• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Il torcicollo del neonato e del lattante: tips pratiche per un’adeguata diagnosi funzionale differenziale

Il torcicollo del neonato e del lattante: tips pratiche per un’adeguata diagnosi funzionale differenziale

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 01/04/22

Ad oggi si sente molto spesso parlare di torcicollo e sempre più genitori si rivolgono al proprio Pediatra preoccupati nell’aver notato qualcosa di “anomalo” nei loro piccoli.

Spesso viene riferito: “lo vedo sempre storto”, “mantiene la testa sempre girata da un lato”, “piange quando cerco di cambiargli posizione”…

Ricordando brevemente che Il termine “Torcicollo” deriva dal latino (tortus=torto e collum=collo) e che è stato definito per la prima volta da Tubby nel 1912, come una “deformità congenita o acquisita, caratterizzata dalla flessione della testa sulla spalla con rotazione della testa”, vorrei parlarvi di una serie di Tips pratiche che potranno accompagnarvi durante la valutazione e verso l’invio ad uno Specialista del settore per un’adeguata diagnosi differenziale.

E’ importante sottolineare come con il termine “torcicollo” non si faccia infatti riferimento ad una diagnosi, quanto piuttosto ad un sintomo di un problema clinico sottostante e che l’individuazione del tipo di “torcicollo” presentato dal bambino è di cruciale importanza per il conseguente trattamento.

Basandoci ad esempio sulla classificazione sul tipo di sistema coinvolto, possiamo ritrovare:

  • Il torcicollo MIOGENO CONGENITO (TMC)
  • Il torcicollo POSTURALE (TP)
  • Il torcicollo OCULARE
  • Il torcicollo PAROSSISTICO ALTERNANTE
  • Il torcicollo DOLOROSO ACQUISITO
  • Il torcicollo associato a SINDROMI (S. di Sandifer) o a DISTURBI NEUROLOGICI
  • Il torcicollo DA ANOMALIE SCHELETRICHE

Vista la grande varietà di quadri clinici, ci potremo quindi chiedere quali saranno gli aspetti principali da prendere in considerazione per identificare una determinata forma.

Cosa può quindi guidarci durante la valutazione per arrivare ad un’adeguata diagnosi funzionale differenziale e al conseguente invio al medico specialista di riferimento?

Ancor prima di procedere con la valutazione, direi che il punto principale su cui focalizzarsi è innanzitutto la RACCOLTA ANAMNESTICA, facendo in particolar modo riferimento alla gravidanza e alla posizione in utero (podalica, incanalamento precoce), al tipo di parto, all’epoca di insorgenza del torcicollo, alle posizioni in cui si manifesta (di giorno e di notte), all’eventuale dolore associato, alle attività/proposte svolte durante la giornata e al tipo di attrezzature utilizzate (ovetto, fascia, sdraietta, palestrina…), all’allattamento, alla presenza di rigurgiti, alla posizione preferenziale nel sonno, ad eventuali traumi o altri problemi clinici associati.

Piccola TIPS: Chiedete eventuali FOTO! Spesso i genitori confondono il termine rotazione con quello di inclinazione e hanno dubbi rispetto all’epoca di insorgenza: le foto saranno quindi di grandissimo aiuto per raccogliere informazioni preziosi e vedere l’evoluzione nel tempo.

Una volta effettuata la raccolta anamnestica, ci saremo sicuramente fatti una prima idea e con la valutazione andremo a cercare gli altri elementi di interesse, soprattutto per ciò che riguarda: la presenza e la localizzazione di eventuali pieghe di arrossamento cutaneo, la presenza o meno di plagiocefalia associata, di tensione muscolare, di limitazioni del range di movimento (ROM), di deviazioni o anomalie a livello di altri distretti corporei.

La presenza o meno di questi elementi sarà infatti una guida essenziale da un punto di vista diagnostico funzionale e di conseguenza anche riabilitativo, ricordando che nessun tipo di torcicollo si risolve spontaneamente e che il trattamento fisioterapico è il trattamento di elezione (associato o meno ad un trattamento osteopatico).

Per essere più chiara ho preparato un breve video e una tabella orientativa.

 

Infine, ma non certo per ultimo, vi consiglio di dare sempre INDICAZIONI ANTICIPATORIE ai genitori (guida abilitativa anticipatoria) rispetto a posture da promuovere/sconsigliare e alla scelta di eventuali attrezzature, giochi da proporre.

Qualche idea dal catalogo, con in cima alla lista un bel tappeto per consigliare ai terapisti, agli insegnanti ai genitori di giocare quanto più possibile a terra assieme ai bambini, dando spazio alla fantasia.

  • https://www.borgione.it/arredi/arredi-nido/area-relax/tappeto-puzzle-cm-200×200
  • https://www.borgione.it/giochi/primi-giochi/primi-passi/puppy-trainabile
  • https://www.borgione.it/ginnastica/psicomotricita/specchi/specchi-tris
  • https://www.borgione.it/ginnastica/palle-e-palloni/palle-sensoriali/palle-sensoriali-divertenti-4-pezzi
  • https://www.borgione.it/ginnastica/palle-e-palloni/palle-sensoriali/collezione-senso-motoria
  • https://www.borgione.it/giochi/giochi-sensoriali/giochi-con-il-tatto/piastrelle-sensoriali-della-natura-11-pezzi

BIBLIOGRAFIA:

  • “I BILANCI DI SALUTE” – a cura di Marina Picca e Monica Pierattelli SICuPP – Capitolo 6.3 “La plagiocefalia e il torcicollo” , Valentina Torelli, Marina Picca e Monica Pierattelli
  • “Il torcicollo del lattante di interesse fisioterapico: diagnosi funzionale, valutazione e trattamento” – Corso di aggiornamento c/o Ospedale Meyer di Firenze
  • Dispense Master di Specializzazione in Fisioterapia Pediatrica – Università degli Studi di Firenze

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Valentina Torelli- Fisioterapista
Dott.ssa Valentina Torelli- Fisioterapista
Dott.ssa Valentina Torelli- Fisioterapista
Latest posts by Dott.ssa Valentina Torelli- Fisioterapista (see all)
  • Passaggi posturali e setting terapeutico: 5 tips pratiche - 17/05/2022
  • “Piede piatto”: quali esercizi fare - 15/03/2022
  • Il torcicollo del neonato e del lattante: tips pratiche per un’adeguata diagnosi funzionale differenziale - 04/01/2022

Lascia un commento

« Rientro a Scuola dopo le vacanze di Natale: come preparare i bambini
Giochi di classificazione e selezione scuola infanzia »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy