Si può usare la Carta del Docente per gli strumenti musicali?
Assolutamente sì! Gli insegnanti possono oggi investire in strumenti musicali e kit didattici per arricchire le proprie lezioni, creando esperienze sonore accessibili e formative.
In questo articolo presentiamo 7 kit ideali per portare la musica in classe nel contesto di un percorso didattico.
Acquistare strumenti musicali con la Carta del Docente: musica come ponte educativo
La musica non è solo una disciplina artistica, ma anche un ponte educativo che favorisce l’ascolto attivo, la coordinazione motoria e la cooperazione tra pari. Usate per acquistare strumenti musicali, la Carte del Docente permette di portare in classe mezzi concreti per sviluppare competenze trasversali.
Leggi anche “Carta del Docente 2025/2026: cosa cambia quest’anno e come spendere il bonus in vista delle novità”
Kit 1: carrello musicale completo
Un carrello musicale completo è pensato per portare la musica in classe in modo ordinato e sempre a portata di mano: comprende una vasta selezione di strumenti didattici, come tamburelli, maracas, triangoli, sonagli e legnetti, ideali per attività di gruppo e laboratori sonori.
Grazie al carrello con ruote, gli strumenti possono essere facilmente trasportati da un’aula all’altra, favorendo la condivisione e l’autonomia dei bambini.
Carrello musicale completo – Borgione
Kit 2: borsa ritmica
Le percussioni sono gli strumenti musicali più usati per introdurre i bambini al mondo del ritmo e del suono in modo spontaneo e coinvolgente: tamburelli, maracas, nacchere, triangoli e legnetti sono adatti a sviluppare coordinazione, attenzione e senso del tempo. Ogni strumento nella borsa ritmica è semplice da suonare e realizzato con materiali resistenti, sicuri e adatti all’uso scolastico.
Borsa ritmica – Borgione
Kit 3: metallofoni e xilofoni didattici
Il kit di metallofoni e xilofoni didattici apre la strada a un approccio melodico alla scoperta della musica, ideale per le attività in classe o nei laboratori sonori. Sono strumenti colorati e accordati con precisione, ideali per i bambini che iniziano a riconoscere le note, sperimentare le scale e creare semplici melodie. Ogni pezzo è progettato per essere resistente, sicuro e facilmente utilizzabile anche dai più piccoli.
Kit 4: pannello murale
Il Pannello Murale delle Attività Musicali è un supporto sonoro montato a parete, costituito da una struttura in legno naturale e resistente, progettato per offrire ai bambini un’esperienza interattiva continua. Al suo interno sono integrati 12 strumenti musicali diversi, pensati per stimolare le abilità motorie fini e la curiosità sonora.
Punto di forza di questo kit è l’installazione a parete, che rende il pannello sempre accessibile.
Pannello murale – Borgione
Kit 5: campane tibetane
Le campane tibetane permettono ai bambini di esplorare suoni, vibrazioni e sensazioni tattili. Consigliate a partire dagli 8 anni, rappresentano uno strumento ideale per stimolare l’orecchio musicale, sviluppare la concentrazione e promuovere momenti di gioco condiviso. Il formato set permette inoltre la creazione di mini-ensemble o sessioni sonore collettive.
Kit 6: note musicali magnetiche
Il set di note musicali magnetiche comprende 240 simboli musicali in plastica rigida con fondo magnetico, nei colori rosso e nero, ideali per essere utilizzati su lavagne o superfici magnetiche. Perfette per le lavagne a pentagramma, queste note invitano i bambini a sperimentare in modo tattile e visivo: posizionare, spostare e combinare simboli rafforza l’apprendimento delle note e della struttura musicale.
Kit 7: set musicale per i piccoli
Ideale per introdurre i bambini più piccoli al mondo del suono e della musica, il set include strumenti sicuri e colorati, tutti realizzati in materiali resistenti e adatti all’uso didattico. Idealmente pensato per le classi dell’infanzia o per laboratori esplorativi, il kit consente ai bambini di divertirsi e allo stesso tempo potenziare abilità come l’ascolto, la memoria e la collaborazione con i coetanei.
Lascia un commento