sono fondamentali per supportare i bisogni dei bambini in contesti che richiedono attenzione e autoregolazione, come la scuola ma non solo. Come professionisti, è importante sfidare l’idea che “stare fermi” è sinonimo di concentrazione e considerare la regolazione sensoriale come un elemento cruciale per un apprendimento efficace.

Promuovere l’uso di questi strumenti permette ai bambini di riconoscere e rispondere meglio ai propri bisogni sensoriali ed emotivi, contribuendo al loro benessere e a migliorare la concentrazione e le performance occupazionali.

Potrebbe interessarti: Prassie motorie: attività che migliorano le abilità

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Federica Laera - Terapista Occupazionale
Dott.ssa Federica Laera - Terapista Occupazionale
Sono specializzata in Neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo e sono certificata in Integrazione Sensoriale secondo il metodo Ayres Sensory Integration ASI®. Ho un particolare focus nell'età evolutiva.
Dott.ssa Federica Laera - Terapista Occupazionale
Latest posts by Dott.ssa Federica Laera - Terapista Occupazionale (see all)
  • Migliorare la Concentrazione e la Regolazione attraverso Strategie Sensoriali - 23/10/2025
  • Potenziamento della Motricità Fine: Attività con la Pasta Terapeutica - 30/04/2025
  • Integrazione Sensoriale per favorire l’autonomia: Esercizi di Integrazione Sensoriale - 09/01/2025

Lascia un commento

« Carta del Docente 2025/2026: cosa cambia quest’anno e come spendere il bonus in vista delle novità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

docente che legge. Sullo sfondo la classe

Carta del Docente 2025/2026: cosa cambia quest’anno e come spendere il bonus in vista delle novità

bambini che giocano con la pittura

Esercizi per l’attenzione dei bambini: le domande più comuni

bambini che giocano sopra ad un materasso

Sviluppo emotivo e spettro autistico: opportunità per i terapisti

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Da oltre 50 anni accompagniamo bambini, famiglie e Da oltre 50 anni accompagniamo bambini, famiglie e scuole nel loro cammino di crescita.
Oggi il nostro viaggio continua oltre confine, con la nascita di Borgione.es, il nostro nuovo e-commerce dedicato a chi, in Spagna crede come noi nel potere educativo del gioco.
Stessa passione, stessi valori, una nuova casa dove far fiorire la felicità dei più piccoli♥️

Desde hace más de 50 años acompañamos a las familias, escuelas y profesionales en su camino de crecimiento.
Hoy nuestro viaje cruza fronteras: nace Borgione.es, un espacio dedicado a quienes creen, como nosotros, en el poder educativo del juego.
Misma pasión, mismos valores, una nueva casa donde crecen las infancias felices♥️

👉🏼Descubre más en borgione.es

#borgione #borgiones #educación #infanciafeliz #creatividad #juegoeducativo #crecemosjuntos #alvuestrofiancodasempre #creciendojuntos
🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle 🧪 PlayTray in azione: finalmente la pt.2 delle nostre 6 BASI SENSORIALI fai da te!
Ma questa volta vogliamo giocare insieme a te… indovina quali sono e scrivici nei commenti quella che vorresti provare!

✨ Le basi di oggi sono:
👷 Simil Malta
🪱 Spaghetti colorati
🫧 Slime al sapone
☁️ Pasta nuvola
🦠 Gelatina
🧂 Sale grosso colorato

💬 Quale ti incuriosisce di più?
Scrivilo nei commenti e ti svelo la ricetta!
Oppure, raccontaci se ne hai già provata una: come è andata?

♥️ Salva il reel per non perderti tutte le idee e tagga @ilmondodisamu e @borgione.it per mostrarci le tue creazioni.

📌 Vuoi rendere l’esperienza ancora più magica? Usa il codice ILMONDODISAMU25 per il PLAYTRAY!

#playtray #borgione #giochisensoriali #attivitabambini #montessori #giochieducativi #creativity #creativitá #bambinicreativi #kids
🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorr 🎨 Mani che si muovono, colori che danzano, sorrisi che esplodono come schizzi su un foglio bianco!🤩👶🏼

Oggi @activitycreativitykids e il suo piccolo artista hanno trasformato un semplice pomeriggio in un momento magico grazie al nostro Kit creativo Crea con Me – Laboratorio di Pittura 💛

Pennelli, tamponi, stencil a tema frutta 🍓🍋 e colori da stendere con entusiasmo: tutto pensato per stimolare l’immaginazione e far crescere, un gesto dopo l’altro, la manualità e la voglia di esprimersi.
👕 E niente paura per i vestiti! Il grembiulino salva-outfit è incluso 😉

✨ Un cofanetto nato dal cuore, per creare ricordi indelebili🎨🖼️🖌️

#CreaConMe #kitcreativo #pitturabambini #tempoinsieme #divertimento #borgione #pittura
Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 1.000.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy