• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Attività per i primi approcci agli strumenti grafici

Attività per i primi approcci agli strumenti grafici

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 03/08/21

Cos’è il pregrafismo e perché è così importante?

Iniziamo con la definizione: viene definito pregrafismo tutto ciò che anticipa la grafia, ovvero la scrittura vera e propria.

In questi ultimi anni si parla sempre di più dei benefici che le attività di pregrafismo hanno nello stimolare l’attenzione, la motricità fine e le abilità visuo-spaziali basilari per gettare le basi dell’apprendimento nei bambini, specie in età prescolare.

Ma da quando si sviluppa questa capacità?

Le tappe di avvicinamento alla scrittura sono fisiologiche e sarà l’età a scadenzarle.

Possiamo riassumere le tappe dello sviluppo delle varie forme pre-grafiche come segue:

All’ultimo anno di scuola dell’infanzia il bambino inizia ad interessarsi alle lettere e alla scrittura, copiando da modello il proprio nome o impegnandosi nelle attività di pre-grafismo più complesse.

Per aiutare i bambini a raggiungere le tappe necessarie per l’ingresso alla scuola primaria non bisogna solo considerare le abilità strettamente fini, ma essendo il bambino in età evolutiva un tutt’uno neuro-psico-motorio è necessario prestare attenzione ad altri aspetti quali:

  • La postura
  • I ritmi e le sequenzialità
  • L’attenzione sostenuta, selettiva e visiva
  • La coordinazione oculo-manuale e l’oculo-mozione
  • La segmentazione dei movimenti
  • Le coordinazioni motorie semplici e complesse
  • La metafonologia
  • Il ragionamento e il problem solving

Facciamo un po’ di esercizi!

Scarica le schede

Gli esercizi proposti vogliono potenziare queste prime forme di produzione grafica sollecitando anche gli altri aspetti sopra elencati.

Dovranno essere presentati con la seguente consegna: “Vedi questo modello? – indichiamo il disegno in alto a sinistra- Ora proviamo a fare lo stesso sotto…passa sulla riga grigia/ colorata con i colori giusti e poi prova senza la riga di aiuto!”.

Se necessario forniamo una dimostrazione.

Le schede sono presentate in ordine di difficoltà: nelle prime sono presenti aiuti visivi quali la riga continua grigia/colorata da ricalcare e si consiglia di passare alla scheda senza aiuto visivo solo quando il bambino si dimostrerà abile in quelle con l’aiuto: potrebbero essere necessarie più sedute su una singola scheda.

  1. Schede con linee orizzontali e verticali: si possono presentare al bambino dai 3 anni e mezzo, chiedendo di completare i quadrati con le linee rosse o blu. Quando sarà sufficientemente abituato a questa richiesta potremo proporre le forme di varie dimensioni.
  2. Schede con la croce: a seguito della sperimentazione con le linee orizzontali e verticali singole possiamo proporre l’unione delle due, mantenendo gli stessi colori, segmentando il lavoro e rendendolo chiaro ed autoevidente, soprattutto a seguito degli esercizi descritti nel punto 1.
  3. Schede con i cerchi: mostrando al bambino che il compito consiste nel fare un cerchio intorno alla palla nera identifichiamo il punto di partenza (a ore 2) con verso antiorario e chiediamo al bambino di eseguire il cerchio con un unico movimento. In seguito mostreremo le diverse grandezze.
  4. Schede dei quadrilateri: i quadrilateri vengono presentati come segmentati in veri colori per facilitare l’apprendimento dei 4 movimenti consecutivi da eseguire; iniziando dal rosso, poi giallo, verde e blu completiamo la figura. Anche qui inizialmente l’aiuto visivo è forte e svanisce via via e presenteremo i quadrilateri con lati differenti solo a quadrato acquisito e stabilizzato.

Queste schede potranno quindi essere utilizzate per lavorare col bambino su aspetti quali:

  • L’impugnatura
  • La copia da modello
  • La precisione del tratto
  • Le abilità visuo spaziali
  • L’attenzione
  • La coordinazione oculo manuale

Riassumendo

È importante fornire le schede in ordine di difficoltà crescente e solo quando il bambino appare sicuro sulle schede più facili.

È utile seguire lo schema segmentato per facilitare il bambino nella percezione visiva dei vari segmenti e per favorire la memoria muscolare dei differenti “pezzi” che compongono la forma richiesta, per poi passare ad una copiatura con unico colore quando appreso lo schema corretto.

Se necessario possiamo fornire aiuto ed esempio fisico al bambino, prendendo delicatamente la sua mano per mostrare il tratto corretto.

Alcuni prodotti consigliati

Multilavagna per pregrafismo: Multilavagna per pregrafismo contenente una lavagnetta multisensoriale per esercitare la prescrittura e la coordinazione occhio/mano, attraverso la rappresentazione creativa di figure e lettere. Comprende un vassoio per allestire una lavagna di sabbia e che serve anche da base per una lavagnetta magnetica fronte/retro, sui cui scrivere con i gessi da un lato e con pennarelli cancellabili dall’altro.

Tavola del pregrafismo per ambidestri: Tavola del pregrafismo per ambidestri realizzata in MDF, fornita di 2 matite in legno e caratterizzata da 2 figure diverse, non speculari: un quadrato e un cerchio. Il bambino, mediante l’uso delle matite, dovrà cercare di seguire i due percorsi che, nella loro diversità, richiedono una maggiore attenzione e concentrazione per coordinare il movimento oculo manuale.

Un mare da infilare: Lancia i dadi, guarda i colori che sono usciti, cerca le sagome degli animali che possiedono gli stessi colori e infilali nel laccio blu; oppure crea una sequenza di animali utilizzando le tesserine di legno e poi riproduci la stessa sequenza infilando nel laccio blu gli animali del mare, uno dopo l’altro. Il tutto è racchiuso in una elegante scatola di cartone colorato, dotata di chiusura magnetica.

  • About
  • Latest Posts
Dott.ssa Verdese Martina Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Dott.ssa Verdese Martina Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Dott.ssa Verdese Martina Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Latest posts by Dott.ssa Verdese Martina Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. (see all)
  • Grafomotricità: strategie per l’apprendimento - 14/12/2023
  • Attività di motricità fine per la coordinazione oculo-manuale - 08/06/2023
  • Campanelli d’allarme e idee di terapia nella disprassia motoria - 26/01/2023

Lascia un commento

« 5 libri per insegnare ai bambini a leggere
Robotica educativa: un percorso di crescita verso il futuro »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy