Lo sviluppo delle abilità di letto scrittura è un processo graduale che coinvolge diverse competenze emergenti, tra cui la consapevolezza fonologica, la coordinazione oculo-manuale e la capacità di discriminazione visiva. Secondo le teorie di Vygotskij (1978) e Piaget (1952), il gioco rappresenta un mediatore essenziale per l’apprendimento, facilitando l’acquisizione di nuove competenze attraverso esperienze multisensoriali.
In questa prospettiva, il gioco destrutturato con materiali stimolanti dei sensi, favorisce l’esplorazione autonoma e l’integrazione delle esperienze percettive con quelle cognitive. Di seguito, propongo cinque attività mirate a sviluppare le abilità di letto-scrittura attraverso il gioco sensoriale:
Giochi per sviluppare le abilità di letto-scrittura
1. Associazione suono-segno
Materiale: omini luminosi con lettere applicate.
- Obiettivi: sviluppo della consapevolezza fonologica, riconoscimento delle lettere dell’alfabeto, associazione fonema-grafema;
- Attività: Disporre gli omini luminosi e pronunciare il suono corrispondente. Il bambino dovrà associare gli omini alla lettera iniziale dell’oggetto presentato (es. l’omino luminoso con la “M” accanto a una macchinina).
2. Percorsi luminosi
Materiale: omini luminosi e tracce.
- Obiettivi: potenziamento della motricità fine, memorizzazione del grafema;
- Attività: i bambini seguono con il dito la traccia delle lettere, utilizzando gli omini luminosi come “puntatori” per rinforzare il movimento grafico.
3. Storie luminose
Materiale: omini luminosi e tavole illustrate.
- Obiettivi: sviluppo del linguaggio narrativo, sequenzialità logica;
- Attività: creare racconti usando gli omini luminosi come personaggi, favorendo l’organizzazione logica del discorso e l’arricchimento del vocabolario.
4. Creazione di un mini-mondo dopo la lettura di un libro
Materiale: omini luminosi, materiali naturali e piccoli oggetti decorativi.
- Obiettivi: sviluppo della comprensione narrativa, stimolazione dell’immaginazione e del pensiero simbolico;
- Attività: dopo la lettura di un libro, i bambini ricreano l’ambientazione della storia utilizzando le peg dolls e altri materiali, favorendo la rielaborazione personale della narrazione e il coinvolgimento emotivo.
5. Memory delle lettere
Materiale: omini luminosi e carte dell’alfabeto.
- Obiettivi: riconoscimento delle lettere, sviluppo della memoria visiva e associativa;
- Attività: creare un gioco di memory con gli omini luminosi e delle carte con le lettere dell’alfabeto. I bambini dovranno trovare le coppie abbinate, favorendo il riconoscimento delle lettere in modo ludico.
Giochi per sviluppare le abilità logico matematiche
Le competenze logico-matematiche emergono sin dalla prima infanzia attraverso l’esperienza diretta e la manipolazione di oggetti concreti (Bruner, 1966). Il gioco destrutturato con materiali multisensoriali, come l’arcobaleno luminoso composto da archi di diverse dimensioni, favorisce l’acquisizione di concetti matematici basilari quali la classificazione, la serializzazione e la relazione tra grandezze. In un’ottica di apprendimento attivo, il bambino costruisce conoscenze esplorando autonomamente le caratteristiche del materiale.
Arcobaleno luminoso – Borgione
Ecco cinque esperienze che puoi proporre per stimolare le competenze logico-matematiche attraverso il gioco:
1. Costruiamo la sequenza
Materiale: arcobaleno luminoso
- Obiettivi: sviluppo del concetto di ordine crescente e decrescente, discriminazione delle dimensioni
- Attività: I bambini dispongono gli archi dell’arcobaleno dal più piccolo al più grande e viceversa, riconoscendo relazioni di grandezza.
2. Archi in equilibrio
Materiale: arcobaleno luminoso e piccoli oggetti da bilanciare
- Obiettivi: coordinazione oculo-manuale, concetto di equilibrio e stabilità
- Attività: Creare costruzioni con gli archi in equilibrio, sperimentando il concetto di centro di massa.
3. Il ponte dei numeri
Materiale: arcobaleno luminoso e carte numeriche
- Obiettivi: associazione numero-quantità, conteggio
- Attività: Abbinare ogni arco a un numero e collocare sotto di esso la quantità corrispondente di oggetti.
4. Creazione di insiemi
Materiale: arcobaleno luminoso e piccoli materiali
- Obiettivi: sviluppo del pensiero logico, comprensione intuitiva del concetto di insieme
- Attività: Usare gli archi per creare dei “cerchi contenitivi” nei quali inserire piccoli oggetti (negli archi più grandi saranno contenuti più materiali e viceversa).
5. Percorsi logici di luce
Materiale: archi luminosi e sequenze di colori
- Obiettivi: riconoscimento di pattern, sviluppo del pensiero logico
- Attività: Creare percorsi seguendo sequenze di colori e dimensioni prestabilite, rafforzando la capacità di previsione e categorizzazione.
Leggi anche:
Lascia un commento