• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Scuola
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

Tu sei qui: Home / Angolo del Terapista / Il gioco in età evolutiva

Il gioco in età evolutiva

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 06/15/21

Il corpo necessita di cibo sano, ben cucinato, ben presentato, per essere nutrito e crescere, così l’ambiente in cui è immerso il bambino deve essere curato, pensato e nutriente!

Il gioco è lo strumento più importante che il bambino possiede per imparare e per conoscere tutto ciò che lo circonda. Un bimbo che gioca è una persona che sperimenta, impara e cresce, oltre a divertirsi.

Possiamo distinguere diverse tipologie di gioco a seconda dell’età, del tipo di attività che implicano, del luogo e degli strumenti che abbiamo a disposizione, ma soprattutto della personalità del piccolo che ci troviamo di fronte.

Esistono molte tipologie di gioco diverso, sicuramente le principali sono:

Gioco Senso-motorio

È la prima modalità del bambino attraverso cui conosce sé stesso e il mondo esterno utilizzando il proprio corpo per sperimentare, esplorare e conoscere tutto ciò che lo circonda. Non si prefigge un risultato da raggiungere, ma semplicemente prova un movimento per scoprire le potenzialità del proprio corpo e per il piacere che gli procura.

Il gioco sensomotorio con gli adulti deve essere divertente, coinvolgente, con partecipazione attiva degli adulti che devono curare la prossemica (espressioni facciali) e i vocalizzi, rispondendo a movimenti e ai suoni prodotti dal bambino: protoconversazioni.

Percorsi, teli, cuboni, palestrine, palle, ecc sono fra i materiali che non possono mai mancare ad un TNPEE o ad un riabilitatore dell’età evolutiva.

Gioco causa-effetto

È uno dei primi ad esser appreso, infatti emerge intorno ai 6 mesi. Una causa è un evento o azione che determina qualcosa; un effetto o conseguenza è qualcosa che si verifica come risultato di quella causa. I neonati intuiscono il concetto comprendendo che attraverso il pianto, il modo più istintivo di comunicare, verranno nutriti, cambiati e coccolati.

Questo è il punto di partenza che gli permetterà di comprendere che ogni sua azione, comportamento o attività avrà sempre un effetto sull’ambiente circostante.

Giochi musicali, batti batti o giochi trainabili sono fra i più classici ma anche i più plasmabili per le nostre esigenze.

Gioco funzionale

È un’attività ludica che rientra nella cosiddetta “fase pre-simbolica”, in cui il bambino comincia ad usare gli oggetti per il loro scopo reale. È presente l’azione del “far finta di” (es. il bambino utilizza un bicchiere o una tazza vuota per far finta di bere) e la maggior parte dei giochi riguarda azioni osservate durante la vita quotidiana, utilizzando gli oggetti per i loro reali scopi. L’adulto deve partecipare al gioco funzionale cercando di arricchire l’esperienza ludica con nuovi vocaboli e diverse opzioni di utilizzo del gioco. Una cucina, i pentolini, il ferro da stiro, il phon, ecc sono giochi must have per tutti noi riabilitatori e anche per le famiglie.

Gioco costruttivo

Riveste un ruolo fondamentale nella crescita del bambino e consiste nella manipolazione al fine di creare altre cose. Permette ai piccoli di sperimentare, scoprire se le combinazioni degli oggetti che usano siano funzionanti o meno ma, soprattutto, stimola il bambino a manipolare oggetti e materiali diversi, così da imparare a farlo successivamente anche con le parole, idee e concetti. Cubetti, torri, costruzioni con incastro, pasta modellabile ecc sono materiali utilissimi per sviluppare il problem solving, l’analisi visuospaziale, la motricità fine e la coordinazione oculo manuale.

Gioco simbolico o di finzione

Il bambino non utilizza più un oggetto per la sua funzione reale, ma lo sostituirà ad altri elementi che magari in quel momento non sono presenti (es. usa una scopa come cavallo). Intorno ai 2 anni avviene nel bambino il fatidico passaggio da “oggetti come li percepisce” a “oggetti sono ciò che rappresentano nella loro mente”. Attraverso l’attività simbolica la realtà può esser trasformata dal bambino per farla corrispondere ai suoi bisogni interni.

  1. AUTOCENTRATO: le prime azioni simboliche sono autocentrate, ovvero su sé stessi.
  2. DECENTRATO: è l’esecuzione di azioni simboliche non solo su sé stesso, ma anche su altri oggetti esterni come le bambole, i peluche o le persone stesse.
  3. COMBINATORIO: può svilupparsi in due modi diversi:
    • Il bambino usa un singolo schema su più attori (es. dà da mangiare a una bambola, ad un orso, ad un cane ecc…);
    • Il bambino può incominciare ad usare più schemi in successione per un solo attore (es. la bambola viene imboccata, pulita, cambiata e messa nel letto).

Gioco di regole

Sono convenzionali e prestabiliti, le regole rappresentano l’essenza del gioco, sono esplicite, devono essere comunicate, accettate e condivise da tutti i partecipanti prima che il gioco abbia inizio. È una delle prime attività ludiche in cui i bambini (giocatori) competono tra loro per vincere e vi è pertanto un obiettivo da raggiungere. I giochi in scatola, giochi di carte, ma anche le attività motorie con regole, i percorsi psicomotori, ecc sono attività con regole molto apprezzati dai bambini e che ci aiutano a potenziare anche specifiche aree delle funzioni esecutive, abilità scolastiche, motricità, ecc.

Gioco cooperativo

Sviluppa un senso comunitario basato sull’accettazione di sé stessi e dell’altro, sulla conoscenza reciproca, sul rispetto e sulla creazione di un clima di fiducia e sostegno. Nei giochi cooperativi non ci sono né vincitori né vinti, ma ci si diverte tutti insieme per sconfiggere le proprie ansie, l’insicurezza, la timidezza anziché un presunto avversario. Sono uno strumento valido ed adatto ad infondere un clima socio-affettivo basato sul rispetto reciproco in gruppi di tutte le età. In questa immagine i bambini sono in cerchio e tengono in mano un paracadute colorato detto “Colorino” che permette di scoprire tanti modi diversi di saltare, rotolare, nascondere e correre oppure impegnerà i bambini in attività quali “Non far cadere le palline” o mille altre.

Anche i giochi costruttivi, di finzione, i giochi motori, i disegni ecc possono diventare collaborativi!

Alcuni dei miei consigli per terapisti e genitori…

  1. Ricercare il contatto oculare curando la prossemica
  2. Telecronaca: spiegare quello che fate giocando, usando parole e frasi semplici
  3. Creare occasioni comunicative
  4. Semplificare il linguaggio
  5. Aggiungere una parola
  6. Fare da modello semplificando il linguaggio ma utilizzando le parole corrette (si chiama “cane” – fa “bau”)
  7. Stimolare l’imitazione
  8. Mostrare oggetti di cui si sta parlando
  9. Utilizzare i gesti
  10. Fare scegliere
  11. Porre ostacoli
  12. Essere smemoriati
  13. Fare gli sciocchi
  14. Proporre novità e scoprirne i vari aspetti insieme
  15. Utilizzare routines verbali
  16. Cantare, usare rime e filastrocche
  17. Aspettare: non anticipare e non sostituirsi a lui
  18. Commentare
  19. Non porre domande aperte
  20. Elogiare e valorizzare ogni tentativo di comunicazione anche se approssimata
  21. Non richiedere la ripetizione
  22. Riproporre la frase detta dal bambino in maniera corretta
  23. Aiutare fisicamente
  24. Fare da esempio
  25. Insegnare strategie di pianificazione
  26. Seguire il bambino nel gioco, arricchendolo
  27. Diventare noi stessi una fonte di idee e proposte
  28. Fornire strategie di gestione della frustrazione
  29. Far sperimentare vittorie e sconfitte
  30. Far rispettare semplici e chiare regole
  31. “Leggere” insieme libri con immagini

LA TELEVISIONE, IL TABLET E I CELLULARI NON AIUTANO LO SVILUPPO COGNITIVO, FINO MOTORIO, LINGUISTICO E NON DEVONO SOSTITUIRE LA PRESENZA EDUCATIVA DEI GENITORI

 

Ecco i prodotti più amati:

  1. Sali e scendi baby – 2 elementi
  2. Pannello degli interruttori
  3. Maxi pizza in legno
  4. Arcobaleno in legno grande
  5. Mantelli dei travestimenti – set base
  6. Peschiamo insieme
  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Verdese Martina Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Dott.ssa Verdese Martina Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Dott.ssa Verdese Martina Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Latest posts by Dott.ssa Verdese Martina Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. (see all)
  • Attività di motricità fine per la coordinazione oculo-manuale - 08/06/2023
  • Campanelli d’allarme e idee di terapia nella disprassia motoria - 26/01/2023
  • Cos’è il pannello luminoso o light panel? - 31/05/2022

Lascia un commento

« Costruzioni per bambini: un esercizio di creatività
Gessi colorati da pavimento per bambini »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Borgione
Calatevi in un mondo incantato composto da caldo e Calatevi in un mondo incantato composto da caldo e accogliente legno, magiche pietre che catturano la luce e si “accendono” di mille colori, e da fantastici momenti di puro divertimento! 🪵🟩🟥🟪🟨🟦I blocchi in legno con gemme sono un fantastico gioco aperto e, come un buon gioco destrutturato che si rispetti, offrono una vasta varietà di avventure! I bambini più piccoli potranno impilare i blocchi per costruire meravigliose torri di pietra, mentre i costruttori più esperti potranno destreggiarsi in strutture e castelli più complessi. Inoltre, i blocchi sono contenuti in un vassoio raffigurante delle linee guida per facilitare il riordino. 🔆🌈 Ma è la magia che si sprigiona dalle gemme il vero pezzo forte: quando attraversate dalla luce, come per magia, creeranno giochi di riflessi capaci di ipnotizzare grandi e piccini, dando vita a fantastici mondi incantati! Allora, non vi sembra un regalo di natale perfetto?! 😍😍😍 📹 @a4man_i . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitàmontessorianefaidate #infanzia #montessoriacasa #giocodestrutturato #looseparts #giocoeuristico #steinerwaldorf #giochieducativi #giochimontessoriani #giochiperbambini #montessoriathome
🎁🎄Un magico viaggio nei giorni che precedono 🎁🎄Un magico viaggio nei giorni che precedono il Natale. È questa l’avventura che offre il calendario dell’avvento. 👨‍👩‍👧‍👦Allora perché non rendere questo viaggio ancora più speciale preparando tutti insieme il proprio calendario dell’avvento? Basteranno questi 24 piccoli scrigni di cartone per custodire magia e ventiquattro sorprese! Sulle scatole sono già presenti sagome numerate adesive perfette per dare spazio alla fantasia dei bambini. 🎨 Ogni scatolina potrà essere personalizzata con colori e decorazioni a piacere, in un’esplosione di creatività tutta natalizia. Insomma, sarà un’attività stimolante che riuscirà a trasformare il tempo che scorre in attesa di Babbo Natale in un intimo rito di famiglia. Un’unica precauzione: lasciate che siano i desideri dei vostri bambini a rendere unico questo calendario dell’avvento ✨ 📸 @a4man_i . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiperbambini #giocareimparando #giochieducativi #instamamme #bambini #montessori #attivitàmontessoriane #attivitàmontessorianefaidate #infanzia #montessoriacasa #attivitacreative #attivitacreativebambini #attivitácreative #attivitàcreativeperbambini #attivitacreativeinfamiglia #creativitábambini #lavoretticreativi #lavorettibambini #bambinicreativi #calendariodellavvento #calendariodellavventodiy #natalecreativo
💭✨ Lo sappiamo, nel mondo del gioco destruttu 💭✨ Lo sappiamo, nel mondo del gioco destrutturato, ogni oggetto, ogni materiale naturale, diventa un tassello prezioso nella costruzione di mondi fantastici. 🤪 Attraverso il gioco destrutturato, i nostri bambini e bambine hanno l’opportunità di liberare la mente dai confini del gioco convenzionale e aprire una finestra diretta sulla loro sconfinata fantasia. Basteranno infatti alcuni materiali aperti e un semplice sotto pentola per dare il benvenuto in famiglia a tantissimi nuovi amici come in foto! Ma cosa succede quando i piccoli esploratori dell’immaginazione finiscono di “costruire” i loro mondi incantati? Che la fantasia si trasforma in realtà e ci ricorda la marea di pezzettini, oggetti e materiali da riordinare… 🧩 Per rendere questo momento ancora più affascinante e meno noioso, possiamo provare a fornire ai piccoli di casa un contenitore a scomparti, come un alleato magico. Organizzare i tesori loose parts in modo ordinato non è solo pratico ma anche il primo passo verso un'avventura senza confusione. 🌟 Il nostro contenitore è pensato per stimolare la mente curiosa dei nostri bimbi e bimbe, il tutto con la leggerezza di un'esperienza divertente. Diviso in 14 scomparti, questo contenitore è leggero, economico e super funzionale. La magia non sta solo nell'organizzazione, ma anche nel processo stesso. Invitare i bambini a sistemare, classificare e ordinare le loro creazioni è come un gioco nel gioco. Un'attività che va ben oltre il semplice riporre, diventando una nuova tappa nell'avventura del gioco! 🌍 E voi, siete pronti per aprire la porta della creatività e scoprire il mondo incantato del gioco destrutturato? 🚀💫 🤪❤️📸 @piccolemani_ . . . . #borgione #giocarepercreascere #attivitàperbambini #giochiinlegno #woodentoys #giochieducativi #giochinaturali #ecofriendly #giochiecologici #pedagogia #montessori #infanzia #grimms #instamamme #giocodestrutturato #looseparts #giocoeuristico #steinerwaldorf #giochieducativi #giochimontessoriani #giochiperbambini #montessoriathome
🎁🎄Siete già alla ricerca di qualche ispiraz 🎁🎄Siete già alla ricerca di qualche ispirazione per un dolce, caldo, divertente ed educativo gioco per i piccoli della vostra vita? Pensate ad un magico arcobaleno. Ora pensate alla calda e avvolgente lana. Ecco fatto… il regalo perfetto 🌈🔥 🧡 Il set tappeto e loose parts in feltro è realizzato a mano in lana di pecora ed è composto da un morbidissimo tappetino, diviso in 7 parti nei colori dell’arcobaleno, e da altrettante ciotoline abbinate a 16 palline di lana per ciascun colore. 🤹‍♂️ Questo set è una vera e propria ode al gioco aperto: non ci sono regole, solo l'invito a creare, a contare, a dividere, a separare, a sognare, a dare vita a mondi fantastici con i colori vividi e avvolgenti che solo la lana può offrire. Ma non è solo un gioco, è un compagno di viaggio nella crescita. Con ogni tocco, i nostri bambini possono affinare la motricità fine, imparare i colori in modo coinvolgente e apprendere i primi concetti di associazione e classificazione. 🌟 Attraverso questo lanoso arcobaleno, trasformiamo il semplice gioco in un viaggio emozionante, un'avventura sensoriale che nutre l'anima e apre la mente. E mentre i nostri bambini e bambine si perdono nei loro mondi di lana e colori, noi vediamo il potenziale di un futuro luminoso e pieno di creatività. Allora, lo inserirete nelle vostre wishlist natalizie? 😍 📸🌈❤️ @verapagliari . . . . #borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #impariamodivertendoci #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #giochisensoriali #infanziafelice #montessori #instamamme #attivitàmontessoriane #attivitamontessori #sensoryplay #metodomontessori #montessoriacasa #sensoriale
Carica di più...

Copyright © 2023 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Login

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy