• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Materiali destrutturati e processi di apprendimento

Materiali destrutturati e processi di apprendimento

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 09/21/21

Quando i bambini interagiscono con loose parts (materiali destrutturati), entrano in un mondo che promuove il tipo di pensiero che porta alla risoluzione dei problemi e al ragionamento teorico. Le loose parts migliorano la capacità dei bambini di pensare in modo fantasioso e trovare soluzioni, e danno un senso di avventura ed eccitazione al gioco dei bambini “

(Dale e Beloglovsky)

Ai bambini piace esplorare e giocare nel loro ambiente, manipolando e creando esperienze con i materiali a cui hanno accesso. Credo che sia importante per gli educatori e i genitori nella prima infanzia utilizzare materiali destrutturati nelle loro classi e a casa. Questo perché offrono molte opportunità ai bambini di essere curiosi, creativi e dare un senso al mondo naturale che li circonda; i bambini possono usare le foglie dall’esterno per fare un dipinto, esplorare un contenitore sensoriale pieno di sabbia e rocce e usare scatole di cartone di dimensioni diverse per costruire una torre.

Sono presentati in modi esteticamente belli e provocatori; i setting sono chiamati anche “provocation” per incoraggiare la sperimentazione e l’apprendimento multidimensionali.

I materiali destrutturati hanno una significativa storia pedagogica nella filosofia ispirata al Reggio Emilia Approach e idee simili sono utilizzate in altre filosofie come Montessori e Waldorf. Le migliori filosofie sull’educazione della prima infanzia includono forti opportunità di apprendimento con materiali aperti in ambienti esteticamente interessanti, ricchi di stimoli adeguati ai bisogni dei bambini: le loose parts (materiali destrutturati) sono infatti spesso belle a sé stanti, anche solo alla vista; sono oggetti trovati, riciclati o riutilizzati, gratuiti o economici, o donati ma anche acquistati appositamente per lo scopo visto che ormai sono moltissime le aziende produttrici di giochi che progettano materiali di questo tipo.

L’importanza di un ambiente che sia bello esteticamente e stimolante per i bambini è ormai alla base di tutti i progetti educativi che siano anche inclusivi; le loose parts (materiali destrutturati) si adattano a tutti i bambini e a tutte le abilità e supportano i processi di apprendimento e la creatività.

Perché sono così importanti?

  • Sono aperti: non hanno un modo giusto o sbagliato per essere usati!
  • Permettono la manipolazione
  • Sono adattabili a tutti i contesti e tutti i bambini
  • Non dettano regole su come essere usati
  • I bambini sono liberi di sperimentare
  • Promuovono lo sviluppo di abilità come l’apprendimento dell’uso di strumenti e capacità motorie sia grossolane che fini
  • Incoraggiano l’apprendimento in tutti i settori: sociale, emotivo, fisico, intellettuale e creativo
  • Supportano la cooperazione, la risoluzione dei problemi e la negoziazione
  • Migliorano l’equilibrio e il coordinamento

Sviluppano l’immaginazione e la creatività

Si tratta di materiali di facile reperibilità. L’elenco potrebbe essere infinito.

Questi i miei preferiti:

Basi per setting: tavoli luminosi e scatole luminose; tessuti; teglie; scatole e vassoi; lavagne; sabbia e acqua; specchi; bicchieri; tovagliette; tavole di legno e “fette” d’albero; vassoi; pezzi di moquette ecc…

Materiali e loose parts: piante; fiori ed erbacce; erbe e spezie fresche; erbe e spezie essiccate; pigne; semi e baccelli; foglie; aghi; paglia e fieno; ciottoli naturali o artificiali; blocchi da costruzione; animaletti di silicone; arcobaleni in legno; bicchieri; specchi; plexiglas; sabbia; rocce e pietre; ghiaia; pietre; levigate; bastoncini e ramoscelli; pezzi di legno; blocchi di legno; pallet; ceppi e tronchi; cartone; trucioli di legno; stuzzicadenti; mollette; anelli di legno; fette di tronco d’albero; pezzi di tessuto; sciarpe e nastri; pizzo e cordoncino; pezzi di moquette; corda; filo di metallo; rondelle; viti; dadi e bulloni; catene; anelli e sigilli per inscatolamento; anelli metallici; chiusure e dispositivi di fissaggio; cerniere; Serrature; e chiavi; cuscinetti e sfere in metallo; piume; nidi; argilla; marmo; conchiglie; piastrelle; magneti; mattoni, ecc…

Utensili: cucchiai; pinze; pinzette; imbuti; mattarelli; livelle; lenti d’ingrandimento; magneti metro a nastro; setacci e colini.

Contenitori: casse e scatole; cesti e secchi; pentole e padelle; scatole e vassoi; tubi; cartoni per uova; vasi, ciotole e piatti; tazze e bicchieri; vasetti e bottiglie; brocche.

Articoli riciclati o artificiali: coperchi e tappi, rocchetti, elastici, tappi di sughero, sacchetti del pane; bastoncini del ghiacciolo.

Ma anche: perline e gemme, bottoni ed elementi di fissaggio, bobine (nastro, filo), cornici per foto, tubi di plastica, ecc…

Per concludere

Per gli adulti osservare i bambini giocare in questo modo è affascinante e offre numerose opportunità di osservare e documentare i grandi risultati di apprendimento che essi stanno raggiungendo. Anche con spazi ridotti e poco spazio per riporli, è possibile trovare modi creativi per introdurre materiali liberi nell’ambiente di gioco come scatole, cestini appesi o scaffali di legno. Usando i materiali aperti incoraggiamo l’immaginazione, creatività e capacità di problem solving,.. così il gioco può essere ogni volta più ricco e complesso!

Per sostenere gli apprendimenti:

  • Scegliere materiali sensorialmente interessanti
  • Progettare setting esteticamente accattivanti
  • Intrecciare obiettivi educativi e interessi dei bambini
  • Prediligere attività poco direttive (da parte dell’adulto)
  • Sostenere l’autonomia e il “fare da solo”

Ecco alcune idee:

  1. Tovagliette proteggibanco
  2. Mini Blocks traslucenti Borgione con contenitore
  3. Rocchetti in Legno da infilare
  4. Mini Gemme Preziose
  5. Piume Fantasia
  6. Pinzette per Motricità
  7. Ciottoli Colorati
  8. Pasta Colorata
  9. Specchi Sicuri
  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Mi occupo di formazione ed educazione degli adulti: offro il mio supporto a servizi educativi e aziende nel campo della supervisione e della formazione. Attualmente, sto seguendo una formazione come operatrice Snoezelen® con la scuola Svizzera ISNA-MSE.
Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie
Latest posts by Dott.ssa Maddalena Tinazzi - Pedagogista @incerchioconlefamiglie (see all)
  • Approccio Snoezelen: I Benefici delle Loose parts nella Stanza Multisensoriale - 31/10/2024
  • Loose parts per attività di apprendimento logico-matematico: Esercizi di Terapia Occupazionale - 11/07/2024
  • Relazione professionista-famiglia: documentare le esperienze di apprendimento - 24/05/2022

4 Comments

« Giochi loose part: cosa sono e a cosa servono
Stimolare la creatività nei bambini »

Comments

  1. Maria says

    01/10/2021 at 0:34

    Interessante quello che ho appena letto grazie mille. Potrei avere altri suggerimenti su come organizzare questo spazio in sezione? Grazie

  2. Redazione says

    01/10/2021 at 11:06

    Ciao Maria,
    è possibile passare ad una didattica di questo tipo utilizzando, ad esempio, l’apprendimento per stazioni. Organizzando quindi all’interno della sezione delle stazioni di apprendimento in cui a bambini possono approcciarsi in autonomia ai setting progettati dagli insegnanti. (ES. 25 bambini = 5 stazioni in a cui partecipare in piccolo gruppo)

    Buona giornata,
    Maddalena

  3. Samantha Adiletta says

    29/05/2023 at 21:56

    Salve volevo chiedere se siamo tutelate ad usare le loose parts all’interno dei nidi.
    Non essendo veri giochi a marchio CE potremmo incorrere in qualche rischio ad usarli?
    Oltre ai genitori che rassicuriamo e diamo le giuste spiegazioni,l’amministrazione può obiettare nell’utilizzo di tale materiale? C’è una legge di riferimento?
    Grazie della disponibilità

  4. Redazione says

    30/05/2023 at 9:38

    Buongiorno Samantha
    i prodotti che rientrano nella categoria Loose parts sono tutti prodotti certificati UNI EN7.
    Direi che non c’è alcun pericolo ravvisabile e possiamo tranquillamente inoltrare la documentazione relativa ai prodotti, se lo desideri.
    Ricordati di controllare sempre sul catalogo o sul sito l’età di utilizzo per cui è certificato il singolo prodotto.
    Alcuni prodotti sono adatti al nido, altri non lo sono e riportano infatti +3anni.
    Ti ringrazio e ti auguro una felice giornata.
    Simona – web marketing manager @Borgione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy