• Borgione Blog
  • Angolo del Terapista
  • Sviluppo e Crescita
  • Creatività
  • Gioco
  • Arredo
  • Angolo del Docente
  • Torna allo Shop

Blog - Borgione Centro Didattico

You are here: Home / Angolo del Terapista / Alimentazione e Allattamento

Alimentazione e Allattamento

Nella sezione Angolo del Terapista, Notizie il 01/18/22

In questo articolo parleremo del ruolo di una dieta il più possibile varia e bilanciata per sostenere un’adeguata produzione di latte materno, universalmente riconosciuto come l’alimento ideale per la crescita e la salute del lattante.

Possiamo definire la dieta durante l’allattamento, “ipernutritiva”, facendo riferimento con questo termine, non soltanto al surplus di calorie necessario a compensare i costi energetici della produzione del latte, ma anche all’elevata qualità nutrizionale: gli aumentati introiti di specifici nutrienti sono necessari a garantire apporti adeguati ai fabbisogni sia della neomamma che del nascituro.

Vediamo quindi quali sono gli accorgimenti dietetici che la mamma dovrà seguire durante la fase dell’allattamento al seno:

  • Aumento del fabbisogno energetico di circa 500 kcal nei primi sei mesi di allattamento esclusivo al seno, surplus calorico che si riduce progressivamente man mano che il bambino introduce alimenti solidi a complemento del latte materno.
  • Incremento del fabbisogno proteico di circa 20 gr di proteine nei primi sei mesi, e di poco meno di 15 gr di proteine dopo il sesto mese di allattamento.
  • Assunzione di una quota aggiuntiva di omega-3, attraverso il consumo di pesce di mare grasso-semigrasso 3-4 volte a settimana come alici, sgombri, sardine, pesce spatola (che contribuisce anche all’assunzione di iodio).

Quindi in che modo possiamo far fronte a queste esigenze nutrizionali?

Le Linee Guida consigliano un aumento di circa 25 gr di primi piatti come pasta, riso e altri cereali in chicco, sia a pranzo che a cena, così come un piccolo incremento della porzione di secondi piatti, che varierà a seconda della specifica fonte proteica: circa 30 gr aggiuntivi di carne, 40 gr di pesce e 25 gr di legumi freschi.

Aggiungendo un terzo spuntino nell’arco della giornata, come ad esempio una porzione di frutta secca, uno yogurt, un pezzetto di parmigiano, sarà possibile soddisfare la quota energetica aggiuntiva richiesta dalla nutrice.

L’aderenza alle suddette indicazioni dietetiche, in associazione ad un adeguato consumo giornaliero di frutta e verdura fresche e di stagione e olio extravergine d’oliva come condimento, permette anche la copertura dei fabbisogni aumentati di alcuni minerali come Calcio, Iodio, Zinco, Rame, Selenio, e di alcune vitamine come la A, la C e le vitamine del gruppo B (la supplementazione si rende infatti necessaria soltanto in casi specifici).

Per far fronte alla secrezione del latte sarà necessario anche un aumento giornaliero di circa 700 ml di liquidi (3-4 bicchieri d’acqua in più rispetto ai 6-8 consigliati in una donna che non allatta), ricordando come anche il consumo di frutta e verdura contribuisce al ripristino delle scorte idriche.

Così come in gravidanza, anche in corso di allattamento l’utilizzo di tisane, infusi e altri prodotti a base di erbe (inclusi quelli utilizzati per aumentare la produzione di latte o per alleviare le coliche del lattante), andrebbe sempre concordato con un professionista esperto.

L’alimentazione durante l’allattamento non prevede grossi divieti:

– le controindicazioni assolute riguardano il consumo di bevande alcoliche: l’alcol è una sostanza che passa nel latte materno, e diminuisce (così come la nicotina) la produzione di quest’ultimo.

– tra le altre bevande ricordiamo sempre di non abusare di quelle contenenti sostanze eccitanti come tè, caffè e bibite energetiche varie.

– gli alimenti da limitare sono quelli a maggior rischio tossicologico, microbiologico e da contaminanti ambientali, come funghi, pesce di grossa taglia (come lo spada, le bistecche di tonno), i molluschi bivalvi (cozze, vongole).

È bene sottolineare come non vi sia alcuna ragione ad eliminare dalla dieta materna specifiche categorie alimentari potenzialmente allergizzanti (latte vaccino, pesce, uova, frutta secca) al fine di prevenire la comparsa di allergie nel nascituro.

Concludiamo questo articolo ricordando come non vi siano indicazioni supportate da solide evidenze scientifiche a non consumare alimenti quali vegetali appartenenti alla famiglia delle Crucifere (broccoli, cavoli ecc.) o delle Leguminose (lenticchie, ceci, fagioli ecc., interi o decorticati ecc.) per evitare l’insorgenza e/o il peggioramento delle coliche intestinali del lattante.

Fonti:

Linee Guida SIGO, AOGOI, AGUI Nutrizione in Gravidanza e durante l’Allattamento Giugno 2018.

Linee Guida per una sana alimentazione CREA revisione 2018.

https://www.borgione.it/didattica/educazione-alla-cittadinanza_1/educazione-alimentare/origine-degli-alimenti

https://www.borgione.it/didattica/sviluppo-del-linguaggio_1/immagini-per-parlare/gioco-degli-alimenti

https://www.borgione.it/giochi/giochi-di-societa/tombole-memo-e-domino/memo-tondo-dei-cibi-sani

https://www.borgione.it/giochi/giochi-di-societa/tombole-memo-e-domino/tombola-e-parole-alimenti

https://www.borgione.it/didattica/scienze_1/anatomia/piramide-degli-alimenti-magnetica

https://www.borgione.it/didattica/scienze_1/anatomia/immagini-alimenti-magnetiche-45-pz

  • About
  • Latest Posts
D.ssa Vittoria Cella - Nutrizionista Esperta in Nutrizione infantile @una_mamma_nutrizionista
D.ssa Vittoria Cella - Nutrizionista Esperta in Nutrizione infantile @una_mamma_nutrizionista
D.ssa Vittoria Cella - Nutrizionista Esperta in Nutrizione infantile @una_mamma_nutrizionista
Latest posts by D.ssa Vittoria Cella - Nutrizionista Esperta in Nutrizione infantile @una_mamma_nutrizionista (see all)
  • Alimentazione e Allattamento - 18/01/2022
  • Gravidanza e Nutrizione - 16/11/2021

Lascia un commento

« Libri tattili e sonori: stimoli per l’apprendimento e la conoscenza della realtà
Come spiegare l’Olocausto ai bambini »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Maternità anticipata: come funziona e come ottenerla

Pregrafismo, numeri, animali, forme: schede gratuite per allenarsi da casa!

Nuovo catalogo nido-infanzia Borgione 2020/2021

SEGUICI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube

Seguici su Instagram

Borgione

borgione.it

Da 50 anni offriamo prodotti che rendono grande la felicità dei più piccoli.
Scegli un futuro prodotto del ❤

Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire Pronte a tuffarti nel mondo marino… senza uscire di casa? 🐬🐳

Con il ritorno della primavera cresce la voglia di sole, mare e giochi all’aperto. Nell’attesa di mettere i piedi nella sabbia, ecco un’attività sensoriale semplice e divertente da fare con i più piccoli… direttamente nel nostro playtray!🤩✨🎈

@attiva_mente_mamma ha creato un’acqua magica usando ingredienti che hai sicuramente già in casa (acqua, colorante, un cucchiaio di maizena) e l’ha resa speciale grazie ai nostri animali marini 🦑🦈

Una proposta perfetta per stimolare i sensi, giocare con l’immaginazione e scoprire insieme nomi, forme e caratteristiche degli animali marini.🌅🐬

E tu che attività hai inventato con il tuo Playtray?✨🌸 Raccontacelo nei commenti! 💬

#giochieducativi #playtray #acquamagica #attivitàsensoriale #giochiperbambini #sensoryplay #summerfun #ideepergiocare #borgione
✨ Tocca e Trova nella Natura ✨ In un bosco in ✨ Tocca e Trova nella Natura ✨

In un bosco incantato fatto di riso colorato, si nascondono piccoli tesori: fiori, coccinelle, pesciolini e pigne… tutti con una superficie diversa da scoprire solo con il tocco delle dita, ognuna con una diversa percezione tattile 🌿💫

Un’avventura sensoriale in cui i bambini ridono, si concentrano, si confrontano.🤩♥️ Il gioco si trasforma in un’esperienza condivisa, ricca di meraviglia e scoperta.

🌸 Perfetto per stimolare il tatto, la concentrazione e la manualità
🌼 Amato dai bimbi, ideale per momenti speciali a casa o a scuola

E poi… il kit è bellissimo, curato nei dettagli, contenuto in un sacchetto in tela che sembra proprio un sacchetto delle meraviglie.🌈

Vi aspettiamo su borgione.it ♥️

Grazie a @attiva_mente_mamma per questo magnifico video🤩

#attività #attivitaperbambini #giocosensoriale #borgione #giochiperbambini #giochieducativi #giocarepercrescere
🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a 🤩Hai mai visto un bambino incantarsi davanti a qualcosa di nuovo, tutto da esplorare? ✨👶🏼

Ecco, le Palle Misteriose Sensoriali fanno proprio questo: catturano la curiosità dei più piccoli e li accompagnano in un viaggio di scoperte multisensoriali. 🌍👶🏼

Toccare, osservare, ascoltare… ogni sfera è una piccola sorpresa! Alcune suonano e altre riflettono il mondo in modo tutto speciale. Basta un semplice tocco per scatenare la meraviglia: le manine curiose le afferrano, le fanno rotolare e si specchiano nelle loro superfici lucide. E il bello? Ogni sfera è diversa, un piccolo mistero da svelare! 🔍✨

Queste palle non sono solo un gioco, ma un vero e proprio strumento di crescita. Stimolano il tatto, la vista e l’udito, aiutando i bambini a sviluppare la coordinazione, la percezione sensoriale e la curiosità verso il mondo che li circonda. E tutto avviene in modo naturale, spontaneo… e super divertente! 🎶👐🏼

Guarda le foto e lasciati conquistare dalla magia del gioco sensoriale! 💕

📸 @stelle_frittelle 

#borgione #giocarepercrescere #attivitáperbambini #giochiperbambini #giochiamoeimpariamo #giochieducativi #infanzia #svilupposensoriale #motricitàfine #instamamme #giochisensoriali #didattica #bambinifelici
✨𝐄𝐬𝐩𝐥𝐨𝐫𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐢𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚🌳

C’era una volta un bambino curioso e avventuroso. Un giorno, mentre esplorava la foresta, trovò un 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 magico che si illuminò al suo tocco. Gli animali della foresta presero vita e lo invitarono a seguirli in un mondo incantato. 🌿🍂
Alla fine del viaggio, un gufo saggio gli consegnò una chiave d’oro, simbolo di amicizia. “Torna quando vuoi,” disse il gufo. Il bambino tornò al villaggio con il cuore pieno di gioia, sapendo che il suo angolo di foresta lo attendeva per nuove avventure. E vissero tutti felici e contenti.🤩❤

𝐌𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲?😍
È uno strumento versatile e perfetto per le attività creative dei bambini, permette di giocare in modo sicuro e stimolante, sviluppando motricità fine e immaginazione.
Il 𝐓𝐮𝐟𝐟 𝐓𝐫𝐚𝐲 è realizzato in plastica riciclata e può essere combinato con tanti altri accessori, come il pannello specchio e il supporto regolabile per trasformarlo in un tavolo da gioco.✨

Vi aspettiamo su borgione.it per scoprire tutto ciò che può offrire il mondo del gioco sensoriale!❤

📸 @activitycreativitykids

#borgione #giocarepercrescere
#impariamodivertendoci #giochieducativi
#giochiperbambini #borgione25 #tufftray #tufftrayideas #motricitàfine #giocolibero #animalidellaforesta #giocosensoriale
Carica di più...

Copyright © 2025 · glam theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Glam Theme su Genesis Framework · WordPress · Log in

Borgione Centro Didattico S.r.l. - Sede legale e amministrativa: Via Gabrielli 1 - 10077 SAN MAURIZIO CANAVESE (TO) - Cap. Soc. E 26.000,00 i.v.
R.E.A. n.531178 - Registro Imprese Torino n.2569/77 - N. Mecc. Import Export: TO 028323 - Cod. Fisc. e P. IVA: 02027040019 - C/C Postale: 10822104
Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze privacy